1 minute read

RAPPRESENTARE IL TERRITORIO

Per rappresentare la morfologia, le zone climatiche e le attività umane di un territorio si usano le carte

Le carte geografiche

Diversi tipi di carte

Caratteristiche della carta geografica

Clima subartico Clima continentale Clima mediterraneo Clima alpino Clima atlantico

Poiché non è possibile rappresentare con una sola carta geografica tutti gli elementi che ci sono su un territorio, i cartografi e le cartografe hanno realizzato diversi tipi di carte che si differenziano tra loro in base alle informazioni che forniscono.

Le carte possono essere: fisiche, politiche, fisico-politiche o tematiche.

Lo scopo è quello di dare una rappresentazione del territorio che sia la più fedele possibile alla realtà.

Per realizzare una carta geografica occorre rappresentare un territorio visto dall’alto

In questo modo è possibile osservare una porzione di territorio più vasta.

La carta geografica è:

• ridotta, perché lo spazio deve essere ridimensionato pur rispettando le proporzioni tra i vari elementi;

• approssimata, perché deve rappresentare una superficie curva su una superficie piana (foglio);

• simbolica, perché si usano simboli convenzionali al posto degli elementi reali;

• orientata con il nord in alto, perché sia di più facile lettura.

Legenda

Leggere le carte geografiche

Sulle carte geografiche è impossibile disegnare strade, case, monumenti, fiumi, montagne proprio come li vediamo intorno a noi. Ecco perché la carta geografica è simbolica; in essa compaiono colori e simboli o segni convenzionali che raffigurano i vari elementi geografici della realtà.

Nelle diverse carte geografiche i colori hanno un’importanza fondamentale. Nelle carte fisiche le macchie di colore indicano se la zona è una pianura (verde), una collina (giallo), una montagna (marrone), un mare o un lago (azzurro).

Linee di colore differente indicano i fiumi, i confini, le strade, le ferrovie. Varie forme geometriche sono invece utilizzate per le città, le capitali, i paesi.

I segni convenzionali e i colori sono raggruppati e spiegati in un riquadro della carta geografica che viene chiamato legenda. Accanto a ciascun simbolo usato vi è il nome dell’elemento geografico rappresentato.

Legenda

Punti chiave

1

2

• Le caratteristiche delle carte geografiche

• Colori, simboli, legenda

Espongo

Utilizza le parti che hai sottolineato per esporre. 3

Sottolinea nel testo, con i colori indicati, le parole che spiegano il significato di: ridotta, approssimata, simbolica, orientata, colori, simboli, legenda.

This article is from: