
1 minute read
LE OPERE
Nelle sue opere Escher ama rappresentare figure animate, in particolar modo uccelli e pesci.
Tutte le sue opere sono rette da leggi matematiche, geometriche e fisiche.
Trasformazioni e metamorfosi sono protagoniste di tutte le sue opere della maturità.
Lo spettatore si trova davanti a un mondo fantastico, e viene coinvolto in mondi e situazioni che sembrerebbero impossibili. Il quadro “Relatività” a un primo colpo d’occhio sembra incomprensibile. Se lo si osserva bene, però, ci si rende conto che l’artista ha usato tre diversi punti di vista, per offrire a chi lo osserva una realtà possibile e affascinante
La prospettiva dei quadri di Escher è molto particolare, perché tiene presente tre punti di fuga: l’orizzonte, lo zenit (alto) e il nadir (basso). Per questo chi guarda ha la sensazione di essere proiettato in una dimensione “sottosopra”.