Flortecnica e vivaismo
EDITORIALE
Rivista fondata da ARTURO CROCI N° 415 - Aprile / Giugno 2021 DIRETTORE RESPONSBILE Francesco Tozzi / direzione@laboratorioverde.net IN REDAZIONE Marta Meggiolaro, Alice Nicole Ginosa redazione@laboratorioverde.net
FRANCESCO TOZZI DIRETTORE
COLLABORATORI Lucio Brioschi, Gabriele Cantaluppi, Alessandro Coraggio, Costanza di Matteo, Stefania Medetti, Valerio Pasi, Matteo Ragni, Daniela Stasi, Filippo Terragni, Filippo Tommaseo GRAFICA Testo&Immagine PROGETTO GRAFICO Daniela Francescon
S
ì, per il settore del florovivaismo e, di conseguenza, della figura del florovivaista c’è bisogno di una nuova definizione. E il Disegno di Legge che è in discussione in Parlamento potrebbe essere l’occasione giusta da non sprecare. Dopo l’approvazione alla Camera lo scorso 2 marzo, ora è in discussione al Senato dove diverse sono già le audizioni delle parti sociali per riscrivere nuovamente (e finalmente!) il significato di imprentare agricolo florovivaistico. Ne deriva anche una riscrittura del concetto di filiera collegato a questo settore, perché - avvertono gli esperti e in ben informati - non bisogna abusarne e non possono rientrate tutti, altrimenti la filiera di per sé non esisterebbe. Il risultato (speriamo) una rinnovata identità del settore. E perché questo passaggio è così delicato e determinante? Semplice, il PNRR punterà anche sul verde, nell’ottica di una strutturale transizione ecologica, per garantire all’Italia la giusta dose di ripresa e resilienza (leggi l’articolo a pagina 8). Sono quindi due le parole d’ordine del Piano Nazionale varato dal Governo, che coinvolge su più livelli il florovivaismo italiano. In primo piano la necessità di investimenti a lungo termine nella motivazione delle alberature, per soddisfare la richiesta delle città che si stanno convertendo alle soluzioni green. E qui entrano in gioco anche i “contratti di coltivazione”, che trovano spazio all’articolo 15 del Disegno di Legge. E di investimenti a lungo termine parlano anche alcuni dei protagonisti di questo numero: a pagine 22, Davide Bodei sottolinea l’importanza della logistica, degli imballaggi e della lotta integrata, oltre a tutto ciò che riguarda ambiente, sostenibilità ed estetica; Anna Sandrini, a pagina 26, pone l’accento sul cambio di mentalità dei consumatori, perché le persone stanno iniziando a rivalutare la pianta in sé… Un trend che lascia ben sperare per il futuro. Ma sono tantissime altre le aziende che credono e investono nel florovivaismo, sempre più con un occhio diverso, direi imprenditoriale. Ecco perché l’importanza strategica del periodo.
PROMOZIONE E SVILUPPO Matteo Ragni / m.ragni@laboratorioverde.net Stefano Carlin / s.carlin@ laboratorioverde.net RESPONSABILE EDITORIALE Daniela Stasi / d.stasi@ laboratorioverde.net STAMPA Press Up - via Caduti sul lavoro 36 Settevene (VT) DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Edizioni Laboratorio Verde srls, via E. Cosenz 35 20158 Milano - Tel. +39 02 4244 8445 info@laboratorioverde.net | www.laboratorioverde.net Flortecnica e vivaismo, periodico mensile registrato presso il Tribunale di Piacenza n. 275 del 8/03/1977 – n. R.O.C. 15/171.
e d i z io n i
È TEMPO di una NUOVA DEFINIZIONE
PRODUZIONE E SEGRETERIA Katiuscia Morello k.morello@laboratorioverde.net
Laboratorio
verde
Casa editrice specializzata nei settori florovivaismo, garden e interior. AMMINISTRATORE UNICO Francesco Tozzi SEGRETARIA GENERALE Katiuscia Morello Flortecnica e vivaismo è una rivista di Edizioni Laboratorio Verde srls. Fanno parte della stessa casa editrice: • Greenup • IL giardiniere • Agenda del Verde • I Quaderni di greenup • Calendario del Verde Rappresentante e collaborazioni: • floorewall.com • floorewall magazine • Radio Garden Edizioni Laboratorio Verde srls, titolare del trattamento dei dati relativi ai destinatari della presente pubblicazione, informa che le finalità di tale trattamento sono rivolte a consentire l’invio della presente rivista, e/o altre di propria edizione, allo scopo di agevolare l’aggiornamento dell’informazione tecnica, nonché alle operazioni necessarie alla gestione amministrativa e contabile dell’abbonamento. Edizioni Laboratorio Verde srls riconosce e garantisce ai medesimi destinatari i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03.
www.laboratorioverde.net issuu.com/edizionilaboratorioverde
Flortecnica e vivaismo 5 abbonamento da 6 numeri: 25,00 Euro