1 minute read

LA SALA DELLA SCULTURA 4

Next Article
`5zc[*(^(

`5zc[*(^(

Quando si parla di arte non ci si riferisce solo ai dipinti. Anzi, nell’antichità la scultura era importantissima, perché era l’unica forma artistica in grado di avvicinarsi alla realtà.

La scultura è quella forma di arte in cui, partendo da un materiale grezzo, si dà forma a un oggetto. I materiali che possono essere utilizzati sono molti, ma i più frequenti sono il legno, la pietra e il metallo. Il tipo di materiale impiegato influenza la tecnica utilizzata da chi scolpisce.

Se la materia prima è la pietra, le tecniche sono tre:

꘎ il bassorilievo, che consiste nell’ottenere una lieve sporgenza della parte scolpita rispetto alla superficie di fondo;

꘎ l’altorilievo, in cui la differenza tra lo sfondo e la parte scolpita è maggiore;

꘎ la scultura a tutto tondo, in cui l’opera è libera nello spazio tridimensionale.

Quando si realizza una scultura a tutto tondo, solitamente si procede per step:

1 si parte preparando un piccolo modello, a volte disegnato su carta a volte fatto direttamente con creta, cera o stucco;

2 poi si realizza un modello a dimensioni reali, sempre in creta, e successivamente, si riportano le proporzioni del modello in creta sul blocco da scolpire;

3 infine, attraverso una serie di passaggi molto precisi, l’oggetto viene scolpito sulla pietra, levigato e pulito con del gesso.

Un altro materiale usato spesso per la scultura è il legno, più semplice da lavorare rispetto alla pietra. Le statue di legno di grandi dimensioni non possono essere ricavate da un unico tronco, ma è necessario realizzare alcune parti separatamente e poi unirle con la colla tramite giunzioni poi coperte con uno strato di pittura. Infatti, le sculture in legno nel passato spesso erano dipinte, anche se oggi molti di questi colori non sono visibili perché consumati dal tempo.

Nell’antichità, il materiale più usato per la realizzazione di opere scultoree era il bronzo. La sua solidità e la possibilità di riflettere la luce, creando giochi di riflessi e di ombre, portano molti scultori dell’antichità a preferire questo materiale rispetto alla pietra.

This article is from: