
1 minute read
LA SALA DELLA LUCE
In questa sala scoprirai come l’uso della può cambiare il modo di vedere ciò che ci circonda e produce in chi osserva sensazioni differenti.

Solo grazie alla luce possiamo vedere il mondo intorno a noi. Se non ci fosse la luce, non esisterebbe il colore. La luce può avere diverse sorgenti: naturali, come il Sole, la Luna, il fuoco; artificiali, come i led, le torce…

Sorgenti Naturali
Sorgenti Artificiali
In un’opera d’arte la luce definisce gli oggetti e consente di evidenziarli. Ci possono essere diversi modi di utilizzare la luce. Vediamoli.


Luce Frontale

È la luce posta davanti a ciò che viene rappresentato, come se la luce provenisse da chi guarda l’opera. Mette in evidenza forme, colori e piccoli particolari.


Luce Laterale
Proviene da destra o da sinistra rispetto a chi guarda. È un tipo di luce che crea contrasti forti e permette di evidenziare bene gli oggetti, le forme e le dimensioni.
Luce Diffusa


Non viene da una sorgente precisa e illumina in modo uniforme tutta la scena. Non crea contrasti e rende la rappresentazione molto delicata.
Controluce
Si tratta di un effetto che si ottiene illuminando da dietro l’oggetto rappresentato. In questo modo il fondo della scena risulta luminoso, mentre la sagoma in controluce rimane in ombra.
È un uso della luce che crea grandi contrasti e suscita forti emozioni.
Grazie alla luce possiamo cogliere tutte le sfumature di colore.
Le sfumature sono passaggi graduali da una tonalità di maggiore intensità luminosa a una di minore luminosità. Per ogni colore si possono ottenere molte tonalità, come puoi vedere in questo schema.