
1 minute read
LE OPERE
I temi principali di tutta la produzione di Munch sono la solitudine, la malinconia e la paura di vivere, incarnati in situazioni e scene che prendono spunto dalla vita quotidiana. “L’urlo”, il suo quadro più famoso, nasce da un’esperienza personale e diventa il simbolo per eccellenza della paura degli esseri umani quando sono soli di fronte alle avversità della vita.
Per dipingere il personaggio centrale, Munch s’ispira a un teschio peruviano: non è più un essere umano, ma una specie di spettro spaventato.
L’uomo che urla è solo in quel mondo tutto rosso. Anche le due figure che lo seguono sembrano essere sorde e indifferenti al suo richiamo. È come se, in una realtà dominata dalla solitudine, all’uomo non restasse altra soluzione se non quella di abbandonarsi a un grido.
uriosità Una C
Munch utilizza i colori per descrivere i sentimenti.
Il rosso, il blu e il nero rappresentano per lui la paura e il dolore.
Due di queste sono state rubate. Fortunatamente, entrambe le opere sono state recuperate e restituite ai loro spazi espositivi.