La Freccia - giugno 2021

Page 16

RAILWAY heART

A TU PER TU a cura di Alessio Giobbi - a.giobbi@fsitaliane.it

E

lisa, 37 anni, lavora a Palermo nella Direzione Territoriale Produzione di Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS. E racconta la sua esperienza professionale nelle attività di armamento sui cantieri della rete ferroviaria. Come è iniziata la tua carriera in FS Italiane? Sono entrata nel Gruppo a fine 2009, prima come addetta nel settore delle opere civili, in particolare quelle destinate alle stazioni, poi nel reparto dedicato all’armamento, di cui oggi sono responsabile, all’interno di RFI. Dopo la laurea in Ingegneria civile ho seguito un dottorato di ricerca in Infrastrutture viarie e poi un master di specializzazione patrocinato da Ferrovie dello Stato. In cosa consiste la tua attività lavorativa? Il mio reparto si occupa fondamentalmente di tenere in efficienza le infrastrutture, individuando le strategie di manutenzione più efficaci per il miglioramento delle prestazioni della rete. Un’attività che procede di pari passo con lo sviluppo delle tecnologie e trova nella sicurezza e nell’affidabilità i valori su cui convergono tutte le azioni. I cantieri in cui operiamo sono prettamente notturni, per non interferire con il servizio di trasporto. Un impegno su più fronti, quindi. Coordinare questo tipo di lavori significa seguirne la progettazione, la contabilità, le procedure di documentazione e, soprattutto, la supervisione sul posto. I sopralluoghi ci consentono di seguire al meglio le maestranze, verificare lo stato delle macchine operatrici e mettere in atto tutte le azioni utili a garantire lo svolgimento delle attività a regola d’arte. Un altro aspetto importante riguarda il confronto con i nostri stakeholder di riferimento per lo sviluppo di progetti e interventi che interessano il territorio e le comunità. Consiglieresti a una donna di intraprendere la tua professione? Certo. Da circa quattro anni collaboro al progetto FS Women in Motion, un programma di orientamento nelle scuole che punta a incoraggiare la presenza femminile nei ruoli tecnici. L’obiettivo è contrastare gli stereotipi di genere che, erroneamente, considerano certe professioni tipicamente maschili. Alle ragazze che incontriamo negli istituti raccontiamo i cambiamenti che il mondo del lavoro sta attraversando e come vengono affrontati dalla nostra azienda. Cosa ti piace in quello che fai? Sentirmi parte di una realtà solida, che investe nelle proprie risorse e in progetti per il miglioramento della mobilità e, quindi, della vita collettiva. Ma anche seguire un’opera dalla nascita su carta fino alla realizzazione e poi, magari, usufruirne assieme ai viaggiatori. Da questi risultati ho capito che il mio lavoro significa mettersi a completa disposizione della squadra e di tutti i soggetti coinvolti.

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.