Estate al via Plus - cl 3

Page 1


STORIE . ATTIVITÀ.GIOCHI . ENIGMI PER IL RIPASSO ESTIVO

LA CASSAFORTE SVUOTATA

Nel piccolo paese di Belvedere, lì dove ha la sua bottega Bruno, l’orsetto pasticciere più famoso del bosco, abita anche Foxy de Vulpis, una volpe dalla folta coda rossa e dallo sguardo vivace e indagatore.

Foxy è una delle migliori maestre del paese, abilissima nello scoprire le marachelle dei suoi alunni e delle sue alunne e dotata di un fiuto infallibile nello svolgere vere e proprie indagini. Appassionata di casi polizieschi, non si perde una puntata dei suoi telefilm preferiti e ha sempre sul comodino un libro giallo da leggere prima di dormire. Il suo sogno è quello di poter indagare su un vero crimine, ma finora si è dovuta accontentare di scoprire l’autore delle birichinate dei cuccioli: Belvedere è un paesino tranquillo… purtroppo, pensa Foxy.

Un bel giorno, però, anche a Belvedere succede qualcosa: un misterioso caso di furto. E Foxy è pronta a risolverlo! È la sua amica Dora Talponis, una delle signore più facoltose del paese, a chiedere il suo aiuto.

Ecco i fatti. Alle ore 16:00 Dora Talponis telefona agitatissima a Foxy e le dice che la cassaforte nel salotto della sua villa è stata svuotata: sono spariti tutti i preziosi gioielli, oltre a molte migliaia di euro in contanti.

Dora è disperata, in particolare, per la scomparsa dell’anello con un grosso diamante che le ha lasciato sua nonna, un gioiello che in famiglia si tramanda di generazione in generazione.

Foxy accorre e, dopo aver calmato Dora, ancora fuori di sé, riesce a farsi raccontare come si sono svolti i fatti.

Purtroppo gli elementi che raccoglie sono pochi: Ugo Talponis, il marito di Dora, era nel suo studio, ma non ha sentito nulla perché è sordo come una campana. La cameriera Marlena, una graziosa faina, era in cucina, ma stava azionando il frullatore e il rumore non le ha permesso di sentire niente, mentre il giardiniere Arturo stava potando gli alberi in giardino con la motosega, quindi neanche lui si è accorto di nulla.

Perciò è stata Dora, che era andata dal parrucchiere, a scoprire il furto, al suo rientro a casa.

ALLA RICERCA DI INDIZI

Foxy, dopo il racconto di Dora, incomincia subito a indagare. Di comune accordo, le due amiche decidono di non avvisare subito la polizia: l’ispettore Furbettoni, un maestoso lupo grigio, è in vacanza e tornerà solo l’indomani. Al suo posto c’è quell’imbranato del suo vice, l’agente Tontoloni, un cinghiale lento e pigro: non riuscirebbe a vedere un indizio neppure se lo avesse davanti al naso e rallenterebbe le indagini di Foxy. La volpe si mette al lavoro. La cassaforte è stata forzata: nella serratura c’è ancora il robusto filo di ferro usato per aprirla, segno che il ladro non possedeva la chiave. Allora Foxy esamina la porta della casa, che non è stata forzata: il ladro non è entrato dalla porta. Poi Foxy esamina le finestre: sono chiuse, quindi il ladro non è passato neanche da lì!

Foxy non si dà per vinta e continua a ispezionare minuziosamente la casa, in cerca di indizi. Ed è così che ne trova uno interessante in salotto: sul tappeto c’è l’impronta bianca della punta di una scarpa. È molto leggera, ma Foxy la individua grazie alla super-lente di ingrandimento che tiene sempre in borsetta. Perciò protegge l’impronta con un foglio di carta, poi arrotola il tappeto e lo porta via per analizzarlo meglio ed evitare che la cameriera lo pulisca. Sulla strada di casa si ferma a fare qualche domanda ai vicini di Dora e tutti le dicono di aver visto, intorno all’ora in cui sarebbe probabilmente avvenuto il furto, la sagoma di qualcuno che si allontanava in bicicletta con un ingombrante zaino nero sulle spalle. Era alto e massiccio, vestito di nero e con un berretto scuro. Il particolare che aveva colpito tutti erano le sue grandi orecchie, che sporgevano sotto il berretto.

PRIME INDAGINI

Foxy conosce bene tutti gli abitanti di Belvedere. Le basta riflettere qualche istante per identificare quelli dotati di grandi orecchie. Sono tre: Sonny il fornaio, un coniglio con lunghe orecchie rotonde, Buzzo il muratore, un asino robusto dalle orecchie snelle, e Rollo il carrozziere, un elefante dalle orecchie enormi. Tutti e tre hanno alcuni precedenti per piccoli furti e sono una vecchia conoscenza della polizia di Belvedere. La volpe decide quindi di andare a fare due chiacchiere con loro. Il primo a cui fa visita è Sonny. Il fornaio è nel suo laboratorio e sta infornando le pagnottelle morbide e fragranti che sono la sua specialità. Con la scusa di comprarne un paio, Foxy entra e, mentre aspetta che Sonny venga al banco per servirla, osserva attentamente ogni particolare. Sonny ci tiene molto al laboratorio e tutto è in ordine: i sacchi di farina, la macchina impastatrice, le bilance, i tavoli da lavoro…

Finalmente Sonny ha finito e si avvicina al banco. – Buongiorno Sonny, come va? Che buon profumo le tue pagnottelle! – gli dice Foxy. – Ne prendo due. Che cos’altro hai preparato di buono?

– Oh, Foxy, puoi scegliere tra diverse bontà! Ci sono le focacce, anche con le olive e con la cipolla, e poi tanti tipi di biscotti: con la farina di nocciole, con la marmellata, al cioccolato… Oggi non mi sono fermato un momento, anche perché Luigi, il mio aiutante, ha la febbre ed è rimasto a casa. Ho lavorato tutto il giorno da solo, e ora sono proprio stanco! Speriamo che Luigi guarisca presto: da solo non riesco a gestire sia il forno sia la panetteria!

Foxy sceglie un pezzo di focaccia e qualche biscotto, saluta Sonny ed esce. E intanto riflette: forse quello che ha detto Sonny è vero, ma se è stato da solo nessuno può confermare il suo alibi!

ANCORA NESSUNA PROVA

Foxy si reca quindi da Buzzo, il muratore. Lo trova nel capannone poco lontano dal centro del paese dove tiene i materiali che gli servono: i mattoni, la calce, gli attrezzi… La volpe vuole fargli qualche domanda, ma non deve metterlo sull’avviso.

Così gli chiede un consiglio per riparare una crepa che si è formata sul muro della sua casa.

– Per darti un consiglio, dovrei venire a vederla – le dice Buzzo, – ma non penso che si tratti di un problema di struttura: la tua è una casa solida! Sicuramente basta riparare un po’ l’intonaco e ritinteggiare. Non so però quando potrò venire: sono un po’ indietro con i miei lavori. Devo ancora passare a sistemare il tetto della casa della signora Elvira, la donnola: è da un po’ che ha alcune tegole rotte e quando piove entra l’acqua in casa. E poi oggi ho perso tutto il giorno per costruire un muretto di cemento nel giardino del signor Tassotti: non vuole che il cane del vicino vada a scavare buche nel suo prato. Lui aveva delle commissioni da fare, così è uscito e non mi ha neanche dato una mano: ho dovuto fare tutto da solo!

Anche Buzzo quindi non ha nessuno che possa confermare il suo alibi.

Il mistero si sta infittendo: le indagini saranno più complesse di quello che Foxy immaginava! Però le resta l’ultimo sospettato, Rollo, che ha l’officina in fondo a una strada non lontana dalla casa di Dora.

Quando arriva, l’elefante sta verniciando la carrozzeria di un’auto appena riparata. L’officina è molto grande e immersa nella penombra: l’unico punto illuminato è quello dove sta lavorando Rollo. Intorno si vedono pezzi di ricambio, attrezzi, le sagome di un’auto e di una moto in attesa di essere riparate… Per avere la possibilità di esaminare l’officina e di fargli qualche domanda, Foxy mostra all’elefante un’ammaccatura sul suo scooter e gli chiede quanto le costerebbe ripararla. Così, chiacchierando, viene a sapere che Rollo è stato tutto il giorno al lavoro nell’officina, da solo.

L’INTERROGATORIO

DEI SOSPETTATI

Tornata a casa, Foxy esamina gli elementi che ha raccolto.

Tutto le passa per la mente in un curioso turbinio di parole, colori e immagini che sembrano non riuscire a comporre un quadro unitario.

Ma poi, ecco l’illuminazione: adesso ha capito chi è il ladro!

Telefona alla sua amica Dora e si accorda con lei sul da farsi.

Ormai è tutto chiaro, è ora di andare alla polizia!

La notte trascorre veloce e la mattina, di buon’ora, Foxy e Dora si recano al commissariato per parlare con l’ispettore Furbettoni, che è appena rientrato dalle vacanze. Dora denuncia il furto, mentre

Foxy lo mette al corrente delle sue indagini e di quello che ha scoperto.

L’astuto lupo grigio, dopo il racconto di Foxy, fa convocare i sospettati.

I tre arrivano in commissariato guardinghi, preoccupati ma anche un po’ irritati per la convocazione. Protestano, dicendo che la polizia si accanisce con loro solo a causa di quei piccoli precedenti, mentre, in realtà, stanno rigando dritto perché hanno imparato la lezione.

– Dobbiamo soltanto verificare alcune cose, e poi sarete liberi di tornare alle vostre attività – li rassicura Furbettoni, facendoli accomodare in una stanza allestita appositamente per questo interrogatorio. Qui infatti la volpe ha steso sul pavimento il tappeto macchiato che aveva prelevato dalla casa della signora Talponis. Furbettoni e Foxy vogliono studiare la reazione dei tre quando vedranno questa prova.

– Signori, vi abbiamo convocato perché un ladro si è introdotto nella casa della signora Talponis e ha rubato diversi oggetti di valore – dice l’ispettore.

– E su questo tappeto, come vedete, c’è l’impronta del ladro. Come si aspettavano Furbettoni e Foxy, i sospettati, dopo aver visto il tappeto, incominciano ad accusarsi a vicenda.

– Io non c’entro nulla! Questa è sicuramente la farina che Sonny aveva sulle scarpe! – dice Buzzo.

– No, è certamente il cemento che usi tu, Buzzo! – risponde Sonny.

Solo Rollo resta in silenzio e con le grandi orecchie, tutte tremolanti, ascolta allarmato i discorsi degli altri due.

IL LADRO SMASCHERATO

Foxy però ha le idee molto chiare su chi sia il colpevole e dice:

– Tutta questa confusione è inutile: sei stato tu, Rollo, a rubare i gioielli, e questa macchia ti inchioda. Ora vi faccio vedere perché sono così sicura di quel che dico.

L’investigatrice, con l’aiuto di Furbettoni, alza il tappeto e lo scrolla più e più volte, ma l’impronta bianca rimane lì, al suo posto.

– Vedi, Rollo, se questa macchia fosse stata di farina o di cemento sarebbe svanita in una nuvola mentre scuotevo il tappeto – dice

Foxy. – Invece è rimasta lì perché l’impronta è fatta con la vernice con cui stavi tinteggiando l’auto di uno dei tuoi clienti. L’ho vista ieri, quando sono venuta a trovarti nella tua officina. E poi l’impronta bianca coincide perfettamente con la punta della tua scarpa. Sei passato dal garage, che conosci bene: qualche giorno fa, infatti, l’automobile della signora non partiva e tu sei andato a metterla in moto. In quell’occasione hai osservato la porta che collega il garage all’appartamento, così sei entrato senza problemi, approfittando del momento in cui la signora Talponis

era uscita: dalla tua officina si vede la casa di Dora e hai potuto controllare i suoi movimenti.

Rollo abbassa lo sguardo sulle sue scarpe a punta e capisce che è stato scoperto.

– Mi dispiace, è stata una tentazione troppo forte. Sapevo che la signora Talponis aveva una cassaforte in salotto, così è stato facile per me!

– Peccato, Rollo! Stavi rigando dritto da un anno, ma ora questo nuovo furto ti riporterà in prigione – dice Furbettoni. – Se però ci dici dove hai nascosto la refurtiva, la pena potrebbe essere un po’ meno severa.

Visto che ormai tutto è perduto, Rollo rivela dove ha nascosto i gioielli e il denaro: nella parte più in ombra della sua officina, dentro un bidone vuoto.

Così, mentre Tontoloni ammanetta Rollo e lo arresta, Furbettoni rilascia Sonny e Buzzo, che escono dal commissariato felicissimi.

Poi si congratula con Foxy, la miglior investigatrice al mondo! E Dora, dopo aver recuperato il denaro e i suoi gioielli, compreso il preziosissimo anello di famiglia, è al settimo cielo!

Per ringraziare Foxy, Dora, insieme a Furbettoni, organizza una grande cena in suo onore proprio in coincidenza con la festa del paese.

E durante la bellissima e divertente manifestazione, il capo della polizia consegna alla volpe una medaglia d’oro per l’ottimo servizio reso al paese e la elegge vice-commissario ad honorem! Inoltre, Dora mette a disposizione degli alunni di Foxy la splendida collezione di libri della sua ricca biblioteca.

Nella grande sala di villa Talponis, le scolaresche di Belvedere, sotto la guida di Foxy de Vulpis, potranno leggere in tranquillità libri di ogni genere: favole, fiabe, racconti d’avventura, testi di fantascienza, romanzi storici, ma soprattutto intriganti e misteriosi gialli.

LA CASSAFORTE SVUOTATA

Ora che hai letto il primo capitolo della storia, alle pagine 4 e 5 del libro, riordina le lettere e scopri che cosa la signora Dora Talponis ha detto a Foxy.

LE LET T ERE C E G

A scuola, Foxy chiede al suo alunno Alex il nome di un animale del bosco. Aiutalo a rispondere: risolvi il cruciverba delle parole con c o g.

Poi completa scrivendo in ordine le lettere delle caselle colorate.

1 I nostri arti superiori.

2 Il luogo dove si accende il fuoco in casa.

3 Contiene i chicchi di grano.

4 Un animale con un lungo collo.

5 Lo formano i capelli quando cadono sulla fronte.

6 La forma un liquido quando cade piano piano.

7 Gioiello che si porta intorno al collo.

8 La parte più esterna di una noce.

La parola che Alex non ricorda è .

Foxy chiede ad Alex di scrivere il plurale di alcuni nomi. Correggi i suoi errori: cancella con una X i plurali sbagliati e scrivili correttamente.

riga righe vasca vasce siringa siringe sugo sugi disco dischi mosca mosche bruco bruci aringa aringe spago spagi

I PLURALI DI -CIA E -GIA

Foxy scrive degli appunti per non dimenticare gli elementi utili alla sua indagine. Completali con i plurali delle seguenti parole:

cuccia • pioggia • frangia • grattugia • buccia • quercia • ciliegia • traccia • bugia • guancia • scheggia

Sul pavimento dell’ingresso si vedono di fango e di altre sostanze. In questi giorni ci sono state forti , quindi può averle fatte chiunque.

In cucina c’è Marlena, con un grembiule con le . Sta pulendo il piano di lavoro, dove ci sono ancora delle di banana e due

................................................... per grattugiare il formaggio.

Il signor Talponis è in poltrona e russa. Le sue ..........................................

traballano a ogni respiro.

Il giardiniere è nel boschetto di ............................................. dietro la villa.

È seduto su una panchina e mangia delle .

Per terra, si vedono ancora le di legno dei rami che ha potato. Anche lui non ha detto .

Nel giardino ci sono anche le due dei cani di Dora, che non hanno abbaiato: conoscevano il ladro.

Foxy corregge i compiti dei suoi alunni e delle sue alunne. Aiutala: leggi e colora solo i plurali corretti.

valige docce pancie spiaggie trecce farmacie bilance malvage magie ciliege

GN, NI • GLI, LI

Gli alunni e le alunne di Foxy giocano a “caccia alla parola”. Prova anche tu: cerca nel crucipuzzle le parole con gn e quelle con ni. Sono 10 in orizzontale e 6 in verticale.

P I G N A C G E N I O

H P A C E R N I E R A

C A R A B I N I E R E

L N N S G N O C C O B

R I I T M I N I E R A

W E A A X E Y G L O G

V R Z G E R A N I O N

L E G N O A S O G N O

A X L A V A G N A T U

Completa le parole con gli o li.

pa accio cava ere ci egia

fami a venta o mani a gioiel ere conchi a arti o sco o evito o era

SCE, SCI, SCIE • CU, QU

Dopo il sopralluogo a casa di Dora, Foxy torna a casa. Leggi che cosa fa e completa le parole con sce, sci, scie.

Foxy e dalla villa di Dora e si avvia verso casa. Prima passa in farmacia per comprare lo roppo per la tosse; poi al supermercato prende pe fresco e pro utto. Superato il ponte sul ru llo e il parco con lo volo, ecco la sua casa. Davanti all’a..................nsore saluta il suo vicino, appassionato di libri di fanta..................nza. Sale, apre l’u..................o e accende la luce. Finalmente un po’ di tranquillità!

Qual è lo sport preferito di Foxy? Per scoprirlo, leggi le definizioni e scrivi i nomi: sono parole con cu o qu. Le lettere nelle caselle colorate indicheranno la soluzione.

Si mette sotto la testa per dormire.

Il numero delle dita della mano.

Il re degli uccelli. Si appende alla parete.

La casa del cane.

Dove si preparano i pasti.

Un grosso pesce con denti appuntiti.

Ci dorme il neonato.

I suoi frutti sono le ghiande.

Lo sport preferito di Foxy è lo ’

CQU • Le pAROLE CAPRICCIOSE

Foxy ha preparato un esercizio per i suoi alunni e le sue alunne. Svolgilo anche tu. Completa le parole, poi colora il disegno in questo modo:

parole con qu parole con cqu parole con qqu parole con cu parole con ccu

a ilone

...............adrifoglio aderno ...............attro ffia cchiaio bo s do a ario

so...............adro a erelli a isto na...............e suba eo a azzone ta...............ino a sare o pato ando cu qu inno............o iz ocere cir ito ............ello ieto ............ore

Gli alunni e le alunne di Foxy sbagliano spesso le parole capricciose. Esercitati con loro: collega ogni parola alle lettere corrette. Poi completa.

LA SIMILITUDINE • LE DOPPIE

Durante l’intervallo, la classe di Foxy canta una canzone. Leggila ed evidenzia la similitudine, cioè il paragone. La similitudine inizia con la parola “come”.

FILASTROCCA DEI DENTI

Denti robusti di bravi castori, grandi e potenti come trattori.

Denti appuntiti e avvelenati, denti di brutti serpenti arrabbiati.

Denti di squali fitti e taglienti, zanne d’avorio di enormi elefanti.

Denti di bimbo, di mamma, di zio: denti affacciatevi sopra ogni viso, questo è il momento di un gran sorriso.

Mela Cecchi e Bruno Tognolini, Filastrocche e canzoni

Completa le similitudini.

Il mare è calmo come .

La nuvola sembra . Il cavallo corre veloce come .

Nella poesia, sottolinea tutte le parole con le consonanti doppie.

Per ogni coppia, colora la parola scritta in modo corretto.

reggione regione

prigione priggione sottrazzione sottrazione immobbile immobile

della Melevisione, Rai-Eri

I FOSSILI

Oggi Foxy ha spiegato ai suoi alunni e alle sue alunne che cosa sono i fossili e come si sono formati. Leggi e indica con una X le frasi corrette.

I fossili sono resti di organismi antichissimi conservati nel suolo o nelle rocce.

I fossili sono resti di organismi antichissimi conservati nell’acqua del mare.

L’ambra è la corteccia di alberi particolari oggi scomparsi.

L’ambra è formata dalla resina di alberi antichissimi in cui sono conservati animali e vegetali.

I fossili pietrificati sono formati da organismi morti di cui è rimasto solo lo scheletro.

I fossili sono studiati dal geografo/dalla geografa.

I fossili ci danno informazioni sui primi esseri viventi della Terra.

Foxy mostra alla classe la foto di un fossile. Osservala, completa e rispondi.

La foto mostra il fossile di Quali parti riesci a distinguere?

LE CARTE GEOGRAFICHE

Foxy studia la carta di Belvedere e dei suoi dintorni: deve verificare la posizione dei sospettati e i loro spostamenti. Osserva anche tu la carta e i simboli, poi rispondi.

ospedale

stazione degli autobus

centro commerciale strada principale

stazione ferroviaria strada secondaria

Quale tipo di strada collega Belvedere a Colleverde?

In quale dei due paesi c’è la stazione ferroviaria?

In quale c’è la stazione degli autobus?

In quale paese si trova l’ospedale?

E il centro commerciale?

Belvedere
Colleverde

I NUMERI FINO A 999

La signora Talponis descrive a Foxy gli oggetti che le sono stati rubati.

Nella cassaforte avevo alcune

collane composte da 4 h, 6 da e 8 u di perle. Inoltre c’era una straordinaria

collezione di gemme preziose:

7 da e 3 h tra diamanti, rubini, smeraldi e zaffiri.

Scrivi il valore della cifra sottolineata, come nell’esempio.

Però!!! 468 perle!

510 5 h 729 201 345 617 923

Scomponi i seguenti numeri, come nell’esempio.

471 4 h + 7 da + 1 u 862 958 739 315 536

Componi i seguenti numeri, come nell’esempio.

6 h 4 da 2 u = 600 + 40 + 2 = 642 3 h 8 da 1 u = =

3 da 7 h 5 u = = 9 u 1 da 4 h = = 8 h 7 da = = 6 da 5 h 3 u = =

Inserisci il segno > (maggiore), < (minore) o = (uguale).

Scrivi il numero precedente e il successivo.

L’ADDIZIONE

Mentre avveniva il furto, il signor Talponis stava controllando i francobolli della sua collezione. Aiutalo a verificare il numero di francobolli applicando la proprietà commutativa, come nell’esempio.

+ 65 + 72 = 195 72 + 58 + 65 = 195

+ 26 + 15 =

+ 44 + 53 =

+ 75 + 27 =

Esegui la prova dell’addizione con la proprietà commutativa, come nell’esempio.

Foxy calcola in modo rapido le addizioni utilizzando la proprietà associativa. Prova anche tu, come nell’esempio.

ADDIZIONI IN COLONNA

Il giardiniere ha scaricato dal suo camioncino molti ciottoli per realizzare un vialetto nel giardino. Osserva l’abaco e l’addizione in colonna.

Ho 214 ciottoli bianchi e 327 ciottoli grigi. Quanti ciottoli ho in tutto?

Esegui le addizioni in colonna con un cambio.

367 + 215 = h da u

628 + 149 = h da u

476 + 208 = h da u

Esegui le addizioni in colonna con due cambi.

367 + 175 = h da u

452 + 179 = h da u

265 + 396 = h da u

514 + 367 = h da u + = 197 + 458 = h da u

LE MISURE DI LUNGHEZZA

Per realizzare il suo progetto, il giardiniere ripassa le misure di lunghezza. Colora nello stesso modo il riquadro con la misura di lunghezza e quello con il simbolo corrispondente.

chilometro

Collega ogni elemento all’unità di misura più adatta a calcolarne la lunghezza.

Quanto manca per arrivare a 1 m? Completa, come negli esempi.

6 dm + 4 dm = 10 dm = 1 m

3 dm + = = 1 m

cm + = = 1 m

cm + = = 1 m

8 dm + = = 1 m 70 cm + 30 cm = 100 cm = 1 m

LA CLASSIFICAZIONE

La cameriera Marlena ripone nell’armadio le magliette della signora Dora. Osservale e classificale nella tabella utilizzando le lettere.

A manica lunga Non a manica lunga

A tinta unita

Non a tinta unita

Read and match.

bathing suit hat coat cap T-shirt gloves jumper sandals scarf boots

WINTER CLOTHES

SUMMER CLOTHES

LE RETTE

Foxy ispeziona il giardino per vedere se il ladro ha lasciato impronte. Scopre che sul terreno sono visibili delle linee. Leggi, osserva e scrivi il nome delle rette.

Le rette parallele sono dell’auto della signora Dora, le incidenti appartengono al monopattino di un bambino che ha percorso il giardino in due direzioni e le perpendicolari le ha tracciate il giardiniere per dividere lo spazio del prato in parti uguali. Dunque il ladro non è passato da qui.

Collega ogni linea alla definizione e al disegno corrispondenti.

segmento

linea retta

semiretta

Disegna:

È illimitata, non ha né un inizio né una fine.

Ha un inizio, ma non ha una fine.

È un tratto di retta compreso tra due punti.

una retta orizzontale una retta verticale una retta obliqua

LA FOTOSINTESI

Il giardiniere Arturo è molto esperto di piante e sa come questi esseri viventi si nutrono e respirano. Continua tu a numerare da 1 a 6 le fasi della fotosintesi clorofilliana.

1 Le radici assorbono dal terreno la linfa grezza, cioè acqua e sali minerali.

Le foglie assorbono l’anidride carbonica presente nell’aria e la loro clorofilla cattura l’energia del Sole.

Le foglie, alla fine del processo della fotosintesi, liberano ossigeno nell’aria.

La linfa grezza, attraverso dei tubicini contenuti nel tronco, sale fino alle foglie.

La linfa elaborata, composta da amido e zuccheri, raggiunge tutte le parti della pianta per nutrirla.

Nelle foglie la linfa grezza e l’anidride carbonica si trasformano in linfa elaborata. 1 2 3 5 6 4

Per ricordare come avvengono la respirazione e la traspirazione di una pianta, completa il testo con le seguenti parole:

acqua • radici • anidride carbonica • stomi • vapore acqueo • foglie • ossigeno • Sole

Grazie alle le piante non smettono mai di respirare.

Di giorno, con la luce del , le foglie assorbono l’ dall’aria ed emettono . Di notte le foglie fanno il contrario. Attraverso gli ................................................... le piante eliminano anche

l’................................................... in eccesso che è stata assorbita dalle ..................................................... . L’acqua viene restituita all’ambiente sotto forma di ..................................................... ..................................................... .

GESTI GENTILI

Foxy è demoralizzata: non trova tracce che la aiutino a individuare l’autore del furto. I suoi amici cercano di consolarla. Osserva e scrivi quale gesto gentile compie ognuno di loro per dimostrare il proprio affetto a Foxy.

Disegna:

il momento in cui tu hai ricevuto un gesto d’affetto da un amico o un’amica o da una persona cara.

il momento in cui tu hai compiuto un gesto d’affetto verso un amico o un’amica o una persona cara.

ALLA RICERCA DI INDIZI

Ora che hai letto il secondo capitolo della storia, alle pagine 6 e 7 del libro, scopri qual è, per Foxy, il dettaglio decisivo nella descrizione fatta dai vicini di casa di Dora. Scrivi le lettere in ordine nelle caselle, partendo dalla striscia più in alto.

I H C C R O E E

DIVIDERE IN SILLABE

Foxy va dai vicini di Dora per interrogarli. Segui il suo percorso: è quello in cui tutte le parole sono divise in sillabe correttamente.

a/stro ba/gno la/mpo vo/lto for/za sche/da a/scia pe/nnel/lo al/be/ro trom/ba ma/e/stra a/glio gno/mo or/to ac/qua gal/lo pes/ce sem/pre o/rca cig/no mul/ta roc/cia cin/que des/tra

Gli alunni e le alunne di Foxy fanno sempre degli errori nel dividere in sillabe le parole! Cancella con una X le divisioni sbagliate e scrivile correttamente.

cuc/chia/io

co/ltel/lo

s/cri/vani/a

a/ran/cia

va/sso/io

qua/dri/fog/lio pun/tu/ra

acque/dot/to

ele/fan/te

nas/ci/ta

C’È, CI SONO, C’ERA...

Oggi uno degli alunni di Foxy è arrivato a scuola in ritardo e la maestra gli ha chiesto come mai. Leggi il suo racconto e completalo con c’è, ci sono, c’era, c’erano.

Stamattina sono partito da casa per tempo, in modo da arrivare in orario. Lungo la strada, vicino a un fosso, ......................................... un pulcino di picchio. Saltellava e sbatteva le ali, ma era troppo piccolo e non aveva ancora imparato a volare. Sull’albero ................................... il suo nido e lui era caduto. Accanto a lui ................................... i suoi genitori.

Cercavano di aiutarlo ad alzarsi in volo, ma il piccolo non ci riusciva.

Non ................................... tempo da perdere! Ho chiamato il mio amico scoiattolo e ho chiesto il suo aiuto. Quando è arrivato, abbiamo aiutato il pulcino a salire sul suo dorso: tra la schiena e la lunga coda degli scoiattoli ................................... uno spazio, un piccolo incavo. Il pulcino si è accomodato in quell’incavo e lo scoiattolo è salito sul tronco dell’albero, fino al nido. Lì lo ha depositato, al sicuro.

Ora accanto al nido .......................................... mamma e papà picchio, che rassicurano il loro piccino e lo sorvegliano per evitare altre brutte avventure!

Rispondi con una X.

Quando si svolgono i fatti?

Il mattino.

La sera.

Dove si svolgono?

Sulla strada, vicino a un fosso.

Nel cortile della scuola.

Chi racconta i fatti? Il piccolo picchio. L’alunno di Foxy.

Quanti sono i personaggi del racconto? Cinque. Sei. Quattro. Tre.

L’USO DI H

Foxy fa qualche domanda ai vicini di casa di Dora. Completa i fumetti con o, oh, ho; a, ah, ha; ai, hai; anno, hanno.

visto qualcosa di insolito

oggi pomeriggio, signora Ada? .................., mi dispiace, non ero in casa! Ma mio figlio .................. notato un’ombra vicino ......... giardini.

E tu, Ugo, .................. visto .................. sentito qualcosa? notato una sagoma alta e massiccia. Si allontanava in bicicletta, pedalando più non posso.

I miei cuccioli .............................

scorto qualcuno, ma non l’............................. guardato bene.

Sono piccoli: ............................. solo un .............................! , adesso mi ricordo! La sagoma aveva grandi orecchie.

Leggi le frasi e colora la parola giusta.

Ahi Hai , che male! Camminando, ho o dato un calcio ha a una pietra!

Ho Oh dimenticato il libro ah a scuola, ma Mario me l’ha la riportato.

L’ anno hanno scorso i miei nonni hanno anno comprato un’auto nuova.

Hai Ai già visto quel film? Io lo l’ho visto la scorsa settimana.

L’ACCENTO

Foxy si sofferma a esaminare il tappeto del salotto di Dora. Leggi la sua descrizione e aggiungi gli accenti dove servono.

Il tappeto e grande e rettangolare. E un tappeto persiano pregiato, pero e un po’ consumato negli angoli. Si trova davanti al caminetto. La cassetta di sicurezza e proprio la vicino, sulla parete a destra del sofa, sopra un como di legno. Il tappeto e bianco ma con molti disegni color caffe, blu, gialli e verdi. Percio si vede perfettamente l’impronta bianca di una scarpa. Chissa chi l’avra lasciata... E un mistero e lo scopriro!

Completa con se, sé; ne, né; da, dà; si, sì; te, tè.

Foxy ................ chiede ................ è possibile che ................ Ugo Talponis ................ Marlena abbiano visto nulla. Però ................ il ladro è stato solo in salotto, Marlena non ................ ................ poteva accorgere.

................ dove era, infatti, il salotto non ................ vede. Foxy ha verificato e ................, è proprio così. E la finestra del salotto ................ sul giardino sul retro, dove non passa nessuno. Il signor Ugo Talponis ................ è addormentato alle tre, dopo aver bevuto una tazza di ................ . Perciò anche lui non ................ è accorto di nulla. Arturo era in giardino e aveva con ................ la sua rumorosa motosega. “Eri sicuro che nessuno potesse accorgersi di ................, ladruncolo!” pensa Foxy. “Ma ogni misfatto lascia qualche traccia...”.

Aggiungi l’accento dove serve.

I NOMI

Foxy ha preparato un esercizio per la sua classe. Svolgilo anche tu: osserva i colori e completa lo schema con le consonanti. Poi trascrivi i nomi nella colonna giusta della tabella.

Nomi comuni di persona

Nomi comuni di animale

Nomi comuni di cosa

Trasforma i nomi dal genere maschile al femminile. Attenzione: alcuni cambiano forma!

il cuoco il leone lo scrittore il fratello il dottore l’uomo il padre il sarto il re c g l m n p s t z

Nomi propri

I NOMI: GENERE E NUMERO

Foxy chiede alla classe di volgere al femminile i seguenti nomi e di scrivere una frase con ognuno. Esegui anche tu, ma attenzione: si tratta di falsi cambiamenti di genere e il significato delle due parole è diverso!

Il panno

La panna

Foxy legge alla classe la descrizione di un bosco. Leggila anche tu. Poi sottolinea di i nomi al singolare, di i nomi al plurale

Nel bosco crescono faggi, carpini e castagni. In autunno, lo spettacolo delle loro chiome colorate di giallo e di rosso è magnifico! I castagni sono carichi di ricci spinosi che racchiudono il frutto dalla liscia buccia marrone.

Mentre camminiamo, sentiamo il fruscio delle foglie secche sbriciolate dai nostri passi. Se ci fermiamo ad ascoltare, possiamo distinguere il gracchiare della ghiandaia, il canto della capinera, il cinguettio delle cince…

Nel testo, colora in questo modo: dati visivi dati uditivi dati tattili

Sottolinea i nomi invariabili, che non cambiano forma dal singolare al plurale. calendario • caffè • bicicletta • re • oca • lago • cinema • libro • bar • sci • torta • autobus il panno • il pizzo • il foglio • il mostro

I DINOSAURI

Foxy accompagna i suoi alunni e le sue alunne al Museo di Storia Naturale, dove sono esposte le ricostruzioni di due dinosauri. Colorali e leggi le descrizioni, poi indica con una X.

I DINOSAURI, RETTILI DEL PASSATO

TYRANNOSAURUS REX

Dinosauro carnivoro vissuto circa 65 milioni di anni fa. Aveva denti lunghi fino a 30 cm. Si spostava sulle zampe posteriori. Le zampe anteriori avevano artigli affilati.

STEGOSAURO

Dinosauro erbivoro vissuto circa 150 milioni di anni fa. Aveva placche ossee sul dorso e spine sulla coda, che probabilmente usava per difendersi.

I dinosauri erano: rettili. mammiferi.

Tra questi due dinosauri, quale era erbivoro?

Il Tyrannosaurus Rex. Lo Stegosauro. Quale dei due è vissuto in epoca più antica?

Il Tyrannosaurus Rex. Lo Stegosauro.

Read and complete. Use can or can’t.

INGLESE

Dinosaurs jump. Dinosaurs speak English. Dinosaurs run. Dinosaurs dance.

Dinosaurs swim. Dinosaurs clap their hands.

IL MARE

Conosci il paesaggio del mare? Mettiti alla prova insieme agli alunni e alle alunne di Foxy! Scrivi al posto giusto nei cartellini:

costa alta • spiaggia • baia • golfo • promontorio • isola • arcipelago

Indica con una X le frasi che non si riferiscono al paesaggio marino.

Sulle coste il clima è mite.

Dove la costa è rocciosa, le onde possono scavare delle grotte.

Sulle pendici dei monti crescono boschi di conifere.

Uno degli uccelli più diffusi è il gabbiano.

Nelle saline si estrae il sale.

In Italia, la vegetazione tipica delle coste è la macchia mediterranea.

Sulle rocce crescono muschi e licheni.

Nelle città portuali sorgono cantieri navali.

Grazie all’abbondanza di acque, ci sono centrali idroelettriche.

IL MIGLIAIO

Durante le indagini, Foxy scopre che le porte delle stanze della villa dei Talponis si aprono digitando un codice numerico segreto. Collega ogni scomposizione al numero corrispondente scritto sulla porta.

Scomponi i seguenti numeri, come nell’esempio.

LA SOTTRAZIONE

Foxy ha ritrovato a terra delle monete antiche d’oro e d’argento. Il ladro le ha perse durante la fuga perché i due sacchetti che le contenevano si sono aperti. Leggi e osserva i disegni.

Il signor Talponis afferma: – In un sacchetto avevo messo 28 monete d’argento e nell’altro sacchetto ce n’erano 16 d’oro. Il ladro ne ha perse parecchie, ma è riuscito comunque a tenere con sé 5 monete d’oro e 5 monete d’argento.

Esegui, poi rispondi con una X.

Calcola la differenza tra le monete d’argento e quelle d’oro prima del furto. 28 – 16 =

Calcola la differenza tra le monete d’argento e quelle d’oro ritrovate da Foxy. 23 – 11 = ......................................

È cambiata la differenza tra le monete d’argento e quelle d’oro? Sì No

Applica la proprietà invariantiva, come negli esempi, e calcola.

SOTTRAZIONI IN COLONNA

Foxy osserva con cura il tappeto dei signori Talponis. Leggi il testo del problema e aiuta Foxy a calcolare il risultato della sottrazione con il cambio. Infine completa la risposta.

Per realizzare il magnifico tappeto dei signori Talponis sono stati usati

2 985 fili di lana pregiata, di cui 1 347 sono di colore bianco e i rimanenti sono di colore verde, blu, marrone e giallo. Quanti sono i fili colorati?

Risposta: I fili colorati sono

Metti in colonna ed esegui le sottrazioni con un cambio.

Metti in colonna ed esegui le sottrazioni con due cambi.

colonna:

LE MISURE DI CAPACITÀ

I vicini di casa di Dora sono molto gentili e ognuno di loro offre a Foxy una tazza di tè. Osserva le diverse capacità delle tazze, calcola e scopri la quantità di tè che Foxy ha bevuto.

Oggi Foxy ha bevuto cℓ di tè, cioè litro. cℓ 16

Colora nello stesso modo il cartellino con la misura di capacità e quello con il simbolo corrispondente.

ettolitro

Scrivi il valore della cifra in colore, come nell’esempio.

Rispondi con una X.

Quanti litri occorre aggiungere a 8 ℓ per avere 1 daℓ? 2 20 200

Quanti dal devi togliere a 17 daℓ per avere 1 hℓ?

70 7

GLI ANGOLI

I vicini di casa descrivono a Foxy il percorso che il ladro ha fatto mentre scappava dopo il furto. Osserva il percorso del ladro e rispondi.

Quante volte il ladro ha cambiato direzione?

Scrivi il nome di ogni angolo. Scegli tra:

Quanti angoli ci sono nel percorso? angolo retto • angolo acuto • angolo ottuso • angolo piatto • angolo giro

Colora gli angoli presenti nel disegno in questo modo: angoli retti angoli acuti angoli ottusi Osserva l’esempio.

I DATI NEI PROBLEMI

L’agente Tontoloni, ancora all’oscuro del furto, si dedica ai suoi passatempi preferiti. Scopri il dato nascosto, mancante o inutile

nel testo dei problemi e risolvili, quando è possibile.

Tontoloni ogni giorno mangia un sacchetto dei suoi cioccolatini preferiti. Se un sacchetto contiene 15 cioccolatini, quanti ne avrà mangiati dopo una settimana?

Dati del problema:

Dato nascosto:

Operazione:

Risposta:

L’agente ama molto i fumetti. Quello che sta leggendo ora è di 162 pagine e lui ne ha già lette parecchie. Quante pagine gli restano da leggere per terminare il fumetto?

Dati del problema:

Dato mancante:

Operazione:

Risposta:

Il vice ispettore deve far passare altre 5 ore di lavoro prima di tornare a casa, perciò decide di fare un solitario con 80 carte da gioco. Siccome è molto maldestro, ne fa cadere a terra 27. Quante carte restano sul tavolo?

Dati del problema: ....................................................................................................................

Dato inutile:

Operazione:

Risposta:

VERTEBRATI E INVERTEBRATI

Attraversando di corsa prati, giardini e campi, il ladro ha spaventato molti animali. Ricordi quali sono i due grandi gruppi in cui vengono classificati gli animali? Collega ogni termine alla definizione corrispondente.

vertebrati

invertebrati

Sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno per sostenere il corpo.

Sono gli animali che hanno la colonna vertebrale e uno scheletro interno per sostenere il corpo.

Colora di i cartellini che indicano i vertebrati, di quelli che indicano gli invertebrati. I disegni ti aiuteranno.

Rettili

Poriferi e Celenterati

Molluschi

Anfibi

Pesci Vermi

Artropodi

Uccelli

Sottolinea di i vertebrati, di gli invertebrati.

Mammiferi

Echinodermi

coccinella • scimmia • vipera • ape • millepiedi • balena • rondine • stella marina • trota • cavallo • lombrico • aragosta • tartaruga • tigre • gabbiano • chiocciola • coccodrillo

ANIMALS

Look and write. Then complete. Use can or can’t.

• elephant • hippo • monkey • snake • zebra • crocodile

Crocodiles swim, but they fly. Lions run and jump. Elephants jump, but they run. Hippos dance. Snakes walk and they jump. Tigers fly.

lion
tiger

PRIME INDAGINI

Ora che hai letto il terzo capitolo della storia, alle pagine 8 e 9 del libro, scopri uno strumento indispensabile che manca nel laboratorio di Sonny. Trascrivi le sillabe nei puzzle, seguendo il colore e la forma.

I NOMI CONCRETI, ASTRATTI, COMPOSTI

Colora gli spazi come indicato e scoprirai qual è il primo sospettato da cui va Foxy. nomi concreti nomi astratti

latte coraggio allegria noia rabbia mela

scarpa olio

fuoco

casa amicizia penna

fiore luna sedia libro

verità

simpatia gioia

libertà astuzia

felicità rana erba paura

matita

Foxy ha preparato un puzzle di parole per i suoi alunni e le sue alunne. Gioca anche tu: collega i pezzi del puzzle e scrivi i nomi composti.

vite piano foglio cassa caccia capo salva trita cava forte

gente squadra tappi forte porta carne

I NOMI COLLETTIVI E DERIVATI

La classe di Foxy ti propone una sfida: riesci a trovare i nomi collettivi corrispondenti alle definizioni? Scrivili.

Un insieme di stelle è una c .

Un insieme di isole è un a

Un insieme di giocatori è una s .

Un insieme di alberi è una f .

Un insieme di uccelli è uno s .

Un insieme di pecore è un g .

Un insieme di libri è una b .

Un insieme di navi è una f .

Scrivi il nome primitivo da cui derivano i seguenti nomi derivati.

cartolaio cartiera cartolina fioraio fioritura fioriera dentista dentatura dentizione boscaiolo disboscare rimboschimento

Ogni scatola contiene un nome primitivo e i suoi derivati, ma in ognuna c’è un intruso: cancellalo con una X. Poi sottolinea il nome primitivo.

manette maniglia umano mano manico

occhiali

occhio

occhiata

cocco

occhiaia

gelato

gelataio

gelo

geloso

gelone

civetta

vetro vetraio

vetrina

vetrata

I NOMI ALTERATI • GLI ARTICOLI

Leggi gli appunti che Foxy ha preso sui tre sospettati e sottolinea i nomi alterati in questo modo:

diminutivi vezzeggiativi accrescitivi dispregiativi

Sonny è un coniglietto smilzo e alto. Ha lunghe orecchie, dei baffoni di tutto rispetto e occhietti furbi. Vive in una graziosa casina fuori del paese, ma il suo laboratorio è in centro. Indossa un grembiulone sempre infarinato. Buzzo è un muratore. Lavora all’aperto, perciò indossa dei cappottoni lunghi e pesanti e delle scarpacce impolverate. Rollo è il più grosso dei tre. Ha dei piedoni molto grandi, che si ostina a infilare in vezzose scarpine a punta.

Il suo laboratorio è una stanzaccia molto disordinata, ma luminosa.

In ogni gruppo, cancella con una X il falso alterato.

lima, limetta, limone cane, camino, cagnolino aquila, aquilone, aquilotto

torre, torretta, torrone naso, nasetto, nasello posto, posticino, postino

Leggi e cancella con una X gli articoli determinativi o indeterminativi sbagliati, come nell’esempio.

la un’ foca lo un uovo lo un zoccolo la una acciuga il uno scivolo l’ una zampa la una coda il un’ libro il un pesce l’ un’ elefante l’ un’ edicola l’ una gatta l’ uno struzzo la una borsa il un fuoco

Volgi al plurale. lo specchio

il quaderno

l’oca l’orso

la strada il dottore

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI

Collega ogni nome all’aggettivo qualificativo adatto.

cucciolo prezioso

abito trasparente

vetro vivace

gioiello elegante frutto caldo pelo assordante suono succoso sole morbido

Risolvi il cruciverba inserendo i seguenti aggettivi qualificativi. Aiutati con le lettere già scritte. Nella colonna colorata leggerai una qualità di Foxy.

C

I M luminoso • elegante • antico • agile • riccio • ampio • acerbo • arido Foxy è ................................................. .

Completa ogni espressione con l’aggettivo qualificativo adatto.

Essere .............................................. come una lumaca.

Essere .............................................. come un leone.

Essere .............................................. come un agnellino.

Essere .............................................. come una talpa.

Essere come una volpe.

LA LEGGENDA • MB/MP

Mentre prepara le pagnottelle per Foxy, Sonny le racconta la leggenda della nascita del pane. Leggila anche tu e completa le parole con mb o mp.

In Egitto era una giornata caldissima, una di quelle giornate in cui perfino all’alba l’aria torrida se..............ra togliere il respiro. Eppure, bisognava lavorare. Kama era ormai vecchia: era se..............re stata schiava e da giovane era stata la ba..............inaia dei figli dei padroni. Ora però i ba..............ini erano cresciuti e lei era stata incaricata di occuparsi del pane per la famiglia. Così anche quella mattina uscì di casa e lanciò un’occhiata verso i ca i, dove i contadini erano già al lavoro. Si tirò sul capo un le o della tunica per proteggersi dal sole e si diresse verso il forno:

lì avrebbe trovato un po’ di o ra.

Arrivata al forno, prese la farina e iniziò a i astarla con dell’acqua. Avrebbe preparato delle focacce sottili e gustose. Ma era vecchia, e ormai i suoi movimenti erano lenti e i acciati. All’i rovviso, per un cra o alla mano, urtò una brocca. Così un po’ della birra contenuta nella brocca cadde nell’i asto di acqua e farina.

Kama si spaventò: avrebbe potuto essere punita per molto meno!

Così mise l’i..............asto in una ciotola e la nascose. Quindi ricominciò il lavoro: doveva sbrigarsi, se voleva fare in te..............o per la colazione dei padroni!

Il giorno dopo, però, la sorpresa: l’i..............asto che aveva nascosto era cresciuto.

Era un peccato buttarlo. Kama provò a cuocerne una piccola parte. Meraviglia: era più leggero e friabile del pane che preparava di solito! Lo portò allora a Merititi, la sua padrona, che dopo averlo assaggiato le fece mille elogi e le disse che, da allora in avanti, avrebbe dovuto preparare se re il pane in questo modo. Kama aveva scoperto il lievito!

Rispondi.

Dove si svolge la leggenda?

Chi è la protagonista?

Che cosa scopre?

Con una linea accanto al testo abbiamo segnato l’inizio del racconto.

Segna tu con una linea lo svolgimento e con una linea la conclusione.

Ora scrivi il riassunto della leggenda.

LA CONQUISTA DEL FUOCO

Oggi Foxy spiega ai suoi alunni e alle sue alunne in che modo gli uomini primitivi accendevano il fuoco. Leggi e inserisci le seguenti parole al posto giusto:

predatori • pietre • ramo • ruotando • illuminare • scintilla • fulmine

1 All’inizio, gli esseri umani impararono a “catturare” il fuoco, per esempio prendendo un incendiato da un e accendendo con esso erbe secche e legna.

2 Poi, scoprirono che, battendo insieme due , potevano provocare una in grado di incendiare della paglia o dell’erba secca.

3 Anche molto velocemente un legnetto secco su un altro si poteva far scaturire una scintilla in grado di accendere il fuoco.

4 Il fuoco si rivelò utilissimo per .................................................. le caverne, riscaldarsi, allontanare i .................................................. e cuocere il cibo.

Osserva i disegni e collegali al testo che hai appena letto, numerando.

I FIUMI E I LAGHI

Foxy porta la sua classe in gita alla sorgente di un fiume. Leggi, osserva e scrivi il numero al posto giusto nel disegno.

Il fiume nasce da una sorgente. (1)

All’inizio è un piccolo ruscello, poi diventa un torrente. (2)

Il fiume scorre in un letto. (3)

I corsi d’acqua che si uniscono al fiume si chiamano affluenti. (4)

In pianura il fiume forma delle curve: le anse. (5)

Il punto in cui il fiume sfocia nel mare si chiama foce. (6)

Colora il quadratino in questo modo:

se la frase si riferisce al fiume

se la frase si riferisce al lago

se la frase si riferisce a entrambi

La foce può essere a delta o a estuario.

Può avere origine vulcanica, glaciale o di sbarramento.

Il letto si chiama anche “alveo” e le sponde “argini”.

È una fonte molto importante di acqua dolce.

È visitato da molti turisti grazie al clima mite e alla bellezza del paesaggio.

Dal letto si estrae materiale edile come sabbia e ghiaia.

Le anse si chiamano anche meandri.

Tra i pesci che vivono nelle sue acque ci sono le trote.

ADDIZIONI VELOCI

Sonny scrive la lista dei prodotti che deve preparare oggi per una cliente. Leggi e osserva la strategia di Sonny.

28 pizzette alla salsiccia

e 9 ai funghi

47 frollini e 19 wafer

65 panini al latte

e 29 ai cereali

Quanti calcoli! Ma nessun problema: so calcolare rapidamente queste addizioni! Ecco la mia strategia:

+ 29 = (65 + 30) – 1 = 95 – 1 =

Calcola a mente applicando la strategia di Sonny.

24 + 9 =

+ 29 =

Osserva gli esempi e calcola a mente.

Le MISURE DI PESO

Sonny conserva in magazzino gli ingredienti necessari al suo lavoro. Cerchia il simbolo dell’unità di misura più adatta a pesarli.

Quali quantità deve mettere Sonny sull’altro piatto per equilibrare la bilancia? Cerchia i 2 pesi necessari e completa.

Cerchia di la misura equivalente a quella indicata nel riquadro.

LA PROBABILITÀ

Foxy regala a Dora una scatola di biscotti e invita l’amica a pescarne alcuni dalla confezione, a occhi chiusi. Osserva il disegno, completa e rispondi.

Dora ha:

probabilità su 16 di prendere un biscotto tondo. probabilità su 16 di prendere un biscotto quadrato. probabilità su 16 di prendere un biscotto con la ciliegia.

Qual è il biscotto che Dora ha più probabilità di prendere?

Qual è il biscotto che Dora ha meno probabilità di prendere?

Dora invita Foxy a giocare con le caramelle contenute in un sacchetto. Leggi e completa. Poi colora le caramelle in questo modo: gusto lampone gusto limone gusto arancia gusto fragola

Foxy ha:

3 probabilità su 10 di prendere una caramella al lampone.

4 probabilità su di prendere una caramella al limone.

1 probabilità su di prendere una caramella all’arancia.

2 probabilità su di prendere una caramella alla fragola.

la NUTRIZIONE E la RESPIRAZIONE

Foxy ha preparato una verifica di scienze per i suoi alunni e le sue alunne. Svolgila anche tu: colora nello stesso modo la parola e la definizione corrispondente, come nell’esempio.

Mangiano sia carne sia vegetali.

Si nutrono soprattutto del nettare prodotto dalle piante.

Mangiano solo vegetali.

Erbivori

Carnivori

Onnivori

Insettivori

Granivori

Nettarivori

Collega ogni animale al tipo di respirazione corrispondente.

Riordina le lettere e scrivi il nome di un tipo di animale che da piccolo vive nell’acqua e respira con le branchie, mentre da adulto vive anche sulla terra e respira sia con i polmoni sia attraverso la pelle.

Si nutrono di insetti.

Consumano esclusivamente semi.

Si nutrono solo di carne.

N B I A F O I

Con i polmoni
Con le branchie
Con le trachee

I DENTI

Foxy legge alla classe una filastrocca che insegna come avere denti sani. Leggila anche tu.

Lava sempre i denti dopo mangiato e non mangiare troppo cioccolato.

Non occorre proprio stare seduti ma spazzolare i denti per due minuti.

Spazzolare i denti non è un sacrificio se metti poco dentifricio.

Con lo spazzolino fai su e giù, poi ruota bene fin lassù.

Scendi in basso e continua a ruotare perché tutti i denti dovrai lavare.

Erica Zampieri, Pianetabambini.it

Look and write.

ANCORA NESSUNA PROVA

Ora che hai letto il quarto capitolo della storia, alle pagine 10 e 11 del libro, aiuta Foxy a raggiungere Rollo nella sua officina, che è disordinata come… un labirinto!

I PRONOMI PERSONALI

Leggi che cosa si dicono Foxy e Buzzo e sottolinea i pronomi personali.

Ciao Buzzo! Tu puoi riparare il muro di casa mia?

Purtroppo io ho molto da fare. Chiedi a Lillo: noi lavoriamo spesso insieme, ma lui ora è libero!

Scrivi i pronomi personali che hai sottolineato al posto giusto nella tabella.

Voi muratori, sempre indaffarati! Grazie, seguirò il tuo consiglio. Lillo è in casa?

Penso di sì. Lui va a prendere i cuccioli a scuola, ma ora loro saranno a casa.

1a persona singolare

1a persona plurale

2a persona singolare

2a persona plurale

3a persona singolare

3a persona plurale ..............................................

Nelle seguenti frasi, sottolinea gli e le di quando sono articoli, di quando sono pronomi personali.

Mio fratello è uscito tardi, ma la mamma gli ha detto di tornare per ora di cena. Chiara aveva freddo, perciò le ho prestato la mia sciarpa.

Quest’anno le petunie del terrazzo sono meravigliose: le innaffio ogni giorno. Ho telefonato a Max e gli ho chiesto in prestito gli scarponi da montagna.

ESSERE E AVERE

Dopo aver incontrato i tre i sospettati, Foxy fa il punto della situazione. Leggi i suoi appunti e sottolinea in questo modo:

verbo essere usato nel suo significato proprio

verbo essere usato come ausiliare

verbo avere usato nel suo significato proprio

verbo avere usato come ausiliare

I vicini di casa di Dora hanno parlato di una sagoma alta e massiccia. Sonny è magrolino, però lo hanno visto da lontano e, se aveva indossato indumenti voluminosi, poteva sembrare più grosso.

Sonny è rimasto nel suo laboratorio e Rollo nella sua officina, mentre Buzzo è andato dal signor Tassotti e ha costruito il muretto.

Tutti e tre hanno orecchie grandi, ma sicuramente quelle più grandi sono di Rollo.

E poi c’è il mistero dell’impronta della scarpa.

Sarà di farina, di calce o di vernice? C’è un solo modo per scoprirlo: la chiave del mistero è il tappeto. Devo analizzarlo!

Rileggi il testo dell’esercizio precedente e trascrivi le voci verbali in cui essere e avere sono usati come ausiliari. Poi scrivi l’infinito di questi verbi e a quale coniugazione appartengono, come nell’esempio. hanno parlato, parlare, 1a coniugazione

IL MODO INDICATIVO

Gioca con gli alunni e le alunne di Foxy: indica con una X il tempo del modo indicativo di ogni forma verbale.

Ho visto passato prossimo imperfetto

Giocherò futuro anteriore futuro semplice

Dormono passato remoto presente

Ebbero giocato trapassato remoto passato prossimo

Vedevate imperfetto trapassato prossimo

Avrai giocato futuro anteriore futuro semplice

Vedesti imperfetto passato remoto

Aveva dormito imperfetto trapassato prossimo

Completa le frasi scrivendo il verbo tra parentesi al tempo indicato del modo indicativo.

Foxy dice: – Quando avremo finito il dettato, voi (potere • futuro semplice) fare merenda.

Ieri in classe i cuccioli (festeggiare • passato prossimo) il piccolo tasso: era il suo compleanno.

In primavera Foxy (accompagnare • futuro semplice) i suoi alunni e le sue alunne in gita al museo.

Il leprotto Gin a merenda (mangiare • presente) una carota fresca e succosa.

L’istrice Astolfo ha raccontato a Foxy che la scorsa settimana lui e il suo papà (trovare • trapassato prossimo) dei bellissimi funghi.

Poi però si erano accorti che (essere • imperfetto) velenosi e non li avevano raccolti.

Io lo scorso autunno (aiutare • passato remoto) la mia mamma a costruire la nostra tana, così ora abbiamo una casetta asciutta e calda!

L’ORDINE ALFABETICO

Foxy scrive rapidamente un elenco degli elementi che ha raccolto.

Mettili in ordine alfabetico. Numera da 1 a 10.

tappeto ........ fornaio carrozziere officina laboratorio bicicletta ........ impronta orecchie scarpe vernice

Foxy prende nota di alcuni oggetti presenti nel capannone di Buzzo.

Scrivi i nomi in ordine alfabetico. Attenzione: devi osservare non solo la prima lettera di ogni parola, ma anche le successive!

peluche pennello cintura cuscino campana perle collana pigna puzzle

DESCRIVERE UN PERSONAGGIO

Fra i tre sospettati, è Rollo quello che colpisce di più Foxy. Leggi la sua descrizione.

Per essere un elefante, Rollo non è molto grande, ma ha comunque una mole di tutto rispetto.

Le zampe sono robuste. La coda è sottile e termina con un ciuffetto di peli.

La sua testa è caratteristica: le orecchie sono simili a grandi ventagli, mentre la bocca è nascosta dalla lunga proboscide, che usa anche per afferrare e spostare gli oggetti. Ai lati della bocca spuntano due corte zanne. Gli occhi sono piccoli ma intelligenti. Rollo sembra un pacioccone, ma con la sua mole fa paura e si intuisce che, se si dovesse arrabbiare, sarebbe meglio stargli alla larga!

Nel testo, evidenzia in questo modo:

l’aspetto generale di Rollo la testa il carattere

Scrivi una breve descrizione di una persona a te cara.

Read and complete.

I’m . I’m years old. I’ve got eyes and hair. a nose.

INGLESE

GLI ATTREZZI DELLA PREISTORIA

Collega ogni oggetto al proprio nome e alla funzione che svolge.

amigdala

arpione raschiatoio

bulino ago

Serve per lisciare le pelli.

Serve per bucare e incidere qualsiasi materiale.

Serve per cucire i vestiti.

Serve come coltello, come ascia per segare i rami e per colpire.

Serve per pescare.

Come si costruisce un’amigdala? Leggi, osserva e, per ogni disegno, scrivi il numero della fase corrispondente.

1 Si prende un pezzo di selce e una pietra con cui scheggiarla.

2 Prima si scheggia un lato per renderlo tagliente.

3 Poi si scheggia l’altro lato.

4 Infine si batte sulla punta per assottigliarla.

LE COLLINE

Decifra i codici e scopri il nome di due animali e due piante tipiche del paesaggio collinare.

• C2 • B3 • E3 • D4 • C5 • C5 • B3 • B6 • B3

D1 • E2 • A4 • B3 .................................................................................

C2 • A3 • E5 • C5 • A3 • D1 • A1 • B3 .................................................................................

B5 • E2 • C3 • A6 • C2 • E3 • A3 .................................................................................

Collega ogni parola alla definizione corrispondente. terrazzamenti

Piccolo centro abitato che spesso sorge sulla cima delle colline.

borgo ceramiche sottobosco

Piante basse (erbe e arbusti) che crescono sotto la chioma degli alberi.

Gradinate di terra sostenute da muretti, su cui si coltiva.

Oggetti e recipienti realizzati con l’argilla.

PARI E DISPARI

Il muratore Buzzo ha costruito un muretto di mattoni colorati. Colora di i mattoni che contengono numeri pari, di quelli che contengono numeri dispari.

Scrivi in ordine crescente i numeri pari che mancano in questa serie di piastrelle.

Scrivi in ordine decrescente i numeri dispari che mancano in questa serie di tegole.

Esegui le addizioni e le sottrazioni e scrivi se il numero ottenuto è pari o dispari, come nell’esempio. 48 50 97 95 15 + 17 = 32 pari 18 + 13 = .................................... 24 + 12 = ...................................... 16 + 14 = 25 + 18 = 14 + 19 = 36 – 20 = 45 – 12 = 38 – 13 =

LA MOLTIPLICAZIONE

Buzzo è in difficoltà con i calcoli, ma Foxy lo aiuta nelle moltiplicazioni. Leggi.

Il corriere mi ha consegnato 4 scatole di mattonelle e ognuna ne contiene 52.

Ci sono anche 2 confezioni di listelli di legno e ogni confezione ne contiene 86. Quante mattonelle e quanti listelli ci sono in tutto?

Non è difficile, cambia l’ordine dei fattori e il calcolo sarà presto fatto!

52 x 4 = 208

86 x 2 = 172

Applica la proprietà commutativa, come nell’esempio, e calcola a mente.

3 x 12 = 12 x 3 = 36 8 x 10 = 2 x 15 = 4 x 11 = 2 x 16 = 5 x 19 = 7 x 20 = 6 x 12 = 8 x 14 = 5 x 15 = 9 x 13 = 3 x 22 =

Applica la proprietà associativa, come nell’esempio.

4 x 5 x 3 = (4 x 5) x 3 = 20 x 3 = 60

3 x 5 x 6 = 3 x (5 x 6) = x =

5 x 2 x 8 = ( x ) x = x =

10 x 5 x 2 =

x (

x

6 x 3 x 10 = (........... x ...........) x

) =

Applica la proprietà distributiva, come nell’esempio.

45 x 8 = (40 + 5) x 8 = (40 x 8) + (5 x 8) = 320 + 40 = 360

78 x 4 = (70 + 8) x 4 = (70 x 4) + (8 x 4) = + =

39 x 5 = (30 + ) x 5 = ( x 5) + ( x 5) = + =

57 x 6 = ( + ) x = ( x ) + ( x ) = + =

MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA

Foxy è all’interno dell’officina di Rollo, il meccanico, e dà un’occhiata in giro.

Osserva i disegni e calcola le moltiplicazioni in colonna.

Esegui le moltiplicazioni con il moltiplicatore a due cifre, come nell’esempio.

PESO NETTO, TARA, PESO LORDO

Foxy fa la spesa al mercato, ma non ricorda che cosa sono il peso netto, la tara e il peso lordo. Aiutala tu: collega ogni disegno alla definizione corrispondente.

peso netto

Osserva gli schemi e calcola.

Peso lordo Tara

Peso netto 23 hg 4 hg

23 hg – 4 hg = ........... hg

Peso netto

tara peso lordo

lordo

Peso lordo Peso netto

Ora Foxy può calcolare il peso netto, la tara e il peso lordo dei prodotti che ha acquistato. Osserva e calcola anche tu.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE

Foxy accompagna la sua classe al museo di Belvedere, dove è esposta una mostra di reperti archeologici. Leggi attentamente i problemi e risolvili inserendo i dati nel diagramma.

La rappresentante di classe ha acquistato per gli alunni e le alunne della 3a A della maestra Foxy 24 biglietti per la visita al museo. Ogni biglietto è costato 9 euro.

Quanto ha speso in tutto?

All’uscita della mostra, la classe ha comprato anche un libro sui fossili che è costato 18 euro.

Quanto è costata complessivamente la visita al museo?

Risposte:

Dopo la visita, la maestra Foxy vuole preparare per ognuno dei suoi 24 alunni e alunne un fascicoletto riassuntivo composto da 12 pagine, che stamperà nell’aula di informatica.

Quante pagine in tutto dovrà stampare Foxy?

La maestra aveva una risma di 500 fogli.

Quanti fogli le rimangono?

Risposte:

IL PERIMETRO

Gli alunni della 3a A preparano un cartellone con i disegni che hanno fatto dopo la visita al museo. Ripassa di il contorno dei disegni.

Usando il lato di un quadretto come unità di misura ( ), calcola il perimetro di ogni poligono.

LA RIPRODUZIONE

Il parco naturalistico di Belvedere ospita tanti animali e molti hanno appena avuto i piccoli. Foxy e la sua classe ne approfittano per conoscere i nuovi nati. Collega ogni immagine alla definizione e alla spiegazione corrispondenti.

ovipari

ovovivipari

vivipari

Questi animali mettono al mondo piccoli già formati e li nutrono allattandoli.

Questi animali depongono le uova nelle quali si sviluppano i piccoli, che poi usciranno dal guscio.

Questi animali conservano le uova nel loro corpo fino a che i piccoli si sono formati; poi depongono le uova che si schiudono subito.

Per ogni immagine, scrivi se si tratta di un animale viviparo, oviparo o ovoviviparo. Poi scrivi i nomi degli animali in inglese.

IN BICICLETTA

Il ladro è scappato in bicicletta senza rispettare le regole della strada. Per fortuna in quel momento non passavano pedoni, ciclisti o altri veicoli!

Tu invece sei sicuramente un bravo/una brava ciclista. Per verificarlo, indica con una X le risposte dei seguenti quiz.

Quando si pedala sulla strada, dove occorre stare?

A sinistra. Al centro della strada. A destra.

Se si circola sulla strada in gruppo, come si deve procedere?

Affiancati. A gruppi di due. Uno dietro l’altro.

Che cosa si deve fare quando ci si avvicina a un attraversamento pedonale?

Bisogna accelerare per liberare le strisce pedonali, in modo da far passare i pedoni.

Occorre rallentare e, se ci sono dei pedoni, fermarsi per farli passare.

Si scende dalla bicicletta e si aspetta che qualcuno attraversi le strisce.

Che cosa deve fare un ciclista quando vuole svoltare a destra o a sinistra?

Deve suonare il campanello della bicicletta almeno tre volte.

Deve solo verificare, attraverso lo specchietto, se qualcuno lo segue.

Deve alzare il braccio corrispondente alla direzione in cui vuole andare.

L’INTERROGATORIO DEI SOSPETTATI

Ora che hai letto il quinto capitolo della storia, alle pagine 12 e 13 del libro, vuoi conoscere meglio l’ispettore Furbettoni? Devi sapere che ha una grande passione per i giochi enigmistici. Dice che lo aiutano nel suo lavoro!

Mettiti alla prova anche tu con gli anagrammi. Osserva i disegni e scopri quale parola puoi ottenere con le stesse lettere.

PREPOSIZIONI • CONGIUNZIONI

Uno dei giochi preferiti di Furbettoni è il crucipuzzle. Gioca con lui! In questo elenco, cancella con una X le parole che non sono congiunzioni.

Cerca nel crucipuzzle le congiunzioni dell’esercizio precedente e cerchiale: possono essere scritte in orizzontale o in verticale.

A M W A Q U I N D I

P E R Ò U Z P E S N

P N J C A X E P G F

E T O O N N R P K A

N R R M D X C U Y T

A E V E O R H R Z T

P E R C I Ò É E E I

L’agente Tontoloni ha preparato un rapporto sul furto. Leggilo e sottolinea di le preposizioni semplici, di le preposizioni articolate. però • delle • perché • quando • velocemente • mentre • scaffale • neppure • appena • quindi • saltando • perciò • infatti • come

Martedì scorso, 7 luglio, alle ore 16:00, la signora Dora Talponis ha telefonato alla signora Foxy de Vulpis per chiedere il suo aiuto. Nella villa dei signori Talponis, infatti, era avvenuto un furto: la cassaforte situata nel salotto era stata svuotata. Erano scomparsi tutti i gioielli, oltre a diverse migliaia di euro in contanti.

La signora Foxy si è subito recata nella villa per esaminare gli indizi e durante il sopralluogo ha notato l’orma di una scarpa bianca sul tappeto del salotto.

I sospetti si sono concentrati su tre abitanti del paese, Sonny, Buzzo e Rollo, che sono stati convocati in commissariato per un interrogatorio.

la PUNTEGGIATURA • Il DISCORSO DIRETTO

Tontoloni scrive una e-mail ai sospettati, ma dimentica i segni di punteggiatura: punto (.), virgola (,), due punti (:) e punto esclamativo (!). Inseriscili tu.

Gentili Signori

siete pregati di presentarvi domani giovedì 9 luglio alle ore 10:00 presso il commissariato di Belvedere in via dei Gladioli 16 Dovrete rispondere ad alcune domande in merito al furto avvenuto nella villa dei signori

Talponis Portate con voi la carta d’identità e una foto

All’ingresso vi accoglierà l’agente Ines la puzzola che vi condurrà nella stanza degli interrogatori

Siate puntuali Sarà presente anche la signora Foxy de Vulpis

Cordiali saluti

Che cosa si dicono Foxy e Furbettoni? Leggi i fumetti, poi scrivi il dialogo con il discorso diretto.

Ispettore, ho svolto delle indagini e ho identificato tre sospettati.

Foxy dice: “

La ringrazio molto, Foxy! Non ci resta che interrogarli.

IL DISCORSO INDIRETTO

Leggi il dialogo, poi scrivilo con il discorso indiretto.

Bisogna preparare la stanza degli interrogatori. Segua le indicazioni

della signora Foxy.

Stenda il tappeto sul pavimento. Ma mi raccomando: non lo scuota!

Certo ispettore, le telefono subito!

L’ispettore Furbettoni dice all’agente Tontoloni che bisogna

Ora leggi che cosa dicono Sonny e Buzzo e trasforma il discorso indiretto in discorso diretto.

L’agente Tontoloni risponde che Al telefono, Foxy dice all’agente di Buzzo dice: “La macchia Sonny Buzzo dice che la macchia sul tappeto è della farina che Sonny aveva sulle scarpe. Sonny risponde che si tratta, invece, della calce di Buzzo.

I SINONIMI

Ecco un altro dei giochi enigmistici di Furbettoni! Parti dalla prima parola e traccia un percorso, colorando le caselle con i sinonimi, fino a tornare alla parola iniziale.

tranquillo calmo triste

rilassato

infelice quieto

nervoso placido arrabbiato

brillare splendere stupire

rilucere saltellare luccicare

abbracciare sfavillare scintillare

In ogni gruppo di sinonimi, cancella con una X l’intruso.

arrivare • giungere • allontanarsi • approdare • atterrare

casa • famiglia • abitazione • appartamento • alloggio

volere • desiderare • aspirare • rinunciare • ordinare

stanco • sfinito • affaticato • spossato • annoiato

I CONTRARI

Furbettoni oggi si rilassa con questo gioco. Gioca anche tu: leggi le definizioni e completa le parole.

1 Un caffè con lo zucchero è d…………………………….…… .

2 Qualcuno che possiede molto denaro è r…………………………….…… .

3 Qualcuno che ride e scherza sempre è a .

4 I panni stesi al sole sono a

5 I capelli dritti sono l .

6 Due cose che si somigliano sono u .

7 Una bottiglia in cui c’è del liquido è p .

Ora scrivi nel cruciverba le parole che hanno un significato contrario a quelle dell’esercizio precedente.

Leggi l’aggettivo nella colonna colorata e scrivi il suo contrario.

L’agente Tontoloni ha qualche difficoltà a scrivere i rapporti della polizia, perciò si esercita. Aiutalo tu: collega ogni parola al suo contrario.

odio partire sempre velocemente lentamente amore arrivare mai

sedersi debolezza rischioso alzarsi generoso sicuro forza avaro

IL TESTO INFORMATIVO

Il cronista della “Gazzetta di Belvedere” ha scritto un articolo sul furto nella villa dei signori Talponis. Leggilo.

Sensazionale furto in villa

Martedì scorso la vita della nostra cittadina è stata scossa da un avvenimento inquietante: un furto nella villa dei signori Talponis. Dalla cassaforte del salotto sono stati asportati gioielli e denaro in contante.

Il furto è avvenuto nelle prime ore del pomeriggio e, in base alle indiscrezioni

trapelate, nessuno si è accorto di nulla: la radio era accesa, la cameriera era impegnata in cucina e il signor Talponis stava facendo un riposino.

Un furto allarmante, ma sappiamo che le forze dell’ordine, con l’aiuto della signora Foxy de Vulpis, sono già vicine alla soluzione del caso!

Quali informazioni trovi in questo articolo? Rispondi.

Quando è successo il fatto? ................................................................................................................................................................

Dove è accaduto?

Che cosa è successo? ..................................................................................................................................................................................

Chi sta investigando?

Nel testo trovi una parola omonima: “radio”. Scrivi il significato delle seguenti parole omonime, come nell’esempio. Se hai dei dubbi, consulta il vocabolario.

Apparecchio per trasmettere suoni a distanza.

Osso dell’avambraccio. radio vite porto

LE “CASE” NEL PALEOLITICO

Leggi i testi sulle “case” del Paleolitico. Poi osserva i disegni e collega, numerando.

1 I primi esseri umani si rifugiarono nelle caverne.

2 In seguito impararono a costruire le capanne: realizzavano la struttura con ramoscelli intrecciati o rami tenuti insieme da liane, poi la ricoprivano con foglie o pelli di animali.

3 Invece dei rami intrecciati, si potevano usare le ossa e le zanne degli animali, su cui stendere delle pelli raschiate.

Secondo te, nella Preistoria quali caratteristiche doveva avere il luogo in cui l’essere umano decideva di stabilirsi? Indica con una X.

Essere vicino a una fonte di acqua dolce.

Essere in un luogo elevato.

Essere in un deserto.

Look and match.

living

Essere in un luogo dove fosse possibile cacciare animali di cui cibarsi.

Essere facilmente difendibile.

Essere in un luogo freddo.

INGLESE

LA MONTAGNA

L’ispettore Furbettoni è stato in vacanza in montagna. Conosci le parole della montagna? Mettiti alla prova: collega ognuna al significato corrispondente.

altitudine

cima

valle valico versante

Fianco della montagna.

Zona pianeggiante tra le montagne.

Altezza rispetto al livello del mare.

Il punto più alto di una montagna.

Il punto più basso tra due montagne.

L’ispettore racconta una delle sue passeggiate in montagna, ma ci sono degli elementi fuori posto! Sottolineali, poi scrivi a quale ambiente appartengono, come nell’esempio.

Ho raggiunto il paese di Sopramonte e da lì ho imboccato un sentiero sterrato un po’ ripido che, dopo un’ora di cammino, mi ha portato a un’altitudine di 2 000 metri.

Da lì il panorama era magnifico: sotto di me si vedeva la baia solcata da un fiume che scintillava sotto il sole.

In quel momento c’era bassa marea e gli argini erano tutti scoperti. Sul fiume volavano i gabbiani. Intorno a me, la vegetazione era rigogliosa. C’erano pini marittimi e boschi di conifere.

La cima, a 3 000 metri di altitudine, era però ancora lontana: lassù c’erano boschi di latifoglie, muschi e licheni. Ho visto anche volteggiare un’aquila.

baia: ambiente marino

LA DIVISIONE

Al ritorno dalle vacanze, Furbettoni ha portato dei dolci per i suoi collaboratori. Leggi il problema e scopri come Foxy ha aiutato l’ispettore a dividere i dolci.

È facile, ispettore!

Osservi la strategia: Ho 96 dolci e vorrei dividerli

in parti uguali fra i miei 8 collaboratori.

Quanti ne devo dare a ognuno?

Applica la proprietà invariantiva e calcola, come nell’esempio.

Ricorda che devi ottenere sempre il divisore di una cifra.

Fra quelli proposti, scegli il divisore adatto per calcolare facilmente le divisioni e scrivilo, come nell’esempio.

DIVISIONI IN COLONNA

Dora Talponis racconta all’ispettore Furbettoni che cosa è accaduto. Leggi e controlla se l’ispettore ha calcolato la divisione in colonna in modo corretto.

Esegui le divisioni in colonna con il resto. Il ladro mi ha rubato anche 138 bellissime posate d’argento che conservavo in 6 scatole di legno.

Esegui le divisioni in colonna senza il resto.

Il 6 nell’1 non ci sta, quindi considero le prime due cifre, cioè 13. Il 6 nel 13 sta 2 volte e resta 1. Abbasso l’8 e leggo 18. Il 6 nel 18 sta 3 volte.

IL DOPPIO E LA METÀ

I sospettati sono in commissariato. Sonny e Buzzo si lamentano perché hanno dovuto chiudere le loro attività per un giorno. Leggi i fumetti, poi rispondi calcolando il doppio e la metà.

Che seccatura questa storia!

Oggi è sabato e avrei dovuto cuocere il doppio delle solite

75 pagnotte che preparo negli altri giorni della settimana!

Quante pagnotte doveva cuocere Sonny oggi?

75 x 2 =

Non lo dire a me! Per venire qui ho incollato solo la metà

delle 128 piastrelle che sono necessarie per rifare il pavimento della signora Ada.

Quante piastrelle ha messo finora Buzzo su quel pavimento?

128 : 2 =

Colora nello stesso modo i panini contenenti i numeri che sono uno il doppio dell’altro, come nell’esempio.

Collega le piastrelle contenenti i numeri che sono uno la metà dell’altro, come nell’esempio.

LE MISURE TEMPORALI

Buzzo, Sonny e Rollo sono arrabbiati perché l’ispettore li sta trattenendo in commissariato da molto tempo. Leggi i fumetti e sottolinea di le parole che indicano le misure di tempo.

Ispettore, siamo qui da ore e siamo stanchi!

Scoprirò il ladro, a costo di metterci un anno!

Risolvi il crucipuzzle:

trova le 11 parole che indicano le principali misure di tempo. Sono scritte in orizzontale.

Non voglio stare un minuto di più, sono stanco e ho già perso un giorno di lavoro.

Quanto le serve per trovare il colpevole? Un secolo?

Un po’ di pazienza!

Tra un secondo vi dirò io chi ha commesso il furto.

Per ogni uguaglianza, indica con una X se è vera (V) o falsa (F).

3 minuti = 180 secondi V F

48 ore = 2 giorni V F

Risolvi i problemi.

2 ore = 100 minuti V F

30 minuti = 1 ora V F

Sono le 17 : 20. Quanto manca alle 20:30? ..............................................................

Adesso sono le 5:40. Che ora era mezz’ora fa?

UN’INDAGINE STATISTICA

Sonny decide che, appena tornato in negozio, regalerà ai clienti più affezionati un sacchetto dei loro panini preferiti. Ecco le preferenze dei clienti di Sonny riportate in un ideogramma.

Legenda: = 1 preferenza

Panini al latte

Panini al sesamo

Panini alle noci

Panini alle olive

Panini ai cereali

Osserva il grafico precedente e completa l’istogramma, come nell’esempio.

Panini al latte

Panini al sesamo

Panini alle noci

Panini alle olive

Panini ai cereali

Ora rispondi.

Quanti sono i clienti ai quali Sonny regalerà i panini?

Ci sono stati due tipi di panini preferiti in ugual numero? Sì No

Se sì, quali sono?

Quale tipo di panino riceve più preferenze dai clienti?

Quale invece ha meno preferenze?

L’AREA

Foxy e l’ispettore Furbettoni hanno steso sul pavimento il tappeto con l’impronta bianca di una scarpa. Calcola l’area del tappeto, usando come unità di misura il quadratino, e completa.

Misura l’area delle seguenti figure.

Osserva le seguenti figure e prova a calcolare la loro area.

GLI STATI DELLA MATERIA

In commissariato c’è molta tensione e i sospettati si accusano a vicenda. Foxy fa sedere tutti e offre loro un po’ d’acqua. Osserva l’ufficio dell’ispettore, in modo particolare gli elementi cerchiati di .

Rispondi.

Quale elemento, tra quelli cerchiati di , si trova allo stato solido?

Quale invece si trova allo stato liquido? ..........................................................................................

Quale elemento si trova allo stato gassoso?

LE EMOZIONI

Fra poco Foxy svelerà il nome del ladro che ha svaligiato la cassaforte dei Talponis. Osserva i tre personaggi: riesci a capire quale emozione stanno provando? Leggi e completa.

Look and match.

I’m sad.

I’m scared.

I’m happy.

I’m angry.

IL LADRO SMASCHERATO

Ora che hai letto anche l’ultimo capitolo della storia, alle pagine 14, 15 e 16 del libro, vuoi sapere che cosa c’è scritto sulla medaglia che la polizia ha consegnato a Foxy? Scrivi il nome di ogni disegno e cancella le lettere indicate. Quelle rimanenti formeranno la parola scritta sulla medaglia:

è composta di 11 lettere. Pronuncia tutte le parole che conosci in inglese.

PAROLE GENERALI E PARTICOLARI

Vuoi sapere quale cibo, tra quelli della cena in suo onore, è piaciuto di più a Foxy? Risolvi il cruciverba: scrivi in verticale la parola generale che corrisponde alle parole particolari di ogni definizione. Leggerai la soluzione nelle caselle colorate.

1 Anello, bracciale, collana

2 Incisivo, canino, molare

3 Gatto, leone, tigre

4 Cucchiaio, forchetta, coltello

5 Ape, mosca, vespa

6 Quercia, faggio, betulla

In ogni gruppo, evidenzia la parola generale.

frutta mela pera arancia pesca

margherita geranio rosa fiore tulipano basket sport pallavolo nuoto rugby nonno cugino parente zia sorella

Scrivi due parole particolari per ognuna delle seguenti parole generali.

Stoviglie

Strumento musicale

Attrezzo

SOGGETTO E PREDICATO

Ora che Rollo ha confessato, bisogna recuperare la refurtiva. L’ispettore deve seguire la strada dove sono scritti i soggetti delle frasi. Aiutalo tu: sottolinea i soggetti e traccia il percorso di Furbettoni.

Domani la nonna preparerà una torta.

Oggi la luce del sole è molto intensa.

In quel cassetto è conservata una foto del nonno.

Il portiere ha parato un tiro formidabile!

Una rondine ha fatto il nido sotto il tetto.

Negli scaffali della biblioteca ci sono libri molto preziosi.

la luce una foto il portiere

la nonna

una torta domani del sole

cassetto il nido il tetto

una rondine libri

Leggi alcune frasi pronunciate dagli abitanti di Belvedere e sottolinea di il soggetto, di il predicato. Se il soggetto è sottinteso, scrivilo sui puntini.

Oggi Luca ha preparato una pastasciutta davvero squisita!

Le piante di ortensie del nostro giardino sono rigogliose.

Sulla mensola della cucina ho messo i barattoli delle spezie.

Domani ci porterà a scuola il papà: mamma uscirà molto presto.

Assaggia questi dolci: i sorbetti sono squisiti! ................................................

POESIA IN RIME

Per festeggiare la loro maestra, durante la festa gli alunni e le alunne di Foxy le dedicano una poesia. Leggila e completa lo schema delle rime.

Vado a scuola, vedo amici, A gioco, parlo, imparo, rido, B più si è, più si è felici: A degli amici io mi fido. B

La maestra ha bei capelli, .......... è un’amica un po’ più grande: lei ci insegna ritornelli, lei risponde alle domande.

Vado a scuola, vedo cose, le disegno con colori, sento storie misteriose, e alla fine torno fuori.

Roberto Piumini

Rispondi.

Da quanti versi è composta questa poesia?

Che tipo di rima è usata? Alternata. Baciata.

PREDICATI E COMPLEMENTI

Gli abitanti di Belvedere hanno organizzato la festa per Foxy! Leggi e sottolinea di i predicati verbali, di i predicati nominali.

Tutto è pronto per la festa! Il tavolo è apparecchiato.

Dagli alberi pendono festoni di fiori: come sono allegri!

Ognuno ha portato la sua specialità e le pizzette sono squisite. Alcuni abitanti del bosco suonano i loro strumenti: stasera si ballerà!

Per ringraziare dei festeggiamenti in suo onore, Foxy ha preparato un testo.

Leggilo, poi dividi le frasi in sintagmi e sottolinea i complementi, come nell’esempio.

Sono felice / per questa serata / in mio onore. / Ringrazio gli organizzatori.

All’inizio ero incerta: avrei scoperto il colpevole del furto? Fortunatamente ho trovato una prova e ho inchiodato Rollo.

Ringrazio l’ispettore Furbettoni per la fiducia: abbiamo lavorato molto bene insieme. Auguro buona festa a tutti!

In occasione della festa, il sindaco di Belvedere fa un discorso. Leggi le sue frasi e scrivi la domanda a cui il sintagma risponde, come nell’esempio.

Oggi quando? gli abitanti chi? di Belvedere di che cosa? festeggiano che cosa fanno?

per la soluzione del caso di furto.

Noi tutti ringraziamo Foxy

per la sua opera di investigatrice e di maestra.

la signora Foxy

IL COMPLEMENTO OGGETTO

Furbettoni si rilassa con un gioco. Gioca con lui: leggi e sottolinea il complemento oggetto di ogni frase, come nell’esempio.

1 Il nonno ha piantato un albero in giardino.

2 A casa di Laura abbiamo fatto merenda con il tè e i biscotti.

3 I miei genitori hanno regalato a mio fratello un computer nuovo.

4 Luigi ha messo da parte i soldi della paghetta per due mesi.

5 Luisa deve comprare un paio di occhiali nuovi.

6 Stasera per cena Marco ha preparato la pizza.

7 In montagna ho visto le tane delle marmotte.

8 Quella signora indossa gioielli molto belli.

Ora scrivi nello schema il nome che forma il complemento oggetto in ognuna delle frasi, come nell’esempio.

Osserva i colori delle caselle e scrivi le lettere corrispondenti per scoprire una parola misteriosa.

LE PITTURE RUPESTRI

Tra i libri della biblioteca di Dora ce n’è uno sulle pitture rupestri. Foxy lo mostra ai suoi alunni e alle sue alunne e spiega come venivano realizzati questi dipinti. Leggi ciò che Foxy dice, poi osserva le immagini e rispondi.

Gli esseri umani preistorici dipingevano sulle rocce, per questo le loro pitture si chiamano “rupestri”. Per ottenere i colori, mescolavano acqua, grasso ed elementi naturali: terre di vari colori (rosse, gialle, marroni), ceneri e carbone (per ottenere il grigio e il nero).

Quale animale è raffigurato?

Quali sono i colori prevalenti in questa pittura?

Che cosa raffigura questa pittura?

Di quali animali si tratta?

Quale arma usano gli esseri umani?

LA PIANURA E LA CITTÀ

1 Si chiama così la pianura formata dai detriti portati a valle dai fiumi.

2 Sono formate dall’acqua che affiora quando incontra un terreno impermeabile.

3 Si chiamano così le industrie che trasformano i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento.

4 Si chiamano così le industrie che producono auto, macchinari agricoli, elettrodomestici. 1 2 3 4

L L Z N U V Q I K O N A I L E N R I X S O E J R G I O N V E A Y A L I L K M E N U T A W R I I M E C B Z C A Q W N I X C H E D

Osserva la mappa di questa città e scrivi al posto giusto:

Conosci le pianure? Mettiti alla prova: leggi la definizione, individua la parola nella riga corrispondente dello schema e cancella le lettere in più. centro storico • quartieri residenziali • periferia

LE FRAZIONI DECIMALI

I signori Talponis offrono a tutti una grande torta come ringraziamento per aver recuperato i loro preziosi. Osserva, leggi e completa.

Foxy ha diviso l’intera torta in 10 parti uguali. Ognuna di queste parti è 10 (un decimo).

Ma le fette non bastano, perché le persone che desiderano assaggiare la torta sono molte di più.

Allora Foxy decide di dividere la torta in 100 parti uguali. Ognuna di queste parti è 100 (un centesimo).

Purtroppo non ci sono ancora fette sufficienti per tutti.

Per essere sicura che tutti possano assaggiare un po’ di torta, Foxy la divide in 1 000 parti. Ognuna di queste parti è 1000 (un millesimo).

Colora le parti corrispondenti alle frazioni.

I NUMERI DECIMALI

Foxy ripassa i numeri decimali con la sua classe. Ripassali anche tu: colora nello stesso modo la frazione e il numero decimale corrispondente, come nell’esempio.

Inserisci i numeri nelle tabelle, come nell’esempio.

Indica il valore della cifra in colore, come nell’esempio.

Aggiungi quanto manca a formare un’unità, come negli esempi.

LE MISURE DI VALORE

I signori Talponis controllano se il denaro rubato è stato tutto restituito. Aiutali a riordinare le monete dell’euro in ordine crescente, da quella che ha meno valore a quella che ha più valore.

0,1 cent

Scrivi in ordine crescente le banconote dell’euro, da quella che ha meno valore a quella che ha più valore.

Leggi e rispondi indicando con una X.

Dora, per la festa in onore di Foxy, vuole acquistare un mazzo di rose che costa € 35,50. Nel borsellino mette la somma riprodotta accanto. Le basterà per l’acquisto? Sì No

Furbettoni e Tontoloni desiderano regalare alla maestra investigatrice una nuova lente di ingrandimento che costa € 23,00. Se mettono insieme il denaro che possiedono, riusciranno ad acquistare il regalo? Sì No

COSTO UNITARIO, COSTO TOTALE

I signori Talponis pagano tutte le spese per la festa in onore di Foxy. Osserva la tabella, leggi il costo unitario di ogni prodotto e calcola il costo totale.

Osserva la tabella, leggi il costo totale e calcola il costo unitario di ogni prodotto.

LA SIMMETRIA

Dora sta preparando i bigliettini per invitare alla festa i cittadini e le cittadine di Belvedere. Aiutala a disegnare la figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria.

Dora prepara anche dei disegni da usare come centrotavola. Aiutala colorando nello stesso modo le parti simmetriche rispetto all’asse di simmetria.

Qualche bigliettino è sbagliato. Indica con una X il disegno che non è simmetrico rispetto all’asse di simmetria.

I CAMBIAMENTI DI STATO

Dora prepara alcuni piatti per il pranzo della festa. Osserva i riquadri presenti nel disegno.

Osserva e completa con le parole: liquido, solido, gassoso.

L’acqua è allo stato

L’acqua è allo stato

Collega ogni termine al significato corrispondente.

evaporazione

fusione solidificazione

condensazione

L’acqua è allo stato

Passaggio dallo stato solido allo stato liquido.

Passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido.

Passaggio dallo stato liquido allo stato solido.

Passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso.

VIVERE LO SPORT

Gli abitanti di Belvedere amano praticare tanti sport. Leggi, osserva i disegni e indica con una X il comportamento corretto.

Sonny ama il tennis, ma non è molto bravo in questo sport e spesso, quindi, perde.

Ugo Talponis gioca a calcio ed è molto apprezzato dai suoi compagni di squadra.

Alla fine di una partita in cui ha perso, Sonny:

getta a terra la racchetta e ci salta sopra fino a romperla. scoppia a piangere e a urlare. stringe sportivamente la mano dell’avversario.

Non sentirti in colpa, tutti possono sbagliare un rigore.

Tontoloni, al contrario dei cittadini di Belvedere, non ama nessuno sport, però fa il tifo per i suoi amici che giocano a calcio.

Ugo è un campione di buone maniere perché: critica in continuazione i compagni. li incoraggia e si complimenta con loro. li insulta con brutte parole.

Quando Tontoloni è in tribuna e fa il tifo: rivolge giudizi negativi contro gli avversari, i loro tifosi e l’arbitro.

getta in campo carte e oggetti. riconosce i meriti dei giocatori di entrambe le squadre.

Foxy pratica il pattinaggio artistico su ghiaccio e spesso partecipa a gare con altre pattinatrici.

Buzzo gioca a basket. Oggi, durante la partita, l’arbitro non ha visto un brutto fallo di Buzzo, che gli ha permesso di andare a canestro. Gli avversari vanno a protestare dal giudice di gara.

Dora pratica il nuoto e spesso i gestori della piscina la invitano a partecipare a qualche gara con altre nuotatrici. Dora a volte vince, a volte no.

Al termine di ogni esibizione

Foxy: se perde, contesta sempre la decisione della giuria. in caso di sconfitta, non rivolge più la parola alle avversarie. quando vince, non si dà delle arie e non si vanta.

Buzzo a questo punto: giura di non aver commesso il fallo. riconosce l’errore e accetta che il canestro sia annullato. dice agli avversari che poi gliela farà pagare.

Quando non arriva prima, Dora: cerca sempre delle scuse per giustificare la sconfitta. afferma che le altre atlete hanno sicuramente barato. si congratula con chi ha vinto e la ringrazia per aver gareggiato con lei.

PERICOLI IN CASA

Che sfortuna! La festa in onore di Foxy si deve fare al chiuso, nella casa dei Talponis, perché è scoppiato un temporale. Foxy nota alcuni comportamenti pericolosi tra gli invitati. Individuali e spiegane il motivo. Pronuncia tutte le parole che conosci in inglese.

Rispondi.

Quanti sono i personaggi che si comportano in modo pericoloso? .................

Che cosa fanno questi personaggi? Scrivi quali sono i comportamenti pericolosi.

Un doveroso ringraziamento a Nicoletta Agnoli, il cui prezioso contributo di idee e suggerimenti ha consentito di progettare e realizzare la storia di questo libro.

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento e redazione: Nadia Negri

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Gloria Della Gatta

Supervisione grafica: Carmen Fragnelli

Illustrazioni: Luca De Santis, Manuela Leporesi

Copertina: Elisabetta Giovannini

Illustrazione di copertina: Manuela Leporesi

Referenze iconografiche: Shutterstock

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 25.84.036.0

Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

al estate PLUS

L’ ESTATE è AL VIA! Iniziano riposo, divertimento, giochi… Ma, per non dimenticare ciò che hai imparato durante l’anno scolastico, questo libro sarà un prezioso alleato: ti aiuterà a ripassare e a tenerti in esercizio in modo facile e piacevole. Troverai al suo interno un’ avvincente storia divisa in 6 capitoli , che costituirà un aggancio narrativo a tutte le attività proposte.

Con l’ allegato GIOCHI, LOGICA E SFIDE potrai affrontare stimolanti sfide giocose che terranno la tua mente allenata e attiva, mentre, per rilassarti, potrai leggere il libro di NARRATIVA proposto. Trascorrerai così un po’ di tempo in maniera spensierata ma allo stesso tempo intelligente!

CLASSE 1

ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 2 IL GIGANTE EGOISTA

978-88-473-0757-5

€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI

CLASSE 3

ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 4

IL LUNGO VIAGGIO DI EINAR

978-88-473-0760-5

€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI

Disponibili le soluzioni di tutti gli esercizi su: www.gruppoeli.it/estatealviaplus

èQuestovolumesprovvistodeltalloncino daconsiderarsi CAMPIONE GRATUITO633/1972fuoricampoIVA(Art.2,c.3,I.d,DPR eArt.4,n.6,DPR627/1978)Cetem Estatealvia!PLUSclasse3 978-88-473-0760-5

CLASSE 2

ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 3 LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

978-88-473-0759-9

€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI

CLASSE 4

ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 5

VALERIO E LA SCOMPARSA DEL PROFESSOR BOATIGRE

978-88-473-0761-2

€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI

CLASSE 5

ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE FUOCO NEL BOSCO 978-88-473-0762-9

€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI

www.gruppoeli.it

Il piacere di apprendere

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.