Questa ricerca nasce dal bisogno di analizzare il mondo femminile al di fuori degli schemi mediatici, che massimizzano la contrapposizione di genere.
Viviamo in un tempo in cui importanti cambiamenti nel processo procreativo, avvenuti nel secolo scorso, hanno modificato radicalmente il rapporto con la sessualità, così come hanno determinato cambiamenti strutturali nella famiglia, nella coppia e in ogni individuo.
Questo lavoro, così come “ilcinquantaduepercento. I vissuti della sessualità maschile", si muove in uno spazio in cui uomini e donne devono necessariamente adattarsi insieme ai cambiamenti biologici, culturali e sociali.