La Freccia di luglio

Page 76

TRAVEL

Abbazia del Goleto (AV)

© zenzaetr/Adobestock

PASSAGGIO IN IRPINIA TRA L’APPENNINO CAMPANO E I MONTI DELLA DAUNIA, ALLA SCOPERTA DI BORGHI, CASTELLI, RISTORANTI ED ENOTECHE. PER APPREZZARE CULTURA E SAPORI DI UN TERRITORIO SUGGESTIVO di Maria Grazia Tornisiello - a cura di vdgmagazine.it

«I

rpinia, si chiama questa regione, e non la conoscevo. Com’è varia e bella l’Italia!». Sono le parole dello scrittore e regista Mario Soldati a introdurre questo itinerario tra l’Appennino campano e i Monti della Daunia. Una terra di pas-

74

saggio, ricca di storia, dove la bellezza della natura, il fascino dei piccoli borghi, una lunga tradizione gastronomica e una calorosa ospitalità strizzano l’occhio anche al viaggiatore più esigente. Secondo per estensione a quello na-

poletano, il territorio irpino corrisponde all’attuale provincia di Avellino e rappresenta la meta ideale per un viaggio slow all’insegna del relax e del silenzio. Ed è proprio il silenzio assoluto quello che si gode all’Abbazia del Goleto, vicino Sant’Angelo dei Lombardi. Fondato nel 1133 da Guglielmo da Vercelli, il complesso monasteriale, capolavoro di arte romanica, ha attraversato un periodo di abbandono, tornando al suo splendore originario dopo gli anni ‘70. Ora, nella piccola cappella di San Luca, si respira un’atmosfera di intenso misticismo. Dopo una tappa a Morra De Sanctis, per far visita alla casa natale di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Freccia di luglio by La Freccia - Issuu