È UTILE CONTRO IL DIABETE DI TIPO 2
I
l diabete è un disturbo dovuto a una produzione insufficiente di insulina oppure a una reazione inadeguata del corpo agli stimoli di questo ormone. L’insulina interviene nell’organismo quando il livello di glicemia è elevato e attiva i meccanismi per la riduzione del glucosio circolante. Il magnesio ha un ruolo importante nel contrastare il diabete, perché è in grado di influire sul rilascio
dell’insulina e sulla reazione che essa provoca nelle cellule. Una quantità insufficiente di magnesio impedisce ai recettori dell’insulina, posti sulle cellule, di funzionare correttamente: questo fa sì che esse non reagiscano “catturando” il glucosio, che resta in circolazione aumentando la glicemia. Si tratta del fenomeno di insulino-resistenza, caratteristico del diabete di tipo 2.
Serve a ridurre l’insulino-resistenza Gli individui affetti da insulino-resistenza, che precede di solito il diabete, non sono in grado di usare efficacemente l’insulina, e non riescono quindi a tenere bassi i livelli di glucosio nel sangue. Può accadere in questo caso che si inneschi un circolo vizioso in cui è coinvolto il magnesio. La carenza di questo elemento infatti provoca un aumento di insulina (il corpo cerca di ovviare all’insulino-resistenza producendone di più), ma nello stesso tempo l’insulina circolante riduce la concentrazione cellulare di magnesio e favorisce una maggior perdita del minerale attraverso le urine.
Se aumenta la glicemia, cala il magnesio
I reni possono perdere la capacità di trattenere il magnesio durante i periodi di grave iperglicemia (quando i livelli di glucosio del sangue sono molto più alti del normale). La maggiore eliminazione del magnesio con le urine può quindi far diminuire i livelli di questa sostanza nel sangue.
21 010-023 Magnesio_Parte1.indd 21
23/07/18 12:54