
1 minute read
LA SALA DELLA MUSICA 5
Ed eccoci di nuovo nella sala dedicata alla Musica. Scopriremo come “si scrive” la Musica, quali sono i principali strumenti musicali e da che cosa è composta un’orchestra.
La Durata Dei Suoni
Se paragoniamo la musica a un discorso, le parole di questo discorso sono i suoni, chiamati note. Così come le parole possono essere brevi, medie, lunghe, così le note hanno una loro durata, rappresentata da segni chiamati figure musicali e posti sul pentagramma.

Osserva le figure musicali e a quanti battiti corrispondono. Le figure possono essere disegnate vuote, piene o con le gambe.
semibreve minima semiminima quattro battiti due battiti un battito croma doppia croma metà dei battiti di una semiminima due crome insieme semicroma biscroma metà dei battiti di una croma metà dei battiti di una semicroma
Disegna in ogni casella la figura musicale adatta per esprimere: quattro battiti due battiti un battito
Osserva le note musicali sul pentagramma e pronuncia il loro nome scandendo la durata (1 battito per la semiminima, 2 per la minima…).
Le Pause
Quando hai scoperto le caratteristiche dei suoni, hai visto che i suoni non possono esistere senza i silenzi. Si possono scrivere i silenzi in musica?
Osserva questo pentagramma. Ci sono dei segni che non conosci? Cerchiali in rosso.
`76{6;6)6*6u6&6686;696z semibreve suono e pausa
I “nuovi” segni che hai visto sul pentagramma si chiamano pause e indicano i momenti di silenzio nel corso di una musica. Così come i valori musicali (semibreve, minima…), anche le pause hanno una diversa durata e si scrivono in modi diversi. Ogni segno di pausa ha un valore corrispondente a quello di una figura musicale.
6[505 suono e silenzio lunghi 4 battiti
6b595 minima suono e pausa suono e silenzio lunghi 2 battiti
6)585 semiminima suono e pausa suono e silenzio lunghi 1 battito
A fianco di ogni nota, scrivi una pausa della stessa durata.
6D575 croma suono e pausa suono e silenzio lunghi 1 2 battito
`6^44u44D44l44

Per ogni nota e per ogni pausa colora i quadratini corrispondenti alla durata. Un quadratino corrisponde a un battito. Poi batti le mani per le pause e leggi le note. Ricorda di rispettare la durata. Osserva l’esempio.