
1 minute read
IL RETICOLO GEOGRAFICO
I geografi e le geografe, per indicare con precisione i diversi luoghi sulla Terra, hanno immaginato di avvolgerla in una rete
La rete immaginaria che avvolge la Terra è formata da linee orizzontali e verticali Queste linee incrociandosi formano il reticolo geografico e permettono di rilevare l’esatta posizione di un punto su un planisfero, su una carta geografica o su un mappamondo.
I meridiani sono le linee verticali che vanno dal Polo Nord al Polo Sud e dividono la Terra in tanti spicchi.
Il meridiano fondamentale è quello di Greenwich, una località vicino a Londra, sede di un osservatorio astronomico. È detto il meridiano 0.
A partire dal meridiano 0 si contano 180 meridiani verso est e 180 verso ovest.
I paralleli sono circonferenze immaginarie parallele all’Equatore: 90 verso il Polo Nord e 90 verso il Polo Sud. Hanno lunghezze differenti a seconda della loro posizione. Diventano sempre più piccoli fino a essere un punto.
L’Equatore è il cerchio massimo che divide la Terra in due emisferi: quello boreale a nord, quello australe a sud.
L’Equatore, lungo 40076 km, è il parallelo 0.
Latitudine e longitudine
Grazie al reticolo geografico ogni punto sulla superficie terrestre può essere identificato esattamente attraverso una coppia di coordinate: la latitudine e la longitudine
La latitudine è la distanza di un punto dall’Equatore. Si misura in gradi e frazioni di grado, da 0° a 90°, nord oppure sud.
La longitudine è la distanza di un punto dal meridiano di Greenwich. Si misura in gradi e frazioni di grado, da 0° a 180°, est oppure ovest.
Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo
• Il reticolo geografico
1 2 3
• Meridiani e paralleli
• Longitudine e latitudine
Sottolinea nel testo, con i colori indicati, la risposta a ogni domanda. Poi utilizza le parti sottolineate per esporre.
• Che cos’è il reticolo geografico?
• Che cosa sono i meridiani?
• Che cosa sono i paralleli?
• Che cos’è la longitudine?
• Che cos’è la latitudine?
• Che cosa vuol dire dare le coordinate di un punto?