eliGreenwich Guida 2022

Page 32

21st Century Skills: un meridiano da cui partire e un meridiano a cui tornare

21st Century Skills

Negli eliGreenwich Readers troverete molte attività di esercitazione e approfondimento collegate alle abilità per il XXI secolo. Sicuramente un aiuto indispensabile ai docenti, che necessitano di integrarle nei loro metodi e approcci1 didattici per creare un avamposto nell’apprendimento dei loro discenti. Questo si evince dalle stringenti indicazioni fornite dallo studio e dall’analisi delle richieste degli imprenditori in questo primo ventennio per i profili in uscita degli studenti e dei cittadini del nuovo secolo. I 21st Century Skills è il termine con cui sono note a livello globale ed è anche il sintagma chiave con cui fare ricerche ulteriori online. “Ma chi sono costoro?” (facendo eco alla memorabile domanda di don Abbondio). Questa parte della guida si premura proprio di fornire una risposta approfondita e una panoramica sulle stesse. Premettiamo che sono strettamente legata alle attività già proposte nel capitolo precedente relativamente all’Agenda 2030, ma è bene soffermarsi sulla loro definizione e le loro peculiarità. Le abilità richieste per il XXI secolo sono un gruppo di abilità che gli studenti hanno bisogno di sviluppare per poter realizzare il loro percorso di formazione nell’era di internet e della globalizzazione. Vi sono 3 tipi di 21st century skills, il riquadro verde centrale che le unisce tutte rappresenta le tre abilità che da millenni hanno sempre caratterizzato l’apprendimento e la formazione degli studenti e come tali sorreggono le nuove abilità che le vanno ad integrare. Sono storicamente le abilità note come le 3Rs, ma oggi nell’era informatica e dell’informazione, della connessione costante e del pensiero complesso e del mercato globalizzato, non si può pensare alla formazione e all’istruzione delle generazioni presenti e future senza integrarle con le 4Cs e i soft skills.2

Abilità di apprendimento e di innovazione “Learning and Innovation Skills” (meglio note come le 4Cs)

Abilità nel saper leggere, scrivere e aritmetica “Literacy Skills” (meglio note come le 3Rs Reading, Writing & Arithmetic)

Abilità per la vita “Life & Career Skills”

Informatica, Media e Tecnologia -

Pensiero Critico Pensiero Creativo Collaborazione Comunicazione

- Alfabetizzazione tradizionale: leggere, scrivere e far di conto. Si aggiungono: - Alfabetizzazione informatica - Alfabetizzazione nell’uso dei media - Alfabetizzazione nell’uso delle nuove tecnologie

- Flessibilità - Spirito di iniziativa - Abilità sociali, dette anche “soft skills” - Produttività - Capacità di comando

1 A questo link si possono trovare riassunti in modo essenziale lo sviluppo storico dei metodi e degli approcci didattici nella didattica delle lingue straniere www.itals.it/alias/approcci-e-metodi-dellaglottodidattica 2 Per ulteriori riflessioni condotte a livello internazionale suggeriamo il seguente documento riassuntivo, chiaro ed efficace: “Leading with Technology 21st Century Skills = 3Rs + 4Cs” 32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.