
1 minute read
I Macedoni
I Macedoni, comandati dal loro re Filippo II, occuparono le poleis greche, ma rispettarono la loro indipendenza e la loro cultura. Alessandro realizzò il sogno di suo padre e fondò un grande Impero
1 Leggi con attenzione e cancella l’alternativa sbagliata. Dopo le guerre con i Persiani, le poleis greche vissero un periodo di pace / ripresero le lotte tra loro fu conquistato da un altro popolo.
Le poleis diventarono sempre più deboli / forti Alessandro / Filippo, re di Egitto / Macedonia approfittò della situazione per cercare di conquistare le poleis.
Il suo intento era formare un potente esercito per sottomettere i Persiani / Babilonesi e formare un grande impero. Dopo la conquista macedone, le poleis greche non conservarono / conservarono la loro autonomia.
Il re macedone Filippo ottenne alcune vittorie, ma non riuscì a realizzare il suo sogno di conquistare la Mesopotamia e la Persia perché venne allontanato / assassinato.
2 Indica con X.
• Alessandro era: greco. macedone. persiano.
• Alessandro nei territori conquistati fondò: tante città-stato. un impero. una repubblica.
• Alessandro governò i territori sottomessi con: saggezza. crudeltà. democrazia.
• Nei territori conquistati Alessandro: impose le abitudini e la cultura greca. mantenne le abitudini locali, ma cercò di unificare lingua e cultura. non si curò delle abitudini e delle culture locali.
• La cultura che nacque dall’unione di quella greca, persiana ed egizia fu chiamata: politeismo. cultura ellenica. macedone.
• Alla morte di Alessandro il suo Impero: si frazionò in tanti regni. rimase unito.