
1 minute read
COME SI REALIZZA UNA CARTA
Gli elementi rappresentati sulla carta geografica devono essere rimpiccioliti in proporzione. Per conoscere le reali distanze su una carta geografica occorre saper “leggere” la scala di riduzione.
Riduzione in scala
Hai già capito che su una carta geografica il territorio deve essere notevolmente ridotto. Il cartografo e la cartografa riducono tutte le dimensioni allo stesso modo per mantenere le proporzioni attraverso la riduzione in scala

La scala di riduzione è sempre indicata sulle carte e può essere in forma numerica o in forma grafica
Scala numerica
La scala numerica è espressa dal rapporto tra due numeri, ad esempio 1 : 25 000 (si legge 1 a 25 000). In questo caso, 1 cm della carta geografica corrisponde a 25 000 cm (250 m) nella realtà.
Se vuoi sapere qual è la distanza fra due elementi su una carta geografica, misura la loro distanza con un righello. Poi moltiplica il numero che hai ottenuto per quello indicato dalla scala numerica, ad esempio 25 000.
Scala grafica
Nella scala grafica trovi un segmento suddiviso in parti uguali e sopra c’è scritto quanto vale nella realtà quella parte. Ad esempio: 0 100 m 200 m 300 m
Carte a grande e a piccola scala

Il cartografo e la cartografa scelgono di volta in volta quale scala di riduzione applicare alla carta in base a ciò che devono rappresentare.
Esistono carte a grande e a piccola scala. Le carte a grande scala (1 : 5 000) rappresentano una porzione piccola di territorio e sono molto particolareggiate.
Le carte a piccola scala (1: 5 000 000) rappresentano una porzione grande di territorio e sono poco dettagliate.
1
Sottolinea nel testo, con i colori indicati, la risposta a ogni domanda.
• Che cosa si intende con l’espressione “riduzione in scala”?
• Quali tipi di scale di riduzione ci sono?
• Qual è la differenza tra loro?
• Che cosa vuol dire carta “a piccola scala” o “a grande scala”?
Espongo 3
Esponi le tue conoscenze seguendo questo schema.
• Ridurre in scala vuol dire…
• La scala di riduzione può essere in forma… o in forma…
• Le scale di riduzione possono essere grandi o…, a seconda…