1 minute read

LA POLIS

Osserva con attenzione l’immagine. Scrivi le parole che mancano. Scegli tra: acqua • contadini • pascolavano • asty • porto • commercio • acropoli • agorà • mura • teatro • mercato • polis • ginnasio

La sorgeva su un’altura, vicino a un fiume e alla costa. Questa posizione consentiva di avere una difesa naturale, di praticare il marittimo e di assicurarsi le riserve di indispensabili per la vita delle persone, degli animali e per l’agricoltura. La polis comprendeva il centro abitato, difeso da , i terreni coltivati dai e quelli dove i pastori le greggi.

L’ era la parte bassa della città. Qui si trovavano le case della popolazione e le botteghe degli artigiani.

Nel i giovani praticavano esercizi atletici

Divenne poi anche un luogo dove si tenevano lezioni di varie discipline.

Nel attraccavano le navi militari e quelle dei mercanti.

L’ era la piazza principale, dove i cittadini si radunavano, discutevano di affari, prendevano decisioni che interessavano tutta la comunità. L´agorà era abbellita da portici, statue, fontane.

L’ era la parte più alta della città. Era il centro religioso. Qui sorgeva il tempio principale dedicato alla divinità protettrice della polis e i templi delle altre divinità.

Nell’agorà si svolgeva il , dove avveniva non solo lo scambio di merci, ma anche quello di informazioni e conoscenze.

Il sorgeva sulle pendici dell’acropoli. Al suo interno venivano rappresentati diversi spettacoli: commedie e tragedie.

Invita un compagno o una compagna a ripassare con te le caratteristiche e le funzioni della varie parti della polis. Ciascuno sceglie quattro luoghi della polis e ne parla nel modo più esaustivo possibile.

This article is from: