1 minute read

LA SALA DELLE TECNICHE ARTISTICHE 3

Next Article
`5zc[*(^(

`5zc[*(^(

Ciò che l’artista vuole rappresentare può essere reso in molti modi, usando quindi tecniche artistiche differenti. Scopriamo quali sono le principali.

Una figura, un paesaggio, un animale o possono essere realizzati in molte modalità differenti, e a seconda della tecnica artistica scelta anche la resa dell’immagine è molto diversa.

Il mezzo più diffuso e meno costoso per disegnare è la matita. Quella in uso oggi fu inventata nel 1790 ed è formata da una mina, l’elemento con cui si disegna, racchiusa in un bastoncino di legno tenero o in un portamine.

Esistono matite colorate e matite a carboncino.

Con il carboncino si ottiene un segno morbido e sfumato.

carboncino

Oltre alle matite colorate, esistono anche i pastelli, piccoli cilindri di colore impastato con altre sostanze che funzionano da collante, come la cera, o l’olio di lino o di castagno. Con le matite colorate e con i pastelli si possono ottenere facilmente gradazioni e sfumature, con effetti luminosi di colore e delicati.

Pastelli A Cera

Un’altra tecnica estremamente utilizzata è quella della tempera, costituita da un impasto di pigmenti e acqua, con l’aggiunta di una sostanza legante. La tempera è molto diffusa perché può essere usata su tantissimi materiali. La pittura a tempera presenta il vantaggio che il colore, steso con pennelli, è coprente, ossia non lascia vedere quello sottostante. Così, una volta asciutto, in caso di errore il colore può essere ripassato.

L’acquerello è una tecnica pittorica che usa colori diluiti e trasparenti su un fondo chiaro o bianco. La pittura ad acquerello, sembra semplice; in realtà è piuttosto difficile, perché i colori, essendo molto diluiti, sono poco coprenti e non consentono quindi di fare correzioni.

acquerelli tessere di mosaico

Anche il mosaico è considerato una tecnica di pittura. È composto da tessere, piccoli frammenti di materiali colorati messi vicini gli uni agli altri per formare immagini. Le tessere possono essere in pietra, ceramica, pasta di vetro o qualunque altro materiale. Le figure realizzate con il mosaico sono solitamente semplificate, rappresentate di fronte e in due dimensioni.

This article is from: