Direzione Discipline • Verifiche storia-geo 5

Page 1


Le verifiche!

Che fifa! Che ansia!

Ma chi le ha

LIFE SKILLS

A che cosa servono le prove di verifica?

Le prove di verifica che ti proponiamo in questo fascicolo servono:

• all’insegnante per:

• accertare le tue conoscenze, abilità, competenze;

• verificare la tua capacità di rielaborare quanto hai imparato;

• riflettere sulle tue necessità;

• a te per:

• conoscere il tuo andamento scolastico;

• capire quali criteri usa l’insegnante quando valuta;

• imparare ad autovalutarti.

• Tu hai paura delle verifiche? Sì No

• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?

STORIA

2 I Greci

4 I Persiani e i Macedoni

5 I Popoli italici

6 Gli Etruschi

7 Roma: la Monarchia

8 Roma: la Repubblica

10 Roma: L’Impero

12 Autovalutazione

Ce la possiamo fare, tranquilla!

I GRECI

1 Chi invase le terre degli Achei? I Cretesi. I Sumeri. I Dori.

2 Le poleis erano città-stato: dipendenti da un imperatore. governate dallo stesso sovrano. indipendenti.

3 Le poleis avevano in comune: religione, tipo di governo, lingua. lingua, religione, tipo di scrittura. lingua, tipo di governo, tipo di scrittura. tipo di scrittura, tipo di governo, religione.

4 Quale affermazione è vera?

Sparta era una polis democratica. Atene era una polis democratica. Atene era sottomessa a Sparta.

5 Completa:

La civiltà degli antichi Greci nacque dall’incontro della civiltà dei con la civiltà

Quando il popolo dei conquistò i territori degli Achei, gli antichi abitanti della Grecia furono sottomessi.

La nuova popolazione utilizzava armi di e si occupava soprattutto di pastorizia e di allevamento. Non usavano la Fu abbandonato il e iniziò un periodo di decadenza che gli storici e le storiche chiamano

6 I meteci erano:

gli abitanti di Atene che erano nati nella polis. gli schiavi degli ateniesi. gli abitanti di Atene che erano nati in altre poleis. i guerrieri ateniesi.

7 Gli spartiati erano:

gli schiavi a Sparta. gli abitanti di Sparta che discendevano dai Dori. i cittadini liberi di Sparta. gli stranieri che si erano trasferiti a Sparta.

8 Le poleis:

erano pacifiche, ma si alleavano per combattere un nemico esterno al territorio greco.

combattevano spesso tra loro e non si alleavano mai.

combattevano spesso tra loro, ma talvolta si alleavano contro i nemici esterni al territorio greco.

aiutavano i popoli stranieri a combattere contro altre città-stato nemiche.

9 Le forme di governo di Atene e Sparta erano rispettivamente: democrazia e oligarchia. oligarchia e aristocrazia. democrazia e Impero. democrazia e aristocrazia.

10 Le colonie della Magna Grecia erano:

quelle fondate nel sud dell’Italia. quelle fondate sulle coste del Mar Nero. tutte le colonie fondate dai Greci. le colonie più importanti fondate dai Greci.

11 Perché i Greci, come i Fenici, fondarono colonie?

Per trovare nuove terre da coltivare e nuovi mercati per vendere i prodotti.

Per fuggire dalle loro poleis.

Per opporsi ai loro governanti.

Perché in Grecia il clima era poco favorevole agli insediamenti umani.

12 La divinità più importante dei Greci era:

Atena. Poseidone. Zeus. Apollo.

13 Quali caratteristiche avevano gli dèi greci?

14 Quale tipo di scrittura usavano i Greci?

Geroglifica. Cuneiforme. Alfabeto fonetico.

15 Nella polis, l’agorà era: la piazza. la zona dei templi. la zona abitata dai contadini.

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

I PERSIANI E I MACEDONI

1 Alessandro Magno combatté contro i Persiani. Come finì quello scontro?

Alessandro sconfisse i Persiani.

Alessandro fu sconfitto dai Persiani.

Alessandro pose fine alla guerra firmando una pace.

2 Che cosa rappresenta questa immagine?

3 Completa.

La falange macedone.

La falange persiana.

La falange greca.

Prima dell’Impero persiano non c’era mai stato un Impero così vasto.

Grazie al re I°, l’Impero era ben organizzato: era diviso in e le province erano da un satrapo.

I popoli sottomessi dai Persiani potevano professare la propria , mantenevano le proprie , ma dovevano pagare le Nella storia dei Persiani si ricordano tre grandi re: , e Essi sognarono di conquistare la

4 Per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• Filippo II sognava di unificare la Grecia con l’Egitto. V F

• Le poleis greche furono sconfitte da Filippo II. V F

• Nella falange macedone i soldati erano armati di scudi e sarisse. V F

• Alla morte di Filippo II gli succedette suo figlio Alessandro. V F

• Sotto il dominio di Alessandro Magno le poleis scomparvero. V F

• Quando si fusero insieme la cultura greca con quella orientale nacque la civiltà ellenistica. V F

• Quando morì Alessandro, il suo Impero fu diviso in quattro regni. V F

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

I POPOLI ITALICI

1 La civiltà delle Terramare si sviluppò:

nella Pianura Padana. nella Liguria. in Sicilia.

2 I nuraghi sono costruzioni che si trovano in: Sardegna. Valcamonica. Sicilia.

3 Completa.

Fra il XIX e il VI secolo a.C., nella penisola italica vivevano molti popoli.

La civiltà delle si sviluppò nella zona compresa fra la Lombardia e l’Emilia. La zona era paludosa e perciò le abitazioni erano costruite su per difendersi dagli feroci e dall’umidità del terreno.

Nell’Italia settentrionale, soprattutto in Valcamonica, si sviluppò la civiltà dei che ci ha lasciato numerose incisioni rupestri. Essi si dedicavano prevalentemente alla ma poi si sviluppò anche l’agricoltura e l’ Si dedicarono anche al commercio, trasportando le merci su carri trainati da

4 Sottolinea in rosso le frasi che si riferiscono ai Camuni, in blu quelle che si riferiscono ai Villanoviani.

• Viveno nei territori di Emilia, Toscana, Marche.

• Si stabilirono in una valle del nord Italia.

• Seppellivano i morti nelle necropoli.

• Di loro ci sono rimaste molte incisioni rupestri.

5 La parte centro-meridionale della penisola italica era abitata: da una sola popolazione. da molti popoli. solo dai Greci.

6 La Magna Grecia era il territorio abitato:

dai coloni Greci nel nord della penisola italica. dai coloni Greci in Calabria, Sicilia e Sardegna. dai coloni Fenici nel sud della penisola italica.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

GLI ETRUSCHI

1 Gli Etruschi si stanziarono: in Calabria e in Sicilia. in Toscana, nel Lazio, nel nord della Campania. in Sardegna. nel Lazio e nel nord della Campania.

2 Le città etrusche erano governate: da un faraone. ognuna da un re. tutte da un solo re.

3 La popolazione etrusca era: formata solo da liberi cittadini. formata da liberi cittadini e schiavi. divisa tra stranieri e discendenti dai fondatori.

4 Le donne etrusche: erano libere prima del matrimonio, sottomesse al marito dopo il matrimonio. erano libere solo in famiglia, ma nella vita pubblica dovevano mostrare sottomissione al marito. godevano di molte libertà. erano sottomesse al padre, ma libere dopo la sua morte.

5 Indica con più X le affermazioni vere. La civiltà etrusca ebbe termine per opera dei Romani. I lucumoni governavano con potere assoluto. Le città-stato etrusche avevano in comune la lingua e la religione. Nella società etrusca le donne godevano degli stessi diritti degli uomini.

Gli Etruschi erano politeisti; praticavano la divinazione, ma non credevano nella vita oltre la morte.

6 I sacerdoti etruschi praticavano la divinazione: per conoscere la volontà degli dèi. per rendere omaggio agli dèi. per incantare i fedeli. per non provocare l’ira degli dèi.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

ROMA: LA MONARCHIA

1 Scrivi al posto giusto: Palatino • Tiberina • Tevere.

Roma sorse sul colle , lungo la sponda sinistra del fiume , in prossimità dell’Isola

2 La civiltà romana si sviluppò: contemporaneamente alla civiltà egizia. prima della civiltà greca. dopo la civiltà etrusca.

3 Roma, secondo la mitologia, fu fondata da: Amulio. Romolo. un pastore.

4 I re di Roma: furono più di sette, ma se ne ricordano solo sette. furono sicuramente sette. non si sa quanti furono, ma si dice sette perché è il numero dei colli su cui sorse la città.

5 Completa.

I primi abitanti di Roma erano tribù di Questi popoli avevano costruito i villaggi sulle colline perché la pianura era e malsana.

Alle foci del Tevere, lungo le coste del mare, si estraeva il I villaggi col tempo si ampliarono e divennero più popolosi. Nell’ VII secolo a.C. circa, i villaggi si unirono, l’area intorno fu recintata e formarono un’unica città: con a capo un

6 I re di Roma che vengono ricordati furono: Palatino, Campidoglio, Viminale, Quirinale, Esquilino, Celio, Aventino. Romolo, Porsenna, Annibale, Cesare, Muzio Scevola, Caio Gracco, Brenno. Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo. Remo, Romolo, Enea, Ascanio, Faustolo, Amulio, Iulio.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

ROMA: LA REPUBBLICA

1 Dopo la cacciata dell’ultimo re, a Roma si instaurò: l’Impero. la democrazia. la Repubblica.

2 Le tre immagini rappresentano tre uomini appartenenti a classi sociali diverse. Per ognuna, scrivi se si tratta di un patrizio, di un plebeo o di uno schiavo.

3 Come si chiamava l’assemblea di patrizi che proponeva le leggi durante il periodo della Repubblica?

Ecclesia. Senato. Agorà.

4 Che cosa è stato Giulio Cesare?

Un condottiero, un dittatore.

Un re.

Un imperatore, uno scrittore.

5 La società romana era divisa in classi sociali. Indica con una X chi apparteneva alle due principali classi.

• I plebei erano: discendenti delle prime tribù che fondarono Roma, proprietari di terreni, allevamenti, saline. artigiani, commercianti, contadini, pastori. figli dei guerrieri. persone povere al servizio dei potenti, senza alcun diritto.

• I patrizi erano: artigiani, commercianti, contadini, pastori. discendenti delle prime tribù che fondarono Roma, proprietari di terreni, allevamenti, saline. persone povere, senza alcun diritto, al servizio dei potenti. figli dei guerrieri.

6 Il Senato, durante il periodo della Repubblica: aveva tutto il potere politico, faceva le leggi e nominava due consoli. approvava le leggi decise dai consoli. era poco importante.

7 Il dittatore era una persona: nominata dal Senato in caso di pericolo e che aveva tutti i poteri. che, in caso di pericolo, si nominava da sola e aveva tutti i poteri. che aiutava i consoli in caso di necessità.

8 I consoli erano: le due persone a cui il Senato affidava il compito di far mettere in pratica le leggi. le due persone che avevano il compito di aiutare il re nel governo. le due persone che difendevano i plebei.

9 I tribuni della plebe erano: i luoghi dove si facevano i processi ai plebei. i rappresentanti dei plebei in Senato. i nemici dei plebei.

10 Le guerre puniche furono combattute: per il dominio dei commerci sul Mediterraneo. perché i Romani e i Cartaginesi erano popoli guerrieri. perché i Cartaginesi avevano conquistato Roma.

11 I fratelli Gracco proposero:

una riforma agraria a favore dei patrizi. una riforma del pagamento dei tributi. una riforma agraria a favore dei plebei.

12 Indica con una X solo le affermazioni giuste.

Giulio Cesare:

fece parte del primo triumvirato. sconfisse i Galli. non combatté mai contro Pompeo. diventò imperatore. fu nominato dittatore. fu assassinato.

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

ROMA: L’IMPERO

1 Il primo imperatore romano fu: Romolo. Giulio Cesare. Cesare Ottaviano Augusto.

2 Per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• I Romani non sapevano costruire le strade. V F

• I Romani costruirono grandiosi acquedotti. V F

• Durante l’Impero, gli scambi commerciali non avevano alcuna importanza. V F

• A Roma, capitale dell’Impero, giungevano merci di ogni tipo. V F

• I Romani non diffusero la loro cultura e le loro leggi nelle terre conquistate. V F

3 Il primo imperatore romano fu Cesare Ottaviano. Prima di assumere questa carica fece parte di un triumvirato. Come si chiamavano gli altri due triumviri? Indica con una X .

Lucio Silla e Caio Mario.

Marco Antonio e Marco Lepido.

Licinio Crasso e Gneo Pompeo.

Marco Antonio e Giulio Cesare.

4 La pax romana fu:

la pace fatta tra Ottaviano e i suoi avversari. un lungo periodo di pace dell’Impero romano. un periodo di guerra dopo una pace. il periodo di pace dopo la guerra contro i Galli.

5 Collega i luoghi e gli edifici pubblici dell’antica Roma alle definizioni corrispondenti.

Terme

Anfiteatro

Foro

6 I Romani adoravano:

Piazza dove si svolgeva il mercato, dove la gente si riuniva per discutere e scambiarsi opinioni.

Luogo dove i patrizi e i plebei si recavano per curare l’igiene del corpo, fare esercizi fisici, incontrarsi e fare affari.

Luogo dove si organizzavano spettacoli e combattimenti tra gladiatori.

un solo dio. le forze della natura. gli spiriti del Bene e del Male. molte divinità.

7 La religione monoteista che ebbe origine nei territori della Palestina e si diffuse in tutto l’Impero fu: l’Ebraismo. il Cristianesimo. il politeismo.

8 Indica con una X.

• Quando Diocleziano divenne imperatore, per poter governare un Impero così vasto: nominò quattro generali a capo dell’esercito e li inviò nelle regioni più lontane dell’Impero. Questi generali avevano potere assoluto e potevano prendere le decisioni necessarie senza consultarlo. Questa forma di governo fu chiamata tetrarchia. nominò imperatore un altro generale. I due imperatori scelsero due persone di fiducia in modo che potessero distribuirsi gli oneri del governo. Questa forma di governo fu chiamata tetrarchia.

• L’imperatore Costantino, per difendere i confini orientali dell’Impero: fuggì con il suo esercito da Bisanzio a Roma. Da allora Bisanzio fu chiamata Costantinopoli per ricordare la fuga dell’imperatore. spostò la capitale da Roma a Bisanzio, che in suo onore fu chiamata Costantinopoli.

• L’imperatore Teodosio capì che non era più possibile tenere unito l’Oriente e l’Occidente, quindi:

stabilì che alla sua morte gli succedessero i suoi due figli: uno imperatore della parte orientale e uno di quella occidentale dell’Impero. stabilì che i suoi due figli governassero a turno perché uno potesse andare nelle province d’Oriente o d’Occidente a controllare i territori.

9 Come erano chiamati i popoli che vivevano oltre i confini dell’Impero romano?

Barbari. Liberti.

Mercenari. Legionari.

10 Una delle cause della crisi dell’Impero fu: maggiore importanza dei generali. maggiore potere dell’esercito. maggiore potere del Senato. maggiore ricchezza dei patrizi.

11 L’ultimo imperatore dell’Impero romano d’Occidente fu: Romolo Remo. Cesare Augusto. Romolo Augustolo.

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.

I Greci

I Persiani e i Macedoni

Qual è il livello delle tue conoscenze? Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, eccellente, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).

Conosco gli aspetti principali della civiltà greca: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco gli aspetti principali delle civiltà persiana e macedone: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

I Popoli italici

Gli Etruschi

Roma: la Monarchia

Conosco le principali caratteristiche dei Popoli italici: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco gli aspetti principali della civiltà etrusca: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco gli aspetti principali del periodo della Monarchia romana: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Roma: la Repubblica

Roma: l’Impero

Conosco gli aspetti principali del periodo della Repubblica romana: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco gli aspetti principali del periodo dell’Impero romano e delle popolazioni germaniche: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Oh no! Tutte queste verifiche! Ma perché?

Aiuto! Non ce la farò mai!

LIFE SKILLS

• Tu hai paura delle verifiche? Sì No

• Quale tra i due bambini ha un pensiero simile al tuo?

Ho studiato.

Mi metto calma e comincio.

Sono super: ce la farò sicuramente! Che ci vuole?!

GEOGRAFIA

14 I continenti e l’Europa

15 L’Italia

16 La macroregione del Nord-Ovest

18 La macroregione del Nord-Est

20 La macroregione del Centro

22 La macroregione del Sud e delle isole

24 Autovalutazione

I CONTINENTI E L’EUROPA

1 Quale delle seguenti frasi è corretta?

I continenti sono 5: America, Africa, Asia, Europa, Oceania. I continenti sono 6: America, Africa, Antartide, Asia, Europa, Oceania. I continenti sono 7: America, Africa, Antartide, Asia, Europa, Oceania, Eurasia.

2 Il continente Europa si trova: nell’emisfero a nord dell’Equatore. nell’emisfero a sud dell’Equatore. in entrambi gli emisferi.

3 Il continente che si trova completamente nell’emisfero australe è: l’America. l’Europa. l’Oceania. l’Antartide.

4 Il continente più vasto è: l’America. l’Asia. l’Africa. l’Antartide.

5 In quale città si trovano le sedi delle principali Istituzioni europee? Bruxelles. Roma. Parigi. Londra.

6 Quali sono le istituzioni più importanti dell’Unione Europea? Indica con tre X . Parlamento Europeo. Assemblea Europea. Commissione Europea. Consiglio Europeo.

7 Il Parlamento Europeo: ha una sola sede: Bruxelles. ha due sedi: Bruxelles e Strasburgo. ha tre sedi: Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo.

8 Completa le informazioni che riguardano i simboli della U.E. La bandiera è di colore con un cerchio di 12 Rappresentano gli ideali della UE, disposti in cerchio, simbolo di unità. L’inno è l’Inno alla di Beethoven. Il motto è “Unita nella ”.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

L’ITALIA

basi Le

1 La forma di governo in Italia è la: 2 Che cos’è la Costituzione? monarchia. L’assemblea che ha il compito di emanare le leggi. repubblica parlamentare. Il racconto di come si è costituito lo Stato italiano. repubblica presidenziale. La legge fondamentale dello Stato italiano. dittatura. L’insieme dei giudici che amministrano la Giustizia.

3 Qual è lo stemma che rappresenta la Repubblica italiana?

4 Le Regioni amministrative dell’Italia sono:

3: Italia settentrionale, centrale, meridionale-insulare.

20: tutte a statuto ordinario.

15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale.

5 Da chi viene eletto il Presidente della Repubblica?

Dai cittadini e dalle cittadine.

Dal Governo.

Dal Parlamento.

6 I tre poteri dello Stato, cioè legislativo, esecutivo e giudiziario: sono esercitati dal Presidente della Repubblica. sono affidati a organismi differenti: Parlamento, Governo, Magistratura. sono esercitati autonomamente da ogni regione.

7 Il Parlamento è formato da:

Presidenza delle Repubblica. Camera e Senato.

Presidente del Consiglio e ministri/ministre.

Autovalutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Valutazione dell’insegnante

LA MACROREGIONE DEL NORD-OVEST

1 Scrivi i nomi delle regioni del Nord-Ovest e il rispettivo capoluogo.

2 Cancella l’elemento geografico che non appartiene a questa macroregione.

Alpi Appennini Mar Ligure Mar Adriatico Po Pianura Padana

3 Rispondi.

• Quale regione a statuto speciale si trova in questa macroregione?

• Quale regione bagnata dal mare si trova in questa macroregione?

4 In quale di queste regioni nasce il fiume Po?

Valle d’Aosta. Piemonte. Liguria. Lombardia.

5 Facendo riferimento a questa macroregione, per ogni elemento geografico, scrivi in quale regione o in quali regioni si trova.

• Alpi:

• Appennini:

• Prealpi:

• Lago di Garda:

• Fiume Po:

• Pianura Padana:

• Monte Bianco:

6 In quale dei seguenti gruppi sono elencate le cime che si trovano in Valle d’Aosta?

Monte Bianco, Monviso, Gran Paradiso, Monte Rosa.

Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa, Cervino.

Monte Bianco, Pizzo Bernina, Monte Rosa, Cervino.

Adamello, Ortles, Pizzo Bernina, Monte Cristallo.

7 I fiumi della Liguria sono:

brevi, perché il loro corso è stato deviato per far posto ai terrazzamenti.

brevi, perché sono affluenti di altri fiumi.

lunghi, perché nascono sulle Alpi.

brevi, perché le montagne da cui nascono sono vicine al mare in cui sfociano.

8 Scrivi il nome della regione cui si riferisce ogni frase.

• Vi si trova l’affresco di Leonardo da Vinci raffigurante l’Ultima Cena.

• Vi si trova il più importante Museo Egizio dopo quello de Il Cairo.

• Il capoluogo, al tempo dei Romani, si chiamava Augusta Praetoria

• Vi è uno dei più importanti porti d’Italia e un famoso acquario.

9 I grandi laghi glaciali si trovano principalmente in: Piemonte. Lombardia. Veneto. Liguria.

10 Scrivi almeno tre nomi di laghi glaciali.

11 In quale regione si trovano i gruppi collinari del Monferrato e delle Langhe?

12 In ogni gruppo, cancella la città intrusa, poi completa.

Lombardia : Monza • Sondrio • Cuneo • Mantova • Varese non si trova in Lombardia, ma in

Piemonte: Alessandria • Novara • Pavia • Vercelli • Verbania non si trova in Piemonte, ma in

Liguria : La Spezia • Savona • Asti • Imperia non si trova in Liguria, ma in

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

LA MACROREGIONE DEL NORD-EST

1 Scrivi i nomi delle regioni del Nord-Est e il rispettivo capoluogo.

2 Cancella l’elemento geografico che non appartiene a questa macroregione.

Alpi Appennini Mar Ligure Mar Adriatico Po Pianura Padana

3 Rispondi.

• Quali regioni a statuto speciale si trovano in questa macroregione?

• Quale regione non bagnata dal mare si trova in questa macroregione?

4 In quali regioni si trovano le Dolomiti?

5 In quale regione si trovano i colli Euganei e i Monti Berici?

6 Facendo riferimento a questa macroregione, per ogni elemento geografico, scrivi in quale regione o in quali regioni si trova.

• Alpi:

• Appennini:

• Lago di Garda:

• Fiume Po:

• Pianura Padana:

• Mar Adriatico:

• Carso:

7 Il fiume che attraversa il Trentino-Alto Adige da nord a sud è: il Sarca. il Brenta. l’Adige. l’Isarco.

8 In Friuli-Venezia Giulia, durante la stagione invernale, talvolta soffia un vento che può raggiungere i 150 km all’ora. Come si chiama? Föhn.

Tramontana.

Scirocco.

Bora.

9 In quale regione si trova la città costruita sulle isole di una laguna?

Friuli-Venezia Giulia. Veneto.

Emilia-Romagna. Trentino-Alto Adige.

10 In quale regione si trovano gli affluenti di destra del Po? Veneto. Friuli-Venezia Giulia.

Trentino-Alto Adige. Emilia-Romagna.

11 Scrivi il nome della regione cui si riferisce ogni frase.

• Il suo capoluogo è costruito su isole.

• A Ravenna vi è la tomba del più importante poeta italiano vissuto tra il 1200 e il 1300: Dante Alighieri.

• Nei pressi del capoluogo sorge il bellissimo Castello di Miramare.

• In una delle sue province si trova il Museo Archeologico che custodisce l’uomo di Similaun.

12 In ogni gruppo, cancella la città intrusa, poi completa.

Trentino-Alto Adige: Trento • Bolzano • Trieste non si trova in Trentino-Alto Adige, ma in

Veneto: Treviso • Verona • Rovigo • Mantova • Padova non si trova in Veneto, ma in

Friuli-Venezia Giulia : Gorizia • Venezia • Trieste non si trova in Friuli-Venezia Giulia, ma in

Emilia-Romagna : Parma • Piacenza • Forlì • Cremona • Cesena non si trova in Emilia-Romagna, ma in

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

LA MACROREGIONE DEL CENTRO

1 Scrivi i nomi delle regioni del Centro e il rispettivo capoluogo.

2 Cancella l’elemento geografico che non appartiene a questa macroregione.

Alpi Appennini Mar Tirreno Mar Adriatico Tevere laghi vulcanici

3 Rispondi.

• Quale regione non bagnata dal mare si trova in questa macroregione?

• Quale Stato estero si trova in questa macroregione?

• Quale Stato estero confina con una di queste regioni?

4 In quale regione si trova la Cascata delle Marmore?

5 Facendo riferimento a questa macroregione, per ogni elemento geografico, scrivi in quale regione o in quali regioni si trova.

• Appennini:

• Lago Trasimeno:

• Fiume Tevere:

• Fiume Arno:

• Mar Adriatico:

• Mar Tirreno:

6 La regione famosa per le cave di marmo bianco è: l’Umbria. il Lazio. la Toscana.

7 In quale regione si estende il Lago Trasimeno, il più vasto dell’Italia centrale? Molise. Abruzzo.

Umbria. Lazio.

8 Nel Lazio, a sud di Latina, c’è un famoso Parco Nazionale. Qual è?

Il Parco Nazionale del Circeo.

Il Parco Nazionale della Maremma.

Il Parco Nazionale del Cilento.

Il Parco Nazionale del Pollino.

9 Scrivi il nome della regione cui si riferisce ogni frase.

• Vi si trova la Cupola di Santa Maria del Fiore.

• In questa regione ha sede il Parlamento.

• Vi si trova la Basilica di San Francesco.

• In questa regione hanno sede i Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

• Vicino al capoluogo si trova il promontorio del Monte Conero.

10 In ogni gruppo, cancella la città intrusa, poi completa.

Toscana : Prato • Siena • Parma • Carrara • Arezzo non si trova in Toscana, ma in

Umbria : Terni • Perugia • Grosseto non si trova in Umbria, ma in

Marche: Pesaro • Urbino • Macerata • Ascoli Piceno • Frosinone non si trova nelle Marche, ma nel

Abruzzo: Fermo • Chieti • Pescara • Teramo • L’Aquila non si trova in Abruzzo, ma nelle

Lazio: Frosinone • Latina • Pistoia • Rieti • Viterbo non si trova nel Lazio, ma in

Autovalutazione

Valutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

LA MACROREGIONE DEL SUD E DELLE ISOLE

1 Scrivi i nomi delle regioni del Sud, delle isole e il rispettivo capoluogo.

2 Cancella l’elemento geografico che non appartiene a questa macroregione.

Appennini Mar Adriatico Gran Sasso Mare di Sicilia Mar Tirreno vulcani attivi

3 Rispondi.

• Quali sono le regioni a statuto speciale che si trovano in questa macroregione?

4 Facendo riferimento a questa macroregione, per ogni elemento geografico, scrivi in quale regione o in quali regioni si trova.

• Campidano:

• Appennini:

• Isole Tremiti:

• Vesuvio:

• Etna:

• Monte Pollino:

• Mar Ionio:

5 Completa.

Il clima che caratterizza generalmente le regioni meridionali e insulari è di tipo e favorisce in particolare la di ortaggi e cereali.

6 Scrivi il nome della regione cui si riferisce ogni frase.

• Si trova nella parte più meridionale della penisola italiana. Ci sono alte montagne. Vi si coltiva un particolare agrume: il bergamotto.

• Il suo territorio è in gran parte pianeggiante. È bagnata da due mari. I rilievi sono piuttosto bassi.

• È una grande isola e ci sono i resti della civiltà nuragica.

• È la regione in cui si trova la città famosa per i suoi Sassi.

• Vi si trova il vulcano attivo più alto d’Italia.

• È la regione in cui si possono visitare città distrutte da una eruzione vulcanica.

• È la più piccola tra le regioni di questa macro regione.

7 In ogni gruppo, cancella la città intrusa, poi completa.

Molise: Campobasso • Isernia • L’Aquila non si trova in Molise, ma in

Campania : Caserta • Benevento • Enna • Avellino • Caserta non si trova in Campania, ma in

Puglia : Barletta • Taranto • Cagliari • Lecce • Foggia non si trova in Puglia, ma in

Basilicata : Potenza • Ragusa • Matera non si trova in Basilicata, ma in

Calabria : Crotone • Cosenza • Reggio Calabria • Messina • Vibo Valentia non si trova in Calabria, ma in

Sicilia : Agrigento • Caltanisetta • Brindisi • Catania • Trapani non si trova in Sicilia, ma in

Sardegna : Sassari • Olbia • Siracusa • Nuoro • Oristano non si trova in Sardegna, ma in

Autovalutazione Valutazione

Ho incontrato: tante poche nessuna difficoltà.

Scrivi la data in cui hai effettuato la verifica.

Qual è il livello delle tue conoscenze?

I continenti e l’Europa

L’Italia

Conosco i continenti della Terra e l’Unione Europea: molto bene.

abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco l’organizzazione dello Stato italiano: molto bene.

abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

La macroregione del Nord-Ovest

La macroregione del Nord-Est

Conosco le regioni dell’Italia nord-occidentale: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco le regioni dell’Italia nord-orientale: molto bene.

abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

La macroregione del Centro

La macroregione del Sud e delle isole

Conosco le regioni dell’Italia centrale: molto bene.

abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Conosco le regioni dell’Italia meridionale e insulare: molto bene. abbastanza bene. in modo sufficiente. non troppo bene.

Valuta il tuo lavoro. Puoi utilizzare un numero (10, 9…), una parola (ottimo, distinto, sufficiente…) o spiegare utilizzando più frasi (mi sono impegnato/a molto; conoscevo l’argomento ma…).

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Responsabile di progetto: Valentina Dell’Aprovitola

Redazione: Giulia De Giorgi

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Alberto Rai

Supervisione grafica: Carmen Fragnelli

Copertina: Carmen Fragnelli

Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.83.140.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati © 2025 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

CLASSE

AMBITO SCIENTIFICO

Sussidiario Matematica con Quaderno operativo 5

Sussidiario Scienze e Tecnologia con Quaderno operativo 5

Verifiche Matematica-Scienze e Tecnologia 5

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4522-1

#altuofianco

CLASSE

AMBITO ANTROPOLOGICO

Sussidiario Storia con Quaderno operativo 5

Sussidiario Geografia con Quaderno operativo 5

Verifiche Storia-Geografia 5

Atlante multidisciplinare 4-5

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4521-4

KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, risorse didattiche , percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso

LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili , esercizi interattivi , VIDEO , carte storiche e geografiche digitali , audiolibri .

Ambiente di apprendimento interattivo per la verifica delle competenze disciplinari.

PACK UNICO

AMBITO ANTROPOLOGICO e AMBITO SCIENTIFICO

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4539-9

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.