
1 minute read
Poleis: guerre e colonie F
Le poleis furono spesso in guerra tra loro, ma anche con altre popolazioni come i Persiani e i Macedoni. Quando nelle poleis la popolazione aumentò, contadini, mercanti e artigiani cercarono nuove terre in cui stabilirsi. Fondarono così le colonie.
1 Completa.
Il territorio della Grecia non era in grado di produrre a sufficienza per sfamare tutti i suoi abitanti.
Fin dai primi tempi dello sviluppo delle poleis molti Greci ebbero la necessità di cercare terreni coltivabili adatti all’ e basi per gli scambi
Molti contadini e commercianti lasciarono le loro poleis e fondarono le Le colonie mantenevano forti legami con le d’origine.
Il territorio delle colonie greche dell’Italia meridionale fu chiamato
2 Ordina cronologicamente i seguenti fatti storici. Usa i numeri. Poi scrivi i numeri al posto giusto sulla linea del tempo.
Guerra del Peloponneso.
Nascita della civiltà greca.
Guerre persiane.
I Macedoni conquistano le poleis greche.
Invasione dei Dori.
3 Per ciascuna affermazione, indica V (vero) oppure F (falso).
• Le guerre persiane iniziarono quando le colonie greche dell’Asia Minore furono sottomesse dai Persiani. V F
• A Maratona l’esercito ateniese sconfisse i Persiani. V F
• Gli Spartani guidati da Leonida furono sconfitti nella battaglia delle Termopili. V F
• Le guerre persiane terminarono con la sconfitta di Sparta e Atene.
V F
• La battaglia di Salamina fu combattuta per mare. V F
• Le guerre persiane furono causate dall’invasione dei territori persiani da parte dell’esercito di Sparta e Atene.