1 minute read

LA SALA DELLA PROSPETTIVA 1

Next Article
`5zc[*(^(

`5zc[*(^(

Come si può dare l’idea della tridimensionalità quando si disegna su un foglio o su una tela? Usando la prospettiva, un sistema di rappresentazioni importantissimo per dare profondità a un disegno o a un dipinto.

Immagina di essere alla finestra e di osservare il paesaggio che hai di fronte. Sicuramente noterai che gli oggetti più vicini a te sono molto grandi mentre le sagome più lontane sono più piccole.

Questo succede perché il tuo occhio percepisce diverse grandezze a seconda dei diversi piani della realtà, cioè a seconda del punto in cui sono posizionati gli oggetti.

In un dipinto possiamo riconoscere solitamente tre piani: il primo piano, quello dell’oggetto più vicino a noi;

Osserva questa immagine: nella realtà una panchina è più grande di un gatto, e lo stesso si può dire dell’albero di un parco. Ma se noi che osserviamo siamo vicini al gatto… l’animale, che è in primo piano, sembra più grande della panchina, che è in secondo piano, cioè dietro di lui, mentre l’albero, che è sullo sfondo, sembra addirittura più piccolo del gatto!

Questa varietà di piani consente di dare l’idea della profondità e della prospettiva in un dipinto.

Intorno al 1500, Filippo Brunelleschi, un artista geniale – architetto e scultore – scrive una serie di regole da seguire per realizzare un dipinto in prospettiva. Le regole fondamentali sono tre: ꘎ all’altezza dell’osservatore c’è una linea di orizzonte; ꘎ su questa linea esiste un punto di fuga che indica la posizione dell’osservatore rispetto alla linea; ꘎ tutte le linee che in natura sono parallele tra loro, nel disegno in prospettiva tendono a convergere verso il punto di fuga

I binari sono un perfetto esempio di prospettiva: l’orizzonte è la linea orizzontale che nei paesaggi separa il cielo dalla terra e sulla quale si trova il punto di fuga. I binari, che nella realtà sono paralleli tra loro, tendono verso il punto di fuga.

La percezione di uno spazio varia a seconda dell’altezza e della posizione di chi osserva. Se il punto di vista è basso, la linea dell’orizzonte è nella porzione bassa del foglio o della tela, quindi si vedrà una parte maggiore di cielo rispetto al terreno. Al contrario, se il punto di vista è alto, la linea dell’orizzonte salirà e si vedrà meno cielo e più terreno.

This article is from: