
XVI Edizione - 2024
Marina di Ravenna e lidi, 14 luglio/1° se=embre

Ufficio Stampa Eikon srl

www.eikoncommunicaIon.com press@eikoncommunicaIon.com

XVI Edizione - 2024
Marina di Ravenna e lidi, 14 luglio/1° se=embre
Ufficio Stampa Eikon srl
www.eikoncommunicaIon.com press@eikoncommunicaIon.com
18-24 luglio 2024 RAVENNA&DINTORNI
In arrivo Andrea Pucci, Mario Biondi, Samuele Bersani, Loredana Bertè Giacobazzi-Cevoli-Pizzocchi e Francesco De Gregori
Piazza Garibaldi di Cervia sarà nei prossimi giorni il fulcro di una lunga serie di eventi, tra musica e cabaret. Si inizia venerdì 19 e sabato 20 luglio (ore 21.30) con il doppio appuntamento con il cabarettista e monologhista milanese Andrea Pucci, che presneterà il suo nuovo lavoro, C’è sempre qualcosa che non va Pucci è un attento osservatore della quotidianità, ama dialogare e scontrarsi con il pubblico improvvisando situazioni grottesche. Si esibisce con monologhi e satira su sfondo di costume e società moderna, mentre non ama quella a sfondo politico. Spesso rievoca grotteschi episodi dell’adolescenza, sia quella vissuta da lui che quella in genere.
Domenica 21 luglio (ore 21) arriva poi in piazza il tour estivo di Mario Biondi. Il crooner siciliano, noto per la sua voce calda e profonda, porterà diversi pezzi dell’ultimo album Crooning Undercover, oltre ai suoi brani più amati e ad alcune reinterpretazioni del repertorio internazionale. Con lui sul palco la sua storica band, con alcune sorprese.
Ancora musica martedì 23 luglio (ore 21) con il concerto di Samuele Bersani insieme alla sua orchestra, in cui il cantautore romagnolo riproporrà i suoi brani in chiave orchestrale, con un nuovo slancio interpretativo e musicale. Una scaletta inedita coprirà le diverse sfaccettature del suo repertorio trentennale: dalle grandi hit, fno ai brani dell’ultimo album Cinema Samuele
Attesissima, giovedì 25 luglio (ore ) ecco quindi Loredana Bertè(nella foto) e il Ribelle Summer Tour, con cui la cantante celebra i 50 anni di carriera. Sul palco di Cervia l’icona pop-rock italiana proporrà i grandi classici del suo repertorio, dopo l’uscita di Ribelle, una raccolta con 57 brani. L’artista canterà una hit dopo l’altra, da Non sono una signora a Dedicato, da Non ti dico no a Pazza, canzone presentata all’ultimo Festival di Sanremo. Si ride invece venerdì 26 luglio (ore 21), quando ad animare la piazza saranno Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli e Duilio Pizzocchi per la prima volta insieme sul palco. Infne, domenica 28 luglio (ore 21) sul palco salirà Francesco De Gregori con la sua band. Il cantautore romano proporrà al pubblico i brani con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana.
FOTOGRAFIA E RICERCA AL LUPO 340 CON “ANATOMIA BOTANICA” E RELEVÈ
La stagione del bagno Lupo 340 di Milano Marittima prosegue venerdì 19 luglio con un doppio appuntamento. Alle 18 si inaugura infatti “Anatomia Botanica”, mostra della fotografa Elisa Paolucci Giannettoni, mentre alle 21 ci sarà il concerto del trio Relevè (nella foto), ossia Anaïs Drago (violini, elettronica, composizioni), Federico Calcagno (clarinetto, clarinetto basso) e Max Trabucco (batteria, percussioni).
MUSICA CLASSICA
Paolo Olmi dirige la YMEO a Brisighella
Giovedì 20 luglio (ore 21) nella chiesa di Santa Maria degli Angeli di Brisighella avrà luogo il concerto della Young Musicians European Orchestra diretta dal Maestro Paolo Olmi. Per l’occasione verrà eseguita una pagina che Olmi definisce come «uno dei brani più travolgenti nella musica strumentale di tutti i tempi», l‘Ottetto per Archi di Mendelssohn. Primo violino sarà il giovanissimo Indro Borreani.
ERF ad Alfonsine e Castel Bolognese
Doppio appuntamento con l’Emilia Romagna Festival: giovedì 18 luglio (ore 21) nel giardino della biblioteca Comunale di Alfonsine si terrà un “Omaggio a Mercedes Sosa”, con Nina De Monte (voce solista, percussioni) alla guida del Trio Del Barrio. Mercoledì 24 (ore 21), invece, all’oratorio S. Sebastiano di Castel Bolognese ecco il “Progetto Goldberg” del trio “I Virtuosi di Sansevero”
Al via “I luoghi dello spirito e del tempo”
Giovedì 18 luglio (ore 21) la rassegna “I luoghi dello spirito e del tempo” si apre al santuario dell’Arginino di Voltana con l’Ensemble Gamut e “Il sogno del pastore - Nel cuore dell’Estonia medievale”.
MUSICA SULLA SABBIA
Tre Allegri Ragazzi Morti all’Hana-Bi
Al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna venerdì 19 luglio (ore 21.30) l’etichetta Dischi Sotterranei propone Coca Puma & Puà!. Sabato 20 (ore 21.30) invece ci sarà un gruppo storico della scena nazionale, i Tre Allegri Ragazzi Morti (nella foto), che festeggiano 30 anni di carriera.
Concerti tutte le sere con Spiagge Soul
Tanti appuntamenti a Spiagge Soul: giovedì 18 luglio in piazza Dora Markus di Marina (ore 21.30) c’è la cantante Ginga, venerdì 19 (alle 22) al Finisterre di Marina arriva il maliano Kalifa Kone, batterista della band di Jovanotti. Triplo live domenica 21, con Sara Zaccarelli (ore 18, Kuta di Punta Marina), Malibu (ore 18, Tarifa di Porto Corsini) e il chitarrista americano Chris Cain (ore 22 al Finisterre). Lunedì 22 (ore 22) ancora al Finisterre per il Banana Boat Reagge Party, dove si torna anche martedì 23 (ore 22) per l’Orquesta Reusònica. Infine mercoledì 24 (ore 22) al Tarifa c’è Ponente.
Savana Funk live al Polka di Marina Romea
Sabato 20 luglio (ore 18) al bagno Polka di Marina Romea arrivano in concerto i Savana Funk.
RAVENNA&DINTORNI 11-17 luglio 2024
All’alba di domenica 14 luglio si apre la rassegna che inonderà l’estate di ritmi da tutto il mondo
Sedicesima edizione per Spiagge Soul, il festival musicale che torna sui lidi ravennati dal 14 luglio al 1 settembre con 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica. Il calendario si apre dunque domenica 14 luglio all’alba al Finisterre Beach di Marina di Ravenna (ore 6), con il percussionista Giatamuta Giatà insieme a Banana Boat, per proseguire nel pomeriggio al Kuta di Punta Marina (ore 18) con Super Cumbia y la Liga de la Alegria(nella foto) e, sempre alle 18 ma al Tarifa di Porto Corsini, Un pomeriggio con… Toots & The Maytals, un tributo a uno dei più noti musicisti reggae giamaicani. Mercoledì 17 luglio tocca poi al musicista italiano Nico Arezzo, che i esibirà al Tarifa alle 22. Tra i tanti nomi fno a fne estate, vedremo a Spiagge Soul la cantante Ginga (giovedì 18 luglio in piazza Dora Markus di Marina), il maliano Kalifa Kone (19 luglio), batterista della band di Jovanotti. Poi il chitarrista americano Chris Cain (21 luglio), la band marocchina Jedbalak (26 luglio), Sam Paglia e Lollo y la Banda (4 agosto), le voci possenti di Lakeetra Knowles (7 agosto) e Ariane Diakite (9 agosto), lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria SuperEgo, di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux il 28 agosto, cui segue il 1 settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash Info: spiaggesoul.it.
RAVENNA FESTIVAL
www.roccabrancaleonecinema.com RoccaBrancaleoneRavenna 345 9520012 (ore 9-13) - 331 4709412 (ore 21.30-23) apertura ore 20.15, inizio proiezioni ore 21.30
Al Lupo 340 c’è Aut Aut: vini naturali, cibo e musica dal Giappone
Venerdì 12 luglio torna al bagno Lupo 340 di Milano Marittima “Aut Aut”, il festival organizzato da Area Sismica che unisce il mondo dei vini naturali alla musica d’avanguardia. A partire dalle 18 si avranno allora degustazioni di cibo e vini naturali a cura di aziende del territorio, italiane ed europee. Alle 21 il gran finale di “Aut Aut” è affidato al concerto dei giapponesi Goat (nella foto). Band fuori dagli schemi, il loro sound potrebbe ricordare alcune composizioni del minimalismo statunitense o una sorta di techno con strumenti analogici.
giovedì 11/7venerdì 12/7
TROPPO AZZURRO di Filippo Barbagallo LA ZONA D’INTERESSE di Jonathan Glazer di
LA CRUS, UNICA DATA IN ROMAGNA AL PETER PAN
Mercoledì 17 luglio (ore 21.45) il bagno Peter Pan di Marina di Ravenna ospita l’unica data in Romagna del tour dei La Crus. La band di Mauro Ermanno Giovanardi (voce e armonica) e Cesare Malfatti (chitarre e campioni) si presenterà con una formazione del tutto inedita per presentare live il nuovo album “Proteggimi da ciò che voglio”, uscito nel marzo scorso. I La Crus nascono nel 1995 e lasceranno un segno indelebile in quella stagione musicale irripetibile degli anni ’90, con album e singoli che entreranno nella memoria storica del pubblico e della discografia italiana.
Con Detroit Cobras e Crocodiles l’estate dell’Hana-Bi si fa caldissima
Al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna arrivano due serate di sano e infuocato rock ‘n’ roll, grazie alle performance di due band americane ultra-affermate nell’ambito garage-rock. Venerdì 12 luglio (ore 21.30) ecco quindi, dal Michigan, The Detroit Cobras (nella foto), che dopo la prematura scomparsa nel 2022 della loro frontwoman Rachel Nagy tornano sulle scene con un nuovo cantante, Marcus Durant. Martedì 14 luglio (ore 21.30) tocca invece ai californiani Crocodiles, tornati alla dimensione live dopo qualche anno di pausa. Ingresso sempre gratuito.
L’applauso scrosciante e commosso al termi ne dello spettacolo è stata la prova tangibile dell’accoglienza che il pubblico del teatro Ali ghieri ha riservato alla prima di “Non dirmi che hai paura” diretto da Laura Ruocco e parte dei “Viaggi dell’Amicizia” del Ravenna Festival. Pa role, canzoni, spettacolari coreografe di danza e un uso quanto mai effcace di scenografe e video hanno fatto rivivere la storia di Samia Yusuf Omar, atleta somala annegata nel Medi terraneo nel disperato tentativo di raggiungere Londra per le Olimpiadi e, con la sua, la storia dei tanti migranti che continuano a perdere la vita nel tentativo di raggiungere la “Fortezza Europa”. Uno spettacolo che ha avuto quindi innanzitut to il merito di riportare alla ribalta una tragedia quotidiana troppo spesso ormai relegata a semplice cronaca.
Azienda sponsor della serata è stata Reclam, editore di Ravenna&Dintorni. «Sono onorata di aver affancato eclam a questo spettacolo ha dichiarato la direttrice generale dell’azienda laudia uppi . a sempre, come editori locali indipendenti, con il nostro lavoro giornalistico cerchiamo di mettere in chiaro questi temi, cer chiamo di informare per aiutare le persone a ca pire e a scegliere».
Dopo lo spettacolo Reclam ha accolto collabora tori e inserzionisti e gli artisti in scena al Mercato Coperto per un momento conviviale di scambio e conoscenza reciproci. resenti anche il co−fon datore di Reclam e direttore onorario del giorna le Fausto Piazza, il direttore responsabile Luca Manservisi, i membri della redazione, della squa dra commerciale, del reparto grafco, dell’ammi nistrazione e della distribuzione per una serata che ha unito impegno e divertimento.
In alto: Claudia Cuppi e Laura Ruocco; il cast dello spettacolo al Mercato Coperto. Sotto la squadra Reclam
CULTURA E INFORMAZIONE
PUNTA MARINA
La spiaggia più accessibile d’Italia è diventata permanente Inaugurazione per il bagno della solidarietà “Insieme a te”
Ha inaugurato ufficialmente “Insieme a te” lo stabilimento balneare permanente di Punta Marina completamente accessibile e gratuita per le persone con gravi disabilità. Un sogno che si realizza grazie all’associazione fondata da Dario Alvisi, la moglie, amici e colleghi che da tempo si batte per realizzare il progetto e che dal 2018 gestiva lo stabilimento e organizzava attività e che si è aggiudicata un bando ventunnale. Un vero e proprio fiore all’occhiello per i lidi ravennati. All’inaugurazione del 9 luglio era presente anche il sindaco Michele de Pascale che sulla sua pagina Facebook ha così commentato l’evento: «Quando ho conosciuto Debora sapevo che questo sogno sarebbe diventato realtà, la spiaggia dei valori di Insieme a te ha inaugurato ufficialmente! Dietro a questo progetto c’è il riconoscimento di un diritto fondamentale, il diritto a poter vivere ore allegre e spensierate godendo di un bene di tutti e tutte: il nostro litorale, la nostra spiaggia e il nostro mare. Grazie di cuore a tutte e tutti coloro che hanno creduto in tutto questo e l’hanno reso possibile. Insieme, abbiamo creato qualcosa di meraviglioso! Ravenna ora ha la spiaggia più accessible d’Italia». Per informazioni e per supportare l’iniziativa benefica: insiemeate.org.
Al bagno ristorante Il Cavallino menù di terra e di mare tra tradizione e sfziose ricette contemporanee
Dalla grigliata al sashimi, dalle cozze alla tarantina al tataki di tonno in un ambiente esotico ed elegante per una “coccola vista mare”
Tra i punti di forza del bagno-ristorante Il Cavallino di Lido di Savio il connubio tra una location esotica ed elegante (con forti richiami boho-chic dati da tessuti bianchi, salottini in legno esterni, tende in bambù e piante appese al sofftto) e un menù selezionato e originale ispirato alla tradizione marinara romagnola. Si parte con le saporite cozze alla tarantina e si prosegue con i chitarrini allo scoglio fatti in casa (con cozze, vongole e crostacei incisi ad arte per essere gustati senza “sporcarsi le mani”), per approdare poi all’immancabile grigliata mista. Ai sapori del territorio si affancano ricette contemporanee e sfziose come il “girotonno”, una degustazione di sashimi, tartare e tataki di tonno, i chitarrini con pesto di pistacchio e gambero rosso, la carbonara di mare o i gnocchetti homemade con vongole e zafferano. Il menù cambia frequentemente, in base alla stagionalità delle materie prime e alla disponibilità del pescato, e offre anche una scelta di terra caratterizzata da carni di prima qualità come tagliata di Angus o pasta fresca e ripiena al ragù) e una sezione di piatti fredde e insalatone pensate per una pausa pranzo veloce e rinfrescante, tra un bagno di sole e l’altro. Alla professionalità della cucina viene affancata quella della sala, che garantisce un servizio veloce, esperto e dedicato, capace di trasformare pranzi e cene in una vera e propria coccola vista mare. Il ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e nei weekend anche a cena.
MARINA DI RAVENNA
Il 17 luglio i La Crus al bagno Peter Pan nella data romagnola del tour
Un’altra serata di magia alla spiaggia 36, famosa per la musica, gli ottimi cocktail e l’atmosfera unica
Serata davvero imperdibile quella di mercoledì 17 luglio all’ormai storico Peter Pan di Marina di Ravenna con il nuovo appuntamento della rassegnata, curata da Luigi Bertaccini, “Peter Pan in 3 D”. Sul palco della spiaggia 36 ci saranno infatti i La Crus, nell’unico concerto in Romagna, con la solita formula: ingresso libero e cena per chi lo desidera. Nati nel 1995 a Milano, i La Crus, composti originariamente da Mauro Ermanno Giovanardi, Cesare Malfatti e Alex Cremonesi, si distinguono da subito per la capacità di innovare la scena musicale italiana. Il nuovo album “Proteggimi da ciò che voglio” è stato accolto da critica e pubblico con una standing ovation porterà sul palco una formazione del tutto inedita composta da Joe / Mauro Ermanno Giovanardi (voce e armonica), Cesare Malfatti (chitarre e campioni), Chiara Castello (tastiere e cori), Marco Carusino (basso e chitarre) e Leziero Rescigno (batterie). Concerto alle 21.45 circa, dalle 20 La Radio in Spiaggia condotta da Luigi Bertaccini. Un’altra occasione per vivere la magia di una spiaggia unica, gustare uno dei celebri cocktail o cenare con i piedi sulla sabbia sorseggiando un buon vino (ristorante aperto tutti i giorni, si consiglia sempre la prenotazione).
MARINA DI RAVENNA
Indie italiano, hard rock e Spiagge Soul all’alba: un Finisterre all’insegna della grande musica
Si parte venerdì 12 con il live di M.e.r.l.o.t., giovane rivelazione dell’indie italiano (ore 22). Si prosegue sul filone indipendente sabato 13 con la serata “indie power”: un dj set che ripercorre i successi di tutti i più grandi artisti della scena italiana, da Gazzelle a Coez. La musica si fermerà all’1, ma riprenderà domenica mattina, con il tradizionale concerto all’alba che segna l’apertura del festival Spiagge Soul. Ad esibirsi sulla spiaggia del Finisterre dalle 6 Giatamuta Giatà na Ndizi insieme ai Banana Boat: sonorità black e world music in una cornice suggestiva a pochi passi dal mare. Il bar sarà aperto per tutti coloro che desiderano fare colazione dopo il concerto. Martedì 16 un twist rock con gli Heroes and Monster, Stef Burns (già chitarrista di Alice Cooper e oggi di Vasco), Todd Kerns (bassista di Slash) e Will Hunt (batterista degli evanescence) sono pronti per l’atteso ritorno sulle spiagge del Finisterre per una serata all’insegna dell’hard rock.
RAVENNA&DINTORNI 4-10 luglio 2024
Al Lupo 340 si apre la mostra fotografca
“Shape of Music” con il live dei Budokan
La stagione del bagno Lupo 340 di Milano Marittima prosegue venerdì 5 luglio con un doppio appuntamento. Alle 18 si inaugura infatti “Shape of Music”, mostra (nella foto uno degli scatti) del fotografo svedese Micke Keysendal, nome imprescindibile della scena della musica libera e improvvisata europea, mentre alle 21 ci sarà il concerto del duo Budokan, ossia Emi Vernizzi (sassofono, elettronica) e Marco Frattini (batteria, elettronica), presentato da Dai De Jazz aps.
Giovedì 4 luglio (ore 21.30), grazie alla prima tappa in Romagna del festival Mundus di Ater Fondazione, il Chiostro del Carmine di Lugo sarà il palcoscenico di “Interconnectedness”, concerto della cantante portoghese Carmen Souza tra jazz e ritmi creoli.
Tripletta di concerti in arrivo all’Hana-Bi di Marina di Ravenna. Si inizia venerdì 5 luglio (ore 21.30), quando dagli Stati Uniti tornano The Darts (nella foto) per presentare il nuovo album “Boomerang”. Sabato 6 luglio (dalle ore 21) si festeggia poi la tradizionale Notte Rosa, con il concerto dei CousCous a colazione e il Broccoli Party con i dj resident. Lunedì 8 luglio, in collaborazione con Ravenna Teatro, ecco quindi i Leda, la band che si occupa della scrittura delle musiche e dell’esecuzione in scena dell’opera in fieri “Don Chisciotte ad ardere” del Teatro delle Albe.
giovedì 4/7venerdì 5/7
E IL SECCO di Gianluca Santoni
L’ARTE DELLA GIOIA parte prima di Valeria Golino, Nicolangelo Gelormino
SPOKEN WORD
Max Collini ospite del bagno Peter Pan
Mercoledì 10 luglio (ore 21.45) al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna sarà ospite Max Collini con “Storie di antifascismo senza retorica”. Collini, voce degli Offlaga Disco Pax prima e di Spartiti poi, racconterà episodi, aneddoti, eventi del passato e della contemporaneità. Storie minime, personali, umane. «Senza retorica, senza eroi, senza ufficialità, senza bandiere - si legge nella cartella stampa - e proprio per questo nostre nel profondo, là dove si fanno i conti con chi siamo, cosa vogliamo, quanto ci resta ancora da dire».
CLASSICA & CONTEMPORANEA
La Chicago Symphony Orchestra nel chiostro del Mar
Tromba, trombone, corno e tuba della Chicago Symphony Orchestra saranno protagonisti al concerto di Ravenna Festival di giovedì 4 luglio alle ore 21.30, al chiostro della Loggetta Lombardesca del Mar.
L’Erf a Riolo Terme tra Mozart e Beethoven
Lunedì 8 luglio (ore 21.15) l’Emilia Romagna Festival fa tappa a Riolo Terme, dove alla sala “Sante Ghinassi” Paolo Grazia, oboe, Emiliano Gennari, violino, Davide Navelli, viola, ed Enrico Mignani, violoncello, eseguiranno musiche di Mozart e Beethoven.
Concerto all’alba con Cottifogli-Bombardini a Bagnara
Domenica 7 luglio alle 5.30 a Bagnara (Prati di Sant’Andrea, via Lunga 2/a, incrocio via Fossette) prende avvio la suggestiva sezione dei concerti all’alba del festival “In mezzo scorre il fiume”, con Rumì, progetto immaginifico che l’autrice e cantante Luisa Cottifogli, porta assieme alla chitarra e live electronics di Gabriele Bombardini agli scavi medievali di Bagnara di Romagna, dove, alla fine del concerto, è prevista anche una visita archeologica.
Un duo d’arpe al Mic di Faenza
Mercoledì 10 luglio (ore 21) la rassegna “In Tempo” prosegue nel giardino del Mic di Faenza con “Aires de España”, concerto per duo d’arpe con José Antonio Domené e Davide Burani.
Jack The Smoker e Big Joe a Porto Corsini
Sabato 6 luglio (dalle ore 21) il Cisim inizia una collaboarazione con il Barbagno di Porto Corsini, dove si esibirà il rapper Jack The Smoker accompagnato da uno dei beatmaker più importanti d’Italia, Big Joe. Ad aprire la serata Albino, Scar, Clave e Paco. Jack The Smoker all’anagrafe Giacomo Giuseppe Romano, è un rapper e produttore discografico. Fa parte della crew Spregiudicati, di cui è componente anche Mace. Big Joe è invece un beatmaker membro del collettivo Killa Soul e Gotaste e dell’etichetta indipendente Unlimited Struggle. Ingresso libero.
In attesa della partenza vera e propria del festival il 14 luglio, Spiagge Soul propone un’anteprima domenica 7 luglio (ore 18) al bgano Kuta di Punta Marina con lo spettacolo dei Rosario Smowing, formazione argentina in tour europeo guidata d Diego Casanova, che propone uno show che unisce swing, bossa nova, dixieland e rocksteady, tutto da ballare. Info: spiaggesoul.it.
- Speciale sul fes,val andato in onda il 31 agosto e pubblicato sul sito, con immagini e intervista al dire9ore ar,s,co Francesco Plazzi realizzate durante il concerto di Lakeetra Knowles.
LINK VIDEO: h9ps://teleromagna.it/it/programmi/speciale/2024/8/31/ravenna-spiaggesoul-31-08-2024
- Servizio sul fes,val nel Telegiornale del 24 luglio nell’edizione pomeridiana e serale, con video dell’edizione 2023 di Spiagge Soul.
LINK VIDEO (minuto 7’40”): h9ps://www.7goldemiliaromagna.it/programmi/programmiinformazione/tg-7/tg-7-prima-edizione-24-07-2024/
- Servizio sul concerto di Carlo Poddighe, andato in onda il 21 agosto.
LINK VIDEO: h9ps://www.sanmarinortv.sm/news/cultura-c6/ravenna-concer,-sul-mare-con,nuaa263489
- Servizio con intervista al dire0ore ar1s1co Francesco Plazzi andato in onda il 15 luglio tra le 19 e le 20;
- Inserimento degli appuntamen1 giornalieri nella rubrica di informazione e spe0acolo “Free Time”, dal lunedì al venerdì alle 13.45, il sabato e la domenica alle 10.45 e alle 13.45;
- Post e pubblicazione dei concer1 sui canali social ufficiali della radio.
- Intervista al dire0ore ar1s1co Francesco Plazzi andato in onda il 20 e il 21 luglio;
- Servizi sugli appuntamen1 del fes1val all’interno dei no1ziari con l’indicazione quo1diana dei concer1.
- Segnalazione dei concer1 all’interno del programma “Corriere della sabbia”, andato in onda alle 10.30 fino al 31 agosto.
- Segnalazione dei concer1 di Spiagge Soul in dire0a nello spazio appuntamen1 del Giornale Radio locale in onda tuP i giorni alle 17.30 e 19.30.
Il concerto si svolgerà oggi al Bagno Kuta alle 18 fra ispirazione soul e sound contemporaneo di Redazione stampa Spiagge Soul si chiude oggi al Bagno Kuta col concerto di Luca Bright & The Crash (alle 18). Il cantante, voce potente e multiforme che s'ispira alla grande tradizione soul, è accompagnato dal produttore e tastierista Michele Bonivento nella presentazione del nuovo album 'Crash', che reinterpreta con un sound contemporaneo le sonorità motown ed R&B dei tempi d'oro. Termina così dopo 30 concerti la 16esima edizione del festival organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di AptServizi e di Romagna Acque. Luca Bright & The Crash. Il cantante Luca Bright e il produttore-tastierista Michele Bonivento presentano il loro nuovo album 'Crash' in collaborazione con l'etichetta discografica EPOPS. Caratterizzato dalla potente e intensa voce di Bright, dallo stile ritmico di Bonivento all'organo Hammond e tastiere e supportato dall'inarrestabile pulsazione di Francesco Inverno alla batteria, 'Crash' si ispira alla classe degli intramontabili artisti dell'epoca motown come al più verace R&B interpretati con un sound fresco e attuale. Giunti al loro ottavo anno di attività hanno raggiunto una straordinaria intesa musicale e di esecuzione, per cui ogni loro concerto è un intenso e coinvolgente viaggio. Luca Bright (Brighi) è nato a Recife (Brasile) ed è un vocalist dal timbro vocale ricco di sfumature che riportano alla memoria la grande tradizione soul degli intramontabili Marvin Gaye, Stevie Wonder e Teddy Pendergrass. Ha registrato due album con i 'Mad Fellaz' e fa parte dell'ensemble internazionale 'Gospel Times' diretto dalla cantante newyorkese Joyce Yuille. Ha fatto parte come corista gospel del tour 2023 di Zucchero Fornaciari. Supportato da una profonda conoscenza tecnica e da un temperamento esplosivo Brighi si sta facendo apprezzare nel panorama musicale europeo. Michele Bonivento è produttore e tastierista, ha al suo attivo oltre 70 album e una ventennale esperienza live blues, funk, gospel e soul con artisti prestigiosi come Kirk Fletcher, Dana Gillespie, Cheryl Porter, Joyce Yuille, Ronnie Jones, Vincent Williams, Carl Verheyen, Ian Siegal, Louisiana Red, Tino Gonzales e molti altri. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/
Appuntamento per domenica 1 settembre, alle 18, al Bagno Kuta per salutaare l'estate con l'ultimo concerto della rassegna di Redazione stampa Spiagge Soul si chiude domenica 1 settembre al Bagno Kuta col concerto di Luca Bright & The Crash (alle 18). Il cantante, voce potente e multiforme che s'ispira alla grande tradizione soul, è accompagnato dal produttore e tastierista Michele Bonivento nella presentazione del nuovo album 'Crash', che reinterpreta con un sound contemporaneo le sonorità motown ed R&B dei tempi d'oro. Termina così dopo 30 concerti la 16esima edizione del festival organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Luca Bright & The Crash a Spiagge Soul Il cantante Luca Bright e il produttore-tastierista Michele Bonivento presentano il loro nuovo album 'Crash' in collaborazione con l'etichetta discografica EPOPS. Caratterizzato dalla potente e intensa voce di Bright, dallo stile ritmico di Bonivento all'organo Hammond e tastiere e supportato dall'inarrestabile pulsazione di Francesco Inverno alla batteria, 'Crash' si ispira alla classe degli intramontabili artisti dell'epoca motown come al più verace R&B interpretati con un sound fresco e attuale. Giunti al loro ottavo anno di attività hanno raggiunto una straordinaria intesa musicale e di esecuzione, per cui ogni loro concerto è un intenso e coinvolgente viaggio. Luca Bright (Brighi) è nato a Recife (Brasile) ed è un vocalist dal timbro vocale ricco di sfumature che riportano alla memoria la grande tradizione soul degli intramontabili Marvin Gaye, Stevie Wonder e Teddy Pendergrass. Ha registrato due album con i 'Mad Fellaz' e fa parte dell'ensemble internazionale 'Gospel Times' diretto dalla cantante newyorkese Joyce Yuille. Ha fatto parte come corista gospel del tour 2023 di Zucchero Fornaciari. Supportato da una profonda conoscenza tecnica e da un temperamento esplosivo Brighi si sta facendo apprezzare nel panorama musicale europeo. Michele Bonivento è produttore e tastierista, ha al suo attivo oltre 70 album e una ventennale esperienza live blues, funk, gospel e soul con artisti prestigiosi come Kirk Fletcher, Dana Gillespie, Cheryl Porter, Joyce Yuille, Ronnie Jones, Vincent Williams, Carl Verheyen, Ian Siegal, Louisiana Red, Tino Gonzales e molti altri
Con il concerto di Luca Bright & The Crash si conclude domenica 1° settembre al Bagno Kuta l'edizione 2024 di Spiagge Soul
di Redazione - 31 Agosto 2024 - 9:47 Commenta Stampa Invia notizia 1 min spiagge soul 2024 Ravenna Con il concerto di Luca Bright & The Crash si conclude domenica 1° settembre alle 18 al Bagno Kuta l'edizione 2024 del festival Spiagge Soul. Il cantante, noto per la sua voce potente e versatile, sarà accompagnato dal produttore e tastierista Michele Bonivento per presentare il nuovo album 'Crash', che rivisita le sonorità Motown e R&B in chiave contemporanea. Con questo evento si chiude la 16ª edizione del festival, che ha visto 30 concerti organizzati dall'Associazione culturale Blues Eye, in collaborazione con il Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi e Romagna Acque. Luca Bright, nato a Recife (Brasile), è un vocalist dal timbro vocale ricco di sfumature, ispirato alla tradizione soul di Marvin Gaye, Stevie Wonder e Teddy Pendergrass. Ha collaborato con i 'Mad Fellaz' e fa parte dell'ensemble internazionale 'Gospel Times' diretto da Joyce Yuille. Nel 2023 ha partecipato come corista gospel al tour di Zucchero Fornaciari. Michele Bonivento, produttore e tastierista, ha collaborato a oltre 70 album e vanta una lunga carriera live nei generi blues, funk, gospel e soul, lavorando con artisti come Kirk Fletcher, Dana Gillespie e Cheryl Porter. spiagge soul 2024 Ravenna
Agosto 2024
Seguici su Telegram e resta aggiornato Il festival termina con due "recuperi" sabato e domenica Soul, blues e jazz all'ennesima potenza. Con la cantante Lakeetra Knowles a Spiagge Soul domani (sabato 31 agosto) è di scena la tradizione musicale del Sud degli Stati Uniti, che affonda le radici nella profonda religiosità dei canti gospel e nei canti di riscatto del popolo nero americano. Con una voce dalle mille sfaccettature accompagnata da alcuni dei migliori musicisti soul e blues italiani (al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini alle 22, recupero della data saltata causa maltempo). Il programma del festival organizzato dall'associazione culturale Blues Eye termina poi il giorno successivo, il 1° settembre alle 18 al bagno Kuta di Punta Marina, con le atmosfere R&B di Luca Bright & The Crash.
Al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini, le sonorità soul, blues e jazz di Lakeetra Knowles e della Music Train Band
di Redazione - 30 Agosto 2024 - 9:28 Commenta Stampa Invia notizia 2 min Ravenna Soul, blues e jazz all'ennesima potenza. Con la cantante Lakeetra Knowles a Spiagge Soul sabato 31 agosto è di scena la tradizione musicale del Sud degli Stati Uniti, che affonda le radici nella profonda religiosità dei canti gospel e nei canti di riscatto del popolo nero americano. L'appuntamento è al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini alle 22, recupero della data saltata causa maltempo. Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Lakeetra Knowles & Music Train Band Originaria di Little Rock, Lakeetra Knowles è una cantante americana con un suono fresco e variegato. Essendo una donna del Sud con radici in Arkansas, Dallas e Louisiana, attribuisce il suo stile soul e diversificato alla sua educazione in chiesa, ma anche al teatro, che ha frequentato per lungo tempo. Infatti non solo è cresciuta sotto la guida di pastori (suo nonno e suo zio), il che includeva l'apprendimento del gospel e la partecipazione ai servizi battesimali settimanali, ma ha anche studiato recitazione, iniziando all'età di 11 anni. Ha continuato a lavorare come attrice e cantante professionista a Broadway, nel cinema e in TV per molti anni. 'Sono una narratrice, sia che reciti o canti', dice di sé. La Music Train Band è composta da alcuni dei migliori musicisti italiani di Soul/Blues, con grandi collaborazioni internazionali come Sugar Blue, Fiona Boyes, Bob Stroger, Dona Oxford e molti altri: Ettore Cappelletti e Alessandro Diaferio (chitarre), Dave Rossi (tastiere), Paolo Legramandi (basso) e Pablo Leoni (batteria). Spiagge Soul si avvia alla conclusione il 1° settembre col recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival'Instagram: instagram.com/spiaggesoul/ Ravenna
NEWS ITALPRESS
Derby della Lanterna blucerchiato, Samp avanti in Coppa Italia (https://www.italpress.com/la-sampvince-il-derby-della-lanterna-e-avanza-in-coppa-
Lazio show in Europa League, battuta la Dinamo Kiev 3-0 (https://www.italpress.com/lazio-showin-europa-league-battuta-la-dinamo-kiev-3-0-2/)
Abbonati on-line al settimanale Setteserequi!
SCOPRI COME (/IT/ABBONAMENTI.PHP)
L’Udinese si rialza in (https://www.italpre coppa-italia-e-preno
Scarica la nostra App! (/it/abbonamenti.php)
Lidi Ravennati, torna «Spiagge Soul», la freschezza della musica dal vivo da tutto il mondo
Romagna (/it/notizie-romagna-l10.php) | 14 Luglio 2024 CULTURA (/IT/C4-CULTURA.PHP)
(https://backo ce3.titanka.com/ver ticalizzazioni/4897/254/upload/1720533869_ss19-spiagge-soul.jpg)
Federico Savini
Insistono molto nel de nire la loro proposta incentrata sulla «musica popolare in senso alto» i curatori di Spiagge Soul, il car tellone concer tistico curato ormai da 16 anni dall’associazione Blues Eye che tornerà nei lidi ravennati 14 luglio al 1° settembre con 30 concer ti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari, tra affermati musicisti italiani e ospiti internazionali. Musica popolare nel senso più alto del termine perché il soul, il blues, il reggae, il funk e tutti gli altri linguaggi che si ascolteranno in spiaggia nelle prossime settimane sono cresciuti nei popoli senza scuole né imposizione,
https://www settesere it/it/notizie-romagna-lidi-ravennati-torna-spiagge-soul-la-freschezza-della-musica-dal-vivo-da-tutto-il-mondo-n45570
intercettando il sentire genuino di popolazioni che crescevano, festeggiavano e si contaminavano. E sono musiche che restituiscono un ruolo anche alla geogra a, da intendersi nel senso culturalmente identitario della parola, e non cer to in quello che vorrebbe ridurre tutto a impermeabili con ni.
«Ho cercato soprattutto la freschezza - spiega il direttore ar tistico di Spiagge Soul, Francesco Plazzi -, per valorizzare quella sfera musicale che sta soffrendo di più in questo momento storico, con la riduzione dei locali che offrono musica dal vivo. Proposte di qualità che vivono all’ombra dei grandi eventi, senza abbandonare la ricerca verso la musica popolare alta, for temente radicata nelle culture di tanti Paesi del mondo, che ha sempre caratterizzato il nostro festival. Credo sarà un’edizione di transizione, verso una trasformazione di Spiagge Soul per poter concentrare, rafforzandola, la proposta di queste 16 edizioni».
Il calendario si apre poi domenica 14 luglio all’alba, al Finisterre di Marina (trovate tutto negli appuntamenti, nda), con un suggestivo concer to che vedrà coinvolti il percussionista Giatamuta Giatà insieme a Banana Boat, per proseguire nel pomeriggio al Kuta di Punta Marina con Super Cumbia y la Liga de la Alegria e «Un pomeriggio con… Toots & The Maytals», al Tarifa di Por to Corsini, tributo a uno dei più noti musicisti reggae giamaicani. Mercoledì 17 toccherà Nico Arezzo al Tarifa e giovedì 18 alla cantante Ginga, già sul palco con Zucchero, in piazza Dora Markus a Marina. Tra i nomi più impor tanti delle settimane che verranno, sicuramente domenica 21 a Marina il chitarrista americano Chris Cain, grande protagonista della scena blues mondiale, e poi l’originale Orquesta ReuSònica, che mar tedì 23 al Finiterre suonerà una miscela world jazz con oggetti d’uso quotidiano trasformati. E poi anche i Ponente propongono con il loro show rock-punk caraibico (il 24 a Por to Corsini), i marocchini Jedbalak il 26 al Finisterre, l’alba con il polistrumentista argentino Don Hilario (il 28), le voci possenti di Lakeetra Knowles (7 agosto al Tarifa) e Ariane Diakite (9 agosto a Lido Adriano), lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto, tra Por to Corsini e Punta Marina), no alla chiusura del francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto al Peter Pan.
Scrivi commento
Torna indietro
Settesere Community
Abbonati on-line al settimanale Setteserequi!
SCOPRI COME (/IT/ABBONAMENTI.PHP)
Il 31 agosto al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini alle 22, per recupero della data saltata causa maltempo. di Redazione stampa Soul, blues e jazz all'ennesima potenza. Con la cantante Lakeetra Knowles a Spiagge Soul domani è di scena la tradizione musicale del Sud degli Stati Uniti, che affonda le radici nella profonda religiosità dei canti gospel e nei canti di riscatto del popolo nero americano. Con una voce dalle mille sfaccettature accompagnata da alcuni dei migliori musicisti soul e blues italiani (al Bagnosteria Tarifa alle 22, recupero della data saltata causa maltempo). Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Lakeetra Knowles & Music Train Band Originaria di Little Rock, Lakeetra Knowles è una cantante americana con un suono fresco e variegato. Essendo una donna del Sud con radici in Arkansas, Dallas e Louisiana, attribuisce il suo stile soul e diversificato alla sua educazione in chiesa, ma anche al teatro, che ha frequentato per lungo tempo. Infatti non solo è cresciuta sotto la guida di pastori (suo nonno e suo zio), il che includeva l'apprendimento del gospel e la partecipazione ai servizi battesimali settimanali, ma ha anche studiato recitazione, iniziando all'età di 11 anni. Ha continuato a lavorare come attrice e cantante professionista a Broadway, nel cinema e in TV per molti anni. 'Sono una narratrice, sia che reciti o canti', dice di sé. La Music Train Band è composta da alcuni dei migliori musicisti italiani di Soul/Blues, con grandi collaborazioni internazionali come Sugar Blue, Fiona Boyes, Bob Stroger, Dona Oxford e molti altri: Ettore Cappelletti e Alessandro Diaferio (chitarre), Dave Rossi (tastiere), Paolo Legramandi (basso) e Pablo Leoni (batteria). Il programma. Spiagge Soul si avvia alla conclusione il 1° settembre col recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash.
28 Agosto 2024
Spiagge Soul: il giramondo Sandro Joyeux in concerto al bagno Peter Pan
Seguici su Telegram e resta aggiornato Conclusa la decima edizione della rassegna "Peter Pan 3D", l'estate live del bagno 36 di Marina di Ravenna prosegue oggi (mercoledì 28 agosto) incrociando i percorsi di Spiagge Soul Festival. L'appuntamento alle 22 circa è con Sandro Joyeux per sonorità che vanno oltre la world music. Classe 1978, parigino di nascita, giramondo per vocazione, Sandro Joyeux ha percorso milioni di chilometri con la chitarra sulle spalle raccogliendo e assimilando tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in francese, inglese, italiano, arabo e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. Negli ultimi anni, ha calcato centinaia di palchi in Italia e all'estero, tra cui quello del Primo Maggio Roma, al Forum Universale delle Culture di Napoli, al Festival Suona Francese 2014 organizzato dall'Institut Français d'Italia e per due volte alla Giornata Mondiale del Rifugiato organizzata dall'Unhcr a Firenze. Come sempre l'evento è a ingresso libero, prenotazione tavoli consigliata, possibilità per chi lo desidera di cenare sulla spiaggia (info 0544 530402).
Le contaminazioni musicali di Sandro Joyeux al Peter Pan di Marina di Ravenna per il festival Spiagge Soul
di Redazione - 27 Agosto 2024 - 10:28 Commenta Stampa Invia notizia 3 min Ravenna C'è tutta la musica del Sud del mondo nel bagaglio culturale che Sandro Joyeux porta in giro per i quattro angoli del pianeta. Parigino di nascita, ma giramondo per vocazione, l'artista arriva mercoledì 28 agosto alle 22 a Spiagge Soul dopo aver percorso un milione di chilometri con la chitarra sulle spalle, raccogliendo e assimilando tradizioni, suoni e dialetti reinterpretati anche per la difesa dei diritti dei migranti (appuntamento al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna). Canta in francese, inglese, italiano, arabo e in svariati dialetti come il bambarà, il wolof, il dioulà, per uno spettacolo che è un'iniezione di pura energia, un viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieue parigine e il reggae dei ghetti giamaicani. Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita. Alexandre Joyeux Paganini nasce a Parigi nel 1978, mamma francese e papà italiano. Fin da piccolo, un grave problema all'udito lo obbliga a diversi interventi chirurgici. Nonostante questo disagio sviluppa un legame viscerale con la musica. A sette anni è uno 'scugnizzo', libero di girare per Parigi da solo fino a tarda sera tant'è che conosce a memoria la mappa della Metro e tutte le biblioteche dove si può ascoltare musica gratis. A dieci anni entra nel Coro della Radio Nazionale Francese (Maitrise de Radio France) e attraversa la Francia cantando dai gregoriani alla contemporanea, in russo, tedesco, latino, italiano. A 15 anni si iscrive al Conservatorio del IX distretto di Parigi per studiare solfeggio e trombone ma quando impara i primi accordi su una chitarra se ne innamora. A 18 anni comincia a peregrinare tra la Francia e l'Italia, spesso in avventurosi viaggi in autostop o in vespa, suonando come artista di strada o come membro di una band Reggae, fino all'approdo in Africa dove resta folgorato dalla musica del Mali. Da allora ha viaggiato per quasi un milione di chilometri con la sua chitarra per raccogliere tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo. Negli ultimi anni, ha calcato centinaia di palchi in Italia e all'estero, tra cui quello del Primo Maggio a Roma, al Forum Universale delle Culture di Napoli, al Festival Suona Francese 2014 organizzato dall'Institut Français d'Italie e per due volte alla Giornata Mondiale del Rifugiato organizzata dall'UNHCR a Firenze. Nel 2012 ha creato l'Antischiavitour, un tour per sostenere i lavoratori stagionali stranieri in Italia. Ha suonato nella tendopoli di Rosarno, nel Gran Ghetto di Rignano, a Boreano, a Venosa, a Castelvolturno e a Saluzzo, tutti luoghi simbolo dello sfruttamento del lavoro migrante, ma anche nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto (Roma) e in numerosi progetti SPRAR. Nel 2013 è stato voce solista dell'opera 'L'amore muove la Luna' scritta da Eugenio Bennato e messa in scena al Teatro San Carlo di Napoli e della band di Toni Esposito nelle edizioni 2012/2013 di 'Pino Daniele - Tutta n'ata storia' al Palapartenope di Napoli. Tra l'ottobre e il dicembre del 2017 è stato protagonista del #WithRefugeesTour patrocinato dall'UNHCR e con la collaborazione della Rete Nazionale Sprar e di Radio Popolare. Dal 2014 è ospite musicale delle commemorazioni della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza promosse dal Comitato 3 Ottobre a Lampedusa. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo album 'Sandro Joyeux'. Nel 2013 ha collaborato con Save The Children per il videoclip di 'Kingston' sulle sfruttamento del lavoro minorile nel mondo. L'11 marzo 2016 ha presentato il suo secondo album 'Migrant' all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il video del suo singolo 'Elmando' è supportato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ed è stato selezionato da oltre cento festival di animazione nel mondo. Spiagge Soul si avvia alla conclusione col recupero di due date saltate per maltempo: il 31 agosto con la cantante Lakeetra Knowles e il 1° settembre con Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/ Ravenna
"Spiagge
soul", Sandro Joyeux in concerto a Marina di Ravenna
Dove Bagno Peter Pan - Marina di Ravenna Viale delle Nazioni, 36 Quando Dal 28/08/2024 al 28/08/2024 solo domani 22
Prezzo Prezzo non disponibile Altre informazioni Redazione 27 agosto 2024 9:02 Conclusa la decima edizione della rassegna Peter Pan 3D, l'estate live del bagno 36 di Marina di Ravenna prosegue mercoledì 28 agosto incrociando i percorsi di Spiagge Soul Festival. L'appuntamento alle 22 circa è con Sandro Joyeux per sonorità che vanno oltre la world music. Classe 1978, parigino di nascita, giramondo per vocazione, Sandro Joyeux ha percorso milioni di chilometri con la chitarra sulle spalle raccogliendo e assimilando tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. Negli ultimi anni, ha calcato centinaia di palchi in Italia e all'estero, tra cui quello del Primo Maggio Roma, al Forum Universale delle Culture di Napoli, al Festival Suona Francese 2014 organizzato dall'Institut Français d'Italia e per due volte alla Giornata Mondiale del Rifugiato organizzata dall'Unhcr a Firenze. Continuo il suo impegno e coinvolgimento in progetti legati al tema dell'accoglienza e contro lo sfruttamento del lavoro minorile nel mondo. Oltre un migliaio sono stati i suoi concerti in giro tra l'Italia e l'estero, tra live club e prestigiosi Festival di musica world e non solo. Sandro Joyeux dal vivo con la sua band, ma anche da solo, è un'iniezione di pura energia, un viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani. Come sempre l'evento è a ingresso libero, prenotazione tavoli consigliata, possibilità per chi lo desidera di cenare sulla spiaggia. Bagno Peter Pan Viale delle Nazioni, 36 Marina di Ravenna, 0544 530402
Marina di Ravenna: tutta la musica del Sud del mondo nella chitarra di Sandro Joyeux
Appuntamento per mercoledì 28 agosto al Peter Pan, ore 22. Uno degli ultimi appuntamenti di Spiagge Soul di Redazione stampa C'è tutta la musica del Sud del mondo nel bagaglio culturale che Sandro Joyeux porta in giro per i quattro angoli del pianeta. Parigino di nascita, ma giramondo per vocazione, l'artista arriva domani, mercoledì 28 agosto, a Spiagge Soul dopo aver percorso un milione di chilometri con la chitarra sulle spalle, raccogliendo e assimilando tradizioni, suoni e dialetti reinterpretati anche per la difesa dei diritti dei migranti (al Peter Pan di Marina di Ravenna, alle 22). Canta in francese, inglese, italiano, arabo e in svariati dialetti come il bambarà, il wolof, il dioulà, per uno spettacolo che è un'iniezione di pura energia, un viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieue parigine e il reggae dei ghetti giamaicani. Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Sandro Joyeux Ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita. Alexandre Joyeux Paganini nasce a Parigi nel 1978, mamma francese e papà italiano. Fin da piccolo, un grave problema all'udito lo obbliga a diversi interventi chirurgici. Nonostante questo disagio sviluppa un legame viscerale con la musica. A sette anni è uno 'scugnizzo', libero di girare per Parigi da solo fino a tarda sera tant'è che conosce a memoria la mappa della Metro e tutte le biblioteche dove si può ascoltare musica gratis. A dieci anni entra nel Coro della Radio Nazionale Francese (Maitrise de Radio France) e attraversa la Francia cantando dai gregoriani alla contemporanea, in russo, tedesco, latino, italiano. A 15 anni si iscrive al Conservatorio del IX distretto di Parigi per studiare solfeggio e trombone ma quando impara i primi accordi su una chitarra se ne innamora. A 18 anni comincia a peregrinare tra la Francia e l'Italia, spesso in avventurosi viaggi in autostop o in vespa, suonando come artista di strada o come membro di una band Reggae, fino all'approdo in Africa dove resta folgorato dalla musica del Mali. Da allora ha viaggiato per quasi un milione di chilometri con la sua chitarra per raccogliere tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo. Negli ultimi anni, ha calcato centinaia di palchi in Italia e all'estero, tra cui quello del Primo Maggio a Roma, al Forum Universale delle Culture di Napoli, al Festival Suona Francese 2014 organizzato dall'Institut Français d'Italie e per due volte alla Giornata Mondiale del Rifugiato organizzata dall'UNHCR a Firenze. Nel 2012 ha creato l'Antischiavitour, un tour per sostenere i lavoratori stagionali stranieri in Italia. Ha suonato nella tendopoli di Rosarno, nel Gran Ghetto di Rignano, a Boreano, a Venosa, a Castelvolturno e a Saluzzo, tutti luoghi simbolo dello sfruttamento del lavoro migrante, ma anche nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto (Roma) e in numerosi progetti SPRAR. Nel 2013 è stato voce solista dell'opera 'L'amore muove la Luna' scritta da Eugenio Bennato e messa in scena al Teatro San Carlo di Napoli e della band di Toni Esposito nelle edizioni 2012/2013 di 'Pino Daniele - Tutta n'ata storia' al Palapartenope di Napoli. Tra l'ottobre e il dicembre del 2017 è stato protagonista del #WithRefugeesTour patrocinato dall'UNHCR e con la collaborazione della Rete Nazionale Sprar e di Radio Popolare. Dal 2014 è ospite musicale delle commemorazioni della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza promosse dal Comitato 3 Ottobre a Lampedusa. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo album 'Sandro Joyeux'. Nel 2013 ha collaborato con Save The Children per il videoclip di 'Kingston' sulle sfruttamento del lavoro minorile nel mondo. L'11 marzo 2016 ha presentato il suo secondo album 'Migrant' all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il video del suo singolo 'Elmando' è supportato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ed è stato selezionato da oltre cento festival di animazione nel mondo. Il programma Spiagge Soul si avvia alla conclusione col recupero di due date saltate per maltempo: il 31 agosto con la cantante Lakeetra Knowles e il 1° settembre con Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/ Leggi anche: Notte d'Oro. Giacobazzi e iMasa in Piazza del Popolo a Ravenna il 12 ottobre
Romagna | 27 Agosto 2024 Cultura C'è tutta la musica del Sud del mondo nel bagaglio culturale che Sandro Joyeux, in concerto mercoledì 28 agosto alle 22 al Peter Pan di Marina di Ravenna per Spiagge Soul, porta in giro per i quattro angoli del pianeta. Parigino di nascita, ma giramondo per vocazione, l'artista arriva domani a Spiagge Soul dopo aver percorso un milione di chilometri con la chitarra sulle spalle, raccogliendo e assimilando tradizioni, suoni e dialetti reinterpretati anche per la difesa dei diritti dei migranti (al Peter Pan di Marina di Ravenna, alle 22). Canta in francese, inglese, italiano, arabo e in svariati dialetti come il bambarà, il wolof, il dioulà, per uno spettacolo che è un'iniezione di pura energia, un viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieue parigine e il reggae dei ghetti giamaicani. Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Sandro Joyeux. Ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita. Alexandre Joyeux Paganini nasce a Parigi nel 1978, mamma francese e papà italiano. Fin da piccolo, un grave problema all'udito lo obbliga a diversi interventi chirurgici. Nonostante questo disagio sviluppa un legame viscerale con la musica. A sette anni è uno "scugnizzo", libero di girare per Parigi da solo fino a tarda sera tant'è che conosce a memoria la mappa della Metro e tutte le biblioteche dove si può ascoltare musica gratis. A dieci anni entra nel Coro della Radio Nazionale Francese (Maitrise de Radio France) e attraversa la Francia cantando dai gregoriani alla contemporanea, in russo, tedesco, latino, italiano. A 15 anni si iscrive al Conservatorio del IX distretto di Parigi per studiare solfeggio e trombone ma quando impara i primi accordi su una chitarra se ne innamora. A 18 anni comincia a peregrinare tra la Francia e l'Italia, spesso in avventurosi viaggi in autostop o in vespa, suonando come artista di strada o come membro di una band Reggae, fino all'approdo in Africa dove resta folgorato dalla musica del Mali. Da allora ha viaggiato per quasi un milione di chilometri con la sua chitarra per raccogliere tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo. Negli ultimi anni, ha calcato centinaia di palchi in Italia e all'estero, tra cui quello del Primo Maggio a Roma, al Forum Universale delle Culture di Napoli, al Festival Suona Francese 2014 organizzato dall'Institut Français d'Italie e per due volte alla Giornata Mondiale del Rifugiato organizzata dall'UNHCR a Firenze. Nel 2012 ha creato l'Antischiavitour, un tour per sostenere i lavoratori stagionali stranieri in Italia. Ha suonato nella tendopoli di Rosarno, nel Gran Ghetto di Rignano, a Boreano, a Venosa, a Castelvolturno e a Saluzzo, tutti luoghi simbolo dello sfruttamento del lavoro migrante, ma anche nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto (Roma) e in numerosi progetti SPRAR. Nel 2013 è stato voce solista dell'opera "L'amore muove la Luna" scritta da Eugenio Bennato e messa in scena al Teatro San Carlo di Napoli e della band di Toni Esposito nelle edizioni 2012/2013 di "Pino Daniele - Tutta n'ata storia" al Palapartenope di Napoli. Tra l'ottobre e il dicembre del 2017 è stato protagonista del #WithRefugeesTour patrocinato dall'UNHCR e con la collaborazione della Rete Nazionale Sprar e di Radio Popolare. Dal 2014 è ospite musicale delle commemorazioni della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza promosse dal Comitato 3 Ottobre a Lampedusa. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo album "Sandro Joyeux". Nel 2013 ha collaborato con Save The Children per il videoclip di "Kingston" sulle sfruttamento del lavoro minorile nel mondo. L'11 marzo 2016 ha presentato il suo secondo album "Migrant" all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il video del suo singolo "Elmando" è supportato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ed è stato selezionato da oltre cento festival di animazione nel mondo. Il programma. Spiagge Soul si avvia alla conclusione col recupero di due date saltate per maltempo: il 31 agosto con la cantante Lakeetra Knowles e il 1° settembre con Luca Bright & The Crash.
Agosto 2024
Ravenna concerti sul mare continua
Spiagge Soul 2024 ravennate va avanti fino al primo settembre a Porto Corsini il progetto 'One man show' del polistrumentista
Carlo Poddighe in SuperEgo di Francesco Zingrillo 21 ago 2024 'Spiagge' è un galletto romagnolo dalle uova d'oro che sforma talenti italiani come il musicista multiforme bresciano PODDIGHE in malting pot internazionali solo sul litorale ravennate per oltre 30 concerti durante l'intera estate da 16 anni. SUPEREGO è un ironico titolo dello spettacolo del polistrumentista capace di accollarsi una intera band tra bacchette, plettro, chitarre e tastiere oltre ai vari 'ammennicoli' (robette strumentali da nulla) sonori non di poco conto... CARLO PODDIGHE ha lavorato con Omar Pedrini, Joe Bastianich e Roman Coppola, oggi percorre stili e generi altrui in un modo tutto suo per milioni di contatti social con i suoi video musicali. Poi un giorno dopo il 'SuperEgo One Man Show' arrivano i like e i post personali di Al Di Meola e Fabrizio Zampaglione che lo esortano a perseverare con un 'I LOVE YOU!' in un'avventura che continua da Brescia sul mare.
20 Agosto 2024
Ravenna. Spiagge Soul, il 21 agosto Carlo Poddighe porta sul palco 'SuperEgo' di Redazione - 20 Agosto 2024 - 13:27 Commenta Stampa Invia notizia 1 min musica Spiagge Soul Ravenna Produttore, chitarrista e musicista multiforme, Carlo Poddighe ha collaborato e lavorato con artisti come Omar Pedrini e Joe Bastianich. Mercoledì 21 agosto, alle 22, arriva a Spiagge Soul con un progetto innovativo, 'SuperEgo', per cui si presenta in solitaria sul palco suonando contemporaneamente chitarra, batteria, tastiera e voce (al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini). Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno dellaRegione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Carlo Poddighe Già produttore e musicista di artisti del calibro di Omar Pedrini, Joe Bastianich e molti altri, Carlo Poddighe nel corso della sua lunga carriera ha frequentato generi diversi, dal rock al jazz, fino al pop e al funk. Imbracciando vari strumenti ha animato numerosi progetti, fra cui album di canzoni originali, una delle più importanti cover band italiane dei Pink Floyd, gli Embryo, e varie formazioni che spaziano dal blues al metal anni Ottanta, con centinaia di concerti in tutta Italia. Col progetto 'SuperEgo', cantando e imbracciando contemporaneamente chitarra, batteria e tastiera, si esibisce completamente dal vivo e senza l'ausilio di Backing Tracks o Looper, presentando brani tratti dal suo nuovo album e alcuni imprescindibili classici della storia del Rock. Il programma Spiagge Soul si avvia alla conclusione con il concerto del francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto. Chiudono il festival due date saltate per maltempo: il 31 agosto il recupero del concerto di Lakeetra Knowles & Music Train Band e il 1° settembre Luca Bright & The Crash. musica Spiagge Soul Ravenna
Produttore, chitarrista e musicista multiforme, Carlo Poddighe ha collaborato e lavorato con artisti come Omar Pedrini e Joe Bastianich. Domani, mercoledì 21 agosto, i arriva a Spiagge Soul con un progetto innovativo, 'SuperEgo' di Redazione stampa Produttore, chitarrista e musicista multiforme, Carlo Poddighe ha collaborato e lavorato con artisti come Omar Pedrini e Joe Bastianich. Domani, mercoledì 21 agosto, i arriva a Spiagge Soul con un progetto innovativo, 'SuperEgo', per cui si presenta in solitaria sul palco suonando contemporaneamente chitarra, batteria, tastiera e voce (al Bagnosteria Tarifa, alle 22). Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Carlo Poddighe Già produttore e musicista di artisti del calibro di Omar Pedrini, Joe Bastianich e molti altri, Carlo Poddighe nel corso della sua lunga carriera ha frequentato generi diversi, dal rock al jazz, fino al pop e al funk. Imbracciando vari strumenti ha animato numerosi progetti, fra cui album di canzoni originali, una delle più importanti cover band italiane dei Pink Floyd, gli Embryo, e varie formazioni che spaziano dal blues al metal anni Ottanta, con centinaia di concerti in tutta Italia. Col progetto 'SuperEgo', cantando e imbracciando contemporaneamente chitarra, batteria e tastiera, si esibisce completamente dal vivo e senza l'ausilio di Backing Tracks o Looper, presentando brani tratti dal suo nuovo album e alcuni imprescindibili classici della storia del Rock. Il programma Spiagge Soul si avvia alla conclusione con il concerto del francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto. Chiudono il festival due date saltate per maltempo: il 31 agosto il recupero del concerto di Lakeetra Knowles & Music Train Band e il 1° settembre Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/
18 Agosto 2024
Romagna | 18 Agosto 2024 Cultura Toccherà scegliere per forza, agli amanti della musica dal vivo in giro per i lidi ravennati domenica 18 agosto, dato che la rassegna Spiagge Soul propone due concerti diversi in due lidi diversi ma alla stessa ora. Alle 18 al Tarifa di Porto Corsini suoneranno i Black Bombo, mentre alla stessa ora al Kuta di Punta Marina saranno di scena i Funkincasa. A voi la scelta. Black Bombo (CHE) Guidato dal talentuoso percussionista , DJ e produttore italiano Ermanito, Percussionista per molti artisti italiani e internazionali ( pop, latín, funk, jazz, etno ecc.) con una passione per la cultura tribale e il Ritmo, nonché fondatore e produttore di Etnorchestra, creatori del successo internazionale "TORA TORA" nel 2008/2009, remixato da DJ Tiësto e da altri artisti riconosciuti (attualmente kHSMR & TIMMY TRUMPET) . il suo nuovo album, "AFRICAN TAXI", una fusione unica di suoni tribali africani, Afrobeats, Afrohouse, Afrofunk e altri generi nello stile afro tribale ed elettronico che esprime tutta la sua forma artistica del mondo tribale. Il nuovo album è ora disponibile su piattaforme come Spotify, Amazon music, soundcloud, YouTube ecc (puoi vedere e ascoltare tutto sul link web),E vi invitiamo a esplorare l'eccitante combinazione di ritmi offerti da "African Taxi". Funkincasa (ITA) Funkincasa è il progetto parallelo di Big G & SirJo, che si sta sviluppando tra Sanremo, Milano, Imperia e Nizza: Big G - aka Luigi Arieta - (batterista, cantante, produttore e MC, 24 anni, residente a Sanremo) e SirJo Cocchi (tastierista, cantante e produttore residente tra Milano ed Imperia, 50 anni) esplorano il mondo del Funk e del Soul creando un video al mese in casa, scrivendo il pezzo al momento e registrandolo subito live, quando è ancora bello fresco: ogni tanto grandi musicisti della scena Italiana li vanno a trovare e collaborano con loro. Big G & SirJo hanno scritto, arrangiato e prodotto ogni canzone di questo progetto insieme, mescolando italiano ed inglese, Funk, Soul e cantautorato Italiano, creando un'esperienza che unisce passato, presente e futuro.
17 Agosto 2024
Good vibes con i Black Bombo e i Funkincasa al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini e al Kuta di Marina di Ravenna
di Redazione - 17 Agosto 2024 - 10:13 Commenta Stampa Invia notizia 2 min Ravenna Che sia coi ritmi afro di Black Bombo o col groove deciso dei Funkincasa, la domenica di Spiagge Soul è all'insegna dell'energia musicale e delle buone vibrazioni. Domenica 18 alle 18 al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini arriva il percussionista, Dj e produttore Ermanito, che nel corso degli anni ha esplorato tutte i meandri della cultura tribale incrociando gli strumenti con molti artisti italiani e internazionali. Il Bagno Kuta ospita invece il progetto parallelo di Big G & SirJo, due musicisti poliedrici che uniscono funk, soul e cantautorato italiano (sempre alle 18). Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Black Bombo Progetto guidato dal talentuoso percussionista, Dj e produttore italiano Ermanito, già con molti artisti italiani e internazionali (pop, latin, funk, jazz, etno). Artista con una passione per la cultura tribale e il ritmo, è fondatore e produttore di Etnorchestra, creatori del successo internazionale 'Tora Tora' nel 2008/2009, remixato da DJ Tiësto e da altri artisti riconosciuti (attualmente kHSMR e Timmy Trumpet). Il suo ultimo album 'African Taxi' è una fusione unica di suoni tribali africani, afrobeats, afrohouse, afrofunk e altri generi nello stile afro tribale ed elettronico che esprime tutta la forma artistica del mondo tribale. Funkincasa Funkincasa è il progetto parallelo di Big G & SirJo, che si sta sviluppando tra Sanremo, Milano, Imperia e Nizza. Big G - aka Luigi Arieta (batterista, cantante, produttore e MC, 24 anni, residente a Sanremo) e SirJo Cocchi (tastierista, cantante e produttore residente tra Milano e Imperia, 50 anni) esplorano il mondo del Funk e del Soul creando un video al mese in casa, scrivendo il pezzo al momento e registrandolo subito live, quando è ancora bello fresco: ogni tanto grandi musicisti della scena italiana li vanno a trovare e collaborano con loro. Big G & SirJo hanno scritto, arrangiato e prodotto ogni canzone di questo progetto insieme, mescolando italiano e inglese, Funk, Soul e cantautorato italiano, creando un'esperienza che unisce passato, presente e futuro. Big G aka Luigi Arieta suona la batteria, canta e fa l'MC, scrive canzoni (alla chitarra) e produce musica da anni. Diplomato al Conservatorio Jazz di Nizza, nonostante la sua giovane età ha già all'attivo molte collaborazioni tra cui spiccano Ayauhasca Experiment, The Moonwalk e I Lupi. SirJo Cocchi ha avuto un viaggio musicale ricco e multidimensionale. Prima di tornare a Milano (sua città natale) e registrare cinque album di materiale da lui scritto e prodotto, ha messo piede in tanti generi tra cui Rock, Soul, Pop, Jazz e Reggae, viaggiando in vari luoghi del mondo: dal New Orleans Jazz Fest a New York. A metà degli anni '90 si trasferisce a Los Angeles, dove si diploma al KIT (Musician's Institute) di Hollywood, per poi tornare in Italia e iniziare a suonare nei festival europei e collaborare con artisti italiani, americani e inglesi. Spiagge Soul si avvia alla conclusione con lo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto) e il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto. Chiudono il festival due date saltate per maltempo: il 31 agosto il recupero del concerto di Lakeetra Knowles & Music Train Band (31 agosto) e il 1° settembre Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/ Ravenna
Un lungo weekend per festeggiare l'estate a Ravenna, fra gli appuntamenti in programma troviamo i fuochi d'artificio, 'Woodstock Beach Festival' e lo sbarco degli autori a Cervia di Redazione stampa La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni. Fuochi d'artificio - Ravenna Questo weekend il cielo della riviera si illumina con spettacolari giochi d'artificio che illumineranno la costa per tutto il weekend da Ravenna tutti con il naso al cielo a godersi la magia delle luci Giovedì 15 agosto 'Woodstock Beach Festival' - Marina di Ravenna Dopo le due anteprime di questi giorni, giunge al clou l'estate live del Finisterre Beach di Marina di Ravenna. Dall'alba di domani, giovedì 15, fino a domenica 18 agosto andrà in scena l'edizione 2024 del Woodstock Beach Festival. Nato nel 2019 in occasione del cinquantesimo anniversario di Woodstock, è una manifestazione che aggrega centinaia di giovani sulla spiaggia, attratti da concerti, dj set, performances artistiche e altri momenti espressivi all'insegna della condivisione e della libertà. Dal 15 al 18 agosto al Finisterre Beach Sbarco degli autori - Cervia Gran finale nel giorno di Ferragosto per festeggiare la 32° edizione della manifestazione estiva dedicata ai libri più longeva d'Italia, 'Cervia ama libro'. Volti celebri e illustri chiuderanno l'edizione del 2024 accolti dal pubblico dei lettori e dei turisti che attenderanno l'arrivo delle barche storiche per lo 'Sbarco degli Autori' Giovedì 15 agosto Spiagge Soul - Ravenna Spiagge Soul passato Ferragosto, si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo in programma il 18 agosto al Bagnosteria Tarifa alle 18 e i Funkincasa appuntamento è previsto al Bagno Kuta lo stesso giorno e alla stessa ora a Porto Corsini Domenica 18 agosto 'Compleanno di Milano Marittima'- Milano Marittima E' in programma mercoledì 14 agosto alle ore 21.30, nella Rotonda Primo Maggio, il concerto del Compleanno per i 112 anni di Milano Marittima. E si prosegue alla grande per il 15 agosto poi, alle ore 6, per cominciare al meglio la giornata di Ferragosto, la Grande Orchestra Città di Cervia, diretta dal Maestro Fulvio Penso, terrà il tradizionale Concerto all'alba nella spiaggia libera di Cervia. L'appuntamento richiama ogni anno un numero sempre maggiore di cervesi e turisti attratti anche dalla magica atmosfera del sole che sorge dal mare. Giovedì 15 agosto 'Ballo Scalza' - Marina di Ravenna Il tradizionale appuntamento del bagno Lucciola di Marina di Ravenna propone un terzetto di nomi vincenti. Oltre al dj resident Checco Tassinari,saranno in console il dj Alex Fox e il vocalist Alex Testi per danzare insieme con Ballo Scalza Venerdì 16 agosto al Bagno Lucciola 'Festa dell'Unità' - Castiglione di Cervia Riparte la festa dell'Unità a Castiglione di Cervia, anche quest'anno col contributo di tutti i circoli del Partito Democratico dell'Unione comunale di Cervia e di Castiglione di Ravenna. La Festa avrà luogo dalle 19 in poi presso l'Arena 'Palma D'Oro' a Castiglione di Cervia. Da venerdì 9 agosto a domenica 18 agosto 'Agosto a Punta Marina'- Punta Marina Continuano gli appuntamenti estivi di Punta Marina: Venerdì 16 agosto - Tenori e Soprani in concerto / piazza s massimiano. Sabato 17 domenica 18 Agosto- Festa della Società Sportiva / stand gastronomico parco pubblico Dal 16 al 18 agosto a Punta Marina 'Ti PORTO a colazione' - Classe Visita guidata ad aggregazione libera per scoprire come funzionava l'antico scalo marittimo con i suoi magazzini, quali merci arrivavano via nave a Ravenna e chi erano le persone che le accompagnavano. Al termine del percorso di visita la guida consegnerà a ciascun partecipante un coupon colazione, comprensivo di un caffè o cappuccino + una brioche a scelta Venerdì 16 agosto 'Festa di Ferragosto" - Fontana Moneta Torna giovedì 15 agosto a Fontana Moneta la Festa di Ferragosto alla casa U.O.E.I. Faenza, aperta nell'occasione a tutti i soci e amici per trascorrere una piacevole giornata in allegria in un angolo di pace nel cuore della natura, sull'Appennino Faentino giovedì 15 agosto a casa U.O.E.I.
10 cose da fare nel weekend 15-18 agosto a Ravenna e dintorni
10 cose da fare nel weekend 15-18 agosto a Ravenna e dintorni
Sagre, musica, risate e fuochi d'artificio: tanti eventi nel Ravennate per il "ponte" di Ferragosto
Tutto pronto per il "ponte" di Ferragosto, che porta con sé quattro lunghe giornate di festa sulle spiagge ma non solo Chiara Tadini Responsabile redazione 13 agosto 2024 11:07 Fuochi d'artificio sulla spiaggia Tutto pronto per il "ponte" di Ferragosto, che porta con sé quattro lunghe giornate di festa sulle spiagge ma non solo, con eventi di ogni tipo sparsi un po' in tutto il Ravennate. Ferragosto col naso all'insù aspettando i fuochi d'artificio Anche quest'anno, come da tradizione, nei lidi ravennati si celebra la festa di Ferragosto con un doppio appuntamento pirotecnico che parte già mercoledì sera con i fuochi d'artificio a Punta Marina, per poi proseguire giovedì sera tra Marina di Ravenna e Porto Corsini. A Milano Marittima invece i festeggiamenti coincidono con quelli del compleanno per i 112 anni della località balneare. Restando sulla costa, a Cervia è tutto pronto per il tradizionale 'Sbarco degli autori', che chiude la rassegna 'Cervia, la spiaggia ama il libro'. Per l'occasione, sulla spiaggia del Grand Hotel saranno esposte le tele della stamperia Pascucci nella mostra 'Canapa. Una storia romagnola'.
Attraverserà Cervia e le saline il Pellegrinaggio a piedi alla Madonna del Pino, in occasione della Solennità dell'Assunzione. I più romantici, invece, potranno ammirare l'alba nella spiaggia libera di Cervia con il concerto della Grande Orchestra Città di Cervia. Aspettando il 15 agosto mercoledì sera si ride al festival 'Rido di Savio', che ospita Pino e gli Anticorpi. Ma c'è anche tanta musica: al Rock Planet di Pinarella va in scena l'unica tappa italiana del tour europeo dei Soulfly, a Marina di Ravenna invece si canta con i Bachi da Pietra, mentre la rassegna 'Vecchia Pesa Estate 2024' a Classe ospita il concerto "Band Ruffu's", un viaggio musicale attraverso brani che hanno fatto la storia del pop-rock italiano e dei nostri più grandi cantautori. Il Parco dei Gemelli di Tagliata ospita poi "Notti Romagnole in Riviera dei pini", una balera all'aperto con ingresso gratuito. Spostandoci nell'entroterra, a Faenza torna per il 30esimo anno la kermesse di Ferragosto sotto le Stelle. A Lugo invece "anteprima" di Ferragosto all'aeroporto Baracca con la rassegna 'Elementi' mercoledì sera. E per chi resta in centro città, al Mercato Coperto di Ravenna c'è la 'Festa della birra'. Si continua a fare festa nel weekend Dopo Ferragosto, si continua con tanti eventi per il "ponte" fino a domenica. A Marina di Ravenna, all'interno della Festa del Mare, si tiene la 12esima edizione della Sagra della Cozza. Inizia sabato a Reda la Sagra del Buongustaio, giunta alla 25esima edizione. Per il 'dessert' ci si sposta a Cervia, dove da venerdì parte la smielatura di 'Una settimana dolce con il miele', ormai appuntamento fisso dell'estate cervese da 38 anni. E come ogni weekend, a Marina Romea si tiene il mercatino che propone artigianato artistico ed etnico, ma anche prodotti tipici enogastronomici. Per i più piccoli venerdì sera nuovo appuntamento di 'Burattini alla Riscossa' a Casal Borsetti, con lo spettacolo "Sganapino contro il granchio blu". Musica per tutti i gusti Chi va a caccia di concerti, venerdì sera può godersi quello di Appino (frontman degli Zen Circus) all'Hana-Bi di Marina di Ravenna. Domenica ultimo appuntamento con la rassegna 'Un mare di Solidarietà', con il concerto del "Pianista fuori posto" all'alba al Bagno Corallo Beach di Marina Romea. Al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini appuntamento con 'Spiagge Soul' che propone lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo, mentre al Bagno Kuta di Punta Marina si esibiscono i Funkincasa. Venerdì sera sul palco della Rocca Melandri di Russi si esibirà Michele Carnevali, polistrumentista e virtuoso dell'ocarina, che proporrà il suo omaggio all'amico e collega Henghel Gualdi. Sempre domenica, al circolo Arci di Passogatto il Blue Quartet proporrà una miscela "etno-latin-pop-jazz". Ferragosto "acculturato" Per chi cerca qualcosa di più "acculturato", continuano anche le mostre: come quella a Russi, "Il segno dell'acqua", che racconta l'alluvione in Romagna. O quella al Mic dal titolo "Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967". Alla Galleria FaroArte di Marina di Ravenna prosegue la mostra "In Materia e Memoria di Giovanni Fabbri". Nella biblioteca 'Maria Gioia' di Cervia prosegue l'esposizione delle opere degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna "Illeggibili - Libri d'artista". Al Museo Ugonia di Brisighella continua la mostra "Omaggio al Guercino", una selezione di opere religiose di Giulio Ruffini. Continua fino a fine agosto al Museo del sale di Cervia la mostra "Dal mare alla Salina". Ultimo weekend, invece, per ammirare le opere esposte ai Magazzini del Sale di Cervia nella mostra "Specchio delle mie Brame - La seduzione dell'autoritratto". © Riproduzione riservata
13 Agosto 2024
Spiagge soul prosegue con i ritmi tribali di Black Bombo e i Funkincasa
Dove sedi varie - vedi programma Indirizzo non disponibile Quando Dal 18/08/2024 al 18/08/2024 18.00 Prezzo Gratis Altre
informazioni Redazione 13 agosto 2024 9:24 Continuano i concerti di Spiagge Soul nel Ravennate con un doppio appuntamento per domenica 18 agosto. Alle 18 ci sarà lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini, mentre allo stesso orario si esibiscono i Funkincasa al Bagno Kuta di Punta Marina. Ingresso libero.
di Redazione - 13 Agosto 2024 - 10:00 Commenta Stampa Invia notizia 2 min Ravenna Mercoledì 14 agosto Spiagge Soul accoglie il rock&roll diretto e senza fronzoli dei The Bonebreakers, band bresciana che si ispira alle sonorità di Louisiana, Texas e Mississippi e propone spettacoli carichi di energia (al Bagnosteria Tarifa, alle 22). Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. 'The Bonebreakers' nascono nel 2015 per la realizzazione di quattro pezzi inediti di Alle B. Goode, poi si assestano l'anno successivo diventando il R&R trio che è ora: Alle B. Goode, Mattia 'Cat er Pillar' e 'Andy Jay' Braga. Negli ultimi tre anni mettono 'a ferro e fuoco' le birrerie del nord Italia affermandosi come R&R band coesa e senza fronzoli. Il sound diventa man mano più 'roots' restando in equilibrio tra R&R, country e sonorità pulp con qualche influenza ritmica tipicamente New Orleans. Nell'autunno 2017 si tuffano in una nuova avventura: l'album 'A Night with Rodriguez'. Otto pezzi inediti e una cover registrati live, totalmente in analogico presso lo studio Poddighe di Brescia. Le session di registrazioni si svolgono in due sole giornate intervallate da una lunga pausa di un mese durante la quale Alle e Cat si recano nelle terre della musica che amano alla ricerca di ispirazione: Texas, Mississippi, Louisiana. Nel marzo 2020 sono pronti per incidere un nuovo album ma le sessioni di registrazione vengono annullate a causa dell'emergenza Covid-19. La band decide così di ricorrere a un crowd-funding per finanziare la produzione del nuovo lavoro. Alla campagna partecipano molti sostenitori e a maggio prende vita 'Party Time'. Ancora una volta registrato in analogico nello studio Poddighe di Brescia, il nuovo album è composto da undici tracce, nove inediti e due tradizionali. Spiagge Soul si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto) e dal francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto. Chiudono il festival due date saltate per maltempo: il 31 agosto il recupero del concerto di Lakeetra Knowles & Music Train Band (31 agosto) e il 1° settembre Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival'Instagram: instagram.com/spiaggesoul/ Ravenna
Appuntamento per venerdì 9 agosto, alle 22, al bagno La Plage. Componente di varie band, già corista di Laura Pausini, da non perdere di Redazione stampa Componente di varie band, già corista di Laura Pausini, voce poliedrica e potentissima, domani, venerdì 9 agosto, ore 22, a Spiagge Soul arriva la cantante Ariane Diakite, che assieme a King Frisko portano al La Plage di Lido Adriano un carico di Black music. Forlivese d'adozione, la musicista vanta studi approfonditi di canto e tecnica e oggi partecipa a diversi progetti sia in studio che live. Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Ariane Diakite Ariane Salimata Diakite nasce a Palermo nel 1995 e si diploma al liceo classico linguistico di Forlì nel 2013. Dall'età di 13 anni inizia lo studio della tecnica vocale al liceo musicale Angelo Masini di Forlì sotto la supervisione della maestra Cala Catina e nello stesso periodo segue vari workshop relativi ai generi blues e jazz e all'approfondimento dello strumento voce con Luisa Cottifogli, partecipando inoltre a numerosi concorsi. Nel 2010 partecipa al festival di Castrocaro e si posiziona terza. Nel 2015 segue il corso sperimentale di Pancafit collegata alla logopedia svolta dal professore Fussi per lo sviluppo e il miglioramento dell'estensione ed emissione vocale. Dal 2013 al 2017 partecipa come corista ai due tour mondiali di Laura Pausini 'The Greatest Hits World Tour 2013-2014' e 'Simili/Similares World Tour 2016-2017'. Dal 2017 è voce leader del gruppo 'Cucchia Ensemble', progetto prettamente funky di Andrea Innesto (sax per Vasco Rossi). Dal 2015 segue lezioni private con la maestra La Verne Jackson con cui approfondisce la tecnica e lo studio della Black music. Dal 2020 è voce leader del gruppo Kola Beat Band. Ad oggi svolge inoltre il lavoro di corista da studio e performer per convention. Ad accompagnarla alla chitarra Francesco 'King Frisko' Plazzi, chitarrista poliedrico attivo sulla scena musicale internazionale da oltre due decenni e ideatore e direttore artistico di Spiagge Soul. Il programma Spiagge Soul prosegue col progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e The Bonebreakers (14 agosto). Passato Ferragosto, il festival si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto, cui segue il 1° settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/
Fra fuochi d'artificio, degustazione di vini e festeggiamenti tradizionali sarà un perfetto weekend di agosto ricco di eventi imperdibili di Redazione stampa La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni. Fuochi d'artificio - Ravenna e Cervia Questo weekend il cielo della riviera si illumina con spettacolari giochi d'artificio che illumineranno la costa per tutto il weekend da Ravenna a Cervia tutti con il naso al cielo a godersi la magia delle luci Sabato 10 e domenica 11 agosto 'Calici sotto la Torre' - Oriolo dei Fichi Puntuale come ogni anno, nelle serate di venerdì 9 e sabato 10 agosto, si rinnoverà la magia di 'Calici sotto la Torre', evento dedicato ai migliori vini del territorio faentino in compagnia dei vignaioli di Oriolo dei Fichi. Nel parco della Torre di Oriolo, dalle ore 19 fino a mezzanotte, la musica dal vivo e i sapori autentici della Romagna saranno protagonisti di due serate ricche di fascino e gusto. Venerdì 9 e sabato 10 agosto alla Torre di Oriolo "Cuccagna di San Lorenzo' - Casalborsetti Come ogni anno con il 10 agosto torna la storica Cuccagna di Casalborsetti accompagnata da numerosi e divertenti appuntamenti organizzati dalla Pro Loco. La mattinata parte con una gara di castelli di sabbia, si procede con lo sposalizio del mare e la gara dell'anello per concludere nel pomeriggio con la tradizionale Cuccagna. Sabato 10 agosto Spiagge Soul - Ravenna Spiagge Soul torna con l'appuntamento del weekend, per l'occasione la musica di Tai Paz, il progetto tropical-cantautorale di Paz Pugliese, italo- argentino, da sempre immerso in ambienti ibridi di musiche, lingue e culture. Insieme al groove dei Poteri Forti (ITA) traducono stimoli di musiche lontane in una forma più personale e sperimentale, tra ritmi afro ed afro-brasiliani, latin, armonie jazz, sincopi e qualche cassa dritta, misture linguistiche e spunti da cantautore. Domenica 11 agosto al BagnOsteria Tarifa di Porto Corsini 'Un Mare di Solidarietà'- Casalborsetti Prosegue con l'esibizione del Coro Gospel 'Voices of Joy' la rassegna 'Un Mare di Solidarietà', che unisce musica e solidarietà all'alba sulle spiagge dei lidi ravennati. Domenica appuntamento con il coro 'Voci di Gioia' nato a Faenza nel 2000 da un piccolo gruppo parrocchiale e poi consolidatosi come realtà del territorio per quanto riguarda il valore e il messaggio della musica Gospel in ogni occasione. Domenica 11 agosto l'appuntamento all'alba, alle ore 6 presso il lido Coya Beach 'Il rapimento del Principe Carlo' - Marina di Ravenna 'Il Rapimento' è ispirato ad un vecchio canovaccio della metà del XIX secolo appartenente alla collezione Monticelli (ospitata presso il Museo La Casa delle Marionette) che Otello Monticelli (nonno di Mauro e Andrea) rappresentava con il titolo 'Il rapimento della Principessa Griselda'. Protagonista Fagiolino Fanfan con il suo inseparabile amico Sandrone Spavirone. Venerdì 9 agosto alle 21 in piazza Dora Markus 'Notti trasfigurate'- Ravenna Arpa e voce si incontrano al museo con la duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca a quella contemporanea con un repertorio che comprende ben oltre 70 titoli. Davide Burani, accanto a collaborazioni con diverse formazioni di rilievo, tra le quali le Orchestre del Teatro Comunale di Bologna e della Svizzera Italiana, ricopre il ruolo di prima arpa della FOI - Filarmonica dell'Opera Italiana Bruno Bartoletti (ex Orchestra del Teatro Regio di Parma). Venerdì 9 agosto alle ore 21.30 nella Sala del Refettorio del museo nazionale di Ravenna 'Cinema all'aperto'Alfonsine Venerdì 9 agosto la rassegna di Alfonsine dedicata al cinema apre con Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Antonio Cerami (Antonio Albanese) è un attore di teatro che da tre anni non calca il palcoscenico, vive da solo in un appartamento a Ciampino dove sente il passaggio di ogni aereo. Il suo amico Michele (Fabrizio Bentivoglio), che ha un lavoro stabile presso un piccolo teatro romano, gli trova un incarico insolito Venerdì 9 agosto all'Arena Parcobaleno 'Ti PORTO a colazione' - Classe Visita guidata ad aggregazione libera per scoprire come funzionava l'antico scalo marittimo con i suoi magazzini, quali merci arrivavano via nave a Ravenna e chi erano le persone che le accompagnavano. Al termine del percorso di visita la guida consegnerà a ciascun partecipante un coupon colazione, comprensivo di un caffè o cappuccino + una brioche a scelta Venerdì 9 agosto 'Miss Italia" - Punta Marina Fra i numerosi appuntamenti in programma per l'estate di Punta Marina arriva venerdì 9 Agosto il momento della finale regionale di Miss Italia a Piazza s. Massimiano Venerdì 9 agosto
10 cose da fare nel weekend 9-11 agosto a Ravenna e dintorni
"Notti trasfigurate": mezzosoprano e arpa al Museo Nazionale di Ravenna
Venerdì 9 agosto alle ore 21.30 nella Sala del Refettorio arriva il terzo appuntamento della rassegna, protagonisti Daniela Pini e Davide Burani di Redazione stampa Venerdì 9 agosto alle ore 21.30 nella Sala del Refettorio arriva il terzo appuntamento della rassegna "Notti trasfigurate", protagonisti il mezzosoprano Daniela Pini e l'arpa Davide Burani. La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca a quella contemporanea con un repertorio che comprende ben oltre 70 titoli. Davide Burani, accanto a collaborazioni con diverse formazioni di rilievo, tra le quali le Orchestre del Teatro Comunale di Bologna e della Svizzera Italiana, ricopre il ruolo di prima arpa della FOI - Filarmonica dell'Opera Italiana Bruno Bartoletti (ex Orchestra del Teatro Regio di Parma). L'esibizione 'Il sorgere della luna' è un evento al cui fascino non ci si abitua mai, sarà tradotto in musica grazie a composizioni altrettanto suggestive, ad opera di grandi firme della letteratura 'sonora' fra '800 e '900. Una Serenata per mezzosoprano e arpa, con all'esordio una Fantasia per arpa sola con brani di Vincenzo Bellini trascritti per arpa dall'arpista e compositore napoletano Giovanni Caramiello e che approderà al brano Serenata di Pietro Mascagni - uno fra i più grandi veristi in musica -, passando per le sonorità francesi di Fauré e Saint-Saens, che toccheranno temi cari a 'Notti trasfigurate': preghiera, canzone d'amore, sogno. Prima del concerto, alle 20.45, per il ciclo 'Il Museo in un battito' a cura dei servizi educativi dei Musei nazionali di Ravenna, è prevista la visita alla Sala delle Ceramiche da Collezione intitolata 'Incontri materici'. Dopo il concerto, come sempre, un brindisi unirà artisti e spettatori grazie alla bella iniziativa di Patrizia Passanti di Salbaroli Editore. L'ingresso al concerto e alla visita guidata è gratuito, gli spettatori pagheranno solo l'ingresso al Museo di 6 euro (ridotto 2 euro, abbonamento annuale 10 euro). "Notti trasfigurate" La magia della musica, il fascino dell'arte e della storia, l'unicità del monastero di San Vitale, la carezza dell'estate di Ravenna sono i segreti di 'Notti Trasfigurate', la rassegna realizzata dall'Associazione musicale Angelo Mariani diretta da Romano Valentini con la determinante collaborazione dei Musei Nazionali di Ravenna diretti da Andrea Sardo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presieduta da Ernesto Giuseppe Alfieri. Nelle prime due serate, il pubblico ha faticato a trovare posto: la meraviglia dei tesori del Museo nazionale, dischiusi per gli spettatori del concerto, e la qualità e raffinatezza delle selezioni musicali ha centrato il bersaglio in una città innamorata della musica e dei suoi monumenti, in cui i turisti sono stati attratti a loro volta dall'abbinamento irresistibile dell'evento. Una formula destinata a trovare in futuro importanti potenziali sviluppi. Leggi anche: A Spiagge Soul una voce dalle mille sfaccettature blues, jazz e soul: Lakeetra Knowles
Appuntamento per domani, mercoledì 7 agosto alle 22, al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini di Redazione stampa Soul, blues e jazz all'ennesima potenza. Con la cantante Lakeetra Knowles a Spiagge Soul domani, mercoledì 7 agosto, alle 22, al Bagnosteria Tarifa, è di scena la tradizione musicale del Sud degli Stati Uniti, che affonda le radici nella profonda religiosità dei canti gospel e nei canti di riscatto del popolo nero americano. Con una voce dalle mille sfaccettature accompagnata da alcuni dei migliori musicisti soul e blues italiani. Prosegue così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Lakeetra Knowles & Music Train Band Originaria di Little Rock, Lakeetra Knowles è una cantante americana con un suono fresco e variegato. Essendo una donna del Sud con radici in Arkansas, Dallas e Louisiana, attribuisce il suo stile soul e diversificato alla sua educazione in chiesa, ma anche al teatro, che ha frequentato per lungo tempo. Infatti non solo è cresciuta sotto la guida di pastori (suo nonno e suo zio), il che includeva l'apprendimento del gospel e la partecipazione ai servizi battesimali settimanali, ma ha anche studiato recitazione, iniziando all'età di 11 anni. Ha continuato a lavorare come attrice e cantante professionista a Broadway, nel cinema e in TV per molti anni. 'Sono una narratrice, sia che reciti o canti', dice di sé. La Music Train Band è composta da alcuni dei migliori musicisti italiani di Soul/Blues, con grandi collaborazioni internazionali come Sugar Blue, Fiona Boyes, Bob Stroger, Dona Oxford e molti altri: Ettore Cappelletti e Alessandro Diaferio (chitarre), Dave Rossi (tastiere), Paolo Legramandi (basso) e Pablo Leoni (batteria). Il programma Spiagge Soul prosegue con un'altra grande cantante, Ariane Diakite (9 agosto), poi col progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e i The Bonebreakers (14 agosto). Passato Ferragosto, il festival si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto, cui segue il 1° settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival' - Instagram: instagram.com/spiaggesoul/
VIDEO. Spiagge Soul: un pomeriggio di musica al Bagnosteria Tarifa con Lollo
Si balla al ritmo di rumba e sabor latino a tratti sul reggae a Porto Corsini di Redazione stampa Si balla al ritmo di rumba e sabor latino a tratti sul reggae al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini con Lollo y la Banda. I brani inediti sono nati dalla collaborazione fra Lorenzo 'Lollo' Benagli (cantante e chitarrista della Banda) e Martín Guarani (compositore argentino oltre che harmonicista special guest). I testi cantati in spagnolo rappresentano un inno alla libertà, al ballo e allo stare insieme alternando momenti riflessivi immersi nella natura a esplosioni di gioia e di festa che celebrano la vita. Alla batteria l'energia di Mirko Serafini, noto per il suo stile pulito e carico di groove mentre alle percussioni e al basso troviamo due musicisti navigati come Paolo Marini (percussionista a tutto tondo) e Andrea Danesi. A caricare l'atmosfera infine ci pensa Lorenzo Rocculi (trombone), sempre misurato e musicista di gran gusto. Durante i live ai brani inediti si aggiungono medley di cover dei loro artisti preferiti: Manu Chao, Javier García, Las pelotas, Macaco, Andrés Calamaro e molti altri, in un crescendo che invita al ballo e all'allegria.
Per Spiagge Soul domenica 4 agosto aperitivo con Sam Paglia al Bagno Kuta e Lollo y la Banda al Bagnosteria Tarifa
di Redazione - 04 Agosto 2024 - 6:59 Commenta Stampa Invia notizia 2 min Spiagge Soul Ravenna Spiagge Soul domenica 4 agosto all'ora dell'aperitivo propone i concerti della formazione capitanata da Sam Paglia al Bagno Kuta, tra Punta Marina e Marina di Ravenna, e di Lollo y la Banda al Bagnosteria Tarifa, tra Punta Marina e Porto Corsini. Continua così la 16esima edizione del festival, che fino al 1° settembre porterà 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera Adriatica. Sam Paglia Sam Paglia è un artista romagnolo nato nel 1971. Giovanissimo si dedica al disegno e alla musica. Diplomatosi come maestro d'arte l'istituto d'arte di Urbino nel 1990, nella sezione disegno animato, nel 1991 si trasferisce a Londra per lavorare nel campo del disegno animato pubblicitario e in seguito, nel 1994, prende parte come assistente animatore al film 'Balto' realizzato negli studi inglesi dell'Amblimation di Steven Spielberg. Nel frattempo si dedica alla musica, passione di sempre, riprendendo a studiare il pianoforte come autodidatta. Il lungo periodo londinese lo spinge ad appassionarsi al jazz, al soul e alla composizione per il cinema. Nel 1996 decide di cambiare rotta e dopo aver comprato un organo Hammond, sua grande passione dalla fine degli anni 80, decide di tornare a vivere in Italia e prendersi un paio di anni per studiarlo e realizzare qualche incisione con alcuni amici musicisti. Dopo l'esperienza di una prima formazione per testare il mondo della musica live, con il gruppo 'The soul circle' formato da 5 elementi, Sam decide di ridurre l'organico a tre elementi soltanto; organo Hammond, batteria e tromba (in seguito sax e poi chitarra), il classico combo anni Sessanta presente in centinaia di dischi di matrice soul-jazz. Nasce così il Sam Paglia Trio. Lollo y la Banda Il comune denominatore è senz'altro il sabor latino che sconfina a tratti sulla rumba, a tratti sul reggae. I brani inediti sono nati dalla collaborazione fra Lorenzo 'Lollo' Benagli (cantante e chitarrista della Banda) e Martín Guarani (compositore argentino oltre che harmonicista special guest). I testi cantati in spagnolo rappresentano un inno alla libertà, al ballo e allo stare insieme alternando momenti riflessivi immersi nella natura a esplosioni di gioia e di festa che celebrano la vita. Alla batteria l'energia di Mirko Serafini, noto per il suo stile pulito e carico di groove mentre alle percussioni e al basso troviamo due musicisti navigati come Paolo Marini (percussionista a tutto tondo) e Andrea Danesi. A caricare l'atmosfera infine ci pensa Lorenzo Rocculi (trombone), sempre misurato e musicista di gran gusto. Durante i live ai brani inediti si aggiungono medley di cover dei loro artisti preferiti: Manu Chao, Javier García, Las pelotas, Macaco, Andrés Calamaro e molti altri, in un crescendo che invita al ballo e all'allegria. Il programma Spiagge Soul prosegue con Lakeetra Knowles (7 agosto) e Ariane Diakite (9 agosto), il progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e i The Bonebreakers (14 agosto). Passato Ferragosto, il festival si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto, cui segue il 1° settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash. Spiagge Soul è organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Spiagge Soul Ravenna
Spiagge Soul: ritmi latini e reggae con Sam Paglia e Lollo y la Banda
Seguici su Telegram e resta aggiornato Doppio appuntamento il 4 agosto alle 18 tra Punta Marina e Porto Corsini Un organo Hammond devoto al Soul Jazz e una chitarra carica di ritmi latini e reggae. Ci sono due musicisti romagnoli ma i ritmi di mezzo mondo nella domenica di Spiagge Soul, che domani, 4 agosto, all'ora dell'aperitivo tra Punta Marina e Porto Corsini vede esibirsi la formazione capitanata da Sam Paglia (al Bagno Kuta) e Lollo y la Banda (al Bagnosteria Tarifa). Continua così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Sam Paglia è un artista romagnolo nato nel 1971. Giovanissimo si dedica al disegno e alla musica. Diplomatosi come maestro d'arte l'istituto d'arte di Urbino nel 1990, nella sezione disegno animato, nel 1991 si trasferisce a Londra per lavorare nel campo del disegno animato pubblicitario e in seguito, nel 1994, prende parte come assistente animatore al film 'Balto' realizzato negli studi inglesi dell'Amblimation di Steven Spielberg. Nel frattempo si dedica alla musica, passione di sempre, riprendendo a studiare il pianoforte come autodidatta. Il lungo periodo londinese lo spinge ad appassionarsi al jazz, al soul e alla composizione per il cinema. Nel 1996 decide di cambiare rotta e dopo aver comprato un organo Hammond, sua grande passione dalla fine degli anni 80, decide di tornare a vivere in Italia e prendersi un paio di anni per studiarlo e realizzare qualche incisione con alcuni amici musicisti. Dopo l'esperienza di una prima formazione per testare il mondo della musica live, con il gruppo 'The soul circle' formato da 5 elementi, Sam decide di ridurre l'organico a tre elementi soltanto; organo Hammond, batteria e tromba (in seguito sax e poi chitarra), il classico combo anni Sessanta presente in centinaia di dischi di matrice soul-jazz. Nasce così il Sam Paglia Trio. Lollo y la Banda. Il comune denominatore è senz'altro il sabor latino che sconfina a tratti sulla rumba, a tratti sul reggae. I brani inediti sono nati dalla collaborazione fra Lorenzo 'Lollo' Benagli (cantante e chitarrista della Banda) e Martín Guarani (compositore argentino oltre che harmonicista special guest). I testi cantati in spagnolo rappresentano un inno alla libertà, al ballo e allo stare insieme alternando momenti riflessivi immersi nella natura a esplosioni di gioia e di festa che celebrano la vita. Alla batteria l'energia di Mirko Serafini, noto per il suo stile pulito e carico di groove mentre alle percussioni e al basso troviamo due musicisti navigati come Paolo Marini (percussionista a tutto tondo) e Andrea Danesi. A caricare l'atmosfera infine ci pensa Lorenzo Rocculi (trombone), sempre misurato e musicista di gran gusto. Durante i live ai brani inediti si aggiungono medley di cover dei loro artisti preferiti: Manu Chao, Javier García, Las pelotas, Macaco, Andrés Calamaro e molti altri, in un crescendo che invita al ballo e all'allegria. Spiagge Soul prosegue con le voci possenti di Lakeetra Knowles (7 agosto) e Ariane Diakite (9 agosto), il progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e i The Bonebreakers (14 agosto). Passato Ferragosto, il festival si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto, cui segue il 1° settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash
Spiagge Soul: tra Punta Marina e Porto Corsini, aperitivo con Sam Paglia e Lollo y la Banda
Domanica 4 agosto, alle 18 due romagnoli con musica dal mondoal Bagno Kuta e al Bagnosteria Tarifa di Redazione stampa Un organo Hammond devoto al Soul Jazz e una chitarra carica di ritmi latini e reggae. Ci sono due musicisti romagnoli ma i ritmi di mezzo mondo nella domenica di Spiagge Soul, che domani, domenica 4 agosto, alle 18, aperitivo tra Punta Marina e Porto Corsini vede esibirsi la formazione capitanata da Sam Paglia (al Bagno Kuta) e Lollo y la Banda (al Bagnosteria Tarifa). Continua così la 16esima edizione del festival che fino al 1° settembre porta 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica, organizzato dall'Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi e di Romagna Acque. Sam Paglia Sam Paglia è un artista romagnolo nato nel 1971. Giovanissimo si dedica al disegno e alla musica. Diplomatosi come maestro d'arte l'istituto d'arte di Urbino nel 1990, nella sezione disegno animato, nel 1991 si trasferisce a Londra per lavorare nel campo del disegno animato pubblicitario e in seguito, nel 1994, prende parte come assistente animatore al film 'Balto' realizzato negli studi inglesi dell'Amblimation di Steven Spielberg. Nel frattempo si dedica alla musica, passione di sempre, riprendendo a studiare il pianoforte come autodidatta. Il lungo periodo londinese lo spinge ad appassionarsi al jazz, al soul e alla composizione per il cinema. Nel 1996 decide di cambiare rotta e dopo aver comprato un organo Hammond, sua grande passione dalla fine degli anni 80, decide di tornare a vivere in Italia e prendersi un paio di anni per studiarlo e realizzare qualche incisione con alcuni amici musicisti. Dopo l'esperienza di una prima formazione per testare il mondo della musica live, con il gruppo 'The soul circle' formato da 5 elementi, Sam decide di ridurre l'organico a tre elementi soltanto; organo Hammond, batteria e tromba (in seguito sax e poi chitarra), il classico combo anni Sessanta presente in centinaia di dischi di matrice soul-jazz. Nasce così il Sam Paglia Trio. Lollo y la Banda Il comune denominatore è senz'altro il sabor latino che sconfina a tratti sulla rumba, a tratti sul reggae. I brani inediti sono nati dalla collaborazione fra Lorenzo 'Lollo' Benagli (cantante e chitarrista della Banda) e Martín Guarani (compositore argentino oltre che harmonicista special guest). I testi cantati in spagnolo rappresentano un inno alla libertà, al ballo e allo stare insieme alternando momenti riflessivi immersi nella natura a esplosioni di gioia e di festa che celebrano la vita. Alla batteria l'energia di Mirko Serafini, noto per il suo stile pulito e carico di groove mentre alle percussioni e al basso troviamo due musicisti navigati come Paolo Marini (percussionista a tutto tondo) e Andrea Danesi. A caricare l'atmosfera infine ci pensa Lorenzo Rocculi (trombone), sempre misurato e musicista di gran gusto. Durante i live ai brani inediti si aggiungono medley di cover dei loro artisti preferiti: Manu Chao, Javier García, Las pelotas, Macaco, Andrés Calamaro e molti altri, in un crescendo che invita al ballo e all'allegria. Il programma Spiagge Soul prosegue con le voci possenti di Lakeetra Knowles (7 agosto) e Ariane Diakite (9 agosto), il progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e i The Bonebreakers (14 agosto). Passato Ferragosto, il festival si avvia alla conclusione con lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto), seguiti dallo spettacolo in solitaria, 'SuperEgo', di Carlo Poddighe (21 agosto). Chiude il festival il francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto, cui segue il 1° settembre il recupero di uno dei concerti di anteprima saltato per maltempo, con Luca Bright & The Crash. Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it - Facebook 'Spiagge Soul Festival'Instagram: instagram.com/spiaggesoul/