
1 minute read
L’ALTEZZA DEI SUONI
Ogni suono ha poi una caratteristica che si chiama altezza: un suono può essere più acuto (cioè più alto) o più grave (cioè più basso) rispetto a un altro suono.
Per ogni coppia, indica con il suono più acuto, con quello più grave.
Suoneria del cellulare Rullo di tamburi
Miagolio di un gatto
Risata del papà
Battito di mani Cinguettio di un uccello
I suoni che compongono un brano musicale, per essere tramandati nel tempo o per essere eseguiti da tante persone in momenti diversi, vengono scritti con dei segni che si chiamano note. Per poter indicare con precisione l’altezza delle note è stato creato un sistema grafico detto pentagramma.
Il pentagramma è formato da cinque linee orizzontali e parallele. Le note vengono collocate su queste linee e negli spazi tra le linee.
Continua a disegnare il pentagramma.