Vinci la sindrome metabolica

Page 10

LA SINDROME METABOLICA - Introduzione

NON RISPARMIA NEPPURE I “MAGRI” OVVERO QUELLE PERSONE CON LE BRACCIA E LE GAMBE SNELLE E LA PANCETTA. È LA DISTRIBUZIONE DELL’ADIPE A FARE LA DIFFERENZA!

L’

eccesso di peso, in particolare una circonferenza addominale fuorimisura, è un criterio basilare nella definizione di sindrome metabolica e ci dà anche una previsione, come vedremo nelle prossime pagine, del rischio di subire infarti o ictus. Dagli studi risulta che ogni 5 cm di aumento del girovita oltre i 94 cm nei maschi e 80 nelle donne comporta un incremento circa del 12% del rischio di patologie mortali al sistema circolatorio. Il grasso viscerale contribuisce all’aumento del rischio aterosclerotico e provoca insulinoresistenza, infiammazioni croniche e la produzione di sostanze che favoriscono emboli e trombi. Il grasso addominale in eccesso è già di per sé un elemento scatenante anche per gli altri fattori della sindrome metabolica in un quadro composito di elementi di rischio che si rafforzano l’uno con l’altro.

LA CICCIA INVISIBILE È LA PIÙ PERICOLOSA A rischio sono anche quelle persone che sembrano magre (con braccia e gambe snelle) ma presentano pericolosi depositi di grasso accumulato a livello dell’addome (cioè come si dice in gergo sono “grassi dentro”). La colpa di questa adiposità nascosta sarebbe degli stili di vita sbagliati e soprattutto della sedentarietà ormai epidemica. Sebbene non abbiano alcun conflitto con lo specchio, queste persone hanno un rischio maggiore di 4 o 5 volte di sviluppare il diabete rispetto ai normopeso, e una probabilità almeno doppia di essere colpiti da ictus o infarto. Esattamente, cioè, come le persone obese.

12

006-015 introduzione progetto SINDROME METABOLICA Stefi ok.indd 12

18/02/20 12:26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vinci la sindrome metabolica by Edizioni Riza - Issuu