eliGreenwich Guida 2022

Page 26

L’Educazione Civica Ovvero come la scuola italiana incorpora le nostre radici nazionali costituzionali, l’Agenda 2030, la didattica per competenze, la cittadinanza digitale e l’interdisciplinarità nel Curriculum Scolastico.

Una Legge che vale una programmazione didattica, oseremmo dire, in quanto la legge del 20 agosto 2019, n. 92 nelle sue Linee Guida dà alle Istituzioni scolastiche, e quindi ai docenti, un meridiano di riferimento prezioso per l’attuazione dell’innovazione normativa e didattica che rappresenta. Possiamo dircelo, l’introduzione dell’Educazione Civica nel curriculum scolastico è una bella novità. Molti docenti sicuramente hanno sempre integrato i nuclei fondanti di questa disciplina nel loro insegnamento, ma ora gli stessi vengono non solo incoraggiati, ma legittimati, valutati e resi indispensabili per il curriculum. Inoltre, non è più delegata all’iniziativa o alla sensibilità del singolo insegnante, ma diventa un discorso collegiale e di consiglio di classe, davvero una disciplina della comunità per la comunità. Infatti, in quanto tale, prevede non solo una revisione dei curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni, ma anche che ogni materia in sinergia con le altre la includa nella propria programmazione annuale. Pertanto, per valorizzarla pienamente nella sua attualità, in questa parte della guida la leggeremo ed analizzeremo approfonditamente. Le Linee Guida si sviluppano intorno a tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge:

1 COSTITUZIONE 2 SVILUPPO SOSTENIBILE 3 CITTADINANZA DIGITALE

26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.