Spiagge Soul 2024 - Rassegna stampa (3a parte)

Page 1


XVI Edizione - 2024

Marina di Ravenna e lidi, 14 luglio/1° se=embre

Rassegna Stampa

Ufficio Stampa Eikon srl

www.eikoncommunicaIon.com press@eikoncommunicaIon.com

Emilia Romagna News 24

02 Agosto 2024

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età

Da Roberto Di Biase - 2 Agosto 2024 7 buskerfestival ROMAGNA - In Romagna il mese di agosto è un turbine di emozioni. Un ventaglio di proposte adatte a tutti i gusti: eventi, iniziative e appuntamenti per chi - un grande classico italiano - desidera rilassarsi in riva al mare sotto l'ombrellone o scatenarsi in pista da ballo nelle discoteche o nelle grandi arene cantando a squarciagola i successi dell'estate. Salendo dalla riviera alla collina, euforia e divertimento cedono il passo ad una dimensione più slow: un passo lento è ideale per immergersi nelle atmosfere rarefatte dei piccoli borghi che nel caldo d'agosto riscoprono le loro tradizioni, tra sagre, rievocazioni, appuntamenti enogastronomici, feste di paese che fanno risplendere le antiche rocche e i castelli medioevali. Non mancano gli appuntamenti con mostre, rassegne e musei e pinacoteche che spalancano le loro porte a chi cercherà refrigerio andando alla ricerca di una vacanza dal sapore culturale lontana dai soliti stereotipi. A Ferragosto tutti con il naso all'insù: la Romagna si infiamma e si illumina a giorno con gli spettacoli dei fuochi d'artificio disseminati lungo tutto il litorale. A Ferrara e dintorni . Sessanta artisti internazionali e oltre 180 spettacoli. Sono i numeri che trasformeranno Ferrara nella capitale mondiale dei 'buskers', gli artisti di strada pronti ad incantare, divertire ed emozionare il pubblico di tutte le età. Funamboli, acrobati, mangiafuoco, trapezisti, giocolieri, musicisti, danzatori: saranno loro i protagonisti assoluti della 37esima edizione del Ferrara Buskers Festival. La manifestazione inizia con un'anteprima a Comacchio il 18 agosto nelle strade e nei canali del centro storico. Prosegue nei giorni successivi dal 21 al 25 agosto, a Ferrara, in una nuova location, il bellissimo Corso Ercole I d'Este e il Quadrivio degli Angeli, cuore della città rinascimentale. Dalle 16 alle 20 laboratori per bambini e adulti, talk, presentazione libri; dalle 20 alle 24 seguono gli spettacoli Buskers e di arte varia. E dopo la mezzanotte, il DopoFestival al Parco Massari. Domenica 25 agosto spettacolo finale e grande festa al Parco Massari. Sempre a Ferrara, va in scena l'ottava edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco e vivace. Fino al 15 agosto, il Molo Wunderkammer, sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57, si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate dall'Associazione Musicisti di Ferrara APS. Per chi è alla ricerca di esperienze a stretto contatto con la natura, l'Ecomuseo di Argenta propone, anche nel mese di agosto, un ricco programma di escursioni alla scoperta degli angoli più suggestivi delle Valli di Argenta tra la ricca varietà di avifauna che popola questi ambienti in un paradiso di acqua dolce, ammirando l'incantevole panorama alle luci del tramonto. Dal 9 all'11 divertimento assicurato con 'Incontri di Mare' che torna al Lido di Volano, a Comacchio, con la sua carica di musica, divertimento e gastronomia. Tra gli appuntamenti, il concerto all'alba di Corrado Calessi e lo show "A night to remember" (9 agosto), la degustazione gratuita di pesce nel piazzale della spiaggia (10 agosto), e il laboratorio per bambini (11 agosto). Il centro storico di Comacchio prende invita, dal 10 al 13 agosto, con la tradizionale fiera di San Cassiano: torna la Festa del Patrono con stand gastronomici, luna park e animazione varia adatta a tutte le età. Il Ferragosto si festeggia con un pieno di eventi. Il 14 agosto, a mezzanotte, tutti con il naso all'insù per lo straordinario show pirotecnico a porto Garibaldi. Il 15 agosto alba e note si intrecciano a Lido di Spina con il cantautorato di Corrado Calessi, mentre alle 8 a Lido delle Nazioni avrà inizio la 40esima edizione della gara podistica Giro del Lago. A mezzanotte un altro spettacolo pirotecnico, questa volta al Lido delle Nazioni. A Ravenna e dintorni . A Milano Marittima ogni lunedì e giovedì fino all'8 agosto, è possibile assistere a concerti di musica live unplugged. Nel cuore della Città giardino sono tre le suggestive location con scenografie create ad hoc per l'occasione: in Viale Gramsci, Viale Matteotti e Piazzetta Corsica. MiMa Unplugged promuove la musica in acustico, senza amplificazione, per risaltare le doti naturali degli artisti in un'atmosfera intima e coinvolgente. Diversi sono i generi di musica proposti, dal pop al rock, al jazz e blues e indie. Come ogni anno, la sera del 14 agosto (ore 21.30) a Milano Marittima si festeggia il compleanno di Milano Marittima con una serata di gala in Rotonda 1° Maggio. Tornano le tradizionali Notti Romagnole a Tagliata di Cervia, la Riviera dei Pini. Tutti i giovedì, fino al 12 settembre, dalle ore 21.00, un'originale balera all'aperto, immersa nel verde della pineta, vi farà immergere nell'atmosfera romagnola: la location perfetta per mettersi alla prova con il liscio, i balli di gruppo e musica da ballo, per un divertimento assicurato. La Grande Orchestra Città di Cervia incanterà il pubblico la mattina del 15 agosto, alle ore 6.00, con un'esibizione all'alba sulle rive dell'Adriatico. La giornata proseguirà con un evento nell'ambito della 32esima edizione della rassegna culturale 'La spiaggia ama il libro', in corso dal 10 luglio: lo sbarco degli scrittori da imbarcazioni d'epoca e il grande talk show di Ferragosto con importanti personaggi del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, sulla spiaggia antistante il Grand Hotel di Cervia, andando a concludere il ciclo di incontri con gli autori dei successi dell'ultima stagione letteraria. Anche quest'estate tornano a Ravenna i percorsi di Mosaico di Notte che da oltre vent'anni aprono nelle ore serali i monumenti più belli della città a turisti ed estimatori dell'arte. Fino al 6 settembre le serate d'estate di Ravenna si animano con una serie di visite guidate serali che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della città e dei loro capolavori millenari. Fino al 1° settembre, prosegue la carovana multicolore di 'Spiagge Soul', che riapproda sui lidi ravennati con oltre un mese di concerti in

Emilia Romagna News 24

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età riva al mare. Un'edizione fresca e vivace, con nuove proposte di qualità per valorizzare la scena musicale live, oltre all'attenzione per le musiche popolari del mondo che da sempre caratterizza il festival. A Massa Lombarda torna il Piccolo Festival della Narrazione il 7, il 10 e il 21 agosto. Musica e parole nella suggestiva cornice del vecchio lavatoio della città. L'alba e il tramonto accompagneranno i protagonisti di questa edizione, Cristiano Godano, Ariane Diakite e Jonathan Zenti, che si esibiranno su un magico palcoscenico a cielo aperto. Nello splendido parco panoramico della Torre di Oriolo di Faenza va in scena Oriolo di Sera; cene sotto le stelle con i prodotti e i vini tipici del territorio, visite guidate al castello al chiaro di luna, musica live e animazioni per i bambini. Tutti i mercoledì sera sarà attivo un chiosco con piccola ristorazione con specialità locali (pasta, piadina, affettati, arrosticini e dolci) e una vineria con oltre 40 spumanti, vini bianchi, rossi e rosé proposti a rotazione. A Forlì - Cesena e dintorni La tradizionale Festa di Garibaldi commemora il passaggio di Giuseppe Garibaldi dal Porto Canale di Cesenatico il 2 agosto 1849 e sigilla da decenni il legame che la Città di Cesenatico ha con lo storico personaggio. Quest'anno la tradizione festa parte sabato 3 agosto alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri che sfileranno da Piazza Costa accompagnati da una banda musicale. Domenica 4 agosto, alle 9.30 l'appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine. Dall'8 al 10 agosto, con la Festa di San Lorenzo, in tutto il centro storico di Gatteo Mare sono tanti gli artisti ed i momenti di intrattenimento che allieteranno questa due giorni. Ogni sera l'atmosfera sarà allietata da musica di vario genere, ma non mancheranno anche i momenti divertenti grazie a spettacoli comici, intrattenimento dedicato ai più piccoli e spazio alla cultura con mostre d'arte. Il Ferragosto sarà invece nel segno della musica con uno straordinario evento. Il 14 agosto, Paolo Belli, una delle voci più amate della discografia italiana, salirà sul palco dell'Arena Rubicone insieme alla sua Big Band. Un concerto imperdibile che promette grande musica e divertimento per tutti i presenti. Dopo l'esibizione, il suggestivo scenario lungo la foce del Rubicone si accenderà di luci e colori con lo spettacolo dei tradizionali fuochi d'artificio. Nella magnifica cornice dei giardini della Rocca Vescovile di Bertinoro cinque appuntamenti con interpreti d'eccezione. Ultimo appuntamento della rassegna con il cantautore Daniele Silvestri, che sabato 31 agosto saprà regalare grandi emozioni, ripercorrendo i suoi 30 anni di carriera nello spettacolo "Il cantastorie recidivo". A Sarsina va in scena il Plautus Festival, 64esima edizione della grande rassegna teatrale che la città dedica al grande commediografo latino. Gli spettacoli, che privilegiano il repertorio del Dramma antico e del Teatro Classico, sono accolti nella suggestiva Arena Plautina. Da due anni il Festival coinvolge anche il Centro Storico, di fatto, sei spettacoli vengono messi in scena nella piazzetta Lucio Pisone, adiacente alla famosa Piazza Plauto che, per l'occasione, si trasforma in un teatro all'aperto, offrendo agli spettatori la possibilità di visitare il Centro Storico e conoscere la storia antica che appartiene a Sarsina. Tra gli spettacoli da non perdere: 'Elena' di Euripide (10 agosto), 'Edipo a Colono' di Sofocle (13 agosto), 'La locandiera' di Goldoni (17 agosto). Concerti all'alba, dj set musicali e l'immancabile spettacolo pirotecnico: mercoledì 14 e giovedì 15 il Ferragosto di San Mauro Mare sarà come ogni anno una lunga maratona di eventi, in un'atmosfera festosa e coinvolgente. Giunto alla XXXIII edizione, Di strada In strada - Incandescenti eccezioni (braci, lapilli e acrobazie) è uno dei festival di arti performative di strada più affermati a livello internazionale. Il festival si svolge dall'11 al 15 agosto nelle strade del caratteristico borgo di Santa Sofia e lungo il corso del fiume Bidente. Ogni anno raduna compagnie di circo contemporaneo provenienti da tutto il mondo, che si cimentano in acrobazie, teatro urbano e musica di altissima qualità. A Rimini e dintorni . Il 13 agosto a Rimini è nel segno della musica con 'We will Rock You!', concerto dedicato ai grandi successi di Freddie Mercury e dei Queen al Parco degli Artisti. Riflettori puntati anche sulla Rimini Beach Arena: in un'area di oltre 10mila metri quadrati, sulla spiaggia libera di Miramare, si alternano i live di una serie di artisti italiani e stranieri in cima a tutte le classifiche internazionali e i set di una serie di dj da sempre protagonisti nelle consolle dei migliori club e dei più importanti festival del panorama elettronico mondiale. Tra gli eventi in cartellone: Teenage Dream (2 agosto), Galactica Festival (3 agosto), Vibras Rimini con Gente De Zona, Lunay e Cris MJ (4 agosto), Circoloco (15 agosto). Nell'affascinante cornice dei giardini del Grand Hotel di Rimini, torna per il quinto anno La Terrazza Dolce Vita, un ciclo di salotti en plen air con importanti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura contemporanea intervistati dal giornalista Giovanni Terzi e Simona Ventura. Dal 30 Luglio all'11 agosto, temi di attualità e argomenti più leggeri si alterneranno negli appuntamenti, tutti gratuiti. Anche ad agosto, sono numerose le occasioni per andare alla scoperta del lato culturale della città, grazie alle visite guidate estive in programma, tra 'Le meraviglie di Rimini', i 'Notturni d'Arte' e i tour felliniani. La città diventa poi teatro del ballo folk romagnolo, per la 9a edizione del Balamondo World Music Festival 2024 con tre giorni di liscio e di sound internazionale, sotto la direzione artistica di Mirko Casadei, con tanti ospiti che saranno coinvolti nella sperimentazione e nella contaminazione con i classici della musica folk. Tra gli ospiti del 2024 Tullio De Piscopo, batterista, cantautore e percussionista, icona della musica Jazz e Pop (21 agosto), il gruppo di folk irlandese Modena City Ramblers, e la Banda Città di Rimini (22 agosto) e infine Alberto Bertoli, figlio del

Emilia Romagna News 24

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età

cantautore Pierangelo Bertoli (23 agosto). Dal 20 al 25 agosto, lo spazio della Fiera di Rimini ospita il Meeting per l'Amicizia fra i Popoli, un festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto quest'anno alla sua 45ª edizione. La manifestazione, a carattere internazionale, affronta temi cruciali in un libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede. Nell'orizzonte del titolo 'Se non siamo alla ricerca dell'essenziale, allora cosa cerchiamo?', prendono forma più di 110 convegni e 400 relatori, 16 esposizioni e 18 spettacoli, oltre alle attività sportive con il Villaggio dello Sport e i suoi 13.000 metri quadri di campi di gioco e il villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. A Riccione arrivano i big della musica con Riccione On Stage. Dal 5 al 24 agosto musica, sport, dirette radio e la 10ª edizione del contest per gli artisti emergenti. Le serate musicali cominceranno mercoledì 7 agosto con la regia di Rudy Zerbi, accompagnato nella conduzione da Gianluca Gazzoli. Saranno cinque gli esordienti a esibirsi di fronte alla giuria e al pubblico di piazzale Roma e due i super ospiti, Gaia e Alex Wyse. Venerdì 9 agosto i Coma_Cose torneranno a Riccione dopo essere stati sul palco di Deejay On Stage nel 2019 e protagonisti di un indimenticabile concerto all'alba nel 2021. Mahmood sarà il protagonista della serata di martedì 13 agosto insieme ad Anna e Bnkr44. Mercoledì 14 ci saranno Sarah, la vincitrice di Amici 2024 che ha conquistato il pubblico con l'inedito Mappamondo, e Petit, nome d'arte di Salvatore Moccia, finalista di Amici 2024 che colleziona già milioni di ascolti su Spotify, per un Ferragosto tutto da ballare. Sabato 17 agosto guest tutti al femminile: sono Clara e Alessandra Amoroso le artiste che saliranno sul palco nella quinta serata di Riccione On Stage. Dal Mediolanum Forum di Assago all'arena sul mare di piazzale Roma: è decisamente straordinario il 2024 di Alfa, special guest di martedì 20 agosto. Giovedì 22 agosto alle falde di Riccione ci sarà Francesco Gabbani, artista amatissimo dal pubblico riccionese pronto a far ballare e cantare tutta la piazza. Per il gran finale di sabato 24 agosto, serata in cui verrà proclamato anche il vincitore del contest Riccione On Stage, le ospiti sono Cara, Malika Ayane e Fred De Palma. Insieme alla colonna sonora dell'estate riccionese a firma Radio Deejay sono tornate dal 29 luglio anche le dirette radiofoniche dall'Aquafàn con due delle voci più amate di Radio Deejay: dalle 10 alle 12 sarà come sempre Rudy Zerbi a condurre le puntate estive e, a partire dal 5 agosto, l'appuntamento raddoppierà nel pomeriggio dalle 16 alle 18 con Gazzology di Gianluca Gazzoli. Fuochi d'artificio anche per Bellaria Igea Marina, che invita tutti il 14 agosto alle 23.00 sulle sponde del porto canale per il tradizionale spettacolo pirotecnico di Ferragosto. Sempre a Bellaria, le sere del 12, 13 e 14 agosto tornano anche i grandi concerti del Bay Fest, mentre all'alba del 15 agosto in Piazzale Capitaneria di Porto si celebra l'Assunzione della Beata Vergine Marina con una messa rock. Il secondo weekend di agosto, Montescudo ospita la 50ª Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi. I visitatori possono assaporare gnocchi fatti a mano, baccalà con patate, piadina e delizie uniche come bomboloni fritti, dolce di patate e gelato di patate. Durante le due giornate, il programma offre un'ampia varietà di attività e degustazioni, celebrando la Patata di Montescudo, riconosciuta come "Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell'Emilia-Romagna". Giunto alla sua 18a edizione, il 24 e il 25 agosto torna nel suggestivo scenario del borgo di San Leo l'evento AlchimiAlchimie. Tre giornate molto attese che trasformano il centro storico in un palcoscenico naturale per spettacoli scenografici di grande intensità, con performance di artisti e compagnie. Da non perdere il tradizionale Incendio della fortezza e il fuoco alchemico. Non mancano il mercatino di pietre e cristalli, stand food & beverage, taverne e i ristoranti per gustare il meglio della gastronomia locale. Mondaino, borgo medievale dell'entroterra riminese, nel 1459 assistette a un evento storico particolarmente significativo che sancì la pace tra le Signorie Malatesta e Montefeltro. È per ricordare e ricostruire quel periodo di prosperità che ogni anno si svolge questa manifestazione, questo anno prevista dal 15 al 18 agosto. Il "Palio de lo Daino" rappresenta questo momento di festa nel quale le contrade di Mondaino (Borgo, Castello, Contado e Montebello) si sfidano nel palio per aggiudicarsi l'ambito titolo. Dopo il grande successo dell'edizione 2023, torna nella sua V edizione il progetto 'Mille e una notti in Valconca' che fino al 1° settembre 2024 vedrà protagonisti i borghi più belli della Valconca, illuminati dalla suggestiva luce estiva delle albe e dei tramonti. Anche quest'anno saranno 18 gli spettacoli che condurranno il viaggiatore all'esplorazione di alcuni luoghi gioiello dei Comuni aderenti: dagli angoli incantati di San Clemente alle piazzette storiche di Saludecio, dalle pievi di Montescudo-Montecolombo ai panorami di Gemmano e Onferno, dalle altezze di Montefiore Conca alle terrazze di Sassofeltrio e Montegridolfo, fino agli scorci suggestivi di Mondaino e Morciano di Romagna. Fra le novità di quest'anno, oltre a una realizzazione artistica sempre più multidisciplinare, anche la possibilità di abbinare alla visione dello spettacolo una passeggiata naturalistica a cura dell'associazione Malatempora. Estate nel segno dell'arte Fino al 26 ottobre a Ravenna, nei Chiostri Danteschi, è possibile ammirare 'Byron contemporaneo. Sogni, bisogni, maschere e ossessioni del Maestro del Romanticismo'. In mostra 30 immagini scattate dal fotoreporter Giampiero Corelli. Aperta dal 25 luglio al 26 ottobre. A Faenza: torna "Argillà", evento dedicato alla ceramica internazionale. Dal 30 agosto al 1° settembre diverse esposizioni sono gratuite: al Ridotto e al Foyer del Teatro Masini la mostra di ceramiche del gruppo giapponese Kyototto, dall'India la mostra 'Golden Bridge Pottery', una personale del maestro

Emilia Romagna News 24

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età di Albisola Ernesto Canepa, una mostra di oggetti di design del gruppo milanese 'Milano Makers' e la mostra di ceramiche Primedicopertina. Al Grand Hotel di Rimini da non perdere 'UGO DI NOI. 101 anni di Tognazzi in mostra': evento organizzato nell'ambito della 5a edizione della 'Terrazza della Dolce Vita'. Fotografie, cimeli, contributi audiovisivi e contenuti inediti sul celebre mattatore del cinema italiano. Sempre a Rimini, sulla battigia degli stabilimenti dal numero 101 al 151, prende vita 'Mafalda - Una bambina dalla parte delle donne'. Oltre 200 fumetti immergono i visitatori nel mondo ironico e profondo di questa celebre striscia a fumetti in occasione dei 60 anni della creatura dell'argentino Joaquín Lavado, in arte Quino. www.visitromagna.it Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età per festeggiare la Notte di San Lorenzo, il Ferragosto e tanto altro ancora Si balla e si fa festa con i concerti: Spiagge Soul a Ravenna, Paolo Belli a Gatteo Mare, i successi dei Queen a Rimini e il Circolo sulla spiaggia di Miramare, i grandi artisti artisti di Deejay on Stage a Riccione Gli artisti di strada invadono Ferrara con il Buskers Festival, a Sarsina va in scena il Plautus Festival mentre a Cervia gli scrittori sbarcano sulla spiaggia Da non perdere le visite guidate e le aperture straordinarie di musei e mostre per una vacanza alternativa nel segno dell'arte e della cultura Spazio anche alla tradizione tra rievocazioni e sagre: a Mondaino arriva il Palio de lo Daino, Comacchio festeggia con la Fiera di San Cassiano, a San Leo c'è AlchimieAlchimie

10 cose da fare nel weekend 2-4 agosto a Ravenna e dintorni

Feste di paese all'insegna di cozze, birra e frutta sul litorale. Poi concerti in spiaggia, ma anche mercatini ed eventi culturali di Redazione stampa La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni. Spiagge Soul - Ravenna Spiagge Soul torna con due appuntamenti nel weekend, entrambi domenica 4 agosto con al bagno Kuta di punta marina la serata si apre alle 18 con la musica del romagnolo Sam Paglia contemporaneamente al Bagno Kuta con Lollo y la Banda e il loro sabor latino che sconfina a tratti sulla rumba, a tratti sul reggae Domenica 4 agosto a Punta Marina e Porto Corsini 'Garage Sale' - Cervia "Garage Sale" colorerà la città con i suoi vivaci stand. L'evento ravennate dedicato al vintage e alle produzioni indipendenti anima il weekend con tanti stand e prodotti di qualità e proposte creative, tra vintage e modernariato. In programma anche attività, laboratori e appuntamenti per bambini. Presente l'area food truck durante l'evento 3 e 4 agosto dalle 19 in viale Roma 'Calici sotto i tre colli' - Brisighella Una piacevole serata dedicata alla degustazione di vini per scoprire le cantine locali e due appuntamenti musicali per trascorrere il tempo al meglio con "Encuentros- Live tra Flamenco e Pop" e "Nicoletta Fabbri quartet jazz e dintorni" Sabato 3 agosto dalle 20.15 Festa della Frutta - Punta Marina La festa della frutta arriva a Punta Marina per un weekend ricco di colori e tradizione come per l'intrattenimento che sarà tipicamente romagnolo. Sabato sera alle 21 l'orchestra 'La storia di Romagna' e Domenica sempre alle 21 l'esibizione del Gruppo di ballerini romagnoli alla Casadei. Sabato 3 e domenica 4 'Fiera della Birra Artigianale" - Marina di Ravenna Piazza Dora Markus di Marina di Ravenna ospiterà la "Fiera della Birra Artigianale", un evento per tutti gli amanti della birra e del buon cibo. Scopri un'incredibile selezione di birre artigianali provenienti da birrifici locali e nazionali. Potrai degustare una varietà di birre che soddisferanno ogni palato, dai sapori più classici ai più innovativi. L'atmosfera sarà resa ancora più speciale dai banchi di street food, pronti a deliziarti con piatti che si abbinano perfettamente alle birre. Dal 2 al 4 agosto 'Festa della Cozza' - Marina Romea Da venerdì 2 a domenica 4 agosto con Festa della Cozza a Marina Romea sarà possibile godersi una serata a base di pesce fra musica, bancarelle e stand. Da venerdì 2 a domenica 4 agosto 'L'antico e le palme' - Milano Marittima Come ogni anno il vintage arriva a Milano Marittima con 'l'Antico e le Palme' che quest'anno spegne 10 candeline. Una vera e propria fiera per gli amanti del collezionismo, sarà aperta dalle 17 alle 24, dal 2 al 4 agosto, nell'isola pedonale. Da venerdì 2 a domenica 4 agosto dalle 17 alle 24 nell'area pedonale 'Serate estive a palazzo Grossi' - Castiglione di Ravenna A conclusione della rassegna 2024 'Serate estive a palazzo Grossi', nella splendida cornice del palazzo, si potrà assistere alla serata 'Umberto Foschi a cas-cion ad cua' e dla' de' fion, tra storia e folclore'. Dalle 21.15, Alice Treossi declamerà testi tratti da opere di Umberto Foschi, interpretando brani che ricordano alcuni edifici significativi di Castiglione Sabato 3 agosto a palazzo Grossi, in via Zignani "Ravenna bella di Sera' - Ravenna Il venerdì sera percorso di visita guidata, che prevede le visite alla Basilica di San Vitale, al Mausoleo di Galla Placidia e la conclusione alla Domus dei Tappeti di Pietra. Dalle 21.30 all'interno della Basilica di San Vitale sarà in programma la rassegna musicale Mosaici di note... di notte a cura del Conservatorio statale Giuseppe Verdi di Ravenna. Il Museo Nazionale sarà aperto al pubblico della 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso), biglietteria anche on line. Venerdì 2 agosto "Ti PORTO a colazione" - Classe Visita guidata ad aggregazione libera per scoprire come funzionava l'antico scalo marittimo con i suoi magazzini, quali merci arrivavano via nave a Ravenna e chi erano le persone che le accompagnavano. Al termine del percorso di visita la guida consegnerà a ciascun partecipante un coupon colazione, comprensivo di un caffè o cappuccino + una brioche a scelta Venerdì 2 agosto

10 cose da fare nel weekend 2-4 agosto a Ravenna e dintorni

Agosto in Romagna: emozioni e appuntamenti per tutte le età, per festeggiare la Notte di San Lorenzo, il Ferragosto e tanto altro

di Redazione - 31 Luglio 2024 - 17:04 In Romagna il mese di agosto ha proposte adatte a tutti i gusti: eventi, iniziative e appuntamenti per chi - un grande classico italiano - desidera rilassarsi in riva al mare sotto l'ombrellone o scatenarsi in pista da ballo nelle discoteche o nelle grandi arene cantando a squarciagola i successi dell'estate. 'Salendo dalla riviera alla collina, euforia e divertimento cedono il passo ad una dimensione più slow: un passo lento è ideale per immergersi nelle atmosfere rarefatte dei piccoli borghi che nel caldo d'agosto riscoprono le loro tradizioni, tra sagre, rievocazioni, appuntamenti enogastronomici, feste di paese che fanno risplendere le antiche rocche e i castelli medioevali - assicurano da Visit Romagna -. Non mancano gli appuntamenti con mostre, rassegne e musei e pinacoteche che spalancano le loro porte a chi cercherà refrigerio andando alla ricerca di una vacanza dal sapore culturale lontana dai soliti stereotipi. A Ferragosto tutti con il naso all'insù: la Romagna si infiamma e si illumina a giorno con gli spettacoli dei fuochi d'artificio disseminati lungo tutto il litorale. A Milano Marittima ogni lunedì e giovedì fino all'8 agosto, è possibile assistere a concerti di musica live unplugged. Nel cuore della Città giardino sono tre le suggestive location con scenografie create ad hoc per l'occasione: in Viale Gramsci, Viale Matteotti e Piazzetta Corsica. MiMa Unplugged promuove la musica in acustico, senza amplificazione, per risaltare le doti naturali degli artisti in un'atmosfera intima e coinvolgente. Diversi sono i generi di musica proposti, dal pop al rock, al jazz e blues e indie. Come ogni anno, la sera del 14 agosto (ore 21.30) a Milano Marittima si festeggia il compleanno di Milano Marittima con una serata di gala in Rotonda 1° Maggio. Tornano le tradizionali Notti Romagnole a Tagliata di Cervia, la Riviera dei Pini. Tutti i giovedì, fino al 12 settembre, dalle ore 21.00, un'originale balera all'aperto, immersa nel verde della pineta, vi farà immergere nell'atmosfera romagnola: la location perfetta per mettersi alla prova con il liscio, i balli di gruppo e musica da ballo, per un divertimento assicurato. La Grande Orchestra Città di Cervia incanterà il pubblico la mattina del 15 agosto, alle ore 6.00, con un'esibizione all'alba sulle rive dell'Adriatico. La giornata proseguirà con un evento nell'ambito della 32esima edizione della rassegna culturale 'La spiaggia ama il libro', in corso dal 10 luglio: lo sbarco degli scrittori da imbarcazioni d'epoca e il grande talk show di Ferragosto con importanti personaggi del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, sulla spiaggia antistante il Grand Hotel di Cervia, andando a concludere il ciclo di incontri con gli autori dei successi dell'ultima stagione letteraria. Anche quest'estate tornano a Ravenna i percorsi di Mosaico di Notte che da oltre vent'anni aprono nelle ore serali i monumenti più belli della città a turisti ed estimatori dell'arte. Fino al 6 settembre le serate d'estate di Ravenna si animano con una serie di visite guidate serali che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della città e dei loro capolavori millenari. Fino al 1° settembre, prosegue la carovana multicolore di 'Spiagge Soul', che riapproda sui lidi ravennati con oltre un mese di concerti in riva al mare. Un'edizione fresca e vivace, con nuove proposte di qualità per valorizzare la scena musicale live, oltre all'attenzione per le musiche popolari del mondo che da sempre caratterizza il festival. A Massa Lombarda torna il Piccolo Festival della Narrazione il 7, il 10 e il 21 agosto. Musica e parole nella suggestiva cornice del vecchio lavatoio della città. L'alba e il tramonto accompagneranno i protagonisti di questa edizione, Cristiano Godano, Ariane Diakite e Jonathan Zenti, che si esibiranno su un magico palcoscenico a cielo aperto. Nello splendido parco panoramico della Torre di Oriolo di Faenza va in scena Oriolo di Sera; cene sotto le stelle con i prodotti e i vini tipici del territorio, visite guidate al castello al chiaro di luna, musica live e animazioni per i bambini. Tutti i mercoledì sera sarà attivo un chiosco con piccola ristorazione con specialità locali (pasta, piadina, affettati, arrosticini e dolci) e una vineria con oltre 40 spumanti, vini bianchi, rossi e rosé proposti a rotazione. La tradizionale Festa di Garibaldi commemora il passaggio di Giuseppe Garibaldi dal Porto Canale di Cesenatico il 2 agosto 1849 e sigilla da decenni il legame che la Città di Cesenatico ha con lo storico personaggio. Quest'anno la tradizione festa parte sabato 3 agosto alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri che sfileranno da Piazza Costa accompagnati da una banda musicale. Domenica 4 agosto, alle 9.30 l'appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine. Dall'8 al 10 agosto, con la Festa di San Lorenzo, in tutto il centro storico di Gatteo Mare sono tanti gli artisti ed i momenti di intrattenimento che allieteranno questa due giorni. Ogni sera l'atmosfera sarà allietata da musica di vario genere, ma non mancheranno anche i momenti divertenti grazie a spettacoli comici, intrattenimento dedicato ai più piccoli e spazio alla cultura con mostre d'arte. Il Ferragosto sarà invece nel segno della musica con uno straordinario evento. Il 14 agosto, Paolo Belli, una delle voci più amate della discografia italiana, salirà sul palco dell'Arena Rubicone insieme alla sua Big Band. Un concerto imperdibile che promette grande musica e divertimento per tutti i presenti. Dopo l'esibizione, il suggestivo scenario lungo la foce del Rubicone si accenderà di luci e colori con lo spettacolo dei tradizionali fuochi d'artificio. Nella magnifica cornice dei giardini della Rocca Vescovile di Bertinoro cinque appuntamenti con interpreti d'eccezione. Ultimo appuntamento della rassegna con il cantautore Daniele Silvestri, chesabato 31 agosto saprà regalare grandi emozioni, ripercorrendo i suoi 30 anni di carriera nello spettacolo 'Il

Cesena Notizie

Agosto in Romagna: emozioni e appuntamenti per tutte le età, per festeggiare la Notte di San Lorenzo, il Ferragosto e tanto altro

di Redazione - 31 Luglio 2024 - 16:39 In Romagna il mese di agosto ha proposte adatte a tutti i gusti: eventi, iniziative e appuntamenti per chi - un grande classico italiano - desidera rilassarsi in riva al mare sotto l'ombrellone o scatenarsi in pista da ballo nelle discoteche o nelle grandi arene cantando a squarciagola i successi dell'estate. 'Salendo dalla riviera alla collina, euforia e divertimento cedono il passo ad una dimensione più slow: un passo lento è ideale per immergersi nelle atmosfere rarefatte dei piccoli borghi che nel caldo d'agosto riscoprono le loro tradizioni, tra sagre, rievocazioni, appuntamenti enogastronomici, feste di paese che fanno risplendere le antiche rocche e i castelli medioevali - assicurano da Visit Romagna -. Non mancano gli appuntamenti con mostre, rassegne e musei e pinacoteche che spalancano le loro porte a chi cercherà refrigerio andando alla ricerca di una vacanza dal sapore culturale lontana dai soliti stereotipi. A Ferragosto tutti con il naso all'insù: la Romagna si infiamma e si illumina a giorno con gli spettacoli dei fuochi d'artificio disseminati lungo tutto il litorale. A Forlì - Cesena e dintorni... La tradizionale Festa di Garibaldi commemora il passaggio di Giuseppe Garibaldi dal Porto Canale di Cesenatico il 2 agosto 1849 e sigilla da decenni il legame che la Città di Cesenatico ha con lo storico personaggio. Quest'anno la tradizione festa parte sabato 3 agosto alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri che sfileranno da Piazza Costa accompagnati da una banda musicale. Domenica 4 agosto, alle 9.30 l'appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine. Dall'8 al 10 agosto, con la Festa di San Lorenzo, in tutto il centro storico di Gatteo Mare sono tanti gli artisti ed i momenti di intrattenimento che allieteranno questa due giorni. Ogni sera l'atmosfera sarà allietata da musica di vario genere, ma non mancheranno anche i momenti divertenti grazie a spettacoli comici, intrattenimento dedicato ai più piccoli e spazio alla cultura con mostre d'arte. Il Ferragosto sarà invece nel segno della musica con uno straordinario evento. Il 14 agosto, Paolo Belli, una delle voci più amate della discografia italiana, salirà sul palco dell'Arena Rubicone insieme alla sua Big Band. Un concerto imperdibile che promette grande musica e divertimento per tutti i presenti. Dopo l'esibizione, il suggestivo scenario lungo la foce del Rubicone si accenderà di luci e colori con lo spettacolo dei tradizionali fuochi d'artificio. Nella magnifica cornice dei giardini della Rocca Vescovile di Bertinoro cinque appuntamenti con interpreti d'eccezione. Ultimo appuntamento della rassegna con il cantautore Daniele Silvestri, chesabato 31 agosto saprà regalare grandi emozioni, ripercorrendo i suoi 30 anni di carriera nello spettacolo 'Il cantastorie recidivo'. A Sarsina è in scena il Plautus Festival, 64esima edizione della grande rassegna teatrale che la città dedica al grande commediografo latino. Gli spettacoli, che privilegiano il repertorio del Dramma antico e del Teatro Classico, sono accolti nella suggestiva Arena Plautina. Da due anni il Festival coinvolge anche il Centro Storico, di fatto, sei spettacoli vengono messi in scena nella piazzetta Lucio Pisone, adiacente alla famosa Piazza Plauto che, per l'occasione, si trasforma in un teatro all'aperto, offrendo agli spettatori la possibilità di visitare il Centro Storico e conoscere la storia antica che appartiene a Sarsina. Tra gli spettacoli da non perdere: 'Elena' di Euripide (10 agosto), 'Edipo a Colono' di Sofocle (13 agosto), 'La locandiera' di Goldoni (17 agosto). Concerti all'alba, dj set musicali e l'immancabile spettacolo pirotecnico: mercoledì 14 e giovedì 15 il Ferragosto di San Mauro Mare sarà come ogni anno una lunga maratona di eventi, in un'atmosfera festosa e coinvolgente. Giunto alla XXXIII edizione, Di strada In strada - Incandescenti eccezioni (braci, lapilli e acrobazie) è uno dei festival di arti performative di strada più affermati a livello internazionale. Il festival si svolge dall'11 al 15 agosto nelle strade del caratteristico borgo di Santa Sofia e lungo il corso del fiume Bidente. Ogni anno raduna compagnie di circo contemporaneo provenienti da tutto il mondo, che si cimentano in acrobazie, teatro urbano e musica di altissima qualità. A Ravenna e dintorni.... A Milano Marittima ogni lunedì e giovedì fino all'8 agosto, è possibile assistere a concerti di musica live unplugged. Nel cuore della Città giardino sono tre le suggestive location con scenografie create ad hoc per l'occasione: in Viale Gramsci, Viale Matteotti e Piazzetta Corsica. MiMa Unplugged promuove la musica in acustico, senza amplificazione, per risaltare le doti naturali degli artisti in un'atmosfera intima e coinvolgente. Diversi sono i generi di musica proposti, dal pop al rock, al jazz e blues e indie. Come ogni anno, la sera del 14 agosto (ore 21.30) a Milano Marittima si festeggia il compleanno di Milano Marittima con una serata di gala in Rotonda 1° Maggio. Tornano le tradizionali Notti Romagnole a Tagliata di Cervia, la Riviera dei Pini. Tutti i giovedì, fino al 12 settembre, dalle ore 21.00, un'originale balera all'aperto, immersa nel verde della pineta, vi farà immergere nell'atmosfera romagnola: la location perfetta per mettersi alla prova con il liscio, i balli di gruppo e musica da ballo, per un divertimento assicurato. La Grande Orchestra Città di Cervia incanterà il pubblico la mattina del 15 agosto, alle ore 6.00, con un'esibizione all'alba sulle rive dell'Adriatico. La giornata proseguirà con un evento nell'ambito della 32esima edizione della rassegna culturale 'La spiaggia ama il libro', in corso dal 10 luglio: lo sbarco degli scrittori da imbarcazioni d'epoca e il grande talk show di Ferragosto con importanti personaggi del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, sulla spiaggia antistante il Grand Hotel di Cervia, andando a concludere il ciclo di incontri con gli autori dei successi dell'ultima stagione letteraria.

Cesena Notizie

Agosto in Romagna: emozioni e appuntamenti per tutte le età, per festeggiare la Notte di San Lorenzo, il Ferragosto e tanto altro

Anche quest'estate tornano a Ravenna i percorsi di Mosaico di Notte che da oltre vent'anni aprono nelle ore serali i monumenti più belli della città a turisti ed estimatori dell'arte. Fino al 6 settembre le serate d'estate di Ravenna si animano con una serie di visite guidate serali che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della città e dei loro capolavori millenari. Fino al 1° settembre, prosegue la carovana multicolore di 'Spiagge Soul', che riapproda sui lidi ravennati con oltre un mese di concerti in riva al mare. Un'edizione fresca e vivace, con nuove proposte di qualità per valorizzare la scena musicale live, oltre all'attenzione per le musiche popolari del mondo che da sempre caratterizza il festival. A Massa Lombarda torna il Piccolo Festival della Narrazione il 7, il 10 e il 21 agosto. Musica e parole nella suggestiva cornice del vecchio lavatoio della città. L'alba e il tramonto accompagneranno i protagonisti di questa edizione, Cristiano Godano, Ariane Diakite e Jonathan Zenti, che si esibiranno su un magico palcoscenico a cielo aperto. Nello splendido parco panoramico della Torre di Oriolo di Faenza va in scena Oriolo di Sera; cene sotto le stelle con i prodotti e i vini tipici del territorio, visite guidate al castello al chiaro di luna, musica live e animazioni per i bambini. Tutti i mercoledì sera sarà attivo un chiosco con piccola ristorazione con specialità locali (pasta, piadina, affettati, arrosticini e dolci) e una vineria con oltre 40 spumanti, vini bianchi, rossi e rosé proposti a rotazione. A Rimini e dintorni.... Il 13 agosto a Rimini è nel segno della musica con 'We will Rock You!', concerto dedicato ai grandi successi di Freddie Mercury e dei Queen al Parco degli Artisti. Riflettori puntati anche sullaRimini Beach Arena: in un'area di oltre 10mila metri quadrati, sulla spiaggia libera di Miramare, si alternano i live di una serie di artisti italiani e stranieri in cima a tutte le classifiche internazionali e i setdi una serie di dj da sempre protagonisti nelle consolle dei migliori club e dei più importanti festival del panorama elettronico mondiale. Tra gli eventi in cartellone: Teenage Dream (2 agosto), Galactica Festival (3 agosto), Vibras Rimini con Gente De Zona, Lunay e Cris MJ (4 agosto), Circoloco (15 agosto).

Nell'affascinante cornice dei giardini del Grand Hotel di Rimini, torna per il quinto anno La Terrazza Dolce Vita, un ciclo di salotti en plen air con importanti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura contemporanea intervistati dal giornalista Giovanni Terzi e Simona Ventura. Dal 30 Luglio all'11 agosto, temi di attualità e argomenti più leggeri si alterneranno negli appuntamenti, tutti gratuiti. Anche ad agosto, sono numerose le occasioni per andare alla scoperta del lato culturale della città, grazie alle visite guidate estive in programma, tra 'Le meraviglie di Rimini', i 'Notturni d'Arte' e i tour felliniani. La città diventa poi teatro del ballo folk romagnolo, per la 9a edizione del Balamondo World Music Festival 2024 con tre giorni di liscio e di sound internazionale, sotto la direzione artistica di Mirko Casadei, con tanti ospiti che saranno coinvolti nella sperimentazione e nella contaminazione con i classici della musica folk. Tra gli ospiti del 2024 Tullio De Piscopo, batterista, cantautore e percussionista, icona della musica Jazz e Pop (21 agosto), il gruppo di folk irlandese Modena City Ramblers, e la Banda Città di Rimini (22 agosto) e infine Alberto Bertoli, figlio del cantautore Pierangelo Bertoli (23 agosto). Dal 20 al 25 agosto, lo spazio della Fiera di Rimini ospita il Meeting per l'Amicizia fra i Popoli, un festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto quest'anno alla sua 45ª edizione. La manifestazione, a carattere internazionale, affronta temi cruciali in un libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede. Nell'orizzonte del titolo 'Se non siamo alla ricerca dell'essenziale, allora cosa cerchiamo?', prendono forma più di 110 convegni e 400 relatori, 16 esposizioni e 18 spettacoli, oltre alle attività sportive con il Villaggio dello Sport e i suoi 13.000 metri quadri di campi di gioco e il villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. A Riccione arrivano i big della musica con Riccione On Stage. Dal 5 al 24 agosto musica, sport, dirette radio e la 10ª edizione del contest per gli artisti emergenti. Le serate musicali cominceranno mercoledì 7 agosto con la regia di Rudy Zerbi, accompagnato nella conduzione da Gianluca Gazzoli. Saranno cinque gli esordienti a esibirsi di fronte alla giuria e al pubblico di piazzale Roma e due i super ospiti, Gaia e Alex Wyse. Venerdì 9 agosto i Coma_Cose torneranno a Riccione dopo essere stati sul palco di Deejay On Stage nel 2019 e protagonisti di un indimenticabile concerto all'alba nel 2021. Mahmood sarà il protagonista della serata di martedì 13 agosto insieme ad Anna e Bnkr44. Mercoledì 14 ci saranno Sarah, la vincitrice di Amici 2024 che ha conquistato il pubblico con l'inedito Mappamondo, e Petit, nome d'arte di Salvatore Moccia, finalista di Amici 2024 che colleziona già milioni di ascolti su Spotify, per un Ferragosto tutto da ballare. Sabato 17 agosto guest tutti al femminile: sono Clara e Alessandra Amoroso le artiste che saliranno sul palco nella quinta serata di Riccione On Stage. Dal Mediolanum Forum di Assago all'arena sul mare di piazzale Roma: è decisamente straordinario il 2024 di Alfa, special guest di martedì 20 agosto. Giovedì 22 agosto alle falde di Riccione ci sarà Francesco Gabbani, artista amatissimo dal pubblico riccionese pronto a far ballare e cantare tutta la piazza. Per il gran finale di sabato 24 agosto, serata in cui verrà proclamato anche il vincitore del contest Riccione On Stage, le ospiti sono Cara, Malika Ayane e Fred De Palma. Insieme alla colonna sonora dell'estate riccionese a firma Radio Deejay sono tornate dal 29 luglio anche le dirette radiofoniche dall'Aquafàn con due

Agosto in Romagna: emozioni e appuntamenti per tutte le età, per festeggiare la Notte di San Lorenzo, il Ferragosto e tanto altro

di Redazione - 31 Luglio 2024 - 15:50 Commenta Stampa Invia notizia 9 min estate 2024 estate in romagna eventi Ferragosto san lorenzo Ravenna In Romagna il mese di agosto ha proposte adatte a tutti i gusti: eventi, iniziative e appuntamenti per chiun grande classico italiano - desidera rilassarsi in riva al mare sotto l'ombrellone o scatenarsi in pista da ballo nelle discoteche o nelle grandi arene cantando a squarciagola i successi dell'estate. 'Salendo dalla riviera alla collina, euforia e divertimento cedono il passo ad una dimensione più slow: un passo lento è ideale per immergersi nelle atmosfere rarefatte dei piccoli borghi che nel caldo d'agosto riscoprono le loro tradizioni, tra sagre, rievocazioni, appuntamenti enogastronomici, feste di paese che fanno risplendere le antiche rocche e i castelli medioevali - assicurano da Visit Romagna -. Non mancano gli appuntamenti con mostre, rassegne e musei e pinacoteche che spalancano le loro porte a chi cercherà refrigerio andando alla ricerca di una vacanza dal sapore culturale lontana dai soliti stereotipi. A Ferragosto tutti con il naso all'insù: la Romagna si infiamma e si illumina a giorno con gli spettacoli dei fuochi d'artificio disseminati lungo tutto il litorale. A Ravenna e dintorni.... A Milano Marittima ogni lunedì e giovedì fino all'8 agosto, è possibile assistere a concerti di musica live unplugged. Nel cuore della Città giardino sono tre le suggestive location con scenografie create ad hoc per l'occasione: in Viale Gramsci, Viale Matteotti e Piazzetta Corsica. MiMa Unplugged promuove la musica in acustico, senza amplificazione, per risaltare le doti naturali degli artisti in un'atmosfera intima e coinvolgente. Diversi sono i generi di musica proposti, dal pop al rock, al jazz e blues e indie. Come ogni anno, la sera del 14 agosto (ore 21.30) a Milano Marittima si festeggia il compleanno di Milano Marittima con una serata di gala in Rotonda 1° Maggio. Tornano le tradizionali Notti Romagnole a Tagliata di Cervia, la Riviera dei Pini. Tutti i giovedì, fino al 12 settembre, dalle ore 21.00, un'originale balera all'aperto, immersa nel verde della pineta, vi farà immergere nell'atmosfera romagnola: la location perfetta per mettersi alla prova con il liscio, i balli di gruppo e musica da ballo, per un divertimento assicurato. La Grande Orchestra Città di Cervia incanterà il pubblico la mattina del 15 agosto, alle ore 6.00, con un'esibizione all'alba sulle rive dell'Adriatico. La giornata proseguirà con un evento nell'ambito della 32esima edizione della rassegna culturale 'La spiaggia ama il libro', in corso dal 10 luglio: lo sbarco degli scrittori da imbarcazioni d'epoca e il grande talk show di Ferragosto con importanti personaggi del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, sulla spiaggia antistante il Grand Hotel di Cervia, andando a concludere il ciclo di incontri con gli autori dei successi dell'ultima stagione letteraria. Anche quest'estate tornano a Ravenna i percorsi di Mosaico di Notte che da oltre vent'anni aprono nelle ore serali i monumenti più belli della città a turisti ed estimatori dell'arte. Fino al 6 settembre le serate d'estate di Ravenna si animano con una serie di visite guidate serali che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della città e dei loro capolavori millenari. Fino al 1° settembre, prosegue la carovana multicolore di 'Spiagge Soul', che riapproda sui lidi ravennati con oltre un mese di concerti in riva al mare. Un'edizione fresca e vivace, con nuove proposte di qualità per valorizzare la scena musicale live, oltre all'attenzione per le musiche popolari del mondo che da sempre caratterizza il festival. A Massa Lombarda torna il Piccolo Festival della Narrazione il 7, il 10 e il 21 agosto. Musica e parole nella suggestiva cornice del vecchio lavatoio della città. L'alba e il tramonto accompagneranno i protagonisti di questa edizione, Cristiano Godano, Ariane Diakite e Jonathan Zenti, che si esibiranno su un magico palcoscenico a cielo aperto. Nello splendido parco panoramico della Torre di Oriolo di Faenza va in scena Oriolo di Sera; cene sotto le stelle con i prodotti e i vini tipici del territorio, visite guidate al castello al chiaro di luna, musica live e animazioni per i bambini. Tutti i mercoledì sera sarà attivo un chiosco con piccola ristorazione con specialità locali (pasta, piadina, affettati, arrosticini e dolci) e una vineria con oltre 40 spumanti, vini bianchi, rossi e rosé proposti a rotazione. A Forlì - Cesena e dintorni... La tradizionale Festa di Garibaldi commemora il passaggio di Giuseppe Garibaldi dal Porto Canale di Cesenatico il 2 agosto 1849 e sigilla da decenni il legame che la Città di Cesenatico ha con lo storico personaggio. Quest'anno la tradizione festa parte sabato 3 agosto alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri che sfileranno da Piazza Costa accompagnati da una banda musicale. Domenica 4 agosto, alle 9.30 l'appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine. Dall'8 al 10 agosto, con la Festa di San Lorenzo, in tutto il centro storico di Gatteo Mare sono tanti gli artisti ed i momenti di intrattenimento che allieteranno questa due giorni. Ogni sera l'atmosfera sarà allietata da musica di vario genere, ma non mancheranno anche i momenti divertenti grazie a spettacoli comici, intrattenimento dedicato ai più piccoli e spazio alla cultura con mostre d'arte. Il Ferragosto sarà invece nel segno della musica con uno straordinario evento. Il 14 agosto, Paolo Belli, una delle voci più amate della discografia italiana, salirà sul palco dell'Arena Rubicone insieme alla sua Big Band. Un concerto imperdibile che promette grande musica e divertimento per tutti i presenti. Dopo l'esibizione, il suggestivo scenario lungo la foce del Rubicone si accenderà di luci e colori con lo spettacolo dei tradizionali fuochi d'artificio. Nella magnifica cornice dei giardini della Rocca Vescovile di Bertinoro cinque appuntamenti con interpreti d'eccezione. Ultimo appuntamento della rassegna con il cantautore

Chiamamicitta

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età

31 Luglio 2024 / Redazione In Romagna il mese di agosto è un turbine di emozioni. Un ventaglio di proposte adatte a tutti i gusti: eventi, iniziative e appuntamenti per chi - un grande classico italiano - desidera rilassarsi in riva al mare sotto l'ombrellone o scatenarsi in pista da ballo nelle discoteche o nelle grandi arene cantando a squarciagola i successi dell'estate. Salendo dalla riviera alla collina, euforia e divertimento cedono il passo ad una dimensione più slow: un passo lento è ideale per immergersi nelle atmosfere rarefatte dei piccoli borghi che nel caldo d'agosto riscoprono le loro tradizioni, tra sagre, rievocazioni, appuntamenti enogastronomici, feste di paese che fanno risplendere le antiche rocche e i castelli medioevali. Non mancano gli appuntamenti con mostre, rassegne e musei e pinacoteche che spalancano le loro porte a chi cercherà refrigerio andando alla ricerca di una vacanza dal sapore culturale lontana dai soliti stereotipi. A Ferragosto tutti con il naso all'insù: la Romagna si infiamma e si illumina a giorno con gli spettacoli dei fuochi d'artificio disseminati lungo tutto il litorale. A Ferrara e dintorni . Sessanta artisti internazionali e oltre 180 spettacoli. Sono i numeri che trasformeranno Ferrara nella capitale mondiale dei 'buskers', gli artisti di strada pronti ad incantare, divertire ed emozionare il pubblico di tutte le età. Funamboli, acrobati, mangiafuoco, trapezisti, giocolieri, musicisti, danzatori: saranno loro i protagonisti assoluti della 37esima edizione del Ferrara Buskers Festival. La manifestazione inizia con un'anteprima a Comacchio il 18 agosto nelle strade e nei canali del centro storico. Prosegue nei giorni successivi dal 21 al 25 agosto, a Ferrara, in una nuova location, il bellissimo Corso Ercole I d'Este e il Quadrivio degli Angeli, cuore della città rinascimentale. Dalle 16 alle 20 laboratori per bambini e adulti, talk, presentazione libri; dalle 20 alle 24 seguono gli spettacoli Buskers e di arte varia. E dopo la mezzanotte, il DopoFestival al Parco Massari. Domenica 25 agosto spettacolo finale e grande festa al Parco Massari. Sempre a Ferrara, va in scena l'ottava edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco e vivace. Fino al 15 agosto, il Molo Wunderkammer, sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57, si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate dall'Associazione Musicisti di Ferrara APS. Per chi è alla ricerca di esperienze a stretto contatto con la natura, l'Ecomuseo di Argenta propone, anche nel mese di agosto, un ricco programma di escursioni alla scoperta degli angoli più suggestivi delle Valli di Argenta tra la ricca varietà di avifauna che popola questi ambienti in un paradiso di acqua dolce, ammirando l'incantevole panorama alle luci del tramonto. Dal 9 all'11 divertimento assicurato con 'Incontri di Mare' che torna al Lido di Volano, a Comacchio, con la sua carica di musica, divertimento e gastronomia. Tra gli appuntamenti, il concerto all'alba di Corrado Calessi e lo show "A night to remember" (9 agosto), la degustazione gratuita di pesce nel piazzale della spiaggia (10 agosto), e il laboratorio per bambini (11 agosto). Il centro storico di Comacchio prende invita, dal 10 al 13 agosto, con la tradizionale fiera di San Cassiano: torna la Festa del Patrono con stand gastronomici, luna park e animazione varia adatta a tutte le età. Il Ferragosto si festeggia con un pieno di eventi. Il 14 agosto, a mezzanotte, tutti con il naso all'insù per lo straordinario show pirotecnico a porto Garibaldi. Il 15 agosto alba e note si intrecciano a Lido di Spina con il cantautorato di Corrado Calessi, mentre alle 8 a Lido delle Nazioni avrà inizio la 40esima edizione della gara podistica Giro del Lago. A mezzanotte un altro spettacolo pirotecnico, questa volta al Lido delle Nazioni. A Ravenna e dintorni . A Milano Marittima ogni lunedì e giovedì fino all'8 agosto, è possibile assistere a concerti di musica live unplugged. Nel cuore della Città giardino sono tre le suggestive location con scenografie create ad hoc per l'occasione: in Viale Gramsci, Viale Matteotti e Piazzetta Corsica. MiMa Unplugged promuove la musica in acustico, senza amplificazione, per risaltare le doti naturali degli artisti in un'atmosfera intima e coinvolgente. Diversi sono i generi di musica proposti, dal pop al rock, al jazz e blues e indie. Come ogni anno, la sera del 14 agosto (ore 21.30) a Milano Marittima si festeggia il compleanno di Milano Marittima con una serata di gala in Rotonda 1° Maggio. Tornano le tradizionali Notti Romagnole a Tagliata di Cervia, la Riviera dei Pini. Tutti i giovedì, fino al 12 settembre, dalle ore 21.00, un'originale balera all'aperto, immersa nel verde della pineta, vi farà immergere nell'atmosfera romagnola: la location perfetta per mettersi alla prova con il liscio, i balli di gruppo e musica da ballo, per un divertimento assicurato. La Grande Orchestra Città di Cervia incanterà il pubblico la mattina del 15 agosto, alle ore 6.00, con un'esibizione all'alba sulle rive dell'Adriatico. La giornata proseguirà con un evento nell'ambito della 32esima edizione della rassegna culturale 'La spiaggia ama il libro', in corso dal 10 luglio: lo sbarco degli scrittori da imbarcazioni d'epoca e il grande talk show di Ferragosto con importanti personaggi del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, sulla spiaggia antistante il Grand Hotel di Cervia, andando a concludere il ciclo di incontri con gli autori dei successi dell'ultima stagione letteraria. Anche quest'estate tornano a Ravenna i percorsi di Mosaico di Notte che da oltre vent'anni aprono nelle ore serali i monumenti più belli della città a turisti ed estimatori dell'arte. Fino al 6 settembre le serate d'estate di Ravenna si animano con una serie di visite guidate serali che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della città e dei loro capolavori millenari. Fino al 1° settembre, prosegue la carovana multicolore di 'Spiagge Soul', che riapproda sui lidi ravennati con oltre un mese di concerti in riva al mare. Un'edizione

Chiamamicitta

31 Luglio 2024

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età

fresca e vivace, con nuove proposte di qualità per valorizzare la scena musicale live, oltre all'attenzione per le musiche popolari del mondo che da sempre caratterizza il festival. A Massa Lombarda torna il Piccolo Festival della Narrazione il 7, il 10 e il 21 agosto. Musica e parole nella suggestiva cornice del vecchio lavatoio della città. L'alba e il tramonto accompagneranno i protagonisti di questa edizione, Cristiano Godano, Ariane Diakite e Jonathan Zenti, che si esibiranno su un magico palcoscenico a cielo aperto. Nello splendido parco panoramico della Torre di Oriolo di Faenza va in scena Oriolo di Sera; cene sotto le stelle con i prodotti e i vini tipici del territorio, visite guidate al castello al chiaro di luna, musica live e animazioni per i bambini. Tutti i mercoledì sera sarà attivo un chiosco con piccola ristorazione con specialità locali (pasta, piadina, affettati, arrosticini e dolci) e una vineria con oltre 40 spumanti, vini bianchi, rossi e rosé proposti a rotazione. A Forlì - Cesena e dintorni La tradizionale Festa di Garibaldi commemora il passaggio di Giuseppe Garibaldi dal Porto Canale di Cesenatico il 2 agosto 1849 e sigilla da decenni il legame che la Città di Cesenatico ha con lo storico personaggio. Quest'anno la tradizione festa parte sabato 3 agosto alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri che sfileranno da Piazza Costa accompagnati da una banda musicale. Domenica 4 agosto, alle 9.30 l'appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine. Dall'8 al 10 agosto, con la Festa di San Lorenzo, in tutto il centro storico di Gatteo Mare sono tanti gli artisti ed i momenti di intrattenimento che allieteranno questa due giorni. Ogni sera l'atmosfera sarà allietata da musica di vario genere, ma non mancheranno anche i momenti divertenti grazie a spettacoli comici, intrattenimento dedicato ai più piccoli e spazio alla cultura con mostre d'arte. Il Ferragosto sarà invece nel segno della musica con uno straordinario evento. Il 14 agosto, Paolo Belli, una delle voci più amate della discografia italiana, salirà sul palco dell'Arena Rubicone insieme alla sua Big Band. Un concerto imperdibile che promette grande musica e divertimento per tutti i presenti. Dopo l'esibizione, il suggestivo scenario lungo la foce del Rubicone si accenderà di luci e colori con lo spettacolo dei tradizionali fuochi d'artificio. Nella magnifica cornice dei giardini della Rocca Vescovile di Bertinoro cinque appuntamenti con interpreti d'eccezione. Ultimo appuntamento della rassegna con il cantautore Daniele Silvestri, che sabato 31 agosto saprà regalare grandi emozioni, ripercorrendo i suoi 30 anni di carriera nello spettacolo "Il cantastorie recidivo". A Sarsina va in scena il Plautus Festival, 64esima edizione della grande rassegna teatrale che la città dedica al grande commediografo latino. Gli spettacoli, che privilegiano il repertorio del Dramma antico e del Teatro Classico, sono accolti nella suggestiva Arena Plautina. Da due anni il Festival coinvolge anche il Centro Storico, di fatto, sei spettacoli vengono messi in scena nella piazzetta Lucio Pisone, adiacente alla famosa Piazza Plauto che, per l'occasione, si trasforma in un teatro all'aperto, offrendo agli spettatori la possibilità di visitare il Centro Storico e conoscere la storia antica che appartiene a Sarsina. Tra gli spettacoli da non perdere: 'Elena' di Euripide (10 agosto), 'Edipo a Colono' di Sofocle (13 agosto), 'La locandiera' di Goldoni (17 agosto). Concerti all'alba, dj set musicali e l'immancabile spettacolo pirotecnico: mercoledì 14 e giovedì 15 il Ferragosto di San Mauro Mare sarà come ogni anno una lunga maratona di eventi, in un'atmosfera festosa e coinvolgente. Giunto alla XXXIII edizione, Di strada In stradaIncandescenti eccezioni (braci, lapilli e acrobazie) è uno dei festival di arti performative di strada più affermati a livello internazionale. Il festival si svolge dall'11 al 15 agosto nelle strade del caratteristico borgo di Santa Sofia e lungo il corso del fiume Bidente. Ogni anno raduna compagnie di circo contemporaneo provenienti da tutto il mondo, che si cimentano in acrobazie, teatro urbano e musica di altissima qualità. A Rimini e dintorni . Il 13 agosto a Rimini è nel segno della musica con 'We will Rock You!', concerto dedicato ai grandi successi di Freddie Mercury e dei Queen al Parco degli Artisti. Riflettori puntati anche sulla Rimini Beach Arena: in un'area di oltre 10mila metri quadrati, sulla spiaggia libera di Miramare, si alternano i live di una serie di artisti italiani e stranieri in cima a tutte le classifiche internazionali e i set di una serie di dj da sempre protagonisti nelle consolle dei migliori club e dei più importanti festival del panorama elettronico mondiale. Tra gli eventi in cartellone: Teenage Dream (2 agosto), Galactica Festival (3 agosto), Vibras Rimini con Gente De Zona, Lunay e Cris MJ (4 agosto), Circoloco (15 agosto). Nell'affascinante cornice dei giardini del Grand Hotel di Rimini, torna per il quinto anno La Terrazza Dolce Vita, un ciclo di salotti en plen air con importanti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura contemporanea intervistati dal giornalista Giovanni Terzi e Simona Ventura. Dal 30 Luglio all'11 agosto, temi di attualità e argomenti più leggeri si alterneranno negli appuntamenti, tutti gratuiti. Anche ad agosto, sono numerose le occasioni per andare alla scoperta del lato culturale della città, grazie alle visite guidate estive in programma, tra 'Le meraviglie di Rimini', i 'Notturni d'Arte' e i tour felliniani. La città diventa poi teatro del ballo folk romagnolo, per la 9a edizione del Balamondo World Music Festival 2024 con tre giorni di liscio e di sound internazionale, sotto la direzione artistica di Mirko Casadei, con tanti ospiti che saranno coinvolti nella sperimentazione e nella contaminazione con i classici della musica folk. Tra gli ospiti del 2024 Tullio De Piscopo, batterista, cantautore e percussionista, icona della musica Jazz e Pop (21 agosto), il gruppo di folk irlandese Modena City Ramblers, e la Banda Città di Rimini (22 agosto) e infine Alberto Bertoli, figlio del cantautore Pierangelo Bertoli (23

Chiamamicitta

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età agosto). Dal 20 al 25 agosto, lo spazio della Fiera di Rimini ospita il Meeting per l'Amicizia fra i Popoli, un festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto quest'anno alla sua 45ª edizione. La manifestazione, a carattere internazionale, affronta temi cruciali in un libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede. Nell'orizzonte del titolo 'Se non siamo alla ricerca dell'essenziale, allora cosa cerchiamo?', prendono forma più di 110 convegni e 400 relatori, 16 esposizioni e 18 spettacoli, oltre alle attività sportive con il Villaggio dello Sport e i suoi 13.000 metri quadri di campi di gioco e il villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. A Riccione arrivano i big della musica con Riccione On Stage. Dal 5 al 24 agosto musica, sport, dirette radio e la 10ª edizione del contest per gli artisti emergenti. Le serate musicali cominceranno mercoledì 7 agosto con la regia di Rudy Zerbi, accompagnato nella conduzione da Gianluca Gazzoli. Saranno cinque gli esordienti a esibirsi di fronte alla giuria e al pubblico di piazzale Roma e due i super ospiti, Gaia e Alex Wyse. Venerdì 9 agosto i Coma_Cose torneranno a Riccione dopo essere stati sul palco di Deejay On Stage nel 2019 e protagonisti di un indimenticabile concerto all'alba nel 2021. Mahmood sarà il protagonista della serata di martedì 13 agosto insieme ad Anna e Bnkr44. Mercoledì 14 ci saranno Sarah, la vincitrice di Amici 2024 che ha conquistato il pubblico con l'inedito Mappamondo, e Petit, nome d'arte di Salvatore Moccia, finalista di Amici 2024 che colleziona già milioni di ascolti su Spotify, per un Ferragosto tutto da ballare. Sabato 17 agosto guest tutti al femminile: sono Clara e Alessandra Amoroso le artiste che saliranno sul palco nella quinta serata di Riccione On Stage. Dal Mediolanum Forum di Assago all'arena sul mare di piazzale Roma: è decisamente straordinario il 2024 di Alfa, special guest di martedì 20 agosto. Giovedì 22 agosto alle falde di Riccione ci sarà Francesco Gabbani, artista amatissimo dal pubblico riccionese pronto a far ballare e cantare tutta la piazza. Per il gran finale di sabato 24 agosto, serata in cui verrà proclamato anche il vincitore del contest Riccione On Stage, le ospiti sono Cara, Malika Ayane e Fred De Palma. Insieme alla colonna sonora dell'estate riccionese a firma Radio Deejay sono tornate dal 29 luglio anche le dirette radiofoniche dall'Aquafàn con due delle voci più amate di Radio Deejay: dalle 10 alle 12 sarà come sempre Rudy Zerbi a condurre le puntate estive e, a partire dal 5 agosto, l'appuntamento raddoppierà nel pomeriggio dalle 16 alle 18 con Gazzology di Gianluca Gazzoli. Fuochi d'artificio anche per Bellaria Igea Marina, che invita tutti il 14 agosto alle 23.00 sulle sponde del porto canale per il tradizionale spettacolo pirotecnico di Ferragosto. Sempre a Bellaria, le sere del 12, 13 e 14 agosto tornano anche i grandi concerti del Bay Fest, mentre all'alba del 15 agosto in Piazzale Capitaneria di Porto si celebra l'Assunzione della Beata Vergine Marina con una messa rock. Il secondo weekend di agosto, Montescudo ospita la 50ª Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi. I visitatori possono assaporare gnocchi fatti a mano, baccalà con patate, piadina e delizie uniche come bomboloni fritti, dolce di patate e gelato di patate. Durante le due giornate, il programma offre un'ampia varietà di attività e degustazioni, celebrando la Patata di Montescudo, riconosciuta come "Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell'Emilia-Romagna". Giunto alla sua 18a edizione, il 24 e il 25 agosto torna nel suggestivo scenario del borgo di San Leo l'evento AlchimiAlchimie. Tre giornate molto attese che trasformano il centro storico in un palcoscenico naturale per spettacoli scenografici di grande intensità, con performance di artisti e compagnie. Da non perdere il tradizionale Incendio della fortezza e il fuoco alchemico. Non mancano il mercatino di pietre e cristalli, stand food & beverage, taverne e i ristoranti per gustare il meglio della gastronomia locale. Mondaino, borgo medievale dell'entroterra riminese, nel 1459 assistette a un evento storico particolarmente significativo che sancì la pace tra le Signorie Malatesta e Montefeltro. È per ricordare e ricostruire quel periodo di prosperità che ogni anno si svolge questa manifestazione, questo anno prevista dal 15 al 18 agosto. Il "Palio de lo Daino" rappresenta questo momento di festa nel quale le contrade di Mondaino (Borgo, Castello, Contado e Montebello) si sfidano nel palio per aggiudicarsi l'ambito titolo. Dopo il grande successo dell'edizione 2023, torna nella sua V edizione il progetto 'Mille e una notti in Valconca' che fino al 1° settembre 2024 vedrà protagonisti i borghi più belli della Valconca, illuminati dalla suggestiva luce estiva delle albe e dei tramonti. Anche quest'anno saranno 18 gli spettacoli che condurranno il viaggiatore all'esplorazione di alcuni luoghi gioiello dei Comuni aderenti: dagli angoli incantati di San Clemente alle piazzette storiche di Saludecio, dalle pievi di Montescudo-Montecolombo ai panorami di Gemmano e Onferno, dalle altezze di Montefiore Conca alle terrazze di Sassofeltrio e Montegridolfo, fino agli scorci suggestivi di Mondaino e Morciano di Romagna. Fra le novità di quest'anno, oltre a una realizzazione artistica sempre più multidisciplinare, anche la possibilità di abbinare alla visione dello spettacolo una passeggiata naturalistica a cura dell'associazione Malatempora. Estate nel segno dell'arte Fino al 26 ottobre a Ravenna, nei Chiostri Danteschi, è possibile ammirare 'Byron contemporaneo. Sogni, bisogni, maschere e ossessioni del Maestro del Romanticismo'. In mostra 30 immagini scattate dal fotoreporter Giampiero Corelli. Aperta dal 25 luglio al 26 ottobre. A Faenza: torna "Argillà", evento dedicato alla ceramica internazionale. Dal 30 agosto al 1° settembre diverse esposizioni sono gratuite: al Ridotto e al Foyer del Teatro Masini la mostra di ceramiche del gruppo giapponese Kyototto, dall'India la mostra 'Golden Bridge Pottery', una personale del maestro

Chiamamicitta

31 Luglio 2024

Agosto in Romagna: un vortice di emozioni e appuntamenti per tutte le età di Albisola Ernesto Canepa, una mostra di oggetti di design del gruppo milanese 'Milano Makers' e la mostra di ceramiche Primedicopertina. Al Grand Hotel di Rimini da non perdere 'UGO DI NOI. 101 anni di Tognazzi in mostra': evento organizzato nell'ambito della 5a edizione della 'Terrazza della Dolce Vita'. Fotografie, cimeli, contributi audiovisivi e contenuti inediti sul celebre mattatore del cinema italiano. Sempre a Rimini, sulla battigia degli stabilimenti dal numero 101 al 151, prende vita 'Mafalda - Una bambina dalla parte delle donne'. Oltre 200 fumetti immergono i visitatori nel mondo ironico e profondo di questa celebre striscia a fumetti in occasione dei 60 anni della creatura dell'argentino Joaquín Lavado, in arte Quino. www.visitromagna.it <

Palazzo Grossi: ultimo appuntamento estivo con i brani di Umberto Foschi

Sabato 3 agosto, a partire dalle 20, si chiude la rassegna "Serate estive a palazzo Grossi" con un appuntamento tra storia e folclore di Redazione stampa Sabato 3 agosto, a partire dalle 20, a conclusione della rassegna 2024 "Serate estive a palazzo Grossi", nella splendida cornice di palazzo Grossi, in via Zignani, a Castiglione di Ravenna, si potrà assistere alla serata 'Umberto Foschi a cas-cion ad cua' e dla' de' fion, tra storia e folclore'. Dalle 21.15, Alice Treossi declamerà testi tratti da opere di Umberto Foschi, interpretando brani che ricordano alcuni edifici significativi di Castiglione di Cervia e di Castiglione di Ravenna, a seguire aneddoti e modi di dire. All'interno dei locali del castello, con una mostra che rimarrà allestita anche domenica 4 agosto, esporranno Onorio Bravi, Giovanni Fabbri, Giuliano Giuliani, Vittorio Lelli (Toto), Alteo Missiroli e Augusto Ponti (Caputo). Alcune opere degli stessi artisti saranno proiettate sulla parete sud-est del castello; accompagnerà l'evento la musica per pianoforte, curata da Raffaella Benini. L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale castiglionese 'Umberto Foschi', in collaborazione con l'assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna e con il Comune di Cervia, è inserita nel progetto 'Luoghi d'autore 2024'. Ingresso 5 euro. Leggi anche: G & The Doctors a Spiagge Soul, una fusione di stili nel segno della musica nera

Blues, jazz e funky in puro stile New Orleans: i G & The Doctors a Porto Corsini per Spiagge Soul

di Redazione - 31 Luglio 2024 - 6:40 Commenta Stampa Invia notizia 1 min Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini Spiagge Soul Ravenna Mercoledì 31 luglio, alle 22, la Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini ospiterà G & The Doctors, una band che propone una fusione di blues, jazz e funky in puro stile New Orleans. La formazione, guidata da Gloria Turrini e arricchita dalle chitarre di Riccardo Ferrini, è nota per le sue collaborazioni illustri sia in Italia che all'estero. Questo evento fa parte della 16esima edizione del festival Spiagge Soul, che prosegue fino al 1° settembre con 30 concerti in diverse location della Riviera adriatica. Il festival è organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con il supporto del Comune di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. La voce di Gloria Turrini, potente contralto, e la chitarra resofonica di Riccardo Ferrini offrono uno spettacolo energico e coinvolgente. Nel corso della loro carriera, i G & The Doctors hanno collaborato con artisti come Andrea Mingardi, Max Gazzè, e Jackie Allen, e con band come Honey Island Swamp Band e Andy J Forest. Il loro album 'Dat Nola Trip', registrato a New Orleans e pubblicato nell'agosto 2023, rappresenta la maturazione artistica del duo. L'album, con 9 tracce di cui 8 originali, è impreziosito dalla partecipazione di musicisti come Andy J Forest, Roberto Luti, Robert Snow e Rosalynn Deroos. Il festival Spiagge Soul, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con il supporto del Comune di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque, continua con una serie di eventi che portano la musica nelle piazze, strade e stabilimenti balneari della Riviera adriatica. Programma Spiagge Soul 4 agosto: Sam Paglia e Lollo y la Banda 7 agosto: Lakeetra Knowles 9 agosto: Ariane Diakite 11 agosto: Tai Paz 14 agosto: The Bonebreakers 18 agosto: Black Bombo e i Funkincasa 21 agosto: Carlo Poddighe con 'SuperEgo' 28 agosto: Sandro Joyeux 1 settembre: Luca Bright & The Crash (recupero di un concerto saltato per maltempo) Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini Spiagge Soul Ravenna

G & The Doctors a Spiagge Soul, una fusione di stili nel segno della musica nera

Il concerto sarà mercoledì 31 luglio, al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini, ore 22. di Redazione stampa Una voce unica dalle mille sfaccettature e una fusione di stili che vanno dal blues più autentico al jazz e al funky, in puro stile New Orleans. Domani Spiagge Soul propone un tuffo nelle sonorità black più autentiche con G & The Doctors, la formazione guidata da Gloria Turrini e impreziosita dalle chitarre di Riccardo Ferrini, due musicisti che nel corso degli anni hanno saputo costruirsi una solida reputazione in Italia e all'estero, grazie a numerose collaborazioni illustri. Il concerto sarà mercoledì 31 luglio, al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini, ore 22. Continua così la 16esima edizione del festival "Spiagge Soul", che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. G & The Doctors Gloria and the Doctors (Gloria Turrini e Riccardo Ferrini) sono nomi ormai noti e stimati tra gli addetti ai lavori della scena musicale italiana che, contro ogni tendenza, partendo dalle radici del Blues lasciano contaminare il loro percorso con altre sonorità di matrice nera, trad jazz, gospel, blues e funk. Le potenti note scure del contralto di Gloria Turrini, arricchite dalla sua personalità forte e brillante, fanno rivivere la musica del passato attraverso uno spettacolo energico ed emozionante dove traspaiono dinamiche che vanno dal lato più romantico e dolce delle ballad fino ai groove più ipnotici del blues e del funk. Non è un caso che nel corso della sua carriera molti grandi musicisti italiani e internazionali si siano rivolti a lei e alla sua incredibile voce, come Andrea Mingardi, Max Gazzè, Giuliano Palma e Jackie Allen, solo per citarne alcuni. Un percorso professionale simile è quello intrapreso da Riccardo Ferrini, chitarrista molto stimato e con una carriera costellata di collaborazioni al fianco di Honey Island Swamp Band, Andy J Forest, Jerry Dugger, Roberto Luti e tanti altri, con cui, grazie al suo stile personale, ha conquistato la sua vasta quota di pubblico su entrambe le sponde dell'oceano. Questo è il mix di caratteristiche che fanno di Gloria and the Doctors una perla rara che sa sempre dare il massimo durante le esibizioni live. Tutte queste fondamentali esperienze, accumulate negli anni, confluiscono in 'Dat Nola Trip', registrato a New Orleans e pubblicato per Brutture Moderne di Ravenna (Italia) nell'agosto 2023, dimostrando la completa maturazione degli artisti. Gloria Turrini, voce e batteria, e Riccardo Ferrini alla chitarra resofonica, ideatori dell'album con 9 tracce di cui 8 brani originali, hanno scelto di impreziosire le registrazioni con l'aiuto di straordinari musicisti: Andy J Forest (armonica), Roberto Luti (chitarra), Robert Snow (contrabbasso), Rosalynn Deroos (clarinetto). Il programma Spiagge Soul continua domenica 4 agosto con Sam Paglia e Lollo y la Banda (domenica 4 agosto), le voci possenti di Lakeetra Knowles (7 agosto) e Ariane Diakite (9 agosto), il progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e i The Bonebreakers (14 agosto). Passato Ferragosto, il festival si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto, cui segue il 1° settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/

Spiagge Soul: concerto all'alba con Don Hilario
Spiagge Soul: concerto all'alba con Don Hilario
Spiagge Soul: concerto all'alba con Don Hilario
Spiagge Soul: concerto all'alba con Don Hilario

26/09/24, 17:18

NEWS ITALPRESS

Cervia, Marina, Faenza e Castel Bolognese: De Gregori, Donaggio, Ceroni e il rap | SettesereQui

Conndustria Energia, Paolucci consigliere del presidente e por tavoce (https://www.italpress.com/conndustria-energia-

Ecam, dialogo globale e multilateralismo per un mondo più solidale (https://www.italpress.com/ecam-dialogo-

Abbonati on-line al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME (/IT/ABBONAMENTI.PHP)

Libano, dagli Usa ri 21 giorni (https://w usa-richiesta-di-ces

Scarica la nostra App! (/it/abbonamenti.php)

Cervia, Marina, Faenza e Castel Bolognese: De Gregori, Donaggio, Ceroni e il rap Romagna (/it/notizie-romagna-l10.php) | 26 Luglio 2024 CULTURA (/IT/C4-CULTURA.PHP)

(https://backoce3.titanka.com/ver ticalizzazioni/4897/254/upload/1721737927_ss18-degre.jpg)

Ce n’è davvero per tutti i gusti in quest’ultima settimana di luglio, per gli amanti della musica dal vivo, al termine di un mese a dir poco denso di appuntamenti e varietà su questo versante, in attesa che agosto dia come sempre la priorità alla semplice «vita balneare». Ma mentre scatta il conto alla rovescia per il mese più vacanziero dell’anno (durante il quale, comunque, proseguiranno i live di «Spiagge Soul» nei lidi ravennati e fuori provincia ci saranno tanti eventi che segnaleremo), sarà decisamente piacevole farsi un giro musicale a 360 gradi (e a dire il vero non soltando musicale) anche restando nei conni della nostra provincia.

https://www settesere it/it/notizie-romagna-cervia-marina-faenza-e-castel-bolognese-de-gregori-donaggio-ceroni-e-il-rap-n45784

CERVIA

Non ha bisogno di presentazioni il gigante della canzone d’autore italiana che si esibirà in piazza Garibaldi a Cervia domenica 28 luglio. Parliamo di Francesco De Gregori, che canterà dal vivo i grandi classici di un canzoniere tra i più preziosi della nostra storia e che, come pochi altri, ha saputo attraversare le generazioni e mantenere un equilibrio raro tra popolarità e rigore.

Ma a Cervia, sempre in piazza Garibaldi, già venerdì 26 andrà in scena la grande comicità romagnola di Giacobazzi, Cevoli e Pizzocchi, qualche giorno prima di Faenza. E siete più comodi potete andare. O farvi anche «la doppia», perché no.

MARINA DI RAVENNA

Rush nale per la decina edizione dell’Under Fest, in programma al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna ancora per tre giorni. Venerdì 26, dopo un talk alle 18 sul giornalismo di settore legato al rap, alle 21 si terrà l’ultimo cypher dei rapper romagnoli, seguito dal concer to degli ospiti internazionali di questa edizone: gli americani Onyx. Sabato 26 il rap sarà protagonista in spiaggia n dal pomeriggio, con una serie di contest e alle 21 la «Under Battle» di freestyle condotta dagli Arcade Boyz. Evento Off anche domenica 28, alle 17, con la festa nale.

FAENZA

Non è propriamente legato alla musica classica il XV premio Erf che sarà consegnato venerdì 26 luglio alle 21 al museo Zauli di Faenza direttamente da Massimo Mercelli, presidente dell’Emilia Romagna Festival. A ricevere il riconoscimento alla carriera sarà uno dei più grandi autori di canzoni pop italiane, compositore di colonne sonore e cantautore: Pino Donaggio. Attivo soprattutto negli anni ’60 e ’70, tra i suoi successi ricordiamo in par ticolare Io che non vivo, che venne coverizzata in inglese niente meno che da Dusty Springeld e che ha venduto decine di milioni di copie in tutto il mondo, mentre negli anni ’70 ha lavorato per il cinema a livello internazionale, musicando lm di grandi registi come Nicolas Roeg, Joe Dante e Brian De Palma (Carrie, Omicidio a luci rosse e altri lm), ma anche Liliana Cavani, Dario Argento, Tinto Brass, Pupi Avati e tanti altri. Al museo Zauli, dopo la consegna del premio a Donaggio, una selezione delle sue composizioni verrà suonata dal vivo dal Cuar tet di Rober to Porroni (chitarra), Adalber to Ferrari (ati) e Marija Drincic (violoncello) e Marco Ricci (contrabbasso). Ingresso 5 euro.

CASTEL BOLOGNESE

Nata in collaborazione tra il Comune di Castel Bolognese e il Mei, la serata di mercoledì 31 luglio sotto il chiostro del municipio castellano sarà dedicata a Leo Ceroni, grande sarmonicista di Riolo Terme che è stato anche un originalissimo protagonista della storia del liscio ma anche del beat romagnolo. Giordano Sangiorgi presenterà una serata di omaggio a Ceroni, a vent’anni dalla mor te, con una band formata da Loris Ceroni, glio di Leo e produttore musicale di livello internazionale, con il nipote Larry Ceroni alle tastiere, Mauro Contarini alla chitarra e Rober to Scarpa alla batteria. Sarà con loro anche Loretta Davalle, l’ultima storica collaboratrice del maestro. Gli ospiti che interverranno ripercorreranno la carriera di Ceroni, dai successi dei Blackmen a quelli dell’orchestra, no al periodo del duo con Giordano Giannarelli. Ci saranno Alvio Focaccia degli Alluvionati del Liscio, il duo rock demenziale dei Kopper toni, il big del liscio Renzo Il Rosso, il sassofonista Jastin Visani, l’ocarinista Michele Carnevali e i Canterini di Marietta e Mingon, con l’aper tura adata dal giovane sarmonicista Tommaso Terenzi. 26/09/24, 17:18

26/09/24, 17:18

Marina, Faenza e Castel Bolognese: De Gregori, Donaggio, Ceroni e il rap | SettesereQui

Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerber to 17 La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati (/it/contributi-editoria)

(http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/) Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione (http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/)

La musica dei Jedbalak a Marina di Ravenna: tra Marocco, Medio Oriente e Mediterraneo
PUBBLICITÀ

26/09/24, 17:21

Marina di Ravenna La tradizione della musica mediterranea e mediorientale con i Jedbalak - RavennaNotizie it

Inspired by #PucciJunior Elegante, vivace e distintivo.

https://www ravennanotizie it/cultura-spettacolo/2024/07/25/marina-di-ravenna-la-tradizione-della-musica-mediterranea-e-mediorientale-con-i-jedbalak/ 2/4

26/09/24, 17:24 Spiagge Soul: a Porto Corsini la band romagnola Ponente, un mix fra canzone d’autore, incursioni punk e caraibiche - RavennaNotizie it

Spiagge Soul: a Porto Corsini la band romagnola Ponente, un mix fra canzone d’autore, incursioni punk e caraibiche

di Redazione - 23 Luglio 2024 - 10:49

PUBBLICITÀ

26/09/24, 17:24 Spiagge Soul: a Porto Corsini

Inspired by #PucciJunior Elegante, vivace e distintivo.

TI POTREBBE INTERESSARE:

AD

Se hai il grasso sull’addome, fai questo ogni giorno (Non è una dieta) gogoldentree it

AD

Grasso intorno al girovita? Fai questo dopo cena!

Routine serale di30secondiche stimola anche ilmetabolismo piùlento (per dimagrir gogoldentree it

AD

Raccomandato da

Cambia tutto per i Pensionati classe '41-’59: grazie alla legge che in pochi

Prestiti a Pensionati

Elenco dei fornitori di energia più economici. Ecco l'elenco. Lifestyletrendshq

AD 26/09/24, 17:25

AD

Würth Online Shop | Il negozio dei professionisti

Würth Italia

Se hai il grasso sull’addome, fai questo ogni giorno. (Non è una dieta) gogoldentree.it

https://www

Orquesta ReuSónica: fare musica con il riuso dei rifiuti
Chris Cain, stella del blues, sbarca a Spiagge Soul
Chris Cain, stella del blues, sbarca a Spiagge Soul

26/09/24, 17:32

Chris Cain, stella del blues, sbarca a Spiagge Soul

26/09/24, 17:32

Chris Cain, stella del blues, sbarca a Spiagge Soul
Chris Cain, stella del blues, sbarca a Spiagge Soul

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.