2 minute read

GLI STRUMENTI MUSICALI

Next Article
IL TIMBRO

IL TIMBRO

Hai visto come il timbro degli strumenti musicali dipende dal materiale con cui gli strumenti sono fatti e da come viene prodotto il suono. In base a come gli strumenti producono il suono, possiamo classificarli in tre grandi famiglie:

꘎ strumenti a fiato;

꘎ strumenti a percussione;

꘎ strumenti a corda.

Gli strumenti a percussione sono quelli che producono un suono quando vengono percossi, sfregati o scossi. Probabilmente sono i primi strumenti musicali inventati dall’uomo, che colpiva o agitava dei tronchi o delle ossa cave.

Gli strumenti a fiato sono strumenti che producono un suono quando si soffia l’aria al loro interno.

Gli strumenti a corda producono suoni per mezzo di corde che vengono pizzicate con le dita, percosse o sfregate con un archetto.

Pianoforte

L’ORCHESTRA

L’insieme degli strumenti che suonano per un’esecuzione musicale è detta orchestra Gli strumenti sono organizzati secondo un ordine preciso e sono di solito disposti a semicerchio per motivi di acustica e per osservare i movimenti del direttore o della direttrice d’orchestra che, in piedi davanti agli strumentisti, dirige l’esecuzione.

Osserva com’è composta un’orchestra sinfonica, poi rispondi alle domande.

꘎ Dove si trova chi dirige l’orchestra?

꘎ Dove si trovano gli strumenti a corda?

꘎ Dove si trovano le percussioni?

IL TUO VIAGGIO IN QUESTO PARTICOLARE MUSEO È TERMINATO!

Ricordi tutto quello che hai imparato? Mettiti alla prova!

ESCHER USA SPESSO LA TECNICA: del frottage. della tassellazione. del mosaico.

ESCHER NELLE SUE OPERE USA QUASI SEMPRE: il giallo e il rosso. il bianco e il blu. il bianco e il nero.

I COLORI CHE POSSONO ESSERE SIA CALDI

SIA FREDDI SONO: il giallo e il verde. il viola e il blu. il verde e il viola.

CON I COLORI MUNCH RAPPRESENTA: la realtà così com’è. le proprie emozioni. un mondo fantastico.

QUANDO, IN UN DIPINTO, UN OGGETTO È VICINO ALL’OSSERVATORE SI DICHE CHE È: sullo sfondo. in primo piano. in secondo piano.

I COLORI POSSONO ESSERE DIVISI IN: primari e freddi. caldi e secondari. caldi, freddi e neutri.

MUNCH HA DATO VITA A UN MOVIMENTO ARTISTICO

CHIAMATO: espressionismo. impressionismo.

Puntinismo

QUAL È IL TITOLO DEL QUADRO PIÙ

NOTO DI MUNCH?

La risata.

L’urlo.

Il grido.

L’ACQUERELLO È UNA TECNICA COMPLESSA PERCHÉ: il colore è difficile da stendere. si può utilizzare solo su fondo scuro. non si possono fare correzioni.

IN QUALE CITTÀ ITALIANA KLIMT TROVA LA SUA MAGGIORE FONTE DI ISPIRAZIONE?

Roma.

Ravenna.

Firenze.

LA TECNICA DELLA FOTOGRAFIA NASCE: all’inizio del Novecento. alla fine dell’Ottocento. nel Duemila.

QUANDO IL PANORAMA INQUADRATO È AMPIO E LA FIGURA

UMANA È SOLO UN PUNTINO SI TRATTA DI UN: campo lunghissimo. campo lungo. campo medio.

KLIMT NEI SUOI DIPINTI IMITA SPESSO LA TECNICA: del mosaico. del carboncino. dell’acquerello.

QUAL È L’ELEMENTO DISTINTIVO DELLE OPERE DI KLIMT?

Il volume.

Il punto.

Le forme.

QUANDO UN’INQUADRATURA FOTOGRAFICA

PERMETTE DI COGLIERE LE ESPRESSIONI DEL VISO SI DICE CHE È UN: piano americano. primo piano. primissimo piano.

TINA MODOTTI È STATA: una pittrice. una scultrice. una fotografa.

Hai imparato tante cose nella sala della Musica. Te le ricordi tutte? Mettiti alla prova!

QUALE FRASE È CORRETTA?

La semicroma vale la metà dei battiti della croma.

La semibreve vale il doppio dei battiti della minima.

La semiminima si disegna con la gamba.

La minima vale un battito.

This article is from: