1 minute read

imparatoquanto

Completa ed esponi, collegando le informazioni.

• Nel Peloponneso, la parte meridionale della penisola greca, giunsero i Dori

• In questi luoghi il clima era , ma il territorio montuoso non favoriva l’

Invece il , ricco di insenature e isole, permise lo sviluppo della navigazione e del

• I Greci chiamavano la loro terra

• In Grecia sorsero molte città-stato, chiamate

• Queste città erano , ma parlavano la stessa , usavano la stessa praticavano la stessa

• I cittadini più potenti erano gli

• I commercianti, i contadini e gli artigiani erano i

• Le due forme di governo delle poleis erano:

• l’ , governo di pochi

• la , governo del popolo

• Le due poleis più importanti erano e

3

Attività

• L’attività principale di Atene erano l’ e il

• La forma di governo ad Atene era la diretta.

• Ad Atene si dava molta importanza alla e all’arte.

• A Sparta le attività principali erano , ,

• La forma di governo a Sparta era la

• A Sparta aveva importanza l’attività fisica, per prepararsi alla

• I Greci adoravano molti , che avevano caratteristiche

• Nei teatri greci si rappresentavano e

• In Grecia sono nate le , competizioni sportive tra gli atleti delle poleis.

• Le poleis non formarono mai un unico

• I Greci fondarono le in territori lontani dalla madrepatria.

• In Italia, i territori dove si insediarono i Greci, sono chiamati

• I Greci entrarono in conflitto con i , gli eredi degli imperi babilonesi.

• La guerra del fu combattuta dalle due più importanti poleis: e

Questo argomento mi è piaciuto: molto poco abbastanza

Ho imparato qualcosa di nuovo: sì no

Mi è piaciuto scoprire che:

La mappa mentale aiuta tutti i bambini e le bambine a riportare alla mente quanto studiato. Le immagini e le parole chiave sono la traccia che dovranno seguire per esporre. Spiegare ai bambini e alle bambine che possono seguire l’ordine dato dalla numerazione o utilizzare un percorso differente, purché nell’esposizione orale mantengano un ordine logico e colleghino tra loro le conoscenze.

Situazione NON nota

Didattica partecipata

• La freccia blu che dalla Macedonia va verso il Peloponneso che cosa ti fa capire?

• Osserva i soldati che partono dalla Macedonia e dalla Persia. Che cosa ti fanno capire?

• Nell’immagine vedi un esercito macedone. Ti sembra un esercito organizzato e bene armato? Sì No

• Sulla carta storica vedi che l’esercito macedone si scontra con quello

• Nell’immagine A vedi Alessandro Magno seguito da studiosi. Che cosa ti suggerisce?

• Questa immagine rappresenta il palazzo reale di Persepoli, la capitale della Persia. Che cosa stanno facendo le persone in primo piano?

Portano doni al re. Sono prigionieri.

• Questa immagine ci dimostra che le persone provengono: tutte da un solo luogo. da territori diversi.

This article is from: