
1 minute read
LA MORFOLOGIA
La parola morfologia deriva dal greco morphé, che significa forma, e logos, che significa discorso, studio.
Studiare la morfologia di un territorio vuol dire conoscere la forma del suolo, cioè come è fatto dal punto di vista fisico.
Diversi paesaggi
Il territorio assume diverse forme disegnando paesaggi differenti.
Intorno a noi possiamo osservare alture, terreni pianeggianti, distese di acqua.
La morfologia perciò descrive:
• i paesaggi di terra, cioè l’orografia di un territorio: le montagne, le colline, le pianure;
• i paesaggi di acqua, cioè l’idrografia di un territorio: i mari, i laghi, i fiumi.
Orografia
La penisola italiana è lunga e stretta e si protende nel mare.
Da nord a sud si possono ammirare paesaggi molto differenti tra loro.
Per i suoi aspetti particolari il territorio italiano può essere diviso in tre grandi parti:
• la parte continentale che è delimitata a nord dalla catena montuosa delle Alpi e a sud dal corso del Po;
• la parte peninsulare è quella che si allunga nel Mar Mediterraneo; ha la forma di uno stivale ed è attraversata dalla catena degli Appennini;
• la parte insulare che comprende le due grandi isole, Sicilia e Sardegna, gli arcipelaghi e le isole minori.
In tutte e tre le parti in cui viene suddiviso il territorio italiano troviamo paesaggi di montagna, di collina e di pianura.
Il tipo di paesaggio prevalente in Italia è quello collinare

Il fiume Adda, in Lombardia.
Idrografia L’Italia è una penisola, perciò è quasi completamente circondata dal mare
I paesaggi di terra sono ricchi di acque dolci. Sono attraversati sia da acque correnti come i fiumi e i torrenti sia da acque sotterranee e sia da acque ferme come i laghi, gli stagni e le paludi. L’acqua, oltre a essere un elemento fondamentale per la vita dei suoi abitanti, è una risorsa indispensabile per tutti i settori dell’economia.
I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli europei. Sono però molto numerosi. I fiumi che scorrono nell’Italia settentrionale sono più lunghi di quelli presenti nell’Italia centrale e meridionale.
I laghi del nord, del centro e del sud Italia si differenziano soprattutto per la loro diversa origine.
Il Mar Mediterraneo è un unico grande mare, che la penisola italiana suddivide in parti.
Punti chiave
1
• Orografia
• Idrografia
Ricavo informazioni
2
Rispondi a voce.
• Che cosa descrive l’orografia?
• Quali sono le tre parti in cui, in base all’orografia, è diviso il territorio italiano?
• Che cosa descrive l’idrografia?
Espongo 3
Utilizza le risposte per esporre.
Segui questa traccia.
• L’orografia si occupa di…
• Il territorio italiano è diviso…
• L’idrografia si occupa di…
• In Italia vi è abbondanza di…