Il Pesce 2-2021

Page 137

Photo © ViDi Studio – stock.adobe.com

L’attuale approccio regolamentare non privilegia in modo coerente le sostanze più pericolose, pertanto non si riscontra nemmeno una logica nell’adozione di un approccio più precauzionale per disciplinare determinati gruppi di sostanze, rispetto ad altre meno nocive. Non bastasse, poiché lo scambio di informazioni sulla sicurezza e la conformità nella catena di approvvigionamento è scarso, anche la capacità di garantire conformità è messa a rischio. Ma più di ogni altra ragione, una riforma è opportuna se si considera che l’applicazione delle norme sui MOCA è mediamente scarsa, poiché gli Stati Membri hanno serie difficoltà nel farle applicare. Ci sono pertanto grandi differenze di approccio tra imprese,

IL PESCE, 2/21

che però operano tutte nello stesso mercato. Si denuncia da più parti la mancanza di regole chiare per le materie non plastiche e una gravosità eccessiva per quelle specifiche, considerate troppo tecniche ed oltremodo gravose per la maggior parte degli Stati Membri, che attualmente non dispone né di risorse né di competenze sufficienti per applicarle, con conseguenze sul piano pratico

operativo ma poi a cascata anche in sede giudiziaria, nei casi in cui si generino contenziosi. L’attuale normativa non tiene conto delle specificità delle PMI, né in termini di organizzazione e struttura interna né di dimensioni, delegando talvolta all’imprenditore un compito fuori dalla sua portata. Mentre gli operatori più dimensionati dispongono infatti di competenze

Le migliori intenzioni ambientaliste dell’UE si infrangono di fronte all’operatività pratica. Sarebbe opportuna l’introduzione di un sistema normativo omogeneo a tutti i livelli, che garantisca sicurezza alimentare e salute pubblica, e dia certezze a chi le norme le deve applicare

135


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Alici di menaica

3min
pages 78-79

Il carpaccio di pesce

4min
pages 112, 114

Il mercato ittico dell’UE

19min
pages 94-100, 102-103

MOCA, l’UE ipotizza nuove regole

6min
pages 136-138

Impatto del Covid-19 sui settori di pesca e acquacoltura

14min
pages 128, 130-132, 134-135

Bommarè, a Cercola c’è il mare in cucina

3min
pages 118-119

Quattro sfide per le industrie del settore ittico

5min
pages 122-124

Connubio di sapori irlandesi tra terra e mare

2min
pages 110-111

Sempre più green: la sostenibilità conquista le etichette dei prodotti a marca commerciale

3min
pages 92-93

Mondel, pronta ad affrontare le nuove tendenze

3min
pages 70-72

La pesca degli squali di profondità in Somaliland

7min
pages 80-82

Il mercato delle conserve ittiche in Italia

4min
pages 86-87

Riunione Industrie Alimentari entra a far parte della moderna e cosmopolita famiglia di Angulas Aguinaga

3min
pages 66-68

Export 2020: in piedi nonostante tutto

8min
pages 88-90

Fumara, animo local e carattere global

3min
pages 64-65

MARR rileva le attività del Gruppo Verrini

2min
pages 56-57

Acquacoltura, cento milioni di euro di perdite

2min
pages 34-35

Controcorrente, nella laguna veneta

7min
pages 58-63

Chilogrammi di qualità e non tonnellate di quantità

11min
pages 50-53, 55

10 invalidi motivi per non allevare ostriche in Italia

10min
pages 42, 44-46, 48

L’acquacoltura è più sostenibile se integrata

14min
pages 26-28, 30-32

Emergenza Covid e ittico

8min
pages 20-23

Sebastiano Corona

2hr
pages 89-156

Mondel, pronta ad affrontare le nuove tendenze

24min
pages 71-84

Roberto Villa

5min
pages 87-88

Luca del Grammastro

3min
pages 85-86

MARR rileva le attività del Gruppo Verrini

15min
pages 57-64

Fumara, animo local e carattere global

4min
pages 65-66

Riunione Industrie Alimentari entra a far parte della moderna e cosmopolita famiglia di Angulas Aguinaga

5min
pages 67-70
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Pesce 2-2021 by EDIZIONI PUBBLICITA' ITALIA Srl - Issuu