STORIE di FUTURO gestione risorse
Giulia Giuffré, Consigliere d’Amministrazione e Ambasciatrice della sostenibilità di Irritec.
Irrigazione sostenibile fulcro degli obiettivi delle Nazioni Unite. Le parole di Giulia Giuffré, amministratrice di Irritec e ambasciatrice di innovazione a cura di Nicolò De Rossi Il passato martedì 22 marzo è stata la giornata mondiale dell’acqua, il «World Water Day». A istituirla è stata l’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1992. L’acqua, come risorsa fondamentale del nostro pianeta, è intrinsecamente legata al settore dell’agricoltura. L’irrigazione agricola rappresenta il 70% dell’utilizzo di acqua nel mondo. Va considerato, comunque, che molto spesso si tratta di acqua piovana e quasi sempre, una buona parte ritorna disponibile attraverso le falde acquifere. Risulta chiaro che il settore dell’agricoltura sia chiamato a un uso responsabile. È la stessa ONU a promuoverlo, in quello che viene definito il Global Compact (UNGC) che, assieme alle SDGs (Sustainable Development Goals), rappresenta gli obiettivi e le indicazioni in ambito di sostenibilità nei confronti delle imprese del mondo.
Acqua e agricoltura: le linee del Global Compact ONU 38 38
agriflortec
IRRITEC E IL GLOBAL COMPACT In Italia sono molte le imprese che aderiscono ai principi del Global Compact, ma, nel settore dell’agricoltura, uno degli esempi più virtuosi è sicuramente Irritec - leader mondiale nel settore dell’irrigazione di precisione -. Giulia Giuffré, Consigliere d’Amministrazione e Ambasciatrice della sostenibilità di Irritec, non a caso, è stata nominata «SDG Pioneer 2021» per la gestione sostenibile dell’acqua dal Global Compact delle Nazioni Unite. Alla 115ª edizione di Fieragricola, a Verona, dove Irritec è stata grande protagonista, Giulia Giuffré, ha risposto ad alcune domande sulle linee guida ONU e sull’impatto futuro dell’agricoltura.