1 minute read

SAI GUARDARE UN’ OPERA D’ARTE ?

Next Article
`5zc[*(^(

`5zc[*(^(

LINEA, FORMA, SPAZIO, VOLUME, COLORE, SUPERFICIE, LUCE sono gli elementi base del linguaggio visivo.

Dipinti, sculture e fotografie possono essere “letti” osservando ogni elemento singolarmente o analizzandolo nella sua relazione con gli altri.

Perciò, quando osservi un’opera d’arte chiediti sempre:

CHE TIPO DI LINEA È USATA?

Può essere retta, curva, spezzata o mista. Può avere un andamento orizzontale, verticale o diagonale ed essere sottile o spessa.

QUALI FORME SONO PRESENTI?

QUALI COLORI SONO UTILIZZATI?

I colori usati sono primari?

Secondari? Complementari?

Che ruolo ha il colore nell’opera?

Ci sono infiniti tipi di forme, ma rientrano quasi tutte in due categorie: geometriche (come quadrati e cerchi) o organiche (come forme libere o naturali).

COME VIENE USATO LO SPAZIO?

Lo spazio è l’area che si trova intorno all’oggetto. Si osserva sia lo spazio occupato dall’oggetto sia quello che sta intorno all’oggetto rappresentato.

SONO RAPPRESENTATI DEI VOLUMI?

Le forme nell’opera d’arte possono avere due dimensioni (lunghezza e larghezza) o tre (lunghezza, larghezza e profondità).

Le forme con tre dimensioni si chiamano volumi.

COM’È LA SUPERFICIE DELL’OPERA?

La superficie è la parte esterna di un oggetto. Può essere liscia o ruvida, morbida o dura. Gli intrecci caratteristici di alcune superfici sono denominati con il termine inglese: texture

COME VIENE UTILIZZATA LA LUCE?

La luce definisce gli oggetti e ci permette di vederli.

La luce in pittura può essere rappresentata con il colore o con le sfumature dei colori.

This article is from: