LA SINDROME METABOLICA - Introduzione
LA SINDROME METABOLICA: UN MIX MICIDIALE DI FATTORI UN INSIEME DI SINTOMI CHE COMPRENDONO COLESTEROLO, GLICEMIA ALTA, GRASSO ADDOMINALE E IPERTENSIONE E SONO FATALI PER IL CUORE
O
besità addominale, ipertensione, insulino-resistenza e colesterolo alto. Sono questi i quattro problemi che, insieme, vengono definiti sindrome metabolica (SM), una condizione che sta destando un sempre maggiore interesse da parte della comunità scientifica. Le ragioni principali sono due. La prima è la frequenza con cui si sta riscontrando la presenza di questa sindrome in particolare nelle popolazioni più evolute del mondo occidentale a causa soprattutto dello stile di vita (eccessi a tavola e sedentarietà). Cosa che ha portato gli esperti a prevedere un aumento esponenziale della malattia negli anni a venire. L’altra ragione è il fatto che la sindrome metabolica predispone nel tempo a gravi disturbi cardiocircolatori come ictus e infarto ma anche al diabete di tipo 2.
SI PUÒ CURARE E PREVENIRE La sindrome metabolica si può curare, riducendo i fattori di rischio. Tutti e quattro gli “indici” fisiologici che la caratterizzano sono infatti modificabili, anche senza fare ricorso a farmaci. Con interventi naturali si può abbassare la pressione, ridurre il colesterolo LDL e aumentare quello HDL, diminuire i trigliceridi, la glicemia e la circonferenza addominale. Il modo più semplice per ottenere molti di questi risultati positivi è aumentare l’attività fisica e ridurre il peso corporeo. Importante è inoltre seguire un’alimentazione equilibrata (come vedremo più avanti), non fumare e non eccedere con l’alcol.
LA SINDROME X O DI REAVEN
Il termine sindrome metabolica o più esattamente sindrome plurimetabolica, fu usato per
6
006-015 introduzione progetto SINDROME METABOLICA Stefi ok.indd 6
18/02/20 12:26