I vini di Premiata Salumeria Italiana
Degustazione: di Laura
U
n vino passito, rosso e secco, una denominazione di origine controllata e garantita quella dello Sforzato di Valtellina, anche detto “Sfursat”. Un vino noto, amato e bevuto non solo in Italia. Per lungo tempo bacino di produzione vinicola destinata essenzialmente alla Svizzera, in particolare al cantone dei Grigioni, ora la Valtellina è particolarmente conosciuta per i suoi eccellenti vini, che esporta in tutto il mondo, grazie al binomio tradizione-qualità. Una regione che stu-
pisce anche per i paesaggi mozzafiato. Ammirandoli, non è difficile capire perché la sua viticoltura venne definita “eroica”: i terrazzamenti che ospitano i nobili vigneti di Valtellina durante la vendemmia erano certamente l’incubo dei raccoglitori di uve, impegnati in scoscese e ripide salite, muniti di pesanti giare. Ora la tecnologia è venuta in aiuto ai coltivatori di queste terre, meravigliose quanto difficili, alleviando, almeno in parte, l’immensa fatica necessaria alla vendemmia di questi impervi vi-
Sforzato di Valtellina DOCG Sfursat Carlo Negri 2009 Nino Negri
Sforzato di Valtellina DOCG Albareda 2010 Mamete Prevostini
Sforzato di Valtellina DOCG San Domenico 2007 Triacca
Una realtà vinicola di deciso successo quella di Nino Negri, che regala splendide interpretazioni del territorio, senza eccessi creativi ma sempre in linea con tipicità e qualità. Lo Sforzato Carlo Negri è ampio e complesso al naso, con profonde e lunghe note fruttate e speziate, che ritornano in retrolfattiva. Non delude di certo la sorsata, che è altrettanto ampia e lunga. Intenso di note morbide e calde, con note di sapidità e freschezza ben presenti, a garanzia di un gran bel equilibrio. Armonico, intenso e lungo, allo stesso tempo facile di graziosa e necessaria acidità, si presta benissimo sia a degustazioni meditative, alla ricerca delle numerose note olfattive, che all’abbinamento con i numerosi piatti della tradizione valtellinese, così adatti alle lunghe e fredde sere invernali.
Mamete è un giovane imprenditore che ha voluto investire nella viticoltura di tradizione, facendosi carico dei rischi e della mole di lavoro che questo comporta. I risultati non si sono fatti attendere e già da tempo colleziona successi e riconoscimenti. Non fa eccezione lo Sforzato Albareda, ampio, armonico e intenso. Un calice rosso rubino scuro di grande stoffa, caratterizzato da un bouquet olfattivo ricco e complesso. Alle note di confettura di frutti rossi si vanno ad aggiungere note speziate dolci, tinte di carruba e sentore di rose appassite. Al palato è circolare, entra morbido e avvolgente, accattivante grazie alla necessaria spalla acida, che lo spinge verso una bella lunghezza gustativa. Ottimo da solo per una degustazione meditativa, è straordinario con la polenta taragna, a base di grano saraceno, e bitto, formaggio tipico valtellinese.
Lungo, ampio, intenso, persistente. Ci si può sperticare con i complimenti davanti a questo corposo e complesso calice di Sforzato, il San Domenico della nota cantina Triacca. Emerge con forza una grande armonia unita ad un’altrettanto decisa bevibilità. Sono assolute le tinte fruttate, di frutta passita, accompagnate da spezie dolci, note di mandorle tostate e bacche di cacao. Forte la morbidezza e la componente alcolica, sostenute da un’ottima freschezza e da una garbata vena sapida. Un tannino vellutato, presente ma non aggressivo, completa una degustazione circolare, assolutamente persuasiva. Un calice adattissimo alla meditazione gustativa, così come ai piatti corposi, preferibilmente di carne e selvaggina, da penna e da piuma. Dimenticate una bottiglia in cantina per una decina d’anni almeno, lo merita.
Nino Negri Spa Via Ghibellini, 3 23030 Chiuro (SO) Telefono: 0342 485211 negri@giv.it
Crotasc Srl Via Don Primo Lucchinetti, 63 23020 Mese (SO) Telefono: 0343 41522 info@mameteprevostini.com
Cavitria Casa Vinicola Triacca SA Via Nazionale, 121 23030 Tirano (SO) Telefono: 0342 701352 info@triacca.com
92
Premiata Salumeria Italiana, 1/13