Mentre le attuali correnti psicoanalitiche e psicoterapeutiche tendono a spostarsi sempre più su versanti deerotizzati, mentali, allontanandosi dai principi economici, positivistici ed energetici
che furono di Freud in ottemperanza alle correnti culturali e filosofiche dell’epoca, esistono per contro posizioni post-reichiane che si allontanano sempre di più dal Reich psicobiologico, vegetoterapeuta ed Orgonomista perdendo la peculiarità tipica, dirompente ed innovativa che Reich ci ha lasciato in eredità: cioè il superamento della dicotomia corpo-mente, il problema che da
due millenni affligge la cultura medica, psichiatrica e filosofica occidentale.