eliGreenwich Guida 2022

Page 4

Un po’ di storia per capire

1 Si ritiene pertanto che per la formazione del cittadino del XXI secolo i contenuti debbano vertere su alcuni mindset fondamentali. Questa guida li prenderà in considerazione a più riprese, qui li riassumiamo brevemente, ispirandoci ad un estratto di un interessante articolo scritto da B.Aimi per “Orizzonte Scuola”: - il pensiero plastico: una forma mentis che consideri non soltanto l’acquisizione, ma anche il recupero della conoscenza attraverso la capacità di modificare i nostri schemi mentali ogni volta che accediamo alla memoria; - il pensiero critico: imparare a pensare criticamente per analizzare, valutare e sintetizzare la quantità enorme di informazioni che si hanno a disposizione; - il pensiero auto-regolato: capacità indispensabile ai discenti per capire cosa sanno e cosa non sanno, e come potersi motivare al miglioramento continuo; - il pensiero emotivo: promuovere empatia e sensibilità per comprendere ed interagire con “il diverso” in un mondo sempre più globale ed articolato; - il pensiero sociale: costruire e potenziare il senso civico, la collaborazione e la comunicazione efficace per migliorare il vivere insieme nelle società complesse; - il pensiero creativo: permette di generare nuove idee e proporre soluzioni innovative a criticità e problematiche sempre diverse e spesso non ancora esperite in una società che è in costante e rapida evoluzione.

4

Questa nuovissima collana della casa Editrice ELI “Greenwich” nasce come una grande metafora. Nella consapevolezza che i linguaggi figurati hanno il potere di farci comprendere concetti complessi in maniera più immediata e intuitiva, questa piccola guida si pone in modo snello di svelare gli obiettivi chiave di una serie di New Readers che dovrebbero incoraggiare, sostenere e dare risposte concrete all’apprendimento in lingua straniera dei nostri studenti. Come il Meridiano di Greenwich è risaputo essere il Meridiano Zero o Meridiano Fondamentale, ovvero il punto di riferimento mondiale per la definizione dei fusi orari e quindi dell’orario convenzionale per la popolazione mondiale, così i New Readers “Greenwich” desiderano rappresentare un nuovo punto di riferimento nell’acquisizione dei “nuovi saperi” che, sostenuti dalle neuroscienze, incoraggiano un apprendimento basato sulle evidenze scientifiche (evidence based-learning)1. Un apprendimento che fluttua continuamente tra la guida competente del docente, quale Virgilio, e quello in autonomia di discenti che si confrontano anche e sempre più con lo studio fuori dalle aule scolastiche, connessi con compagni e docenti in lezioni sincrone, ma anche spesso disconnessi per lezioni asincrone ed un apprendimento individuale (self-directed learning).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
eliGreenwich Guida 2022 by ELI Publishing - Issuu