
1 minute read
un insediamento ETRUSCO
Osserva con attenzione l’immagine. Scrivi le parole che mancano. Scegli tra: arco • sporche • mattoni • strade • necropoli • legno • forni • acquedotti • mura
Cisterne e distribuivano l’acqua pulita.
Le città erano protette da .
All’estrazione dei metalli nelle miniere lavoravano gli schiavi e i prigionieri.
Il materiale metallifero veniva fuso in alimentati da legname. Le porte presentavano la struttura ad , invenzione degli Etruschi.
Le case erano costruite in e . Il tetto era formato da lastre di terracotta dipinte.
All’esterno della città si trovava la , la città dei morti.
Le erano lastricate e si incrociavano perpendicolarmente.
La rete fognaria raccoglieva le acque .
Nelle case dei nobili vi era la sala del banchetto. I commensali mangiavano sdraiati su divani.
Life skills
Competenze non cognitive
Immagina di essere una guida e di spiegare la struttura della città, le attività che vi si svolgevano e la vita degli abitanti ai visitatori o alle visitatrici di un museo in cui è stato ricostruito un insediamento etrusco.
Gli Etruschi erano politeisti. Le divinità etrusche erano simili a quelle greche. I sacerdoti cercavano di conoscere la volontà degli dèi per evitare di irritare le divinità.
1 Collega ciascun nome alla definizione corrispondente.
Capacità di interpretare i segni della volontà degli dèi.
Arùspice Necropoli
Divinazione
Sacerdote che interpretava il volere delle divinità osservando il fegato e le viscere degli animali.
Luogo in cui si edificavano le tombe.
Tomba destinata ai defunti delle classi sociali più importanti.
Sacerdote che interpretava il significato dei fulmini e del volo degli uccelli.
2 Per ciascuna illustrazione, scrivi a quale aspetto della tecnologia degli Etruschi si riferisce.