Le edizioni del Mulino - Riviste - 2023

Page 1

riviste Le edizioni del Mulino

2023

riviste 2023

CULTURA E SOCIETÀ 6

il Mulino Nuova informazione bibliografica Studi culturali Intersezioni Psiche Frontiere della psicoanalisi

STORIA 12

Quaderni storici Contemporanea Memoria e Ricerca Ricerche di storia politica Rivista italiana di storia internazionale Cristianesimo nella storia Quaderni di storia religiosa medievale Rivista di storia economica

Le Carte e la Storia Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento Annali di storia delle università italiane

FILOSOFIA 23

La Cultura Rivista di filosofia Iride Paradigmi Ragion pratica Filosofia politica Politica & Società Storia del pensiero politico estetica. Studi e ricerche Reti, saperi, linguaggi Versus

LINGUISTICA E CRITICA LETTERARIA 34

Lingua e stile Lingue e linguaggio Strumenti critici

PSICOLOGIA 37

Giornale italiano di psicologia Psicologia sociale Psicologia clinica dello sviluppo Sistemi intelligenti

SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA 41

Rassegna Italiana di Sociologia Etnografia e ricerca qualitativa Polis Stato e mercato Scuola democratica Rivista di antropologia contemporanea

SCIENZA POLITICA 47 Quaderni di scienza politica Rivista Italiana di Politiche Pubbliche Rivista di Digital Politics

POLITICHE SOCIALI 52 Autonomie locali e servizi sociali Politiche sociali/Social Policies

MEDIA E COMUNICAZIONE 52 L’avventura Problemi dell’informazione Comunicazione Politica

ECONOMIA 55 Politica economica L’industria Scienze Regionali Economia della Cultura Micro & Macro Marketing Quaderni di ricerca sull’artigianato Rivista economica del Mezzogiorno

ECONOMIA/DIRITTO 62

Analisi Giuridica dell’Economia Mercato concorrenza regole Banca impresa società Diritto ed economia del terzo settore

novità

DIRITTO 66

Rivista di filosofia del diritto Materiali per una storia della cultura giuridica Politica del diritto Quaderni costituzionali Diritto Pubblico Diritto pubblico comparato ed europeo Le Regioni Diritti umani e diritto internazionale Rivista giuridica del Mezzogiorno Aedon

Osservatorio del diritto civile e commerciale Lavoro e diritto Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale Quaderni di diritto e politica ecclesiastica

RIVISTEWEB

UNA DELLE PIÙ AUTOREVOLI COLLEZIONI ITALIANE

DI RIVISTE DI SCIENZE UMANE E SOCIALI DEDICATA A UNIVERSITÀ, CENTRI DI RICERCA, ISTITUZIONI

Le riviste del Mulino rappresentano una proposta ampia e diversificata, che integra e arricchisce la produzione della Società editrice. Alcune si rivolgono a un pubblico generale e offrono un’analisi equilibrata degli argomenti di maggiore attualità; altre, più specialistiche, propongono agli studiosi le acquisizioni più recenti della ricerca in tutte le aree disciplinari toccate dalla produzione editoriale del Mulino.

Le riviste del Mulino si collocano ai vertici della valutazione accademica italiana e sono comprese nei maggiori repertori e database internazionali.

La governarce delle riviste prevede la presenza di studiosi di altissimo profilo e di rilevanza internazionale.

L’editore vigila sul rigore delle procedure di peer review adottate dalle proprie riviste.

Le politiche in tema di autoarchiviazione e accesso aperto sono rese pubbliche su Sherpa/Romeo.

Gli articoli accettati per la pubblicazione e non ancora inseriti in un fascicolo vengono pubblicati online in forma di early access.

Il Mulino mette a disposizione delle proprie riviste un sistema di submission e gestione dei referaggi.

www.rivisteweb.it

DAL 2023 UNA PIATTAFORMA RINNOVATA NEI CONTENUTI, NELLE FUNZIONALITÀ, NELLA GRAFICA

Un layout rinnovato e una piattaforma più accessibile per ipovedenti, non vedenti e dislessici, consultabile anche da dispositivi mobili

Una nuova ricerca, con suggerimenti durante la digitazione, possibilità di filtrare i risultati secondo diversi parametri, indicazioni più pertinenti di ulteriori letture

Più evidenza ai singoli articoli, siano essi inseriti in un fascicolo o anticipati rispetto alla pubblicazione, e con accesso a sottoscrizione oppure aperto

Statistiche in formato counter e metadati scaricabili in formato MARC 21

Nuove newsletter per rivista e argomento

Più servizi e informazioni per gli autori, tra i quali suggerimenti per una diffusione più efficace dei propri articoli e – in arrivo –un’area riservata con la possibilità d’indicare il proprio Orcid e scaricare i propri articoli

Esportazione dei metadati in una grande varietà di formati bibliografici

Funzionalità di amministrazione per i sistemi bibliotecari di ateneo

il Mulino

1/23

il Mulino

Rivista di cultuRa e di politica

Dal 25 aprile 1951 la rivista di cultura e di politica il Mulino contribuisce al dibattito politico-culturale italiano fornendo moderni strumenti di conoscenza e favorendo la formazione di un’opinione pubblica consapevole, europea e «sprovincializzata». Tanta storia è passata dentro e fuori le sue pagine, ma nell’Italia odierna questi obiettivi continuano a essere prioritari.

Oggi la rivista il Mulino esce come periodico trimestrale e come sito web: il trimestrale si può leggere a stampa o in digitale, il sito www.rivistailmulino.it viene aggiornato tutti i giorni e tuttavia non è un quotidiano, perché arriva dopo la notizia, la approfondisce con articoli di ampio respiro, scritti da più angoli visuali.

Con un’offerta pensata anche per il lettore generalista, la rivista il Mulino si distingue dalle riviste accademiche di questo catalogo. anno di fondazione 1951 issn 0027-3120 peRiodicità 4 numeri/anno www.rivistailmulino.it

diRettoRe Mario Ricciardi vicediRettoRe Bruno Simili segReteRia di Redazione M. Eleonora Landini comitato di diRezione Gianfranco Baldini, Raffaella Baritono, Luca Barra, Guido Formigoni, Rossella Ghigi, Manuela Naldini, Francesco Ramella, Mario Ricciardi, Francesco Saraceno.

6
Rivista trimestrale di cultura e di politica Anno LXXII Numero
Che ne è della sinistra?
521
CULTURA E SOCIETÀ

nuova informazione bibliografica

Nuova informazione bibliografica

il sapeRe nei libRi

La Nuova informazione bibliografica entra nel mondo dei libri e guarda il mondo attraverso i libri. Cerca il «sapere nei libri» e tale ricerca la porta a penetrare le opere e le vite dei loro autori, a tracciare quadri bibliografici di specifiche aree tematiche, ad aprirsi ad altre lingue per comporre un quadro europeo della circolazione delle idee. La rivista segnala gli eventi e le mostre che i libri contribuiscono a far vivere nel tempo e ridà vita ai libri antichi raccontandone le storie; studia le nuove forme elettroniche dei libri e analizza le biblioteche che valorizzano la diffusione dei libri e le nuove tecnologie che favoriscono la conoscenza. La Nuova informazione bibliografica è un’imprescindibile fonte di informazioni e di stimoli per tutti coloro che cercano una guida per orientarsi nel mare magnum della produzione libraria italiana e internazionale.

pResente in Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

anno di fondazione 2004 issn 1824-0771 peRiodicità 4 numeri/anno segReteRia di Redazione Federica Bellei, Società editrice il Mulino federica.bellei@mulino.it

diRettoRe Pasquale Petrucci diRezione Augusto Barbera, Piero Boitani, Roberto Cicala, Gian Domenico Cova, Cesare de Seta, Emilia Di Rocco, Massimo Ferretti, Carlo Gentili, Maria Laura Lanzillo, Paolo Legrenzi, Maria Giuseppina Muzzarelli, Gianfranco Pasquino, Paolo Pombeni, Alfredo Stussi, Paolo Traniello Redazione Davide Arecco, Paola Arrigoni, Gilberta Golinelli, Ivan Grossi, Michele Marchi, Stefano Marino, Piero Mioli, Rosa Necchi, Elena Pirazzoli, Andrea Sisti, Andrea Torre, Rinaldo Vignati.

i lettoRi La rivista è destinata al pubblico colto, insegnanti, bibliotecarie e bibliotecari, studiose e studiosi nelle discipline della bibliografia, biblioteconomia, archivistica, beni librari e culturali.

nuova informazione bibliografica n 3 Luglio Settembre 2022
il Mulino
sapere nei libri n.3 Luglio-Settembre 2022 798-88-15-38100-2 3 8 1 0 0 2 progetto grafico Francesca Vaccari Poste Italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 46) art. comma 1, CN/BO. Trimestrale ISSN 1824-0771 Luglio-Settembre 2022 grigi CULTURA E SOCIETÀ 7
il

anno di fondazione 2004 issn 1824-369X peRiodicità 3 numeri/anno Redazione c/o Società editrice il Mulino studiculturali.ilmulino@gmail.com

Studi culturali Rivista

Studi culturali è un imprescindibile punto di riferimento per tutti coloro che studiano le culture e le loro molteplici forme di produzione, organizzazione, circolazione e appropriazione. La rivista è infatti un luogo privilegiato per una discussione interdisciplinare e critica su media e industrie culturali, arti e subculture, consumi e stili di vita, rituali e religioni, multiculturalismo e post-colonialismo, e per ripensare i tradizionali oggetti delle scienze umane e sociali alla luce dei loro significati culturali.

pResente in Scopus Bibliographic Database, International Bibliography of the Social Science (IBSS), ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 10, 11 e 14.

diRezione Caterina Di Pasquale, Paolo Magaudda comitato di diRezione Elia A.G. Arfini, Luca Barra, Federico Boni, Fabio Dei, Cristina Demaria, Giulio Iacoli, Giacomo Manzoli, Davide Papotti, Marco Santoro, Roberta Sassatelli, Marco Solaroli, Davide Sparti, Tiziana Terranova, Federica Timeto, Nicoletta Vallorani comitato scientifico Giuliana Benvenuti, Paolo Capuzzo, Barbara Carnevali, Iain Chambers, Michele Cometa, Francesco Fiorentino, Gaia Giuliani, Paolo Jedlowski, Sandro Mezzadra, Mauro Pala, Andrea Pinotti, Marco Pustianaz Redazione Stefano Crabu coordinamento, Luigigiovanni Quarta coordinamento, Luca Antoniazzi, Riccardo Brizzi, Jasper Chalcraft, Brian D’Aquino, Antonia Anna Ferrante, Gerardo Ienna, Simone Marsi, Loris Mazzagatti, Federico Mazzini, Stamatia Portanova, Daniele Salerno, Olga Solombrino, Lorenzo Urbano.

i lettoRi Studiose e studiosi di scienze sociali, antropologia culturale, comunicazione e mass media, discipline della musica e dello spettacolo, arte, cinema e letterature.

2/2022 STUDI CULTURALI 2/2022 STUDI CULTURALI Antropologia e manicomi criminali Resistenza e piattaforme digitali Teenager e serie TV Arte e rigenerazione urbana Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. ISSN 1824-369X Grafica: Alberto Bernini 2/2022STUDI CULTURALI SAGGI algoritmica nelle piattaforme digitali. dei gruppi di engagement Bonini, Emiliano Treré, Murtula and Sex in Rome. and the dissonant pleasures prostitution drama Baby, Danielle Hipkins sé per il futuro. giovane imprenditore, Roberto Serpieri processi di rigenerazione urbana di inclusione e innovazione partire dal caso di Palermo, Di Croce ISTANTANEA Riflessioni antropologiche manicomi criminali, Luigigiovanni Quarta BUSSOLA contemporaneità: tecnologie della violenza della testimonianza, Solombrino RECENSIONI
CULTURA E SOCIETÀ 8

Rivista di storia delle idee 2/2022

Intersezioni

Rivista di stoRia delle idee

Intersezioni affronta la storia delle idee nel nome dell’interdisciplinarità e apre nuove prospettive di studio e di comprensione. Originariamente ispirata al modello del «Journal of the History of Ideas» di Lovejoy, che tanta parte ha avuto nella cultura internazionale, la rivista è stata fondata nel 1981 da Ezio Raimondi, Paolo Rossi e Antonio Santucci. Intersezioni affronta tematiche di letteratura, storia, filosofia, scienza, storia dell’arte, musica, ponendosi come punto di incontro tra discipline diverse e prestigiosi studiosi italiani e stranieri.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, International Bibliography of the Social Science (IBSS); IBZ Online, IBR Online, Italinemo, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

diRezione Stefano Poggi comitato di diRezione Giovanni Baffetti, Barbara Carnevali, Paolo D’Angelo, Franco Ferrari, Maria Carolina Foi, Massimo Fusillo, Franco Giudice, Giacomo Manzoli, Riccardo Martinelli, Guido Mazzoni, Adriano Roccucci, Fiorenza Toccafondi comitato scientifico Piero Boitani, Giulio Busi, Denis Fisette, Werner Helmich, Antonello La Vergata, Claudio Magris, Michela Nacci, Giuliano Pancaldi, Gianfranco Poggi, Baldine Saint Girons, Gereon Wolters, Diego Zancani segReteRia di Redazione Denise Vincenti.

i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia, letteratura, storia dell’arte, storia della scienza, musica; cultori delle discipline umanistiche; insegnanti.

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 10 e 11. anno di fondazione 1981 issn 0393-2451 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione e Redazione c/o Società editrice il Mulino intersezioni@mulino.it

ISSN 0393-2451 Grafica: Alberto Bernini 2 / 2022
9 CULTURA E SOCIETÀ

Intervista a Sarantis Thanopulos, COLLEGARE Distanze. Spazi, media Problemi di connessione, Angelo terapeuta e i suoi pazienti Goisis / Incontri ravvicinati al. SPAZIARE Viaggi e leopardiana della distanza, Gaspare Alessia Fusilli De Camillis / perturbante e allo spaesamento Accorciare le distanze senza Foresti / Quattro passi con la ridurre, negoziare, annullare AVVICINARE Appunti per un Il dono dell’altro, Giuseppe carismatico in psicoterapia, notte di Bloch, Sergio Vitale / Costanzo e Toni Servillo, perenne interrogativo, Margherita dolore della storia, Slavenka Democrazia cristiana, Francesco storiografico e culture of complaint Intervista a Wlodek Goldkorn, ora e allora, Maja Dobranic´ / della vita, Paolo Fonda Distanze e vicinanze nella psicoanalitica, Sandra Maestro

anno

Vicentini

Psiche

Rivista di cultuRa psicoanalitica

Psiche è una rivista della Società Psicoanalitica Italiana che si inserisce nel dibattito culturale contemporaneo attraverso la voce di psicoanalisti e studiosi di varie discipline. Fondata da Nicola Perrotti nel 1948, si è caratterizzata fin dai primi anni per la sensibilità agli aspetti psicologici della vita sociale affermandosi quale strumento prezioso per l’analisi del tempo presente e delle sue trasformazioni. Rivolta a un pubblico ampio di lettori colti, attenta agli studenti universitari, agli psicologi e ai clinici in formazione, aperta al dialogo interdisciplinare, si avvale di un Comitato Scientifico e di una Redazione misti – psicoanalisti, scienziati, antropologi, filosofi, storici, letterati. Pubblica due numeri monografici all’anno.

pResente in Google Scholar, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

diRettoRe Stefania Nicasi comitato di Redazione e consulenza Vanna Berlincioni, Chiara Cattelan, Fabio Dei, Alessia Fusilli De Camillis, Benedetto Genovesi, Andrea Giorgianni, Mariagrazia Portera, Anatolia Salone, Cristina Saottini, Massimiliano Sommantico, Rossella Vaccaro comitato scientifico Maurizio Balsamo, Fethi Benslama, Maurizio Bettini, Raffaele Bianchetti, Nicoletta Bonanome, Giovanni Bottiroli, Fulvio Carmagnola, Bernard Chervet, Simona Costa, Sophie de Mijolla, Anna Ferruta, Giovanni Foresti, Serge Frisch, Murielle Gagnebin, Tebaldo Galli, Patrizia Guarnieri, Patrick Guyomard, Marcel Henaff, Laurence Khan, François Jullien, Antonello La Vergata, Gaetano Lettieri, Giovanni Levi, Michela Marzano, Emilio Mazza, Francesco Napolitano, Thomas Ogden, Paolo Francesco Pieri, Carmine Pisano, Georges Pragier, Jacques Press, Lorena Preta, Mario Rossi Monti, Martino Rossi Monti, Dominique Scarfone, Roberto Secchi, Giulia Sissa, Sergio Vitale, Eli Zaretsky segRetaRia di Redazione Alessandra D’Agostino.

9 7 8 8 8 1 5 3
2
Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale Aut. GIPA/CN/ER/0005/2014 Periodico ROC. Bimestrale. ISSN 1721-0372
psiche 1/2022 gennaio-giugno Distanza il Mulino ISBN 978-88-15-38126-2
8 1 2 6
grafico Francesca Vaccari 2019: Famous painting stamp» © Shutterstock. 1/2022 gennaio-giugno
RIVISTA DI CULTURA PSICOANALITICA 1/2022 gennaio-giugno Distanza il Mulino
di fondazione 1948 issn 1721-0372 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione SPI-Società Psicoanalitica Italiana Redazione Giulia
i lettoRi La rivista è rivolta al pubblico colto, alle piscoanaliste e agli psicoanalisti, agli insegnanti, alle studiose e agli studiosi di letteratura, filosofia, storia, antropologia e scienze sociali. rivistapsiche@gmail.com 10 CULTURA E SOCIETÀ

Frontiere della psicoanalisi

frontieredellapsicoanalisi

La rivista Frontiere della psicoanalisi pone la psicoanalisi come interlocutore fondamentale del dibattito culturale, clinico e politico del nostro tempo. In un’epoca che liquida i saperi sulla singolarità etica e sul soggetto dell’inconscio come scorie del passato, nel nome di un feticismo della cifra e di uno scientismo senza vita, la psicoanalisi mantiene al suo centro il riferimento a singolarità storiche. In questo senso, essa svolge un ruolo di prisma di frammentazione, disseminazione e scomposizione delle articolazioni classiche tra i modi e le pratiche del sapere ribadendo il carattere imprescindibile dell’esperienza dell’inconscio per la comprensione della vita umana. anno

diRezione Maurizio Balsamo, Massimo Recalcati comitato scientifico Pier Aldo Rovatti, Georges Didi-Huberman, Francesco Conrotto, Muriel Pic, Roberto Esposito, Rocco Ronchi, Maurizio Bettini, Giovanni Bottiroli, Romano Madera, Patrick Guyomard, Houria Abdelouahed, José Luis Villacan~as Berlanga, Pierre-Antoine Fabre, Jacques André, Laurence Khan, Bernard Chervet, Dominique Scarfone, Jacques Press, Annie Cohen-Solal, Mikhail Xifaras, Paola Mieli, Francesca Alfano Miglietti Redazione Rossana Lista, Francesco Giglio, Lorenzo Coccoli, Anna Montebugnoli, Fiamma Vassallo, Chiara Matteini, Fernanda Alfieri, Fabio Benincasa, Giuseppe Armogida, Andrea Pinazzi, Marco Pacioni, Mauro Milanaccio, Elisa Coletta, Enrico Redaelli.

i lettoRi La rivista è rivolta al pubblico colto, alle piscoanaliste e agli psicoanalisti, agli insegnanti, alle studiose e agli studiosi di letteratura, filosofia, storia, antropologia e scienze sociali.

2
di fondazione 2020 issn 2723-9624 peRiodicità
numeri/anno contatti riviste@mulino.it
frontiere della psicoanalisi 2 / 2021
1/2022 IL DISAGIO DEL SESSUALE
il Mulino
GENNAIO - GIUGNO STAMPE A.P. autorizzazione MIPA/CN-NE/016/A.P./2021 Semestrale. ISSN 2723-9624 nell’esperienza OscarMuñoz secondoillogos biblico sesso 2022 11 CULTURA E SOCIETÀ

Quaderni storici

Quaderni storici è una tra le più autorevoli sedi della ricerca storica italiana e internazionale e copre un arco cronologico che va dalla storia antica a quella contemporanea. Si occupa di microstoria, di storia sociale, di storia economica, di storia culturale e di genere. Si è avvalsa e si avvale dell’apporto di studiosi italiani e stranieri, e alla sua realizzazione negli anni hanno contribuito i più noti storici e storiche europei. Ogni fascicolo è costituito da una parte monografica che sviluppa, a più voci, grandi affreschi tematici, cui si affiancano ricerche, forum e discussioni.

pResente in Web of Science (AHCI), Current Contents, Scopus Bibliographic Database, Historical Abstracts, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), America: History and Life, Current Abstracts, Periodicals Index Online, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), ERIH Plus, Bibliografia storica nazionale, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), JournalSeek, Essper, Fondazione Istituto F. Datini, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 8 e 11.

diRezione Angelo Torre, Margareth Lanzinger, Vittorio Tigrino, Massimo Vallerani comitato di diRezione Renata Ago, Michela Barbot, Emmanuel Betta, Roberto Bizzocchi, Tommaso Bobbio, Benedetta Borello, Sabina Brevaglieri, Alessandro Buono, Eleonora Canepari, Simona Cerutti, Simone Collavini, Maria Rosaria De Rosa, Federica Favino, Andrea Gamberini, Margareth Lanzinger, Giuliano Milani, Alessandra Molinari, Diego Moreno, Mark Pearce, Domenico Rizzo, Biagio Salvemini, Paolo Sartori, Vittorio Tigrino, Angelo Torre, Massimo Vallerani. comitato scientifico Arndt Brendecke, Luca Gabbiani, Isabelle Grangaud, Tamar Herzog, Alice Ingold, Craig Muldrew, Simon Teuscher, Francesca Trivellato.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia e scienze sociali, insegnanti.

anno di fondazione 1966 issn 0301-6307 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione e Redazione Vittorio Tigrino Università del Piemonte Orientale vittorio.tigrino@uniupo.it Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, CN/BO. Quadrim estrale. Grafica: A. Bernini Quaderni storici Quaderni storici 168 3/2021 Ethnography of the Commons 168 3/2021 ISSN 0301-6307 THE COMMONS Angelo Torre Commons Become Terra Nullius? Colonial Debates Legal Faces of the Commons. Historical Survey the «Common»? An Inquiry Aufgabe» of Private Law Neighbouring Communities. Century Gascony Local Institutions. Hamlets and 19th Century in Piedmont Cevasco, Anna Maria Stagno, Ambiguous Nature of the Commons. Archives and Field Evidence Aït M’hand. A Small Republic around Commons Economic Contribution of the Yagur Communally (Moroccan High Atlas) RICERCHE General Average, Maritime Law, and (Tuscany-England, 17th c.) Comune-patrimonio. Responsabilità condivisa italiane dei secoli XI-XII DISCUSSIONI insegnano le biografie di immobili Romanelli, A proposito di «The Gun, Pen», di Linda Colley
168 3/2021
12 STORIA
Quaderni storici
Ethnography of the Commons

Con tem pora nea

Contemporanea

Rivista di stoRia dell’800 e del ’900

Contemporanea seleziona con il rigore della peer review ricerche originali e innovative di studiosi italiani e stranieri su aspetti politici, sociali e culturali della storia mondiale dal tardo Settecento a oggi; informa sulle tendenze e i temi più significativi del dibattito storiografico internazionale, affrontando argomenti e problemi storici di particolare rilievo, in un costante dialogo tra la storia e le altre scienze sociali e tra le generazioni.

pResente in Web of Science (AHCI), Scopus Bibliographic Database, Historical Abstracts, America: History and Life, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Bibliografia storica nazionale, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 11 e 14.

anno di fondazione 1998 issn 1127-3070 peRiodicità 4 numeri/anno segReteRia di Redazione Paola Stelliferi contemporanea@mulino.it

comitato di diRezione Emmanuel Betta, Laura Di Fiore, Francesco Traniello direttore responsabile comitato di Redazione Anna Baldinetti, Daniela Luigia Caglioti, Paolo Capuzzo, Gabriele D’Ottavio, Fulvio De Giorgi, Massimo De Giuseppe, Christiane Liermann, Alberto Masoero, Simone Neri Serneri, Ilaria Pavan, Silvia Salvatici, Carlotta Sorba, Elisabetta Vezzosi.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia e scienze sociali, insegnanti.

13 STORIA
Rivista di storia dell’800 e del ’900
Anno XXV numero 4 ottobre-dicembre 2022 G RAFICA Francesca Vaccari ISSN 1127-3070 Poste Italiane s.p.a. Sped. abb. post. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/ BO Trimestrale Schulz-Forberg Terms: 4 / 2022 C o nt e m p o r a n e a
il Mulino

anno

memoriaericerca@mulino.it

Memoria e Ricerca

Rivista di stoRia contempoRanea

Fondata nel 1993 e promossa dalla Fondazione Casa di Oriani di Ravenna, Memoria e Ricerca persegue alcune direttrici di fondo: la comparazione e l’approccio interdisciplinare nel «laboratorio» dello storico dell’età contemporanea. Ogni fascicolo è aperto da una parte monografica che, di volta in volta, raccoglie contributi originali su tematiche di frontiera della ricerca storica. Attenta alla dimensione spaziale dei processi storici, con particolare riferimento al contesto europeo e mediterraneo, essa cerca di coniugare le sensibilità della storiografia con quelle delle scienze sociali. Nelle sue rubriche («Regioni/Ragioni della storia», «Intersezioni» e «Discussioni»), la rivista è inoltre interessata alle forme di comunicazione e ai diversi linguaggi che concorrono alla costruzione della memoria culturale pubblica, nella convinzione che l’approccio comparato europeo e internazionale permetta di definire meglio anche il caso italiano.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Historical Abstracts, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Fondazione Istituto internazionale di Storia economica F. Datini, Dialnet, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 11.

comitato di diRezione Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi coordinatori, Arianna Arisi Rota, Massimo Baioni, Andrea Baravelli, Barbara Bracco, Maddalena Carli, Tullia Catalan, Marco De Nicolò, Marco Fincardi, Emmanuel Fureix, Carla Giovannini, Andrea Giuntini, Alessandro Luparini, Serge Noiret, Chiara Ottaviano, Rolf Petri, Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Daniela Saresella, Emanuela Scarpellini, Luigi Tomassini comitato di consulenza Roberto Balzani, Catherine Brice, Jordi Canal, Ángel Duarte Montserrat, Stephen Gundle, Axel Körner, Luca Mannori, Gilles Pécout, Lucy Riall, Fátima Sá e Melo Ferreira, Mark Seymour segReteRia di Redazione Annarita Gori coordinatrice, Manfredi Alberti, Raffaella Biscioni, Michelangela Di Giacomo, Livio Karrer, Vanessa Maggi, Laura Orlandini, Paola S. Salvatori, Valerio Torreggiani, Sara Trovalusci.

il Mulino 3 / 2021 NUMERO SPECIALE / SPECIAL ISSUE Cities at the Time of Covid edited by Valerio Cutini Memoria e Ricerca rivista di storia contemporanea Città sacre nel Novecento 2/2022 Maggio Agosto il Mulino 9 88815 380906 Ricerca CONTEMPORANEA 2/2022 Memoria e Ricerca 2/2022 il Mulino uno studio delle città sacre Fabbricare luoghi santi. Gerusalemme Mecca, il pellegrinaggio Grande guerra sacra? risvolti di una complessa Alessandro III a Stalin. comunismo internazionale National Socialism. Sacred Spaces prosperità della nazione spazio politico a Tōkyō nella centurione della Grande Guerra». Roma». L’educazione coloniale arabadellittorio post-fascismo. Il caso progetto grafico Francesca Vaccari Poste Italiane SpA Spedizione abbonamento postale Aut. MBPA/CN/BO/0018/2016 Periodico ROC Quadrimestrale.. ISSN 1127-0195
di fondazione 1993 issn 1127-0195 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione scientifica e Redazione Biblioteca «A. Oriani» Ravenna
i lettoRi Studiose e studiosi di storia e scienze sociali, insegnanti. 14 STORIA

Ricerche di storia politica

Ricerche di storia politica pubblica «Saggi», «Rassegne» e «Rubriche» sui maggiori e più attuali temi di storia politica. Privilegiando la comparazione e spaziando dall’Italia, all’Europa, alle aree extraeuropee, offre la sezione di recensioni – «Biblioteca» – più ricca in Italia, grazie all’ampiezza internazionale degli editori considerati. Nelle pagine delle «Ricerche» autori italiani e stranieri affrontano i più rilevanti temi della storia politica contemporanea di Italia, Europa, Medio Oriente e Americhe, superando i confini delle storie nazionali. I numeri monografici sono protagonisti del dibattito storiografico e ogni fascicolo presenta una rassegna bibliografica sui progressi della ricerca nei vari campi della storia politica.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Bibliografia storica nazionale, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 10, 11 e 14. diRezione Stefano Cavazza, Roberto Pertici comitato di diRezione Raffaella Baritono, Guido Formigoni, Mauro Moretti, Maria Rosaria Stabili Redazione Matteo Battistini, Salvatore Botta, Riccardo Brizzi, Fulvio Cammarano, Renato Camurri, Eugenio Capozzi, Michele Cento, Andrea Ciampani, Giovanna Cigliano, Antonino De Francesco, Giulia Guazzaloca, Michele Marchi, Giovanni Orsina, Armando Pitassio, Paolo Pombeni, Teodoro Tagliaferri segReteRia di Redazione Giovanni Bernardini, Antonio Bonatesta, Valentina Casini, Maurizio Cau, Achille Conti, Mariadele Di Blasio, Federico Mazzei, Serena Mocci, Cecilia Molesini, Enrico Palumbo, Francesco Ragno, Lucrezia Ranieri, Angela Santese, Nicola Sbetti, Filippo Triola responsabile consulenti editoRiali Georg Christoph Berger Waldenegg, Serge Bernstein, Eugenio F. Biagini, Jordi Canal, Marcella Emiliani, Edgar J. Feuchtwanger, Ronald P. Formisano, Micheal Freeden, Mark F. Gilbert, Manfred Hinz, Henry Huttenbach, Lucien Jaume, Lutz Klinkhammer, Stephen Kotkin, Stanley I. Kutler, Marc Lazar, Jörn Leonhard, Gilles Le Bèguec, Charles Maier, Jean-Marie Mayeur, Sandra McGee Deutsch, Robert Pascoe, Lutz Raphael, Luis A. Romero, Pierre Rosanvallon, Volker Sellin, Brendan Simms, Irwin Wall, Loris Zanatta, Rafael Zurita Aldeguer.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia, scienze politiche, scienze sociali, insegnanti.

ANNO XXV, NUOVA SERIE RSP RICERCHE STORIA POLITICA DI RSP Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1, CN/BO. Quadrimestrale Grafica: A. Bernini ISSN 1120-9526 2/ 22 RICERCHE DI STORIA POLITICA RSP 2 2022 Sèvres giudiziaria 15 STORIA
anno di fondazione 1986 issn 1120-9526 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione e Redazione c/o Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna dpis.arsp@unibo.it www.ricerchedistoriapolitica.it

Rivista italiana di storia internazionale

Rivista italiana di storia internazionale

Rivista della società italiana di stoRia inteRnazionale

La Rivista italiana di storia internazionale è il periodico della Società Italiana di Storia Internazionale (SISI). La rivista, che copre un ampio ventaglio di tematiche da prospettive internazionali, transnazionali e globali, è interamente peer reviewed e pubblica articoli in italiano, inglese, francese e spagnolo. Obiettivo è diffondere i risultati delle ricerche condotte dagli storici delle relazioni internazionali e dagli studiosi delle storie di area. Esce con cadenza semestrale e ciascun fascicolo, oltre ai saggi di ricerca, ospita una sezione metodologica intitolata Frontiere e recensioni di volumi significativi nel dibattito storiografico.

pResente in Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

anno di fondazione 2018 issn 2611-8602 peRiodicità 2 numeri/anno contatti Direzione leopoldo.nuti@uniroma3.it Redazione storia.internazionale@mulino.it

diRettoRe Leopoldo Nuti comitato di diRezione Leopoldo Nuti, Anna Baldinetti, Duccio Basosi, Tiziana Bertaccini, Massimo Bucarelli, Daniele Fiorentino, Elisa Giunchi, Guido Samarani, Antonio Varsori, Massimo Zaccaria comitato scientifico inteRnazionale David Ambrosetti, Basim Musallam, Sven Beckert, Richard Bosworth, Frédéric Bozo, Serge Gruzinski, Fredrik Logevall, Kimberly Lynn, Jonathan Miran, Melani McAlister, Bertrand van Ruymbeke, Elizabeth Schmidt, Kawashima Shin, Ian Talbot, Lin Xiaoting, Vladislav Zubok Redazione Duccio Basosi, Laura Fotia, Nicola Mocci, Caterina Roggero, Valentina Sommella, Massimiliano Vaghi, Benedetto Zaccaria.

i lettoRi Studiosi e studiose e docenti di storia e di relazioni internazionali.

R ivista i taliana di s toria i nternazionale | 1 /2022 il Mulino | 1/2022 gennaio - giugno
nternazionale 1/2022 Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale Aut. n° MBPA/CN/BO/0001/2019 Periodico ROC. Semestrale. ISSN 2611-8602 sollecitazioni all’intervento e volontà alla Forza Multinazionale in Libano durante primi anni del pontificato democrazia e democratizzazione di luce e zone d’ombra George Von Lengerke Meyer ISBN 978-88-15-38192-7 9 7 8 8 8 1 5 3 8 1 9 2 7
16 STORIA

cristianesimo ne

storia

cristianesimo nella storia

Cristianesimo nella storia

RiceRche stoRiche, esegetiche, teologiche studies in histoRy, theology and exegesis

Fondata da Giuseppe Alberigo, la rivista è a cura della Fondazione per le scienze religiose di Bologna. Ospita ricerche di autorevoli studiosi sul percorso storico del cristianesimo, con particolare attenzione ai contesti e alle culture con cui i cristiani sono entrati in contatto dall’epoca vetero-testamentaria e giudaica fino ad oggi. Ogni quadrimestre Cristianesimo nella storia propone saggi critici, rassegne, note e recensioni che consentono di valutare criticamente le ipotesi emerse negli studi scientifici internazionali in campo storico, teologico ed esegetico. Ogni anno un fascicolo viene dedicato a un argomento monografico.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, Bibliographic Information Base in Patristics (BIBP), Historical Abstracts, Periodicals Index Online, IBZ, IBR Online, ATLA Religion Database, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’ area 11.

diRettoRe Silvia Scatena segReteRia di diRezione Federico Ruozzi comitato di diRezione Frances Andrews, Giuseppe Battelli, Maria Teresa Fattori, Agustinus Gianto, Hans-Georg Gradl, Rita Lizzi Testa, Philippe Luisier, Alberto Melloni, Giuseppe Ruggieri, Jean-Marie Salamito, Silvia Scatena, Gury Schneider-Ludorff, Andrea Tilatti coRRispondenti Claus Arnold, Olivier Chatelan, Massimo Faggioli, Marie Céline Isaïa, Pierre-Olivier Léchot, Joseba Louzao, Mariel Mazzocco, Raymond Mentzer, Gianmaria Zamagni comitato scientifico Fernanda Alfieri, Eberhard Bons, Christophe Chalamet, Manuela Consonni, Rowan Dorin, Hyacinthe Destivelle, Alba Fedeli, Frédéric Gugelot, Atria Larson, Alberto Melloni, Susanna Mancini, Christoph Markschies, Renato Moro, Nora K. Schmid, Devin Stewart, Kirsi Stjerna, Christoph Theobald, Roberto Tottoli.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia, teologia, esegesi.

Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. postale Aut. MBPA/CN/BO/0003/2015 periodico ROC quadrimestrale. ISSN 0393-3598 storia EXEGESIS 978-88-15-38019-7 8 1 5 3 8 0 1 9 7 43 1/2022 norteafricana Contemporary 250 anni the (1930-1990) the decifrabile Pomponio Faesen), M. W. de Klitzsch), Osculati), P. Turbanti Chalamet) il Mulino
ll a
RICERCHE STORICHE ESEGETICHE TEOLOGICHE • STUDIES IN HISTORY THEOLOGY AND EXEGESIS Rivista fondata da Giuseppe Alberigo www.fscire.it crst 43 1/2022 Articoli di Giulio Malavasi, Raúl
17 STORIA
Villegas Marín, Laura Righi, Antonio Gerace, Davide Dainese, Luca Ferracci Note di Jesse D. Mann, Renzo Tosi, Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli Recensioni a R. Flechner, G.L. Potestà, S.D. Machado, M.-C. Gomez-Géraud, J.-R. Valette, W. de Boer, V. Lavenia, G. Marcocci, M. Hein, A. Kohnle, S. Salvadori, S. Lipscomb, M. Matthias, P. Slepčan, R. Letz, S.K. Green, A. Deoriti, G. Turbanti, C. Sorrel, O. Rush, H.-J. Sander anno di fondazione 1980 issn 0393-3598 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione Federico Ruozzi, Anna Mambelli, Antonio Gerace, Giulia Giannoni crst@fscire.it

religiosa

Quaderni di storia religiosa medievale

Fondata da Giuseppina De Sandre Gasparini, Giovanni Grado Merlo e Antonio Rigon con il nome Quaderni di storia religiosa, la rivista ha iniziato una nuova serie in collaborazione con la Fondazione per le scienze religiose di Bologna. Essa rimane fedele all’impostazione monografica e tratta tematiche di storia religiosa innovative o stimolate dal dibattito storiografico, ma sempre lette e interpretate mediante analisi originali di fonti che testimoniano le esperienze vissute da singoli o da gruppi in contesti spaziali, istituzionali e cronologici ben determinati. L’attenzione prevalente all’età medievale si coniuga con aperture comparative, in una prospettiva non limitata a epoche e aree precostituite. I contributi sono di studiose e studiosi, italiani e stranieri, accomunati nell’intento di fornire positivi elementi di avanzamento della conoscenza storica, tanto nei contenuti quanto nei metodi di indagine e nelle prospettive esegetiche.

pResente in ATLA Religion Database, ERIH Plus, Catalogo italiano dei periodici (ACNP ), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

diRettoRe Andrea Tilatti diRettoRe vicaRio Maria Clara Rossi segReteRia di diRezione Federico Ruozzi comitato di diRezione Gianmarco Braghi, Donato Gallo, Blanca Garì de Aguilera, Atria Larson, Alfredo Lucioni, Raimondo Michetti, Jürgen Miethke, Michele Pellegrini, Maria Clara Rossi, Andrea Tilatti collaboRatoRi scientifici Maria Pia Alberzoni, Frances Andrews, Marina Benedetti, Daniel Bornstein, Maria Teresa Brolis, Cécile Caby, Gregoria Cavero Domìnguez, Maria Teresa Dolso, Edoardo Ferrarini, Laura Gaffuri, Isabella Gagliardi, Amalia Galdi, Letizia Pellegrini, Daniela Rando, Eleonora Rava, Laura Righi, Francesca Tinti, Gian Maria Varanini, André Vauchez, Ludovic Viallet comitato scientifico Fernanda Alfieri, Eberhard Bons, Christophe Chalamet, Manuela Consonni, Rowan Dorin, Hyacinthe Destivelle, Alba Fedeli, Frédéric Gugelot, Atria Larson, Alberto Melloni, Susanna Mancini, Christoph Markschies, Renato Moro, Nora K. Schmid, Devin Stewart, Kirsi Stjerna, Christoph Theobald, Roberto Tottoli. i lettoRi Studiose

studiosi di storia, storia religiosa, storia medievale.

24 2/2021
Ripensare
www.fscire.it rivista semestrale di ricerche storiche six-monthly journal of historical research 24 2/2021 toria medievale ISBN 978-88-15-29749-5 9 7 8 8 8 1 5 2 9 7 4 9 5 Quaderni di storia religiosa medievale medievale Reclusion: A Discussion. «ordo ad recludendum» forme di vita eremitica a Bergamo del 1282 Anchoresses as Intercessors in collaBorazione con reclusione volontaria medievale mai” the Thirteenth to the Fifteenth volontaria nella diocesi feretrana volontaria a Verona Poste Italiane Spa –Spedizione in abbonamento postale Aut. n. MBPA/CN/074/A.P./2019 Periodico ROC. Semestrale. ISSN 2724-573X
Quaderni di storia
medievale il Mulino
la reclusione volontaria nell’Europa medievale a cura di Frances Andrews ed Eleonora Rava Articoli di Frances Andrews, Eleonora Rava, Filippo Sedda, Maria Teresa Brolis, Michelle M. Sauer, Due detenuti nella casa circondariale di Terni, Zoran Ladić, Chiara Giovanna Bonetti, Maria Clara Rossi, André Vauchez, Attilio Bartoli Langeli
anno di fondazione 1994 issn 2724-573X nuova seRie 2019 peRiodicità 2 numeri/anno segReteRia di Redazione Stefania De Nardis, Giulia Giannoni qrsm@fscire.it redazione_qrsm@fscire.it 18 STORIA
e

Rivista di storia economica / Italian Review of Economic History

Rivista fondata da luigi einaudi

Fondata nel 1936 da Luigi Einaudi (direttore fino al 1943), la Rivista di storia economica è una delle più antiche riviste del settore a livello mondiale. Ripubblicata nel 1984, a partire dal 2022 ha aggiunto alla tradizionale denominazione un sottotitolo in inglese Italian Review of Economic History che enfatizza l’internazionalizzazione della Rivista che pubblica tutti i suoi contributi in inglese. RSE/IREH si occupa della storia economica italiana, europea e globale nella convinzione che i collegamenti tra storia ed economia possano arricchire entrambe le discipline. Inoltre, la RSE/IREH accoglie anche contributi che si occupano dello studio di tutti gli aspetti della storia economica attingendo da diverse discipline come geografia, storia d’impresa, scienze politiche, sociologia, biologia, archeologia e storia della scienze e della tecnologia. Gli argomenti trattati includono: agricoltura; consumo; demografia economica; geografia economica; politiche pubbliche e regolamentazione; disuguaglianza, povertà e mobilità sociale; istituzioni e cambiamenti istituzionali; commercio internazionale; manifattura e industria; moneta, banca e finanza; political economy; standard di vita e benessere; innovazione e cambiamento tecnologico.

pResente in Scopus Bibliographic Database, EconLit, Historical Abstracts, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), RePEc, ERIH Plus, Current Abstracts, Periodicals Index Online, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Bibliografia storica nazionale, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Fondazione Istituto F. Datini, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’Area 10.

editoRs Michelangelo Vasta editor in chief, Carlo Ciccarelli associate editor, Brian A’Hearn, Francesco Cinnirella, Anna Missiaia editoRial boaRd Leticia Arroyo Abad, Jutta Bolt, Marco Cattini, Alfonso Herranz-Loncán, Elio Lo Cascio, Marco Magnani, Paolo Malanima, Giangiacomo Nardozzi, Laura Panza, Joan Roses, Blanca Sánchez-Alonso, Gianni Toniolo, Francesca Trivellato, Jacob Weisdorf, Nikolaus Wolf.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia, economia, storia economica e responsabili dei servizi studi di banche e istituti di ricerca.

anno di fondazione 1936 issn 0393-3415 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione Michelangelo Vasta vasta@unisi.it RIVISTA DI STORIA ECONOMICA Italian Review of Economic History | 2/2 022 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. comma 1, CN/BO. Quadrimestrale. ISSN 0393-3415 ECONOMICA Cecilia RIVISTA DI STORIA ECONOMICA Italian Review of Economic History Founded by Luigi Einaudi | VOL. XXXVIII | 2/2022 | 19 STORIA

Le Carte e la Storia

Rivista di stoRia delle istituzioni

Le Carte e la Storia, rivista della Società per gli studi di storia delle istituzioni, è uno strumento di lavoro e di aggiornamento dedicato alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti. Il periodico sviluppa riflessioni di vasto respiro sulla storia delle istituzioni e propone ricerche originali nei settori più avanzati della storiografia, elabora schede che censiscono un ampio panorama della recentissima produzione libraria; offre analisi e segnalazioni degli strumenti per la ricerca, in particolare dei siti internet utili allo storico delle istituzioni; informa su convegni, seminari, gruppi di lavoro, riordinamenti archivistici e pubblicazioni di fonti.

pResente in Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Do-Gi (Dottrina Giuridica), JournalSeek, Essper, Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Istituto F. Datini, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 11, 12 e 14.

diRettoRe Guido Melis vicediRettoRi Francesco Di Donato, Antonella Meniconi, Marco Meriggi comitato scientifico Marcella Aglietti, Livio Antonielli, Marc Olivier Baruch, Giovanni Belardelli, Francesco Bonini, Mario Caravale, Paola Carucci, Madel Crasta, Piero Craveri, Werner Daum, Francesco Di Donato, Daniela Felisini, Marina Giannetto, Andrea Giorgi, Maurizio Griffo, Sandro Guerrieri, Luca Mannori, Dora Marucco, Antonella Meniconi, Marco Meriggi, Michela Minesso, Carlos Petit, Nico Randeraad, Andrea Romano, Francesca Russo, Francesco Soddu, Francesca Sofia, Donato Tamblè, Giovanna Tosatti cooRdinamento Redazionale Saverio Carpinelli responsabile, Eleonora Belloni, Carlo Bersani, Leonardo P. D’Alessandro, Marco De Nicolò, Laura Di Fiore, Alessio Gagliardi, Oscar Gaspari, Chiara Giorgi, Alessandro Isoni, Federico Lucarini, Chiara Lucrezio Monticelli, Daniela Manetti, Raffaele Pittella, Giorgio Scichilone, Leonida Tedoldi, Silvia Trani, Fernando Venturini, Elena Vigilante. i lettoRi Studiose e studiosi di storia delle istituzioni, archivistica, bibliografia e biblioteconomia, fonti documentarie.

LE CARTE E LA STORIA L E C ARTE E LA S TORIA RIVISTA DI STORIA DELLE IS T ITUZIONI 1/2012 il Mulino il Mulino Grafica: Alberto Bernini Poste Italiane s.p.a. –Spedizione abbonamento postale –D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Bologna. In caso di mancato recapito rinviare al CMP di Bologna per la restituzione mittente previo pagamento dei resi. ISSN 11235624 copia 9-07-2012 11:40 Pagina 1
anno di fondazione 1995 issn 1123-5624 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione e Redazione c/o Dipartimento di Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma guido.melis@uniroma1.it 20 STORIA

Negoziare le politiche sanitarie: idee, istituzioni e pratiche dal XIX secolo a oggi Gesundheitspolitik als Verhandlungssache: Ideen, Institutionen und Praktiken vom 19. Jahrhundert bis zur Gegenwart

anno di fondazione 1975 issn 0392-0011 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione e Redazione Fondazione Bruno Kessler, Trento segreteriadiredazione.annali@fbk.eu

Annali

storico italo-germanico in Trento

Gli Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient sono stati fondati nel 1975 come rivista in più lingue. Essa pubblica i risultati dell’attività scientifica condotta dai ricercatori dell’Istituto storico italo- germanico (Isig) della Fondazione Bruno Kessler, insieme a contributi di studiosi esterni particolarmente significativi per la storia italiana e tedesca dall’alto medioevo al passato più recente in un contesto europeo, con particolare riguardo ai rapporti tra Italia, Austria e Germania. Dal 2011 gli Annali sono diventati una rivista semestrale peer reviewed, dal 2014 sono presenti sulla piattaforma online rivisteweb.it e dal 2018 hanno assunto nuova veste uscendo ogni anno con due fascicoli monografici, curati da uno o più storici.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Historical Abstracts, ERIH Plus, Periodical Index Online, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), JournalSeek, Essper, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 10 e 11.

diRezione Christoph Cornelissen, Marco Meriggi, Claudio Ferlan direttore responsabile comitato editoRiale Marco Bellabarba, Gabriele Clemens, Laurence Cole, Birgit Emich, Filippo Focardi, Lutz Klinkhammer, Thomas Schlemmer, Chiara Zanoni comitato di Redazione Fernanda Alfieri, Giovanni Bernardini, Maurizio Cau, Gabriele D’Ottavio, Claudio Ferlan, Cecilia Nubola, Katia Occhi, Massimo Rospocher, Sandra Toffolo lettoRato Maria Ballin, Alessandra Rosati.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia e storiografia del mondo italiano e tedesco.

dell’Istituto
dell’Istituto
in
in Trient
48 2022
Società editrice
Mulino Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale Aut. n. MBPA/CN/BO/0009/2015 Periodico ROC S S N 3 9 20 0 1 Annali Jahrbuch 48 2022 1 21 STORIA
Annali
storico italo-germanico
Trento Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts
1
il

secondo Settecento (1852-1905). Ritratto in chiaroscuro Lombroso. Mario Carrara and the Refusal

Annali di storia delle università italiane

Creati nel 1997 dal prof. Gian Paolo Brizzi, gli Annali di Storia delle università italiane si propongono come punto di incontro, di discussione e di informazione per quanti, pur nella diversità degli approcci storiografici e nella molteplicità dei settori disciplinari di appartenenza, si occupano di temi relativi alla storia delle università italiane, favorendo un’impostazione comparata con la storia delle università extra-italiane. Dal 2015 la rivista si presenta con una nuova veste e con periodicità semestrale. Il primo fascicolo si compone di una parte monografica, dedicata ogni anno a un tema diverso; una sezione sui Beni culturali delle università: Archivi, biblioteche, musei; recensioni (Schede); Notiziario. Il secondo fascicolo contiene invece una sezione dedicata a studi e ricerche sulle università di altri Paesi (Outside Italy); una sezione miscellanea (Studi); recensioni (Schede); una bibliografia sistematica di storia delle università italiane (Bibliografia); Notiziario

pResente in Scopus Bibliographic Database, Historical Abstracts, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Do-Gi (Dottrina Giuridica), Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), JournalSeek, EIO-Editoria italiana online, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 11, 12 e 14. anno di fondazione

diRezione Gian Paolo Brizzi, Marco Cavina comitato di diRezione Mauro Moretti, Enza Pelleriti, Elisa Signori comitato di Redazione A. Breccia, L. Cappelletti, M. T. Guerrini, D. Hoxha, M. G. Lugaresi, R. Lupi, A. Mariuzzo, A. Monti, S. Morosini, S. Negruzzo, C. M. Pulvirenti, S. Salustri comitato scientifico S. Bagella, E. Belligni, P. Calcagno, L. Chiara, F.P. de Ceglia, P. Del Negro, T. Dell’Era, P. Denley, P. Di Gregorio, M. G. di Renzo Villata, M. Feingold, R. Ferrante, M. Forlivesi, C. Frova, P. Genovesi, A. Giorgi, D. Lines, F. Mastroberti, A. Mattone, P. Mazzarello, A. Mazzucchi, P. Militello, S. Montaldo, M. Nezzo, D. Novarese, S. Onger, S. Pace, C. Papa, L. Pepe, P. Pizzo, L. Pomante, G. Puglisi, C. Rodriguez López, M. Roggero, A. M. Romani, A. Romano, G. Rossi, M. Sangalli, R. Sani, M. Segre, A. Silvestri, E. Tavilla, F. Treggiari, C. M. Valsecchi, C. Vano, J. Verger segRetaRia di Redazione I. Maggiulli.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia della cultura e di storia delle istituzioni.

DI STORIA DELLE
ISSN
E RETI DELLE DONNE CONTEMPORANEA (I),
ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE
2022 26
ANNALI
UNIVERSITÀ ITALIANE 26 1/ 2022 Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale Aut. n. MBPA/CN/BO/0006/2015 Periodico ROC
1127-8250 copertina: Edificio dell’Università di Kharkiv 2022). Bernini
SimonaSalustri Introduzione Montecchiani L’associazionismo femminile universitarie della Federazione nella prima metà del Novecento Valorizzare, inquadrare, orientare. fascista donne artiste e laureate donne all’università ma le vogliamo femminile nei Gruppi fascisti universitari meritevoli studiose. Il valore aggiunto dall’Italia fascista dell’Associazione italiana donne ingegneri nuove professionalità dentro e fuori gli atenei UNIVERSITÀ: dell’Università di Catania: storia, patrimonio, tecnica, industria nelle collezioni storiche (1859-1906) Giuseppe Lettieri Una storia nazionale: calcolo degli scolari padovani tra giustizia nel
1 /
22 STORIA
1997 issn 1127-8250 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione e Redazione Cisui-Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane, Bologna cisui.redazione@unibo.it

La Cultura

Rivista di filosofia e filologia

Fondata nel 1881 da Ruggero Bonghi, soppressa nel 1936 dal governo fascista e rinata nel 1963 per iniziativa di Guido Calogero e Gennaro Sasso, La Cultura è fra i periodici che meglio consentono di ricostruire parti importanti della storia culturale italiana ed europea. Nella sua lunga storia la rivista ha tenuto insieme con rigore molteplici campi del sapere – da quelli più tradizionali quali studi danteschi, rinascimento, idealismo, marxismo e fenomenologia, a quelli d’avanguardia quali la bioetica – sempre indagati in stretta connessione con la storia e la storiografia. Diretta da alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama culturale italiano, La Cultura è un luogo privilegiato di discussione tra filosofi, letterati e storici.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Web of Science (ESCI), Philosopher’s Index, Philosophy Research Index, IBZ (International Bibliography of Periodical Literature on the Humanities and Social Sciences), IBR (International Bibliography of Book Reviews of Scholarly Literature on the Humanities and Social Sciences), JournalSeek, AIDA (Articoli Italiani di periodici accademici), Bibliografia storica nazionale, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, ACNP (Catalogo italiano dei periodici), Année philologique, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 10, 11 e 12.

diRettoRe Mauro Visentin comitato diRettivo Aldo Brancacci, Massimo Cacciari, Antonello D’Angelo, Emma Giammattei, Giorgio Inglese, Natalino Irti, Stefano Petrucciani direttore responsabile, Luca Serianni, Pina Totaro comitato scientifico Adriano Ardovino, Rudolf Bernet, Barbara Cassin, Monique Dixsaut, Silvia Ferretti, Roberto Finelli, Jean-Louis Fournel, Anton Friedrich Koch, Marcello Mustè, Helena Puigdomenech Forcada, Paola Rodano, Federico Santangelo, Pasquale Stoppelli, Alonso Tordesillas, Francesco Saverio Trincia segReteRia di Redazione Federico Rampinini Redazione Andrea Bellocci, Riccardo Berutti, Cecilia Castellani, Paolo Falzone, Marco Filoni, Leonardo Franchi, Federico Lijoi, Eleonora Piromalli, Francesco Romeo, Diego Zucca.

i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia, letteratura e storia; insegnanti delle scuole medie superiori.

anno di fondazione 1881 issn 0393-1560 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione e Redazione lacultura@mulino.it LA CU L TU R A 2/2018 Grafica: Alberto Bernini Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. –D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/BO. ISSN 0393-1560 LA CULTURA RIVISTA DI FILOSOFIA E FILOLOGIA filosofica, 23 FILOSOFIA

Rivista di filosofia

La Rivista di filosofia è la più antica rivista filosofica italiana, attiva da oltre un secolo. La sua storia lunga e prestigiosa è testimone di impegno morale, rigore scientifico e attenzione agli aspetti metodologici della disciplina. Accanto a studi e riflessioni di ricerca teorica, con particolare riguardo agli indirizzi analitici, la rivista propone ricostruzioni storiche rilevanti anche dal punto di vista categoriale e concettuale. Una particolare attenzione è riservata alle questioni etiche, spesso con riferimento al dibattito pubblico. Oltre alla pubblicazione di numeri monografici, attraverso alcune rubriche specifiche la rivista intende richiamare l’attenzione su problemi che presentino un particolare interesse per la discussione filosofica odierna.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, Philosopher’s Index, Répertoire bibliographique de la philosophie, Philosophy Research Index, ERIH Plus, Periodicals Index Online, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 11 e 14.

diRettoRe Massimo Mori comitato di diRezione Maria Rosa Antognazza, Andrea Cantini, Vincenzo Crupi, Antonella Del Prete, Luca Fonnesu, Simone Gozzano, Antonello La Vergata, Diego Marconi, Massimo Mori, Gianfranco Pellegrino, Tommaso Piazza, Valeria Ottonelli, Paola Rumore comitato scientifico inteRnazionale Paolo Casini, Daniel Dennett, Pascal Engel, Volker Gerhardt, Eugenio Lecaldano, Jürgen Mittelstrass, Kevin Mulligan, Pietro Rossi, Quentin Skinner, Günter Zoller capoRedattoRe Paola Rumore.

i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia, storia della filosofia, logica, filosofia della scienza, filosofia morale, estetica e filosofia del linguaggio.

anno di fondazione 1909 issn 0035-6239 peRiodicità 3 numeri/anno segReteRia di Redazione Paola Rumore paola.rumore@unito.it Poste italiane s.p.a. Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO. Quadrimest rale. Grafica: Alberto Bernini 3/2022 Rivista filosofia ISSN 0035-6239 Marsili fra regole e scopi Songhorian Sympathy in Adam Smith Missiroli Kojève e Sartre a confronto Luppi e strumentale cooperative in John Rawls Leone Zellini analogia in Sellars Rivista di filosofia N. 3, Dicembre 2022 3/2022 Rivista di filosofia 24 FILOSOFIA

Iride

filosofia e discussione pubblica

Iride, tra le più frequentate riviste filosofiche italiane, unisce la ricerca accademica con un interesse critico verso i temi attuali. Promuove la riflessione filosofica nei vari settori, con un’attenzione particolare per l’etica, la filosofia sociale, politica e del diritto, la sociologia e la discussione delle questioni morali che animano il dibattito pubblico. Gli argomenti sono trattati nella pluralità di prospettive teoriche presenti nella ricerca internazionale e con un linguaggio il più possibile scevro da tecnicismi per favorire il confronto interdisciplinare. La struttura delle rubriche valorizza, oltre ai saggi principali, l’esame a più voci di un tema, le discussioni dei libri e le recensioni.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, Philosopher’s Index, Répertoire bibliographique de la philosophie, Philosophy Research Index, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 10, 11 e 14.

pResidente del comitato scientifico Giovanni Mari diRettoRe Piergiorgio Donatelli comitato scientifico Luca Baccelli, Andrea Borsari vice direttore, Caterina Botti, Barbara Carnevali, Furio Cerutti, Annalisa Coliva, James Conant, Ines Crispini, Manuel Cruz, Dimitri D’Andrea, Arnold I. Davidson, Piergiorgio Donatelli, Ubaldo Fadini, Franco Ferrari, Simona Forti, Federica Giardini, Sergio Givone, Barbara Henry, Roberta Lanfredini, Sandra Laugier, Eugenio Lecaldano, Anna Loretoni, Diego Marconi, Giovanni Mari, Maurizio Mori, Stefano Petrucciani, Simone Pollo, Geminello Preterossi, Francesca Romana Recchia Luciani, Nadia Urbinati, Federico Vercellone comitato di diRezione Caterina Botti, Andrea Borsari, Dimitri D’Andrea, Piergiorgio Donatelli, Ubaldo Fadini, Barbara Henry, Roberta Lanfredini, Anna Loretoni, Simone Pollo, Francesca Romana Recchia Luciani Redazione Alberto Martinengo coordinatore di redazione, Mirko Alagna, Miranda Boldrini, Matteo Falomi, Federico Lijoi, Sarin Marchetti, Leonard Mazzone. i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia, etica, teoria sociale e politica, sociologia, etica applicata, studi di genere, filosofia del diritto, estetica, filosofia della religione, storia della filosofia.

anno di fondazione 1988 issn 1122-7893 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione Piergiorgio Donatelli iride@mulino.it ISSN 1122-7893 Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. Grafica: A. Bernini FILOSOFIA E DISCUSSIONE PUBBLICA PHILOSOPHY AND PUBLIC DISCUSSION 95 VOLUME XXXV, GENNAIO - APRILE 2022 C’è un’identità della filosofia politica? Furio Cerutti, Sandro Chignola, Anna Elisabetta Galeotti, Stefano Petrucciani Su Bachelard Gaspare Polizzi, Charles Alunni, Aurosa Alison, Renato Boccali, Valeria Chiore, Claudio D’Aurizio, Fabrizio Palombi Per Salvatore Veca Marco Geuna, Stefano Petrucciani Bachelard. IRIDE VOLUME XXXV, GENNAIOAPRILE 2022 il Mulino 25 FILOSOFIA

Paradigmi

Rivista di cRitica filosofica

Paradigmi è stata fondata nel 1983 da un gruppo di studiosi, per iniziativa di Giuseppe Semerari e Franco Bianco. È in corso la sua seconda serie. Aperta agli orientamenti teorici e agli apporti storiografici più innovativi nel campo degli studi filosofici, sensibile al contributo delle diverse tradizioni intellettuali, la rivista è particolarmente attenta al rapporto interdisciplinare tra le scienze naturali e sociali. L’approccio ai temi trattati attinge ai nuovi saperi (filosofia della mente e del linguaggio, scienze della mente e del cervello, bioetica) e agli stili contemporanei del filosofare (filosofia analitica, ermeneutica, pragmatismo, fenomenologia post-husserliana).

pResente in The Philosopher’s Index, ERIH Plus, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 11.

anno

diRezione Silvana Borutti comitato diRettivo Lia Formigari presidentessa, Mario De Caro, Giuseppe Di Giacomo, Rosaria Egidi, Massimo Marraffa, Luca Vanzago comitato scientifico inteRnazionale Robert Audi, Sylvain Auroux, Giuseppe Barletta, Jocelyn Benoist, Claude Calame, Jean Cohen, Francesco Coniglione, Manuel Cruz, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Mariannina Failla, Elena Gagliasso, Georg Meggle, Iréne Rosier Catach, Joachim Schulte, Carlo Tatasciore, Claudio Tuozzolo, Stephen White Responsabili della Redazione Francesco Bellucci, Francesco Toto Redazione Miriam Aiello, Fiormichele Benigni, Piergiorgio Della Pelle, Guido Frilli, Gerardo Ienna, Federico Lijoi, Pavel Rebernik, Lorenzo Rustighi, Matteo Santarelli.

i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia, storia della filosofia, logica, filosofia della scienza, filosofia morale, estetica e filosofia del linguaggio.

ISBN 978-88-15-38105-7 9 788815 381057 grafico Francesca Vaccari Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale Aut. MBPA/CN/BO/0020/2018Periodico ROC Quadrimestrale. ISSN 1120-3404 il Mulino RIVISTA DI CRITICA FILOSOFICA il Mulino Para digmi storia, filosofia e sociologia un’epistemologia politica del terzo escluso Doxastic Process: Forming Beliefs Un’ipotesi di lavoro morte dell’expertise New Science at the Court of Pope algocrazia: alcuni problemi Self-Awareness and its Thick Content di spazio e soggetto 2/2022 L’epistemologia politica delle controversie scientifiche a cura di Massimiliano Badino, Gerardo Ienna Maggio - Agosto vol.XL
2/2022
26 FILOSOFIA
di fondazione 1983 issn 1120-3404 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione Silvana Borutti borutti@unipv.it

Ragion pratica

Ragion pratica è una delle riviste italiane più aggiornate e autorevoli di filosofia del diritto, della morale e della politica. Persegue un ambizioso progetto multidisciplinare: analizzare in termini rigorosi, ma leggibili anche ai non specialisti, i problemi più discussi situati all’incrocio fra diritto, morale e politica. Ragion pratica vuole essere, per usare note formule di Ronald Dworkin e di John Rawls, uno di quei «fori pubblici di principio» che producono la «ragione pubblica» di un paese e di un’epoca. È curata da un gruppo di filosofi del diritto italiani e stranieri, ma è aperta al contributo di filosofi della morale e della politica, storici, sociologi, economisti, giuristi positivi, e a tutti coloro che sono interessati ai grandi temi della discussione etica.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, Philosopher’s Index, Répertoire bibliographique de la philosophie, Philosophy Research Index, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Do-Gi Dottrina Giuridica, JournalSeek, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Dialnet, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 11, 12 e 14. diRezione Mauro Barberis, Paolo Comanducci, Riccardo Guastini responsabile, Francesco Viola Redazione Susanna Pozzolo coordinamento, Marco Brigaglia, Costanza Margiotta Broglio, Giovanni Tuzet, Giacomo Viggiani comitato consultivo Pierluigi Chiassoni, Enrico Diciotti, Tecla Mazzarese, Elena Pariotti, Baldassarre Pastore, Giorgio Pino, Aldo Schiavello, Isabel Trujillo, Vito Velluzzi comitato scientifico Robert Alexy, Jesús Ballesteros, Maria Vittoria Ballestrero, Paolo Becchi, Francesco Botturi, Michelangelo Bovero, Pierre Brunet, Gaetano Carcaterra, Guido Corso, Raimondo Cubeddu, Luigi Ferrajoli, Ernesto Garzón Valdés, David Gauthier, Ricardo A. Guibourg, Mario Jori, Antonio La Spina, Eugenio Lecaldano, Javier de Lucas, Pasquale De Sena, José Juan Moreso, Ulfrid Neumann, Giampaolo Parodi, Pasquale Pasquino, Stanley L. Paulson, Giuliano Pontara, Pier Paolo Portinaro, Pierluigi Sacco, Kurt Seelmann, Michel Troper, Mirella Urso, Rodolfo Vázquez, Vittorio Villa, Giuseppe Zaccaria, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Zamagni, Paolo Zatti.

i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia del diritto, filosofia morale, filosofia politica, diritto, storia, sociologia ed economia.

58 giugno 2022 Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Semestrale. Grafica: A. Bernini ISSN 1720-2396 Giudice crisi COSTRUZIONE Pozzolo Ortega campo, d’odio Ubertone Wendell Holmes, immanente critica, Donadoni RAGION PRATICA 58 / giugno anno di fondazione 1993 issn 1720-2396 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione c/o Dipartimento di Cultura giuridica G. Tarello Università di Genova comanducci@unige.it Redazione susanna.pozzolo@unibs.it 27 FILOSOFIA

FILOSOFIA POLITICA 3/22

Filosofia politica

Rivista fondata da nicola matteucci

Filosofia politica affronta la storia filosofica dei concetti politici nella convinzione che i temi centrali del dibattito contemporaneo sulla filosofia pratica e politica possano essere compresi solo indagandone tutto lo spessore storico e teorico. L’analisi storico-concettuale, a cui è dedicata la sezione monografica dei «Materiali per un lessico politico europeo», analizza le categorie intorno a cui si è costruito e si costruisce il pensiero politico occidentale, dalla classicità alla tarda modernità al nostro presente globalizzato. La rivista propone in tutti i numeri anche una sezione di ricerca e dà spazio a discussioni e interventi militanti. Fornisce inoltre un ampio materiale bibliografico italiano e straniero.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, Philosopher’s Index, Philosophy Research Index, Periodicals Index Online, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Do-Gi (Dottrina Giuridica), JournalSeek, Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 11, 12 e14.

diRezione Carlo Galli direttore editoriale, Bruno Accarino, Laura Bazzicalupo, Giuseppe Duso, Roberto Esposito, Maria Laura Lanzillo comitato di diRezione Carlo Altini, Mauro Barberis, Lorenzo Bernini, Lucio Bertelli, Paolo Cappellini, Riccardo Caporali, Gennaro Carillo, Thomas Casadei, Adriana Cavarero, Sandro Chignola, Paolo Colombo, Silvio Cotellessa, Carla De Pascale, Francesco M. De Sanctis, Vittorio Dini, Mauro Farnesi, Furio Ferraresi, Simona Forti, Marco Geuna, Giovanni Giorgini, Olivia Guaraldo, Raffaele Laudani, Enrica Lisciani-Petrini, Costanza Margiotta, Pierpaolo Marrone, Antonio Martone, Sandro Mezzadra, Lorenzo Ornaghi, Damiano Palano, Pasquale Pasquino, Mario Piccinini, Pier Paolo Portinaro, Geminello Preterossi, Gaetano Rametta, Paola Rudan, Gabriella Silvestrini, Elettra Stimilli, Francesco Tuccari, Gianfrancesco Zanetti comitato inteRnazionale Janet Coleman, John Dunn, Bruno Karsenti, Jean-François Kervégan, Herfried Münkler, John G. A. Pocock, Quentin Skinner, Miguel Vatter, José Luis Villacañas, Hans Vorländer Redazione Michele Cammelli, Pierpaolo Cesaroni, Isabella Consolati, Silvana D’Alessio, Antonio Del Vecchio, Massimo Durante, Marianna Esposito, Elisa Piras, Luca Savarino. i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia, diritto, scienza politica, storia del pensiero politico.

LESSICO POLITICO EUROPEO: politica persuasione «techne» in Platone democrazia ateniese nella «Repubblica» Platone governi in Montesquieu dello Stato sociale democratico in colonia marxismo FILOSOFIA POLITICA Poste italiane s.p.a. Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO. Quadrimest rale. Grafica: Alberto Bernini ISSN 0394-7297 FILOSOFIA POLITICA 3 /22
Platone
anno di fondazione 1987 issn 0394-7297 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione c/o Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna filosofiapolitica@mulino.it 28 FILOSOFIA

Politica & Società

peRiodico di filosofia politica e studi sociali

Politica & Società analizza la configurazione e l’evoluzione degli strumenti di organizzazione politica e giuridica, in relazione ai mutamenti di un contesto sociale stratificato, plurale e differenziato e al nuovo orizzonte globale in cui la politica è immersa. La rivista riflette sulle forme della partecipazione politica, sulle frontiere della democrazia, sulle nuove traiettorie di sviluppo dell’organizzazione democratica e sulla trasformazione del sistema giuridico, inteso quale ambito privilegiato di regolazione delle società contemporanee. Accanto a una sezione monografica, in ogni numero trovano spazio contributi di studiosi italiani e stranieri, recensioni, interviste e dibattiti.

pResente in Web of Science (ESCI), Philosopher’s Index, ERIH Plus, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14.

diRettoRe Virginio Marzocchi consiglio diRettivo Francesco Amoretti, Marina Calloni, Lucio Cortella, Dimitri D’Andrea, Massimo De Carolis, Alessandro Ferrara, Federica Giardini, Olivia Guaraldo, Barbara Henry, Carmen Leccardi, Virginio Marzocchi, Massimo Pendenza, Stefano Petrucciani direttore responsabile, Geminello Preterossi, Walter Privitera, Roberta Sala, Aldo Schiavello, Marco Ventura Redazione Mirko Alagna, Mariano Croce, Vincenzo Rosito, Andrea Salvatore, Michele Spanò, Annamaria Vassalle, Valeria Venditti comitato scientifico Bruce Ackerman, Daniele Archibugi, Paolo Becchi, Sheila Benhabib, Antonella Besussi, James Bohman, Norbert Campagna, Luigi Caranti, Furio Cerutti, Dipesh Chakrabarty, Sandro Chignola, Franco Crespi, Fred Dallmayr, Donatella della Porta, Piergiorgio Donatelli, Maurizio Fioravanti, Rainer Forst, Simona Forti, Nancy Fraser, Carlo Galli, Roberto Gatti, Mathias Koenig-Archibugi, Sebastiano Maffettone, Giacomo Marramao, Ugo Mattei, Emmanuel Melissaris, Paolo Napoli, Julian Nida-Rumelin, Aihwa Ong, George Pavlakos, Thomas Pogge, David Rasmussen, Saskia Sassen, Gayatri Chakravorty Spivak, Nadia Urbinati, Michael Walzer, Gordon R. Woodman. i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia, scienza politica, storia del pensiero politico e teoria sociale.

peRiodicità 3
Redazione c/o
29 FILOSOFIA Lessici dell’incertezza POLITICA&SOCIETÀ Periodico di filosofia politica e studi sociali 1/2022 deliberazione dell’incertezza. sociale: post-pandemico incertezza libertà oggettiva Poste italiane s.p.a. Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma CN/BO. Quadrimest rale. Grafica: Alberto Bernini ISSN 2240-7901 POLITICA & SOCIETÀ 1 / 2022
anno di fondazione 2009 issn 2240-7901
numeri/anno
Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma redazione@polsoc.it

anno

peRiodicità

Storia del pensiero politico

La rivista si propone di esplorare il pensiero politico, le idee politiche, le culture, le tradizioni e le ideologie nella loro specificità e nella loro costante interazione con i contesti storici di riferimento; da un lato, senza perdere mai di vista il nucleo teorico delle elaborazioni concettuali degli autori e delle correnti di pensiero; dall’altro lato, mettendo a fuoco le relazioni che quegli autori e quelle correnti intrattengono con il proprio tempo e con le sue peculiarità istituzionali, sociali, economiche e culturali. I fascicoli della rivista si compongono di una serie di saggi – almeno una volta all’anno organizzati intorno ad un focus tematico – e di un’ampia sezione bibliografica di rassegne, recensioni, schede.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Web of Science (ESCI), ERIH Plus, JournalSeek, Philosopher’s Index, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14.

diRettoRe Francesco Tuccari comitato diRettivo Giovanni Borgognone coordinamento editoriale, Chiara Continisio, Stefano De Luca, Maria Pia Paternò, Paola Persano, Fabio Raimondi, Luca Scuccimarra comitato editoRiale Alessandro Arienzo, Gennaro M. Barbuto, Luca Basso, Gianluca Bonaiuti, Gianfranco Borrelli, Gianluca Briguglia, Paulo Butti de Lima, Alessandro Campi, Gennaro Carillo, Paolo Carta, Cristina Cassina, Alberto Castelli, Manuela Ceretta, Patricia Chiantera-Stutte, Antonio Chiavistelli, Alberto Clerici, Alessandro Colombo, Valter Coralluzzo, Pietro Costa, Gianluca Cuniberti, Marta Ferronato, Simona Forti, Carlo Galli, Giunia Valeria Gatta, Marco Geuna, Roberto Lambertini, Ennio Igor Mineo, Umberto Morelli, Pier Paolo Portinaro, Maurizio Ricciardi, Silvia Rodeschini, Paola Rudan, Giovanni Ruocco, Gabriella Silvestrini, Mauro Simonazzi, Marco Tarchi, Mario Telò, Mario Tesini, Edoardo Tortarolo, Roberto Valle, Stefano Visentin comitato editoRiale inteRnazionale Mauro Bonazzi, Kostas Buraselis, Barbara Carnevali, Fernando Castañeda Sabido, Emanuele Cutinelli-Rendina, Luc Foisneau, Knud Haakonssen, Lucien Jaume, Gilles Kepel, Sandro Landi, Christian Lazzeri, Charles S. Maier, Thomas Maissen, Yves Mény, Cary J. Nederman, Fania Oz-Salzberger, Kari Palonen, Quentin Skinner, Jean-Fabien Spitz, Nadia Urbinati Redazione Francesco Gallino coordinamento redazionale, Michele Cento, Annalisa Ceron, Luca Cobbe, Camilla Emmenegger, Giorgio Grappi, Simona Gregori, Andrea Lanza, Andrea Marchili, Stefano Quirico, Giuseppe Sciara.

STORIA DEL PENSIERO POLITICO 2 / 2022 Rivoluzione francese intorno all’etica del fine ultimo internazionale nel pensiero delle tecnologie Kerckhove dialogo del teologo protestante ANNO XI, N. 2, MAGGIO - AGOSTO 2022 ISBN 978-88-15-38207-8 9 7 8 8 8 1 5 3 8 2 0 7 8 Poste Italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale Aut.GIPA/CN/ER/005/2012 Periodico ROC. Quadrimestrale. ISSN 2279-9818 2/ 2022 il Mulino
di fondazione 2012 issn 2279-9818
3 numeri/anno diRezione e Redazione
di
i lettoRi Studiose e studiosi di storia del pensiero politico, filosofia politica e scienza politica. 30 FILOSOFIA
Dipartimento
Studi Storici, Università di Torino spp@mulino.it

estetica.

studi e RiceRche estetica. studi e ricerche è un semestrale di filosofia che pubblica articoli, con procedura di double blind peer review, su temi filosofici che riguardano principalmente l’estetica e la sua storia, la filosofia dell’arte, gli studi culturali, la pratica artistica. L’obiettivo della rivista è quello di indagare l’immenso universo dell’estetico inteso come quell’ambito che costituisce la base su cui le comunità e le società si fondano. Pertanto, gli studi e le ricerche che la rivista cerca di diffondere riguardano l’analisi di questo fondamento nelle forme e nei modi in cui esso si manifesta, con la consapevolezza che le dinamiche politiche che si articolano nelle società sono radicate in esso. Questo con lo specifico intento di concorrere, con l’impegno di un esercizio critico irriducibile, a una lettura dell’odierna realtà planetaria nella complessità con cui si presenta.

pResente in Philosopher’s Index, ERIH Plus, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Analecta, Philosophy Documentation Center, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 11.

diRettoRe Dario Giugliano comitato diRettivo Alessandro Bertinetto, Francesco Cattaneo, Annamaria Contini, Serena Feloj, Gianluca Garelli, Dario Giugliano coordinatore, Francesca Iannelli, Alessandro Stavru comitato scientifico Lluís X. Álvarez, Luca Bagetto, Homi K. Bhabha, Horst Bredekamp, Giuliana Bruno, Massimo Cacciari, Silvana Carotenuto, Peter Carravetta, Francisca Pérez Carreño, Paul Carter, Iain Chambers, Claudio Ciancio, Paolo D’Angelo, Pina De Luca, Fabrizio Desideri, Giuseppe Di Giacomo, Massimo Donà, Félix Duque, Denise Ferreira da Silva, Günter Figal, Manfred Frank, Elio Franzini, Carlo Galli, Carlo Gentili, Paul Gilroy, Daniele Guastini, Roberto Gilodi, Segrio Givone presidente, Shelleen M. Greene, Tonino Griffero, Evelyne Grossman, Dietrich Harth, Jerrold Levinson, Federico Luisetti, Grazia Marchianò, Michael Marder, Raffaele Milani, Giampiero Moretti, Mark Nash, Markus Ophälders, Matteo Palumbo, Nicola Perullo, Mario Pezzella, Fabio Polidori, Franco Rella, Ettore Rocca, Irit Rogoff, Roberto Salizzoni, Luigi-Alberto Sanchi, Stella Santacatterina, Werner Stegmaier, Gilles Tiberghien, Paolo Tortonese, Aldo Trione, Gianni Vattimo, Federico Vercellone, Khadija von Zinnenburg Carroll, Stefano Zecchi Redazione Eleonora Caramelli, Daniele Demarco, Marco Gigante, Lorenzo Manera, Stefania Tarantino, Giovanbattista Tusa.

lettoRi Studiose e studiosi del settore degli studi umanistici e dell’alta formazione artistica.

anno di fondazione 2011 issn 2039-6635 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione dariogiugliano@ esteticastudiericerche.com 31 FILOSOFIA Poste Italiane SpA Spedizione abbonamento postale –Aut. MBPA/CN/BO/0021/2016 –Periodico ROC ISSN 2039-6635 estetica. studi e ricerche | 1 /2022 il Mulino | 978-88-15-38038-8 0 3 8 8 /2022 il Mulino estetica. studi e ricerche La verità che avviene. Sulla compagnia tra arte e filosofia a cura di Francesco Cattaneo e Fabio Grigenti
i

anno

Sebastiano Nucera Valentina Cardella Donata Chiricò sebastiano.nucera@unime.it donata.chirico@unical.it

Reti, saperi, linguaggi italian JouRnal of cognitive sciences

La rivista ha per scopo la promozione delle scienze cognitive nell’ambito della cultura accademica italiana e nel quadro complessivo del panorama scientifico internazionale. Il suo carattere distintivo è l’adozione di una prospettiva interdisciplinare capace di integrare i linguaggi interni delle scienze cognitive. In particolare la rivista si propone di interfacciare gli approcci naturalistici, filosofici e mediologici rappresentati da una grande varietà di discipline affermatesi negli ultimi venti anni: la biologia evoluzionistica dello sviluppo (Evo-Devo), l’etologia cognitiva, la neuroetica, la neuroestetica, la filosofia della biologia e della mente, l’antropologia, la biogeografia e la geografia cognitive, e tutti i modelli applicati alla performatività artistica alla bio-politica e ai nuovi media. Reti, saperi, linguaggi è anche la rivista ufficiale della società scientifica CoDISCo (Coordinamento dei dottorati italiani in scienze cognitive).

pResente in Scopus Bibliographic Database, Web of Science (ESCI), Philosopher’s Index, ERIH Plus, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 11. diRettoRe Antonino Pennisi comitato di diRezione Alessandra Falzone, Francesco Ferretti, David Freedberg, Shaun Gallagher, Vittorio Gallese, Marco Gamba, Edoardo Lombardi Vallauri, Giorgio Manzi, Giovanna Marotta, Giovanni Matteucci, Alessandro Minelli, Alberto Oliverio, Claudio Paolucci, Francesco Parisi, Paola Pennisi, Pietro Perconti, Telmo Pievani, Andrea Pinotti, Alessio Plebe, Isabella Poggi, Carmelo Porto, Giorgio Vallortigara comitato scientifico E. Alleva, E. Banfi, R. Braz Afonso, A. Capone, M. De Caro, E. dell’Agnese, M. Dorato, R. Eugeni, L. Fusani, D. D. Hutto, P. Johnson-Laird, F. Lo Piparo, A. Marini, M. Morcellini, S. Nannini, P. M. Navarra, E. Nicosia, R. Pignatello, R. Schechner, C. Sinigaglia, M. Tanca, I. Tattersall, M.Tomasello, M. Turner comitato di Redazione Ines Adornetti, Emanuele Broccio, Domenica Bruni, Valentina Cardella, Rosalia Cavalieri, Donata Chiricò, Erica Cosentino, Edoardo Fugali, Amelia Gangemi, Mario Graziano, Consuelo Luverà, Marco Mazzone, Sebastiano Nucera, Giovanni Pennisi, Caterina Scianna, Dario Tomasello.

di fondazione 2004 issn 2279-7777 peRiodicità 2 numeri/anno Redazione
i lettoRi Studiose e studiosi di scienze cognitive, filosofia, psicologia, linguistica, scienze naturali e sociali. 32 FILOSOFIA

Versus

quadeRni di studi semiotici

Versus (o VS, come spesso viene indicata) è una delle prime e più conosciute riviste internazionali di semiotica, filosofia e teoria dei linguaggi e, da oltre quarant’anni, rappresenta un punto di riferimento per la ricerca semiotica. È stata fondata nel 1971 da Umberto Eco, che ne è stato il direttore fino alla sua scomparsa nel febbraio 2016. Attualmente VS-Versus è diretta da Patrizia Violi. Dal 1971 sono stati pubblicati più di 120 numeri e oltre 600 articoli. La rivista ha raccolto i contributi di quasi 400 autori, fra i quali – per citare solo alcuni nomi del panorama internazionale – Roman Jakobson, Algirdas J. Greimas, Paul Grice, John Searle, Felix Guattari, Jaakko Hintikka, Ray Jackendoff, Philip N. Johnson-Laird, George Lakoff, Luis Prieto.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 10 e 11.

diRezione Patrizia Violi vicediRezione Anna Maria Lorusso, Claudio Paolucci comitato di diRezione Denis Bertrand, Anne Beyaert-Geslin, Cristina Demaria, Gianfranco Marrone, Piero Polidoro, Maria Pia Pozzato, Isabella Pezzini comitato scientifico Mieke Bal, Giovanna Cosenza, Philippe Descola, Shaun Gallagher, Jacques Fontanille, Julia Kristeva, George Lakoff, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Costantino Marmo, Herman Parret, Jean Petitot, Carlo Sini, Victor Stoichita, Ugo Volli Redazione Francesco Mazzucchelli, Mario Panico, Daniele Salerno.

i lettoRi Studiose e studiosi di semiotica, linguistica, filosofia del linguaggio e della mente, scienze cognitive, teoria della letteratura e cultural studies.

anno di fondazione 1971 issn 0393-8255 peRiodicità 2 numeri/anno Redazione redazione.vs@gmail.com 33 FILOSOFIA il Mulino VS VERSUS QUADERNI DI STUDI SEMIOTICI rivista fondata da umberto eco N.135 2/2022 luglio-dicembre / july-december VERSUS | 2/2022 | N.135 il Mulino S january-june 978-88-15-38216-0 1 5 3 8 2 1 6 0 Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale Aut. MBPA/CN/BO/0009/2017 Periodico ROC Semestrale. ISSN 0393-8255 / edited by / Timo MaConceptual Models antropocentrico della Xenosemiotica. Note acustiche. Un mouna semiotica nel biodesign Anthropocene from StoNomecognome,

anno di fondazione 1966 issn 0024-385X peRiodicità 2 numeri/anno Redazione Biagio Forino Società editrice il Mulino linguaestile@mulino.it

Lingua e stile

Rivista di stoRia della lingua italiana

Lingua e stile è dedicata alla storia della lingua italiana e pubblica articoli che rispecchiano la varietà di oggetti e metodi della ricerca storico-linguistica: testi documentari e letterari, problemi di grammatica storica e di storia della grammatica, studi di sintassi e di semantica storica, partendo dal passato medievale o rinascimentale fino ad autori o questioni dei secoli più vicini. La rivista è interessata a studi che sono spesso di ambito regionale o locale e però acquistano significato nell’orizzonte geolinguistico dell’italiano e nella sua lunga durata. La rivista non è espressione di una scuola, ma è un punto di riferimento per la ricerca nel campo degli studi storico-linguistici.

pResente in Web of Science (AHCI; Current Contents), Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, MLA Directory of Periodicals, Linguistics and Language Behavior Abstracts, Linguistics Abstracts, Periodicals Index Online, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Italinemo, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 10.

diRezione Paolo D’Achille coordinatore, Franco Fanciullo, Angela Ferrari, Giovanna Frosini, Vittorio Formentin, Rita Librandi, Michele Loporcaro coordinatore, Claudio Marazzini, Matteo Motolese, Massimo Palermo comitato scientifico inteRnazionale Gian Luigi Beccaria, Francesco Bruni, Gerhard Ernst, Emilio Manzotti, Pier Vincenzo Mengaldo, Jane Nystedt, Gunver Skytte, Alfredo Stussi, Edward Tuttle, Nigel Vincent, Jean-Claude Zancarini.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia della lingua italiana, dialettologia, linguistica, filologia, storia della letteratura.

34 LINGUISTICA

Lingue e linguaggio

Lingue e linguaggio è un luogo di discussione di respiro internazionale sulla linguistica generale e teorica, con una particolare attenzione alle aree di interazione con altre discipline, dalla psicologia alle neuroscienze, dall’informatica alle scienze cognitive. La rivista si occupa centralmente di teoria del linguaggio, ma anche di linguistica computazionale, acquisizionale, variazionale e diacronica, e di storia del pensiero linguistico. Lingue e linguaggio pubblica contributi in lingua inglese di natura sia teorica che descrittiva ed è aperta ai diversi orientamenti teorici offerti dalla linguistica contemporanea. I contributi sono sottoposti a un processo anonimo di peer-review da almeno due revisori.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, MLA Directory of Periodicals, Linguistics and Language Behavior Abstracts, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 10.

diRezione Vito Pirrelli, Sergio Scalise comitato editoRiale Paolo Acquaviva, Sabine Arndt-Lappe, Valentina Bambini, Bianca Basciano, James Blevins, Cristina Cacciari, Roberta d’Alessandro, Denis Delfitto, Antonio Fábregas, Christina Gagné, Tanja Kupisch, Giuliano Lancioni, Alessandro Lenci, Eva van Lier, Paola Marangolo, Claudia Marzi, Francesca Masini, Caterina Mauri, Petar Milin, Andrea Moro, Carita Paradis, Dorit Ravid, Louisa Sadler, Rosanna Sornicola, Anna M. Thornton, Irene Vogel, Mila Vulchanova comitato scientifico Stephen R. Anderson, Geert Booij, Edoardo Boncinelli, Joan Bybee, Alfonso Caramazza, Bernard Comrie, Alessandra Giorgi, Giulio Lepschy, Marianne Mithun, Massimo Piattelli-Palmarini, Milena Zic-Fuchs Redazione Sara Goggi, Michela Carlino.

i lettoRi Studiose e studiosi di linguistica teorica e cognitiva, tipologia e cambiamento delle lingue, psicolinguistica, neurolinguistica, linguistica computazionale e sociolinguistica.

anno di fondazione 2002 issn 1720-9331 peRiodicità 2 numeri/anno contatti https://submission.rivisteweb.it/ index.php/ll 35 LINGUISTICA LINGUE E LINGUAGGIO 1/2022 Poste italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n. 46) art. comma 1, CN/BO Semestrale. Grafica: A. Bernini ISSN 1720-9331 cross-linguistic Foppolo children, kindergarten Plötner Marieke Einfeldt, Italian living discourse, non-native production, spelling errors, on concurrent LINGUE E LINGUAGGIO 1 / 2022

strumenti critici 160

Strumenti critici

Rivista di cultuRa e cRitica letteRaRia

Nata nel 1966, per iniziativa molto innovatrice di D’Arco Silvio Avalle, Maria Corti, Dante Isella e Cesare Segre, e pubblicata dal Mulino dal 1986, Strumenti critici da oltre cinquant’anni è una delle riviste che più ha contato anche in ambito internazionale nel ridisegnare il panorama della critica letteraria italiana, sia sul piano della riflessione metodologica, sia su quello della sperimentazione e interpretazione critica. Mantenendo tratti dell’iniziale carattere «militante» e acquisendo le inevitabili modifiche e «svolte» connesse ai tempi, conserva intatta la sua capacità propositiva nella critica letteraria tout court e il rigore che l’ha sempre distinta. Ospita analisi avanzate in particolare nel campo della letteratura contemporanea e comparata (ma non soltanto), unendo rigore filologico, attenzione testuale, sguardi interdisciplinari ad ampie prospettive critiche.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, MLA Directory of Periodicals, Linguistics and Language Behavior Abstracts, IBZ Online, IBR Online, Periodicals Index Online, Italinemo, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 10.

anno di fondazione 1966 issn 0039-2618 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione clelia.martignoni@unipv.it

diRezione Piero Boitani, Clelia Martignoni, Enrico Testa cooRdinamento Redazionale Francesco Venturi comitato scientifico Albert Russell Ascoli, Patrick Boyde, Claude Brémond, Claude Cazalé Bérard, Klaus W. Hempfer, Philippe Ménard, Thomas Pavel, José María Pozuelo Yvancos, Kazuaki Ura.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia e critica letteraria, di storia della cultura, di letterature comparate, di filologia e stilistica.

N.S., ANNO XXXVII, SETTEMBRE - DICEMBRE 2022, FASCICOLO 3 parole di Anna Maria Ortese per salvare Cosmology of Light and the Doctrine of the trïunfo del regno verace». Lettura del canto saggista: ideazione e costruzione dei «Viaggi Freud: un confronto critico capovolta. Indagine sulla scrittura saggistica di sulla strada di Zenna». Variazioni su un teMartignoni Contributo agli epistolari di Verga e Pirandello appunti critici di Giorgio Manganelli. Pater, editoriale tra Franco Fortini e la casa editrice eterolinguismo nelle traduzioni francesi della parole come strumento stilistico (Lorenzo Siciliano) ISSN 0039-2618 Poste italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. Grafica: Alberto Bernini strumenti critici 160 3/2022
36 CRITICA LETTERARIA

Giornale italiano di psicologia

Giornale italiano di psicologia

Da cinquant’anni, il Giornale italiano di psicologia, diffondendo la migliore ricerca psicologica realizzata in Italia, si qualifica come la più autorevole rivista italiana di psicologia. La rivista presenta contributi originali (studi e ricerche, rassegne, interventi e articoli bersaglio) e offre un quadro aggiornato ed esaustivo della disciplina in Italia e all’estero. La rivista si propone come sede di dibattito su diversi aspetti della psicologia: i fondamenti teorici e metodologici, i rapporti con le discipline limitrofe, le politiche di finanziamento e valutazione della ricerca, le istituzioni formative e i percorsi di studio, i ruoli e i profili professionali.

pResente in Scopus Bibliographic Database, PsycINFO, SocINDEX, Linguistics and Language Behavior Abstracts, ERIH Plus, JournalSeek, Essper, Cabell’s, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14.

anno di fondazione 1974 issn 0390-5349 peRiodicità 4 numeri/anno segReteRia di Redazione Giulia Scaglioni gip@mulino.it

diRettoRe Roberto Cubelli comitato di diRezione Piero Amerio, Anna Silvia Bombi, Maria A. Brandimonte, Cristina Cacciari, Cesare Cornoldi, Roberto Cubelli, Walter Gerbino, Remo Job, Paolo Legrenzi, Roberto Nicoletti, Guido Sarchielli, Carlo A. Umiltà, Giorgio Vallortigara, Giulio Cesare Zavattini comitato di Redazione Monica Bucciarelli, Franco Fraccaroli, Amelia Gangemi, Fabio Lucidi, Ersilia Menesini, Marco Perugini, Jeroen Vaes.

i lettoRi Psicologhe e psicologi, studiose e studiosi di psicologia, scienze cognitive e discipline umanistiche e sociali.

37 PSICOLOGIA Gio r nale i t aliano di psi c ol o gia
2/2022 Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. –D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/BO. Trimestrale. Grafica: Alberto Bernini ISSN 0390-5349 formative, Giannini
2/2022 978-88-15-38049-4

Psicologia sociale

anno di fondazione ISSN 1827-2517 ISBN 978-88-15-38132-3 9 7 8 8 8 1 5 3 8 1 3 2 3

policies

edited by Francisca Expósito, Maria Giuseppina Pacilli and Stefano Pagliaro

Scaglioni psicologiasociale@mulino.it il Mulino vol. XVII, n.2, 2022

Gender violence: Antecedents, consequences, intervention strategies, sychology Theory & Research 38 PSICOLOGIA

Psicologia sociale è un importante strumento per la diffusione della ricerca psico-sociale, per la sua applicazione a contesti specifici e a problemi socialmente rilevanti sul piano nazionale e internazionale. Nelle sue rubriche si affiancano studi e note di ricerca scientifica, rassegne tematiche e analisi degli strumenti di lavoro della psicologia. I contributi che la rivista accoglie fanno riferimento non soltanto alla psicologia sociale in senso stretto, ma anche al campo dell’organizzazione, del lavoro, dell’ambiente, della comunità e della politica. Periodicamente la rivista dedica ampio spazio a un nucleo tematico specifico, selezionato per la sua rilevanza sociale. Infatti, ponendosi come uno strumento scientifico a tutti gli effetti, la rivista si focalizza sui problemi rilevanti per la vita collettiva provando a fornire strategie di comprensione e analisi degli stessi.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, PsycINFO, ERIH Plus, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

editoRs in chief Maria Giuseppina Pacilli, Michele Roccato associate editoRs Luca Andrighetto, Daniela Barni, Luigi Castelli, Nicoletta Cavazza, Ferdinando Fornara, Chiara Ghislieri, Terri Mannarini, Stefano Pagliaro, Simona Sacchi, Chiara Volpato, Sara Zaniboni editoRial boaRd Marilena Bertolino, Andrea Bobbio, Stefano Boca, Marino Bonaiuto, Marco Brambilla, Fabrizio Butera, Andrea Carnaghi, Nik Chmiel, Chris Cohrs, Richard Crisp, Francesca D’Errico, Roberta Fida, Franco Fraccaroli, Margherita Guidetti, Alex Haslam, Miles Hewstone, Stefano Livi, Tiziana Mancini, Marco Giovanni Mariani, Silvia Moscatelli, Maria Paola Paladino, Giuseppe Pantaleo, Camillo Regalia, Paolo Riva, Monica Rubini, Silvia Russo, Fabio Sani, Gun Semin, Fritz Strack, Wolfgang Stroebe, Jorge Vala, Alberto Voci, Daniel Wigboldus.

2006 issn 1827-2517 peRiodicità 3 numeri/anno segReteRia di Redazione Giulia
vol. XVII, n.2, 2022 2/22
and
Social Psychology
S ocial P sychology T heory & R esearch 2 2022 consequences, intervention strategies, and Pacilli and Stefano Pagliaro STUDIES intimate partner violence: A preliminary victims women, Vincenza Cinquegrana, of women who perpetrate intimate Zara, Delphine Theobald and David helping intentions towards a rape (past) media narrative to present social Spaccatini, Chiara Ballone, Eleonora foundations and victim blaming in case of images: A preliminary study Chiara the experience of non-consensual
Exploring the connection between their ability to
progetto grafico Francesca Vaccari Poste Italiane s.p.a.
i lettoRi Professioniste e professionisti dell’area psicologica e socio-sanitaria, studiose e studiosi di psicologia. abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Bologna. Quadrimestrale.
Theory & Research
self-objectification, Eleonora Crapolicchio, Camillo Regalia, Luca Andrighetto
recognize and respond Garrido-Macías, Abigail R. Riemer, Alba Mendozaharassment and its negative psychological Roberta Rosa Valtorta, Chiara Sparascio, perceptions of women in pornography: Ramírez-Rubio, Laura Villanueva-Moya, and Francisca Expósito
Spedizione

anno di fondazione 1997 issn 1824-078X peRiodicità 3 numeri/anno segReteRia di Redazione pcs@mulino.it

Psicologia clinica dello sviluppo

Psicologia clinica dello sviluppo ospita contributi originali di teoria, ricerca clinica o sperimentale sullo sviluppo normale e patologico del bambino. La rivista offre uno spazio di approfondimento tra prospettive ed esperienze diverse, con l’intento di dare alla psicologia clinica dello sviluppo un’identità solida, ma rispettosa dei diversi orientamenti e ambiti di ricerca e pratica clinica. Costituisce un imprescindibile strumento al servizio della professionalità e dell’aggiornamento di psicologi, psicoterapeuti e altri operatori, affrontando – fra le altre – le seguenti tematiche: psicopatologia dello sviluppo, psicodiagnostica, disturbi della personalità, psicoterapia, neuropsicologia dello sviluppo, disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento, autismo, ADHD, disturbi del linguaggio e della comunicazione, riabilitazione, prevenzione del rischio psicosociale.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, PsycINFO, ERIH Plus, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco). diRezione Cesare Cornoldi, Rosalinda Cassibba comitato di Redazione Donatella Cavanna, Roberto Cubelli, Claudia Mazzeschi, Luisa Molinari, Alessandra Sansavini, Francesca Simion, Luca Surian, Stefano Vicari, Virginia Volterra.

i lettoRi Studiose e studiosi di psicologia clinica e di psicologia dell’età evolutiva; operatrici e operatori nei servizi di psicologia, psicoterapia, medico-sociali e nelle istituzioni scolastiche.

39 PSICOLOGIA Grafica: A. Bernini Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. Una Lolli, rasseaccordo sottogruppi Vittoria dell’intepotenziamento Enrico neurosviluppo future, (BPS-I), di ISSN 1824-078X 2 2022 978-88-15-38129-3 ANNO XXVI, NUMERO 2, AGOSTO 2022

Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/B O

Quadrimestrale.

1120-9550

Sistemi intelligenti

Rivista quadRimestRale di scienze cognitive e di intelligenza aRtificiale

Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/B O

Anno XXXIV, n. 2 agosto 2022

Rivista quadrimestrale di scienze cognitive e intelligenza artificiale

Rivista quadrimestrale di scienze cognitive e intelligenza artificiale

Anno XXXIV, n. 2 / agosto 2022

Rivista quadrimestrale di scienze cognitive e intelligenza artificiale Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/B O

Sistemi intelligenti è una rivista dedicata allo studio e alla discussione dei sistemi naturali e artificiali capaci di comportamenti intelligenti, con l’obiettivo di favorire la comunicazione e la conoscenza reciproca tra ricercatori nelle diverse discipline. Si occupa delle condizioni e delle conseguenze cognitive e sociali dello sviluppo delle tecnologie informatiche e affronta i problemi relativi alle applicazioni dei sistemi intelligenti e all’impatto economico, sociale e culturale dell’introduzione delle nuove tecnologie digitali.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Medical Journals Link, PsycINFO, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), ERIH Plus, JournalSeek, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 11.

anno di fondazione 1989 issn 1120-9550 peRiodicità 3 numeri/anno segReteRia di Redazione sistemi.intelligenti@mulino.it

diRettoRe Fabio Paglieri comitato di diRezione Valentina Bambini, Anna M. Borghi, Fausto Caruana, Roberto Casati, Cristiano Castelfranchi, Raffaele Caterina, Vincenzo Crupi, Filippo Domaneschi, Walter Gerbino, Onofrio Gigliotta, Paolo Legrenzi, Diego Marconi, Massimo Marraffa, Remo Pareschi, Alfredo Paternoster, Viviana Patti, Flaminio Squazzoni, Pietro Terna, Giorgio Vallortigara, Riccardo Viale comitato scientifico Francesco Antinucci, Sebastiano Bagnara, Bruno Bara, Giovanni Berlucchi, Emilio Bizzi, Alfonso Caramazza, Luigia Carlucci Aiello, Dario De Jaco, Vittorio Di Tomaso, Vittorio Gallese, Francesco Gardin, Gabriele Lolli, Lamberto Maffei, Carlo Alberto Marzi, Giorgio Parisi, Massimo Piattelli Palmarini, Telmo Pievani, Tomaso Poggio, Luigi Rizzi, Franco Sirovich, Vincent Torre, Carlo A. Umiltà, Miguel Angel Virasoro, Massimo Warglien.

i lettoRi Studiose e studiosi di psicologia, linguistica, filosofia, informatica, ingegneria, biologia, neuroscienze, fisica, processi cognitivi e scienze sociali.

ISSN
PAPER AISC 2021 neuroscienza: una critica, ragionamento strategico nella coorFanghella, Camilla F. Colombo, Guala, Corrado Sinigaglia dell’arte e prospettive, Alessandro Stefania Pighin Giacomo Zanotti psicologia dello sviluppo e pragMazzarella, Edoardo Vaccargiu How understanding human of crisis, Martina Barjakofacili, Vincenzo Crupi, MartiTentori fraintendimenti quando dobbiaJacomuzzi responses to pandemics, Covid-science, Maria Cristina Amomotivazioni fuorvianti e siISBN 978-88-15-38201-6
40 PSICOLOGIA

Rassegna Italiana di Sociologia

Rassegna Italiana di Sociologia

Rivista tRimestRale fondata da camillo pellizzi

Nei suoi sessant’anni di vita la Rassegna Italiana di Sociologia si è imposta come la rivista di riferimento della sociologia italiana e uno fra i più accreditati forum di discussione scientifica internazionale. Osservatorio qualificato e sensibile sui mutamenti in corso nelle società contemporanee, essa raccoglie i migliori contributi di ricerca sociologici e pubblica studi su temi sociali e culturali di particolare rilevanza, dedicando volumi monografici e sezioni tematiche a specifici aspetti della teoria e della ricerca sociologica, nonché analisi empiriche e rassegne, recensioni e note critiche, interviste e dibattiti.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Sociological Abstracts, Historical Abstracts, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), Worldwide Political Science Abstracts, Political Science Complete, Social Services Abstracts, Current Abstracts, Periodicals Index Online, SocINDEX, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 14.

anno di fondazione 1960 issn 0486-0349 peRiodicità 4 numeri/anno segReteRia di Redazione Valeria Piro ris@mulino.it

diRettoRe Luigi Pellizzoni comitato di Redazione Monica Massari, Marco Pitzalis, Barbara Poggio, Paola Rebughini comitato di diRezione Mario Cardano, Rossella Ghigi, Paolo Jedlowski, Antonio La Spina, Federico Neresini, Francesco Pellizzi, Costanzo Ranci, Roberta Sassatelli, Loredana Sciolla, Giovanni Semi.

i lettoRi Studiose e studiosi nei vari settori della sociologia, della politica e delle scienze sociali, giornaliste e giornalisti.

comma 1, DCB
Grafica: Alberto Bernini ISSN 0486-0349 CRISIS social dating, through
Poste italiane s.p.a. Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1,
Bologna. Trim estrale.
ANNO LXIII - N. 2 APRILE/GIUGNO 2022 Rassegna Italiana di Sociologia 2/2022
41 SOCIOLOGIA

Etnografia e ricerca qualitativa

Etnografia e ricerca qualitativa è la prima rivista italiana dedicata all’approccio etnografico nella ricerca sociale. Incoraggiando l’interdisciplinarità e il pluralismo degli stili di ricerca e delle tendenze teoriche, la rivista pubblica contributi in italiano, inglese e francese sia su temi classici del dibattito sociologico e antropologico, sia su temi sociali di attualità. In molti fascicoli una parte monografica approfondisce un argomento rilevante, affiancandosi a ricerche, interviste, note dal campo, dibattiti e recensioni.

pResente in Scopus Bibliographic Database, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), ERIH Plus, Sociological Abstracts, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 11 e 14.

fondatoRi Pier Paolo Giglioli, Alessandro Dal Lago, Giolo Fele, Marco Marzano diRezione Chiara Bassetti, Giolo Fele direttore responsabile, Alessandra Gribaldo, Gianmarco Navarini Redazione Andrea Mubi Brighenti, Sebastiano Citroni, Nick Dines recensioni, Elena Fontanari, Pier Paolo Giglioli, Cristina Mattiucci, Domenico Perrotta, Federico Rahola, Isacco Turina comitato editoRiale Giorgia Aiello, Marco Aime, Bruno Cartosio, Margherita Ciacci, Franco Crespi, Alessandro Dal Lago, Fabio Dovigo, Silvia Fargion, Matteo Giglioli, Pina Lalli, Salvatore La Mendola, Marcello Maneri, Marco Marzano, Vincenzo Matera, Raffaele Rauty, Bruno Riccio, Pietro Saitta, Emilio Santoro, Elisabeth Tauber, Antonia Trasforini, Cristina Zucchermaglio comitato scientifico inteRnazionale Peter Bearman, Howard Becker, Jorg Bergmann, Giuseppe Bonazzi, Philippe Bourgois, William Corsaro, Alain Coulon, Barbara Czarniawska, Alessandro Duranti, Carolyn Ellis, Paolo Fabbri, Gary Alan Fine, Jaber Gubrium, Nicholas DeMaria Harney, Christian Heath, Jack Katz, Lorenza Mondada, Mariella Pandolfi, Anne Rawls, Loïc Wacquant, Robin Wagner-Pacifici, Yves Winkin. i lettoRi Studiose e studiosi di sociologia, antropologia, psicologia

42
anno di fondazione 2008 issn 1973-3194 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione e Redazione erq@mulino.it SOCIOLOGIA ETNOGRAFIA E RICERCA QUALITATIVA Fare l’«avversario professionista» sul ring The habitus of yoga practitioners Everyday urban e-scootering Housing uncertainty among refugees Struggles of food delivery platform workers 2/2022 ETNOGRAFIA RICERCA QUALITATIVA 2/2022 Essays L’habitus nella formazione professionista flexibility, and performativity. the neoliberal order Fun and functionality. urban e-scootering Artero, Housing uncertainty African refugees in Italy Struggling for alternative Italian organisations representing platform workers Book Reviews Schede Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. ISSN 1973-3194 ETNOGRAFIA E RICERCA QUALITATIVA 2/2022
e scienze sociali.

anno di fondazione 1987 issn 1120-9488 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione e Redazione Fondazione Istituto Carlo Cattaneo polis@cattaneo.org

Polis

RiceRche e studi su società e politica / ReseaRch on society and politics

Polis pubblica studi e ricerche sui fenomeni politici e sociali che caratterizzano oggi l’Italia e gli altri paesi occidentali. Fondata nel 1987 nell’alveo delle attività della Fondazione Istituto Carlo Cattaneo, la Rivista si distingue per il taglio empirico dei contributi pubblicati. Gli studiosi interessati a Polis documentano e interpretano le trasformazioni più significative delle società contemporanee, grazie all’indagine sistematica e originale di tendenze emergenti e approcci metodologici innovativi, con una speciale attenzione all’ottica comparata.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Sociological Abstracts, Worldwide Political Science Abstracts, International Political Science Abstracts, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), Political Science Complete, Social Services Abstracts, Current Abstracts, SocINDEX, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Essper, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 14.

condiRettoRi Donatella Campus, Moris Triventi vicediRettRice Barbara Saracino social media editoR Antonio Carbone consiglio editoRiale Milena Belloni, Manuela Caiani, Giulia Dotti Sani, Alberta Giorgi, Arianna Giovannini, Raffaele Guetto, Laura Iannelli, Moreno Mancosu, Nazareno Panichella, Mario Quaranta, Rossella Selmini, Raffaele Vacca, Marco Valbruzzi.

i lettoRi Studiose e studiosi di sociologia, politologia, antropologia, economia, demografia, storia e scienze sociali.

43
ISSN 1120-9488 RICERCHE E STUDI SU SOCIETÀ E POLITICA RESEARCH ON SOCIETY AND POLITICS ISSN 1120-9488 RICERCHE E STUDI SU SOCIETÀ E POLITICA RESEARCH ON SOCIETY AND POLITICS ISSN 1120-9488 RICERCHE E STUDI SU SOCIETÀ E POLITICA RESEARCH ON SOCIETY AND POLITICS Poste Italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO. Quadrimestrale Grafica: A. Bernini 2/2022 XXXVI, N. 2, AGOSTO 2/2022 978-88-15-38108-8
«Fence-Building»
La destra e la sinistra nell’era dei populismi. Uno studio di caso Una ricerca qualitativa sulle ordinanze di sorveglianza speciale nel territorio bolognese Mappe della ricerca Concetti e pratiche della polarizzazione politica Indicatori e metodi Gli algoritmi di computer vision: una guida all’uso per le scienze politiche e sociali Position-Taking Fava bolognese, letteratu-
Ricerche e studi
or «Preservation»? The Paths to Social Democratic Position-Taking in Western Europe (2008-2018)
e sociali,
43 SOCIOLOGIA

Stato e mercato

2/2022

Populist parties in power

Populist parties in power

Stratificazione sociale e scelte di voto

Stratificazione sociale e scelte di voto

Mercato del gioco d’azzardo, istituzioni, politiche

Mercato del gioco d’azzardo, istituzioni, politiche 40ANNI

Stato e mercato esplora in chiave comparata e interdisciplinare il rapporto tra economia e istituzioni. La rivista ha l’obiettivo di mettere in luce i punti di forza e di debolezza dei diversi modelli di organizzazione economica e sociale, offrendo una sede privilegiata di dibattito e di confronto sulle trasformazioni della società e dell’economia del nostro tempo. Stato e mercato guarda al processo di costruzione dell’Europa e alle trasformazioni dell’economia internazionale, con specifica attenzione al cambiamento istituzionale in Italia, nei paesi occidentali e nei paesi emergenti. Tra i temi trattati in articoli recenti e di prossima uscita ci sono: le disuguaglianze e la coesione sociale; la crisi finanziaria e il suo impatto sull’economia reale; il mercato del lavoro e il sistema educativo; le relazioni industriali; le politiche pubbliche e il loro rapporto con la politica; il ruolo della società civile, del capitale sociale e della democrazia deliberativa nei processi socioeconomici e politici; i cambiamenti nello stato sociale; la dimensione territoriale nello sviluppo; le riforme della pubblica amministrazione. La Rivista non si rivolge solo agli studiosi di scienze sociali (sociologi, politologi ed economisti), ma anche ai decisori (politici, sindacalisti, imprenditori, funzionari pubblici e manager del terzo settore) interessati all’evoluzione dell’economia e della società sia in Italia che in Europa.

pResente in Scopus Bibliographic Database, EconLit, Sociological Abstracts, RePEc, Current Abstracts, ERIH Plus, SocINDEX, Political Science Complete, Cabell’s, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 14.

diRettRice G. Fullin cooRdinamento editoRiale L. Dorigatti comitato di diRezione G. Ballarino, L. Burroni, M. Catino, L. Dorigatti, G. Fullin, F. Maino, G. Meardi, M. Moschella, E. Pavolini, R. Pedersini, A. Perulli, S. Profeti, F. Ramella, R. Sciarrone assistenti alla diRezione B. Bianconi, S. Rocchi comitato scientifico U. Ascoli, L. Baccaro, A. Bagnasco, F. Barca, G. Bonoli, G.P. Cella, R. Crescenzi, C. Crouch, C. de la Porte, G. Esping-Andersen, H. Farrel, M. Ferrera, T. Jurado-Guerrero, M. Keune, A. Martinelli, M. Paci, M. Regini, G. Regonini, E. Reyneri, A. Rodríguez-Pose, M. Salvati, C. Saraceno, P. Schmitter, R. Schoenman, W. Streeck, C. Trigilia, K. Thelen.

i lettoRi Studiose e studiosi di scienze sociali e politiche, dirigenti nei settori del giornalismo, dei sindacati, delle amministrazioni pubbliche, delle associazioni di categoria e del terzo settore.

44
anno di fondazione 1981 issn 0392-9701 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione statoemercato@mulino.it SOCIOLOGIA Poste Italiane s.p.a. –Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/BO Grafica: A. Bernini ISSN 0392-9701 passione. Roberto Pedersini socio-economic policies: An evidence, Manuela Caiani, Populist parties in power and the Italian yellow-green Arianna Tassinari office: What consequences for Movement, Podemos and the workers, Beatrice Carella, POLITICA, POLITICHE politica e declino dei parGherardini, Giovanni Amerigo d’azzardo: mercato, istituzioni 2 / 2022 il Mulino il Mulino

Scuola democratica leaRning foR democRacy

Scuola democratica – Learning for democracy è una rivista scientifica interdisciplinare di ricerca, di riflessione e di dibattito sulle aree dell’education e del learning. Gli interessi scientifici e culturali della rivista si articolano sui settori della scuola, dell’università, dell’apprendimento e della formazione per il lavoro e sono affrontati specificamente e in modo integrato e trasversale. È rivolta a quanti sono interessanti a indagare e migliorare i processi di cambiamento in atto nei settori dell’education e del learning (ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ecc.) ed è aperta ai loro contributi. Scuola democratica è supportata da un network scientifico composto da oltre 150 studiosi, nazionali e internazionali e si propone come un punto di incontro tra più aree disciplinari (in particolare, la sociologia, l’antropologia, l’economia, la pedagogia e la psicologia) impegnate nelle tematiche educative e formative. È peraltro sostenuta da un’associazione creata ad hoc che conta molti autorevoli partner istituzionali.

pResente in JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento delle aree 11 e 14. diRezione L. Benadusi founder editor, V. Campione, L. Salmieri, A. Viteritti comitato di diRezione A.M. Ajello, G. Allulli, G. Argentin, M. Baldacci, S. Boffo, F. Farinelli, O. Giancola, E. Grimaldi, P. Landri, M. Lichtner, P. Lucisano, G. Luzzatto, F. Matarazzo, M. Milana, R. Moscati, D. Palomba, M. Pitzalis, L. Ribolzi, L. Salmieri, R. Serpieri, B. Weyland comitato scientifico A. Cavalli chairman, L. Albert, S. Bagnara, G. Ballarino, C. Barone, F. Battistelli, M. Benadusi, E. Besozzi, N. Bottani, F. Butera, G. Capano, G. Catalano, A. Censi, D. Checchi, M. Colombo, R. Cowen, C. Crouch, J.-L. Derouet, F. Dubet, M. Duru-Bellat, P. D’Urso, A.L. Farro, L.G. Fassari, T. Fumasoli, A. Gavosto, S. Gherardi, S. Gorard, D. Lange, A. Lareau, B. Losito, S. Mantovani, R. Maragliano, D. Meuret, E. Morin, P. Morris, H.-P. Muller, M. Paci, L. Pagnoncelli, F. Pastore, G. Pastori, M.A. Pereyra, A.-N. Perret-Clermont, S. Polenghi, C. Pontecorvo, G. Puglisi, M. Raitano, M. Regini, M.G. Riva, A. Schizzerotto, L. Sciolla, A. Simonicca, G. Spadafora, R.G. Sultana, U. Teichler, A. Touraine, P. Trivellato, S. Ulivieri, M. Vaira, A. van Zanten, A. Zuliani Redazione C. Barbanti, S. Colarusso, A. De Feo, S. Doria, D. Lovecchio secretary, B. Pentimalli, G. Pinna, L. Piromalli, G. Pompili, P. Valentini, S. Zanazzi Recensioni G. Campanella, V. Fabretti, M. Romito.

i lettoRi Studiose e studiosi di politiche della formazione e del lavoro, dirigenti scolastici, policy makers, insegnanti, formatrici e formatori.

45
S cuola democratica | 2/2022 il Mulino | PPoste Italiane SpA Spedizione Abbonamento Postale Aut. GIPA/CN/ER/0005/2013 Periodico ROC. Quadrimestrale. ISSN 1129-731X 978-88-15-38198-9 1 9 8 9 Theatre Research il Mulino 2/2022 maggio-agosto SPECIAL ISSUE Arting Education. Reinventing Citizens of the Future guest editors Anna Lisa Tota and Antonietta De Feo Non-Traditional and Traditional Inequalities in Italian Education learning for democracy Apprendimento | Scuola | Università | Formazione | Lavoro Scuola democratica anno di fondazione 2011 issn 1129-731X peRiodicità 3 numeri/anno cooRdinamento Redazionale Assunta Viteritti journal@scuolademocratica.it 45 SOCIOLOGIA

Rivista di antropologia contemporanea

La ricerca demoetnoantropologica in Italia è ricca e vivace, anche se talvolta frammentaria. La Rivista di antropologia contemporanea si propone di unire scuole e indirizzi di studio diversi, portando elementi di unità e compattezza nel dibattito scientifico. I numeri, due all’anno, sono prevalentemente monografici e dedicati ai nodi teorici dell’attuale dibattito internazionale, insistendo sull’antropologia come strumento di lettura delle società contemporanee e dei loro mutamenti, in dialogo con altre discipline quali la storia, la sociologia, la politologia. Come la globalizzazione cambia e ridefinisce le sfere dell’economia e della politica; che tipo di «rivoluzione antropologica» è innescata dalla diffusione dei nuovi media; quali contributi l’antropologia può offrire al ripensamento di concetti come Stato, potere, popolo, sovranità: questi sono alcuni dei temi che intende affrontare, con un taglio che tiene fermi i due pilastri dell’approccio antropologico: l’irriducibilità del concetto di cultura e la centralità della ricerca etnografica.

diRettoRe Fabio Dei comitato di diRezione Marco Aime, Stefano Allovio, Matteo Aria, Silvia Barberani, Mara Benadusi, Gabriella D’Agostino, Paolo De Simonis, Adriano Favole, Ester Gallo, Simonetta Grilli, Alessandro Mancuso, Vincenzo Matera, Claudia Mattalucci, Bruno Riccio, Federico Scarpelli, Simona Taliani, Federica Tarabusi, Piero Vereni, Dorothy Louise Zinn cooRdinamento Redazionale Fabiana Dimpflmeier Redazione Emanuela Borgnino, Simone Cerulli, Adriano De Francesco, Lorenzo D’Orsi, Antonio Fanelli, Matteo Gallo, Marta Gentilucci, Stefano Maltese, Aurora Massa, Giacomo Nerici, Antonio Vesco comitato scientifico inteRnazionale Julio Cesar Adiala, Naor H. Ben-Yehoyada, David Berliner, Heath Cabot, Giordana Charuty, Frederico Delgado Rosa, Reinhard Johler, Peter Jan Margry, Małgorzata Rygielska, Carlo Severi.

i lettoRi Studiose e studiosi delle discipline demo-etno-antropologiche e sociologiche.

46
anno di fondazione 2020 peRiodicità 2 numeri/anno cooRdinamento ilmulino.rac@gmail.com SOCIOLOGIA il Mulino Soggettività e social media 1 / 2022 Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale Autorizzazione MIPA/CN-NE/016/A.P./2021 Periodico ROC Semestrale. ISSN 2724-3168 RIVISTA DI ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA 1 / 2022 GENNAIOGIUGNO ISBN 978-88-15-38168-2 9 7 8 8 8 1 5 3 8 1 6 8 2 1 / 2022 soggettività all’epoca dei social, Angela Biscaldi, Objectification in Social Media. Cases from Daniel Miller, Shireen Walton Immigrati, smartphone ed esperienze digitali: un’accoglienza (im)mobile, Arianna Giorgini narrazione sui social media, Francesco Aliberti soggettività al tempo dei social media. comunità di pratica on line, Margherita Ferrini usi di Tinder e le soggettività contemporanee commercializzazione, Fulvio Cozza della generazione Z. Etnografia di TikTok, Viviana L. Toro Matuk perfetta per noi». Soggettività non conformi contemporaneo dalle origini ai social media, Gold». A Cultural Criminological Perspective Violence in Italian Trap Culture, Cosimo Sidoti
Italiane SpA
postale
ISSN
Poste
Spedizione abbonamento
Autorizzazione MIPA/CN-NE/016/A.P./2021 Periodico ROC Semestrale.
2724-3168

Quaderni di scienza politica

Fondata nel 1994, la rivista intende contribuire alla conoscenza sistematica dei fenomeni politici in un’epoca di profonde trasformazioni. Ospita saggi e articoli di orientamento teorico e indagini empiriche fondate su metodologie rigorose, sia quantitative che qualitative; e stimola la riflessione sullo stato dell’arte nei diversi settori della scienza politica mediante rassegne della letteratura esistente. Infine, la rivista promuove una costante collaborazione con tutte le discipline (giuridiche, filosofiche, storiche, economiche e sociologiche) che studiano la politica con criteri diversi da quelli della scienza politica, oppure studiano fenomeni che, pur in sé non politici, sono rilevanti per una piena comprensione della politica.

pResente in Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 14.

fondatoRe Mario Stoppino comitato di diRezione Giampiero Cama, Maurizio Ferrera, Damiano Palano, Angelo Panebianco diRettoRe Responsabile Francesco Battegazzorre comitato scientifico Stefano Bartolini, Richard Bellamy, Mauro Calise, Ian Carter, Marco Cesa, Dino Cofrancesco, Mario Diani, Sergio Fabbrini, Marco Giuliani, Franco Goio, Giuseppe Ieraci, Luca Lanzalaco, Steven Lukes, Alberto Martinelli, Leonardo Morlino, Gaspare Nevola, Lorenzo Ornaghi, Gianfranco Pasquino, Daniela Piana, Simona Piattoni, Anna Pintore, Gianfranco Poggi, Andrea Ruggeri, Vivien A. Schmidt, Marco Tarchi, Giuliano Urbani, Giovanna Zincone Redazione Flavio Chiapponi redattore capo, Cristina Barbieri, Eugenia Baroncelli, Giorgia Bulli, Enrico Calossi, Fabrizio Coticchia, Davide Fiammenghi, Francesco Marone, Francesco Moro, Pamela Pansardi, Nicola Pasini, Eugenio Pizzimenti, Eugenio Salvati, Pier Domenico Tortola, Michelangelo Vercesi.

i lettoRi Studiose e studiosi di scienze politiche.

47
Q uaderni di scienza politica 2/2022 uaderni politica 2/2022 events in European democrazie the Age 978-88-15-38146-0 8 31460 Quaderni di scienza politica 2/2022 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale Aut. n. 313 –Periodico ROC –Quadrimestrale ISSN 1124-7959 anno di fondazione 1994 issn 1124-7959 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione quasp@mulino.it 47 SCIENZA POLITICA

Rivista Italiana di Politiche Pubbliche

Rivista Italiana di Politiche Pubbliche

La Rivista Italiana di Politiche Pubbliche analizza le dinamiche attraverso cui si cerca di dare soluzione a problemi sociali complessi nei sistemi politici contemporanei. Costituisce un forum multidisciplinare nel quale scienziati sociali e operatori che si occupano di politiche pubbliche sotto varie angolazioni possono dialogare, confrontando approcci teorici e interpretazioni, scambiandosi informazioni ed esperienze di ricerca. La rivista, che ha una naturale predilezione per la ricerca empirica, ma è aperta a contributi di carattere normativo, promuove annualmente un premio per il miglior articolo di policy scritto da un giovane studioso.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Worldwide Political Science Abstracts, International Political Science Abstracts, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), ERIH Plus, JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14.

anno di fondazione 2002 issn 1722-1137 peRiodicità 3 numeri/anno segReteRia di Redazione Cristina Maltoni Dipartimento di Scienze politiche e sociali (DSPS) Università di Bologna, sede di Forlì sps.ripp@unibo.it

fondatoRe Giorgio Freddi diRettoRe Federico Toth capoRedattoRe Maria Tullia Galanti comitato di Redazione Brunetta Baldi, Giliberto Capano, Sabrina Cavatorto, Alessia Damonte, Fabrizio Di Mascio, Marco Giuliani, Luca Lanzalaco, Antonio La Spina, Andrea Lippi, Renata Lizzi, Franca Maino, Manuela Moschella, David Natali, Emmanuele Pavolini, Simona Piattoni, Andrea Pritoni, Stefania Profeti, Andrea Prontera, Stefania Ravazzi segReteRia di Redazione Cristina Maltoni comitato scientifico Joel Aberbach, Maurizio Cotta, Ernesto D’Albergo, Giuseppe Di Palma, Maurizio Ferrera, Wyn Grant, Bernard Grofman, Elisabetta Gualmini, Michael Howlett, Jan-Erik Lane, Giandomenico Majone, Guy Peters, Claudio Radaelli, M. Ramesh, Gloria Regonini, Jeremy Richardson, Fritz Scharpf, Vivien Schmidt, Joan Subirats, Salvatore Vassallo, Philippe Zittoun.

i lettoRi Studiose e studiosi di politiche pubbliche e scienze sociali, dirigenti delle pubbliche amministrazioni.

48 il Mulino Poste Italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 46) art. 1, comma 1, CN/BO. Quadrimestrale ISSN 1722-1137 Vaccari 2/ 2022 Politiche Pubbliche /2022 Rivista Italiana di Politiche Pubbliche 2 /2022 The Italian National Recovery and Challenges, Grey Areas, and the Need to Polverari and Simona Piattoni The ItaResilience Plan and Administrative Capacity: Croce and Sergio Scicchitano Cities and Post COVID-19 Age / Antonella SeddoRomances Do Not End: Changes in Italian European Union / Marco Giuliani Complying Subnational Variations and their Correlates / Sfiducia costruttiva e stabilità dei goil Mulino
ISBN 978-88-15-38190-3 9 7 8 8 8 1 5 3 8 1 9 0 3
SCIENZA POLITICA

rivista di talDigi Pol itics

Rivista di Digital Politics

La Rivista di Digital Politics si propone come sede di elaborazione e documentazione sui processi di trasformazione politica legati al digitale. Di cadenza quadrimestrale, ospita articoli sottoposti a peer review, in inglese e italiano e analizza il ruolo del digitale negli assetti democratici e non democratici, i cambiamenti che riguardano gli attori chiave dei sistemi rappresentativi, l’articolazione dei processi di produzione e implementazione delle politiche pubbliche, i profili cangianti della cittadinanza, i confini sempre più mobili che separano pubblico e privato, il rapporto tra digitale e security studies, l’analisi di big-data e meta-dati come nuove fonti – e paradigma – di conoscenza. Con un taglio interdisciplinare attento alle trasformazioni dell’ecosistema informatico che ruota intorno al ruolo dei social media: dalla platform society agli analytics, dalla cyberwar alle frontiere della digital education open access. La rivista è articolata in tre sezioni. La prima accoglie saggi di riflessione teorica in chiave comparata sui principali ambiti della politica digitale. La seconda (Focus) è a carattere monografico, e presenta analisi sui principali temi emergenti. La terza sezione (Web Reviews) presenta approfondimenti tematici che attingono alle attività di ricognizione sistematica dell’Osservatorio di Digital Politics del Centro Federica Web Learning dell’Università di Napoli Federico II.

pResente in Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

editoR M. Calise editoRial boaRd D. Campus, M. Ferraris, A. Funiciello, P. Gerbaudo, F. Musella, P. Natale, A. Pescapè, D. Piana, S. Quintarelli, S. Sancassani, V. Trione, C. Vaccari editoRial management M. Valbruzzi, F. Nunziata, L. Rullo, M. Santaniello Web RevieW editoR V. Reda inteRnational advisoRy boaRd G. Amato, F. Amoretti, A. Arvidsson, S. Bentivegna, G. Capano, M. Cartabia, S. Cassese, I. Diamanti, R. di Leo, J. van Dijck, S. Halford, D. de Kerckhove, N. Kersting, M. Kneuer, N. Pagnoncelli, W. J. Patzelt, F. Raniolo, A. Renda, F. Roncarolo, Y. Schemeil, P. Schmitter.

i lettoRi Studiose e studiosi di scienze politiche, comunicazione politica e teoria dell’informazione, dirigenti delle istituzioni pubbliche che si occupano di digitalizzazione.

49
rivista di D igital P olitics 12 2022 GENNAIOAGOSTO ISSN 2785-0072 978-88-15-38170-5 7 0 5 AGOSTO
Pubblica Servicesaperta Alessandro tempi competenze Andrea Pubblica mediaFristachi, Tranquilli, Valentina Luca REVIEWS dei Spagnuolo, produttive AMMINISTRAZIONE 5.0 peRiodicità 3 fascicoli/anno Redazione redazione@digitalpolitics.it 49 SCIENZA POLITICA
il Mulino

Autonomie

DI RICOSTRUZIONE DEL PAESE PNRReledisuguaglianzeitaliane: ancoratempo.Lospazioriservatoaigiovani InfanziaepovertàeducativanelPnrr: ricercascientificanell’implementazione rapportoinbilico.SaluteePnrr trasformative PianoNazionalediRipresaeResilienza urgenza,ambizionierischi nazionale: monitoraggiocivicodelPnrr. civile

Francesca Vianello, Simone Vivaldi, penaleminorilealtempodelCovid-19 Tarsia, Ruolopromozionaledeiservizi allapovertà settore. Note di lettura sul dibattito

ISSN 0392-2278

Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale.

Autonomie locali e servizi sociali 2/2022

Autonomie locali e servizi sociali

Serie quarantacinquesima 2/2022

PNRR e disuguaglianze: valenze e limiti Operatori del sistema penale minorile e Covid-19 Servizi sociali per il contrasto alla povertà

Grafica: Alberto Bernini

locali

e

servizi

sociali

quadRimestRale di studi e RiceRche sul WelfaRe

Autonomie locali e servizi sociali – Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare segue e analizza da più di quarant’anni gli assetti e le trasformazioni delle politiche sociali, sanitarie, educativo-formative, culturali e del lavoro nel quadro dinamico del welfare europeo, nazionale, regionale e locale. Presta particolare attenzione a temi quali equità, efficienza, programmazione, innovazione, valutazione, qualità, partecipazione, comunicazione pubblica e nuove tecnologie dell’informazione, così come ai soggetti pubblici e privati che realizzano l’offerta di servizi, in particolare nei contesti locali. Oltre a rappresentare un ambito di confronto tra più sensibilità e competenze disciplinari, la rivista si propone come uno spazio di riflessione scientifica altamente qualificata e al contempo capace di mantenere un rapporto proficuo con i professionisti, gli operatori e, più in generale, con il dibattito promosso nelle diverse sedi istituzionali dell’articolato sistema di welfare.

pResente in Social Services Abstracts, Sociological Abstracts, Worldwide Political Science Abstracts, JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar,Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14. diRettoRe P. Zurla comitato d’indiRizzo G. Antonelli, M. Cammelli, M. La Rosa diRezione M.T. Consoli, N. De Luigi, F. Deriu, C. Facchini, F. Franzoni, A. Martelli, G. Moro, P. Zurla comitato editoRiale E. Allegri, M. Anconelli, R. Bertozzi, A. Bozzetti, S. Busso, G. Costa, A. Decataldo, D. Grignoli, P. Michiara, S. Neri, G. Orientale Caputo, I. Pitti, A. Salvati, T. Saruis, S. Volturo segReteRia di Redazione A. Bozzetti, S. Volturo comitato scientifico M. Ambrosini, A. Barbera, F. Berti, F. Bimbi, P. Bosi, M. Bruselius-Jensen, M. Burgalassi, M. Colombo, B. Convert, B. Da Roit, P. Di Nicola, G. Ecchia, H. Eckert, S.N. Fargion, A.L. Favretto, L. Fazzi, V. Fidolini, G. Frigoli, M. Garcia, C. Gori, A.M. Guillén Rodríguez, I. Julkunen, E. Kuhlmann, A. Lassandari, P. Loncle, G. Maggioni, D. Melossi, I. Menezes, E. Morlicchio, A.G. Papadopoulos, C. Pennisi, B. Percy-Smith, L. Pietrantoni, P. Pini, G. Piperata, P. Pitaud, R. Rettaroli, G. Sciortino, R. Selmini, S. Swartz, F. Taroni, M. Tognetti, A. Vromen, A. Walther, N. Zamaro. i lettoRi Studiose e studiosi di politiche sociali e socio-sanitarie e di welfare, assistenti sociali, policy makers e dirigenti di enti pubblici, ministeri e Regioni.

50
anno di fondazione 1977 issn 0392-2278 peRiodicità 3 numeri/anno segReteRia di Redazione Alessandro Bozzetti Stella Volturo autonomielocalieservizisociali @gmail.com
POLITICHE SOCIALI

Politiche sociali social policies

Politiche sociali, rivista quadrimestrale, costituisce un punto di riferimento privilegiato per la conoscenza, l’analisi e il confronto sui sistemi di welfare e le politiche sociali italiane ed europee. Nel promuovere e diffondere la ricerca e la riflessione critica sul profilo e le dinamiche di funzionamento dei sistemi di protezione sociale, la rivista persegue il più elevato rigore scientifico, al tempo stesso ponendosi come luogo privilegiato di raccordo e di confronto tra il mondo della ricerca, i policy makers, gli operatori del sociale, le strutture del terzo settore. Particolare attenzione viene data alla pubblicazione di riflessioni di rilievo nel dibattito internazionale, così come a creare opportunità di maggior presenza degli studi italiani nello scenario europeo. I fascicoli contengono due rubriche dedicate rispettivamente all’analisi e al commento delle principali notizie relative all’azione sociale della Ue e all’approfondimento di sviluppi particolarmente rilevanti nel contesto italiano. La realizzazione di Politiche sociali si basa anche su un’intensa relazione di partnership con la rete di esperti e studiosi di welfare ESPAnet Italia, da cui è sostenuta.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco)

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 14.

diRettoRe P. Vesan, S. Sabatinelli Redazione M. Arlotti responsabile, G. Giuliani, F. Razetti comitato editoRiale M. Arlotti, U. Ascoli, V. Borghi, F. Campomori, F. Costamagna, V. Fargion, E. Granaglia, M.R. Jessoula, Y. Kazepov, M. Marra, C. Ranci, M. Raitano comitato scientifico M. Campedelli, C. Colicelli, P. Fantozzi, M. Ferrera, M. Franzini, P.R. Graziano, S. Giubboni, M.C. Guerra, E. Mingione, E. Morlicchio, D. Natali, M. Paci, E. Pavolini, G. Principe, I. Regalia, S. Sabato, C. Saraceno, R. Trifiletti, M.G. Vicarelli comitato scientifico inteRnazionale J.-C. Barbier, G. Bonoli, E. Carmel, C. de la Porte, A.M. Guillén, A. Hemerijck, M. Matsaganis, S. Mau, J. O’Connor, C. Sabel, R. Salais. i lettoRi Studiose e studiosi di politiche sociali e socio-sanitarie e di welfare, assistenti sociali, policy makers e dirigenti di enti pubblici, ministeri e Regioni.

51
Anno IX | 2/2022 | maggio - agosto il Mulino POLITICHE SOCIALI social policies SOCIALI policies 978-88-15-38121-7 8 1 2 1 7 POLITICHE SOCIALI social policies 2/ 2022 maggio agosto il Mulino Italia, sanitarie ITALIA Confine con COVID-19, prestazioni accoglienza: profughi, italiane?, anno di fondazione 2014 issn 2284-2098 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione politichesociali@mulino.it 51 POLITICHE SOCIALI

L’avventura

L’avventura

inteRnational JouRnal of italian film and media landscapes

La rivista si propone come punto di riferimento per gli studi sul cinema e sui media in Italia, guardando alla comunità scientifica nazionale e, con grande attenzione, a quella internazionale. I due fascicoli si strutturano intorno ad una serie di rubriche: Forme, stili, figure, sull’evoluzione degli stili e delle forme, sulle relazioni tra il cinema e altre pratiche artistiche e comunicative, sulle forme produttive e industriali / Archivio, sull’esplorazione di archivi cinematografici e audiovisivi, per uno studio delle fonti orali e la valorizzazione di documenti sottoposti a una rilettura di lettori contemporanei / Differenze, dall’indagine dei processi di formazione dell’identità nazionale nel cinema e nella produzione audiovisiva, all’analisi delle mutevoli identità di genere veicolate dall’immaginario filmico e mediatico / Spettatori, sullo studio della ricezione in Italia, sia sul versante del consumo, sia su quello dell’investimento emotivo e intellettuale / Camera, per l’apertura di un filone di ricerca sulla fotografia in Italia e sulle sue molteplici relazioni con l’ambito cinematografico e degli altri media / Racconto contemporaneo, sullo studio dei fenomeni di sviluppo, interconnessione, ibridazione del racconto audiovisivo contemporaneo in Italia, nel cinema e oltre il cinema.

pResente in Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

anno di fondazione 2015 issn 2421-6496 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione lavventura.direttivo@gmail.com

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 10. diRezione S. Alovisio, L. Cardone coordinamento, M. Comand, G. D’Autilia, M. Fanchi, A. Floris, C. Jandelli, L. Mazzei, P. Noto, L. Quaresima direttore responsabile, C. Tognolotti caporedattrice, C. Uva, F. Vitella comitato scientifico S. Bernardi, C. Bisoni, D. Bruni, M. Canosa, G. Canova, G. Carluccio, E. Dagrada, M. Dall’Asta, R. De Berti, R. De Gaetano, R. Eugeni, G. Fanara, M. Fusillo, A. Grasso, S. Lischi, L. Malavasi, G. Manzoli, R. Menarini, E. Menduni, E. Morreale, E. Mosconi, P. Ortoleva, S. Parigi, G. Pescatore, F. Pierotti, F. Pitassio, V. Pravadelli, C. Saba, P. Valentini, S. Venturini, F. Villa, V. Zagarrio comitato scientifico inteRnazionale G. Balbi, G. Bertellini, G. Bruno, F. Casetti, D. Duncan, G. Faleschini Lerner, S. Gundle, F. Laviosa, G. Lombardi, B. Luciano, M. Marcus, N. Marini Maio, G. Minghelli, J. Moure, E. Nerenberg, Á. O’Healy, A. O’Leary, C. O’Rawe, L. Rascaroli, J. Reich, D. Renga, J.D. Rhodes, T. Roche, P. Russo, S. Scarparo, I. Schenk, J.P. Welle Redazione G. Avezzù, M.I. Bernabei, L. Busetta, S. Busni, F. Cavaletti, D. Cavallotti, A. D’Aloia, F. Di Chiara coordinamento, D. Holdaway, A. Mariani, C. Martino, E. Nepoti, L. Peretti, D. Pollard, F. Zecca.

52
International Journal of Italian Film and Media Landscapes 1/2022 il Mulino L avventura’ International Journal of Italian Film and Media Landscapes il Mulino 1 2022 avventura Film and Media Landscapes 1/2022 styles, figures percorsi tra mito e turismo nel cinema Ragghianti e il documentario archeologico Nespolo ricostruisce il suo universo in tv Rofrano (1954). Il primo cortometraggio documentario sociale, antropologico e documento economico-culturale delle sale «vaginismo isterico». Divismo, nullità di matrimonio da Goffredo nel cinema italiano degli anni ’60. Il «Due paia di gambe con una testa sola». contemporary tale Film. Eleonora Danco’s N-Capace animati. Le performance vocali per il Luciana Littizzetto ISBN 978-88-15-38069-2 9 7 8 8 8 1 5 3 8 0 6 9 2 Rinaldi Poste Italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma Aut. MBPA/CN/BO/0011/2015. Semestrale. ISSN 2421-6496
i lettoRi Studiose e studiosi di cinema e media, industria culturale e cultura italiana; operatrici e operatori del comparto audiovisivo. MEDIA E COMUNICAZIONE

Problemi dell’informazione

Fondata nel 1976 da Paolo Murialdi e diretta da Angelo Agostini fino al 2013, Problemi dell’informazione è stata la prima rivista italiana a occuparsi di giornalismo e comunicazione, proponendosi quale luogo di elaborazione di una discussione critica, alimentata tanto dalla ricerca accademica quanto dalle riflessioni sulle pratiche professionali. La rivista adotta il processo di double blind peer review per i saggi ospitati, che spaziano dalla riflessione teorica e la rilettura di autori e testi classici a ricerche empiriche di particolare interesse e originalità. Gli argomenti trattati includono: Teorie dei media e del giornalismo, Metodi di ricerca nel campo dei media e del giornalismo, Storia della comunicazione e del giornalismo, Etica e comunicazione, Comunicazione e politica, Comunicazione e istituzioni, Comunicazione e imprese, Comunicazione e religioni, Prodotti, mercati e audience, Giornalismo come pratica culturale, Giornalismi e genere, Media digitali e giornalismi, Giornalismi e sfera pubblica, Epistemologia dei giornalismi, Questioni giuridiche e nuove forme della comunicazione, Educazione e formazione ai giornalismi e alle professioni della comunicazione, Innovazioni tecnologiche e loro conseguenze sui processi comunicativi, Rappresentazione sociale e mediale delle minoranze.

pResente in ERIH Plus, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), ERIH Plus, JournalSeek, Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14. diRettoRe C. Sorrentino comitato scientifico G. Bechelloni, M. Buonanno, D. Di Vico, F. Faccioli, C. Giua, G. Gozzini, G. Grossi, P. Mancini, C. Marletti, G. Mazzoleni, M. Morcellini, F. Mosconi, P. Ortoleva, G. Richeri, G. Zanchini comitato scientifico inteRnazionale O. Baisnee, A. Casero Ripolles, A. Chadwick, M. Deuze, S. Fengler, D. Hallin, T. Hanitzsch, M. Hibberd, M. Karmasin, X. Lopez, K.C. Schroder, M. Schudson, S. Splichal, S. Waisbord, B. Wellman, B. Zelizer comitato editoRiale M. Belluati, S. Bentivegna, E. Bianda, G. Boccia Artieri, F. Colombo, F. Comunello, G. Gili, S. Maistrello, A. Marinelli, R. Marini, M. Mazzoni, A. Miconi, G. Pecchinenda, L. Solito, M. Sorice, S. Splendore, M. Tedeschini Lalli, E. Valentini, A. Valeriani Redazione M. Belluati, E. Bianda, F. Comunello, M. Mazzoni, S. Splendore, E. Valentini, A. Valeriani.

i lettoRi Studiose e studiosi di giornalismo, media e comunicazione; giornaliste e giornalisti e professionisti della comunicazione, studentesse e studenti dei corsi di giornalismo e comunicazione.

53
ISSN 0390-5195 Grafica: A. Bernini Poste italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) art. 1, comma CN/BO Quadrimestrale. Problemi informazione Saggi di: 2/ mediazione Leone, stakeholders «Corriere Martino) PROBLEMI INFORMAZIONE 2 / anno di fondazione 1976 issn 0390-5195 peRiodicità 3 numeri/anno diRezione probleminformazione@mulino.it 53 MEDIA E COMUNICAZIONE

Comunicazione Politica

Comunicazione Politica

quadRimestRale dell’associazione italiana di comunicazione politica

Comunicazione Politica (ComPol) è l’unica rivista italiana che studia, analizza e discute i rapporti tra mass media e sistema politico. ComPol si propone di favorire lo sviluppo interdisciplinare della teoria e della ricerca italiana, accogliendo contributi scientifici di scienziati politici, sociologi, massmediologi, linguisti, storici e altri studiosi che analizzano da diverse prospettive le profonde trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nell’arena politica e nelle dinamiche elettorali. Oltre alla produzione in campo accademico è particolarmente attenta a quanto avviene nel mondo delle professioni della comunicazione politica, dagli esperti di sondaggi ai consulenti politici e di public affairs, agli operatori dei media classici e dei nuovi media, con l’intento di far dialogare ricerca scientifica ed esperienza nei luoghi politicamente sensibili. ComPol adotta un processo di double blind peer review.

pResente in Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14. diRettoRe Sara Bentivegna condiRettoRi Francesco Amoretti, Luigi Ceccarini book RevieW editoRs Rossella Rega, Guido Legnante consiglio editoRiale Giuliano Bobba, Cristopher Cepernich, Rosanna De Rosa, Giovanni Diamanti, Diego Giannone, Rita Marchetti, Marco Mazzoni, Paolo Natale, Edoardo Novelli, Claudia Padovani, Sergio Splendore Redazione Domenico Fruncillo, Fabio Giglietto, Augusto Valeriani caporedattori, Anna Stanziano segreteria di redazione, Rossella Rega coordinamento rubriche, Salvatore Esposito, Mauro Santaniello social media editors comitato scientifico G. Boccia Artieri, F. Boni, M. Cacciotto, D. Campus, P. Catellani, G. Cosenza, L. de Michelis, I. Diamanti, G. Legnante, P. Mancini, G. Mazzoleni, S. Ondelli, F. Roncarolo, M. Sorice, C. Sorrentino comitato scientifico inteRnazionale Andrew Chadwick, Daniel Kreiss, Patricia Moy, James Newell, Rasmus K. Nielsen, Pippa Norris, Barbara Pfetsch, Agnieszka Stepinska, Cristian Vaccari, Silvio Waisbord.

i lettoRi Studiose e studiosi di comunicazione, professioniste e professionisti nei campi della comunicazione politica, dei sondaggi, della consulenza, dei media tradizionali e dei nuovi media.

54 Personalisation of Italian Politics (2005-2020) Zinnatullin and Riccardo Nanni Politicisation in the Italian Twitter Space. Italian Public Opinion Permanent Campaign. Donald Trump’s Political Organizations Mancosu Variazioni nel contenuto visuale su Instagram mainstream durante la pandemia Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. ISSN 1594-6061
Anno XXIII, Maggio/Agosto 2/2022 Comunicazione Politica ComPol 2 / 2022
anno di fondazione 2000 issn 1594-6061 peRiodicità 3 numeri/anno segReteRia di Redazione Anna Stanziano rivista@compol.it MEDIA E COMUNICAZIONE

POLITICA ECONOMICA Journal of ECONOMIC POLICY

Politica economica

JouRnal of economic policy (PEJEP)

Politica economica – Journal of Economic Policy (PEJEP) ha l’obiettivo di pubblicare ricerche originali in tutti i campi della politica economica, con particolare attenzione all’Italia visto come paese membro dell’Unione Europea. La rivista privilegia la varietà negli approcci metodologici e la consapevolezza dei vincoli finanziari, istituzionali e di political economy nel proporre ex ante e nel valutare ex post misure di politica economica. Entrambi gli aspetti possono rafforzare l’interesse nel dibattito pubblico per le analisi e le proposte degli economisti. Gli articoli pubblicabili su PEJEP possono essere ricerche di economia teorica e applicata, con un taglio macro o microeconomico, proposte per nuove misure di politica economica, metodi e applicazioni per valutare misure già in essere. La rivista pubblica articoli in inglese; sono accettati anche articoli in italiano quando lo si ritenga utile per gli argomenti specifici trattati. La rivista pubblica anche numeri speciali su temi di politica economica ritenuti d’interesse per economisti e policy maker.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, EconLit, RePEc, Google Scholar, ERIH Plus, ECONIS, OCLC, JournalSeek, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

editoR-in-chief Giuseppe Marotta editoRial boaRd Tindara Addabbo, Tiziana Assenza, Massimo Baldini, Guglielmo Barone, Angela Stefania Bergantino, Andrea Boitani, Massimiliano Bratti, Vincenzo Carrieri, Nicola Coniglio, Carlo Devillanova, Francesco Figari, Silvia Giacomelli, Francesca Lotti, Marco Percoco Michele Raitano, Vincenzo Scoppa, Roberto Tamborini, Chiara Tomasi, Costanza Torricelli, Gilberto Turati, Gianfranco Viesti, Eliana Viviano, Francesco Vona, Alberto Zanardi advisoRy boaRd Paolo Bosi, Andrea Brandolini, Daniele Checchi, Maria Cecilia Guerra, Gülay Günlük-Senesen, Benoit Le Maux, Manos Matsaganis, Daniel Montolio, Fabrizio Onida, Gian Marco Ottaviano, Mario Pezzini, Andrés Rodríguez-Pose, Francesco Saraceno, Paolo Sestito, Alain Trannoy, Hans-Michael Trautwein, Panos Tsakloglou, Dimitrios Tsomocos assistant editoR Angela Granitto. i lettoRi Studiose e studiosi di economia, dirigenti politici e della pubblica amministrazione.

55
anno di fondazione 1985 issn 1120-9496 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione Angela
P OLITICA E CONOMICA Journal of E CONOMIC P OLI CY 1 | 2022
Granitto politicaeconomica@mulino.it
abbonamento postale art. 1, comma 1, CN/BO. ISSN 1 1 20-949 6 well-being NRRP also expenditure? Some system debolezze service weaknesses Mancini Grafica: Alberto Bernini 55 ECONOMIA
2022 1

L’industria

Rivista di economia e politica industRiale / RevieW of industRial economics and policy

L’industria è una delle più antiche riviste di economia. Nata a Milano nel 1886, è stata diretta tra gli altri da Ferdinando Di Fenizio, Romano Prodi, Patrizio Bianchi, Fabio Gobbo, Enzo Pontarollo ed è oggi animata da un’ampia rete di studiosi italiani e stranieri. La rivista rappresenta uno dei principali riferimenti di un confronto rigoroso e multidisciplinare sui temi dell’economia e della politica industriale, non solo per gli accademici, ma anche per i policy-maker, i manager e gli imprenditori. In tal senso, L’industria incoraggia la pubblicazione di contributi di natura teorica ed empirica su industrie, mercati e politiche economiche, con attenzione alle esperienze del nostro Paese come a quelle internazionali.

pResente in Scopus Bibliographic Database, EconLit, RePEc, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco); è una rivista accreditata AIDEA.

editoRs M.R. Di Tommaso, C. Pozzi advisoRy boaRd A. Arrighetti, L. Barbarito, E. Barbieri, M. Beccarello, A. Caloffi, F. Carlucci, G. Corò, E. Felice, A. Ferrannini, F. Frattini, G. Gaeta, D. Iacobucci, R. Iorio, F. Landini, I. Mariotti, N. Matteucci, L. Meleo, A. Micozzi, U. Monarca, F. Mosconi, A. Nifo, C. Petti, C. Pietrobelli, C. Pollio, G. Prodi, F. Prota, L. Rubini, G. Ruggieri, A. Sarra, R. Scuderi, F. Spigarelli, G. Surdi, M. Tassinari, A. Tesoriere, G. Vecchione editoRial office E. Cassetta coordinatore, E. Conti Prodi honoRaRy steeRing committee P. Bianchi, R. Prodi, P. Frigerio, G. Gros-Pietro, E. Pontarollo, A. Purpura, G. Zanetti inteRnational scientific boaRd W. Adams, A. Andreoni, B. Asheim, S. Ashman, S. Athreye, A. Bianchi, M. Bellandi, L.C. Bresser-Pereira, F. Boffa, R. Boschma, G. Buciuni, P. Buckley, I. Cardinale, R. Cardinale, J. Villaverde Castro, C. Castel-Branco, S. Cassese, M. Cervantes, C.P. Chandrasekhar, A. Clò, D. Coffmann, M. Cucculelli, G. Dei Ottati, S. De Nardis, A. Dvoskin, S. V. Efremov, G. Fazio, T. Ferguson, E. Filippi, B. Fleisher, T. Gomez, H. Hagemann, A. Hamelin, G. Haour, M. Huang, J. Jacobs, D. F. Kogler, S. Labory, H. Lan, M. Landesmann, Y. Li, A. Mangani, D. Marini, S.T. Marinova, M. Marra, S. Micelli, J.R. McIntyre, A. Ninni, T. Nham Phong, E. Pontarollo, D. Magalhães Prates, B. Preissl, D. Quaglione, A. Rodríguez-Pose, S. Rolfo, P. Rossi, S. Rossi, A. Saad-Filho, M. Salvati, E. Santarelli, R. Scazzieri, C. Scognamiglio Pasini, L. Senn, F. Sinopoli, L. Solimene, G. Solinas, Y. Tang, A. Tantazzi, R. Thurik, F. Traù, P. Tomlinson, D. Vannoni, G. Viesti, C. Volkmann Y. Zhang-Zhang diRettoRe Responsabile M.R. Di Tommaso.

lettoRi Studiose e studiosi di economia e politica industriale, dirigenti delle imprese e della pubblica amministrazione.

56
anno di fondazione 1881 issn 0019-7416 peRiodicità 4 numeri/anno Redazione lindustria@mulino.it ECONOMIA l ’ i n d us t r ia 3/2022 ISSN 0019-7416 Copertina: Alberto Bernini Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/BO. Trimestrale. ISBN 978-88-15-29679-5
Rivista di economia e politica industriale Review of Industrial Economics and Policy Since 1881 3/2022 coesione nel Piano Nazionale dell’approccio, degli obiettivi e delle Ferrannini riflessioni sui processi di cambiamento Dominique Lepore, Francesca Spigarelli, pluralistica, di Sergio Mariotti partecipazione ai Poli di Innovazione della letteratura, di Alessandro According to Smithian Approach, Education in Italy. Evidence from Marche, di Alessandra Micozzi, Gregori luglio-settembre 2022
i
l ’ i n d u st r i a

Scienze Regionali

Scienze Regionali

italian JouRnal of Regional science

Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science è una rivista multidisciplinare fondata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) nel 2001 con lo scopo di contribuire al dibattito scientifico e metodologico sui temi dell’economia regionale, urbana e dei trasporti, della pianificazione territoriale, della geografia economica, della sociologia urbana e dell’economia ambientale. La rivista si propone come sede qualificata del dibattito accademico e scientifico sui temi di frontiera. In tale veste, pubblica, in italiano e in inglese, contributi originali selezionati attraverso un processo di doppio referaggio, sui temi indicati e, più in generale, nel campo delle scienze sociali applicate al territorio. La rivista, inoltre, propone periodicamente rassegne critiche della letteratura affidate a studiosi di grande prestigio internazionale e recensioni firmate dei più recenti e più interessanti libri sui temi delle scienze regionali pubblicati a livello internazionale.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Econlit, RePEc (Research Papers in Economics), JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

anno di fondazione 2001 issn 1720-3929 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione Dipartimento Di.SEA.DE Università di Milano-Bicocca rivistasr@unimib.it

diRettoRe Laura Resmini capo RedattoRe Marco Mariani comitato di Redazione Roberto Antonietti, Giancarlo Cotella, Maria Francesca Cracolici, Marusca De Castris, Giovanni Perucca comitato scientifico Ron Boschma, Roberto Camagni, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Enrico Ciciotti, Sergio Conti, Juan Cuadrado Roura, Andreas Faludi, Adriano Giannola, Geoffrey Hewings, Fabio Mazzola, Peter Nijkamp, John Parr, Guido Pellegrini, Jacques Poot, Andrés Rodríguez-Pose, Denise Pumain, Lanfranco Senn, Stefano Stanghellini, Jouke van Dijk Responsabile di Redazione Luca Bettarelli.

i lettoRi Studiose e studiosi, dirigenti pubblici nei campi dell’economia regionale e urbana e della pianificazione territoriale.

57 il Mulino SR vol. 21 3 / 2022
Italian Journal of Regional Science NUMERO SPECIALE / SPECIAL ISSUE Recent Developments in the Geography of Discontent edited by Augusto Cerqua S CIENZE R EGIONALI | vol. 21 3 /2022 settembredicembre il Mulino egionali vol. 21 2022 Poste Italiane SpA Spedizione Abbonamento Postale Aut. n° MBPA/CN/BO/0008/2017Periodico ROC. Quadrimestrale. ISSN 1720-3929 Developments in the Quality Pontarollo Cerqua, Marco Mediating Matteo, Antonella attraverso flussi Giusti decisori: lombardi, 978-88-15-38196-5 9 6 5
57 ECONOMIA

Economia della Cultura

Economia della Cultura

Rivista tRimestRale dell’associazione peR l’economia della cultuRa

Economia della Cultura affronta l’intero arco dei problemi legati alla dimensione economica del settore artistico e culturale dello spettacolo dal vivo e delle industrie creative e culturali in Italia e a livello internazionale. È articolata in quattro sezioni: un nucleo monografico dedicato di volta in volta ad argomenti di particolare rilevanza scelti dalla redazione; una sezione multitematica con contributi proposti da studiosi, ricercatori e operatori; una sezione di documentazione per lo più collegata al tema monografico; una sezione di recensioni librarie riferite alla più recente produzione editoriale italiana e internazionale. Il sito della rivista è www. economiadellacultura.it.

pResente in RePEc, JournalSeek, Essper, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (ex Libris), EDS (Ebsco).

comitato scientifico Pierre-Jean Benghozi, Françoise Benhamou, Alessandro Bollo, Lluis Bonet, Maurizio Carta, Lorenzo Casini, Philippe Chantepie, Innocenzo Cipolletta, Raffaello De Ruggieri, Rod Fischer, Carlo Fontana, Carlo Fuortes, Francesco Giambrone, Xavier Greffe, Pier Luigi Sacco, Severino Salvemini, Giovanna Segre, David Throsby, Giuliano Volpe comitato di diRezione Lucio Argano, Flavia Barca, Maria Grazia Bellisario, Claudio Bocci, Carla Bodo, Giovanna Castelli, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Francesca Cominelli, Madel Crasta, Martina De Luca, Guido Ferilli, Alessandro Leon, Gian Paolo Manzella, Pierluigi Montalbano, Giuseppe Richeri, Ludovico Solima, Antonio Taormina diRettoRe Pietro Antonio Valentino vicediRettoRe e capoRedattoRe Celestino Spada segRetaRia di Redazione Sabrina Filacchioni.

i lettoRi Studiose e studiosi nei settori dei beni culturali dell’economia e gestione dell’art e della cultura, dirigenti delle pubbliche amministrazioni e del settore dei beni artistici e culturali.

58
anno di fondazione 1991 issn 1122-7885 peRiodicità 4 numeri/anno segReteRia di Redazione Sabrina Filacchioni segreteria@economiadellacultura.it ECONOMIA 1/2022 Poste italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Trimestrale. Grafica: A. Bernini
Economia
Rivista trimestrale dell’Associazione per l’Economia della Cultura ISSN 1122-7885 Economia della Cultura 1/2022 L’ITALIA BORGHIGIANA/ «ITALIA BORGHIGIANA» culturale diffuso alla ricerca impegno postmetropolitani tra la pandemia Piano Nazionale dei Borghi: città, piccoli territori. Il segreto alimentare «borghi» nel loro territorio Admission fees and attendance museums Turismo culturale: crisi o nuove sostegno della produzione audiovisiva. perversi scoperto i Cammini Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca
Cultura

Micro&Macro Marketing

Micro & Macro Marketing

Micro & Macro Marketing costituisce uno strumento per l’aggiornamento, l’ampliamento e il confronto interdisciplinare tra marketing, psicologia, sociologia, statistica. Sensibile ai problemi più attuali che i marketer si trovano a dover affrontare, propone un’ottica di scambio continuo tra realtà aziendale e ricerca scientifica che rende unico e peculiare il suo contributo agli studi del settore. Si occupa, tra l’altro, di nuove tendenze di consumo, digital marketing, brand management, comunicazione non convenzionale, made in Italy, marketing internazionale, del turismo, trade marketing ed altri importanti aspetti che operatori e studiosi affrontano nel loro lavoro. Ogni numero contiene l’analisi di importanti casi aziendali e un Osservatorio su temi di attualità nell’ambito della ricerca sui consumi e sui mercati.

pResente in Scopus Bibliographic Database, RePEc, ERIH Plus, JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (ex Libris), EDS (Ebsco); è una rivista accreditata AIDEA.

anno di fondazione 1992 issn 1121-4228 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione Eraldo Olivetta Dipartimento di Scienze economico-aziendali e matematico-statistiche, Università di Torino, eraldo.olivetta@unito.it

diRettoRe Giuseppe Bertoli co-editoR in chief Simone Guercini editoRial boaRd Vanni Codeluppi, Guido Cristini, Renato Fiocca, Guendalina Graffigna, Edoardo Lozza, Margherita Pagani, Francesca Setiffi, Tiziano Vescovi, Donata Vianelli assistant editoR Eraldo Olivetta scientific advisoRy boaRd Gaetano Aiello, Michela Balconi, Claudio Barbaranelli, Frank Bradley, Albino Claudio Bosio, Bruno Busacca, Francesca Cabiddu, Elena Cedrola, Michele Costabile, Bernard Cova, Augusto D’Amico, Daniele Fornari, Carlo Maria Gallucci, Gianluigi Guido, Antonella Larocca, Alberto Mattiacci, Maria Rosaria Napolitano, Alberto Pastore, James Reardon, Riccardo Resciniti, Giuseppe Riva, Vincenzo Russo, Roberta Sebastiani, Ivan Snehota, Alfonso Siano, Irena Vida, Luca M. Visconti, Lorenzo Zanni, Fabrizio Zerbini.

i lettoRi Operatrici e operatori professionali nei settori del marketing, ricerche di mercato, comunicazione, relazioni pubbliche; studiose e studiosi di marketing e comunicazione.

59 2 2022 M icro & M acro M arketing opportunità Marino, Learning Colleoni, Brands Perspective, Literature Bonetti Reviews, streetwear, Maria innovativo Grafica: A. Bernini ISSN 1121-4228 2 2022
978-88-15-38096-8
59 ECONOMIA

anno di fondazione 1991 issn 1590-296X peRiodicità 3 numeri/anno cooRdinamento Redazionale news@quaderniartigianato.com

Quaderni di ricerca sull’artigianato

, cultuRa e RiceRca sociale

Quaderni di ricerca sull’artigianato trattano scientificamente il sistema dell’artigianato e della piccola impresa in Italia e nel mondo. I risultati, i dati e i numeri commentati all’interno della rivista si propongono di monitorare la capacità di adattamento e di risposta ai cambiamenti sociali da parte di questo settore produttivo che costituisce la vera espressione del tessuto connettivo tipico della nostra economia. Lo sforzo culturale esercitato dalla rivista è quello di comprendere il mondo dell’artigianato e della piccola impresa che da sempre interpreta un ruolo irrinunciabile nella crescita e nella qualificazione del sistema economico locale e nazionale; un ambito di produzione che non solo contribuisce all’aumento della ricchezza ma che esprime, meglio di ogni altro, la cultura delle differenze che tanto è presente nel nostro Paese.

pResente in Google Scholar, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

diRettoRe Responsabile Renato Mason comitato scientifico Andrea Colli, Giuseppe Gangemi, Paolo Gubitta, Ignazio Musu, Fabrizio Pezzani, Luciano Pilotti, Giorgio Prodi, Enzo Rullani, Stefano Solari, Michele Tiraboschi Redazione Andrea Favaretto, Andrea Gonella, Paolo Zabeo.

i lettoRi Studiose e studiosi di economia, dirigenti di impresa, delle amministrazioni pubbliche e delle associazioni di categoria.

60
ECONOMIA

Grafica: A. Bernini

20-9534 Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/BO. In caso di mancato recapito rinviare al CMP di Bologna per la restituzione al mittente previo pagamento dei resi.

Rivista economica del Mezzogiorno

Rivista economica del Mezzogiorno

Trimestrale della SVIMEZ Associazione

nel

anno di fondazione 1987 issn 1120-9534 peRiodicità 4 numeri/anno diRezione e Redazione Svimez, Roma svimez@svimez.it

Rivista

economica del Mezzogiorno

economic JouRnal of mezzogioRno tRimestRale della svimez

La Rivista economica del Mezzogiorno analizza la realtà meridionale e i processi in atto nel contesto nazionale e internazionale in cui il Mezzogiorno è inserito. Accanto ad un’attenzione continuativa alle dinamiche e prospettive dello sviluppo produttivo, ampio spazio è dedicato ai temi delle dinamiche demografiche con i rilevanti fenomeni migratori, alla crescita delle disuguaglianze interne e della povertà, ai divari nell’offerta di servizi e di dotazioni infrastrutturali e alla necessità della perequazione a garanzia dei diritti civili e sociali. La Rivista offre il suo contributo al dibattito in corso nelle sedi politiche e negli ambienti economici sulle politiche e i settori in cui si articola una strategia di sistema che possa rimettere le potenzialità del Mezzogiorno al centro del rilancio dello sviluppo dell’intero Paese. Il ventaglio dei temi trattati si arricchisce in virtù dell’ampio spazio dedicato alla pubblicazione di recensioni, su aspetti rilevanti per il Sud o per il Paese ma con significative ricadute a livello territoriale.

pResente in RePEc, EconLit, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

comitato scientifico Paolo Baratta, Fabrizio Barca, Piero Barucci, Pietro Busetta, Francesco Dandolo, Leandra D’Antone, Adriano Giannola, Anna Giunta, Antonio La Spina, Amedeo Lepore, Massimo Lo Cicero, Ernesto Mazzetti, Antonio Pedone, Federico Pica, Maria Teresa Salvemini, Mariella Volpe, Sergio Zoppi diRettoRe Riccardo Padovani comitato di Redazione Luca Bianchi, Raimondo Bosco, Luca Cappellani, Emanuele Imperiali, Antonio Lopes, Delio Miotti, Giorgio Miotti, Carmelo Petraglia, Stefano Prezioso, Giuseppe Provenzano, Grazia Servidio coordinatore di redazione, Gaetano Vecchione.

i lettoRi Studiose e studiosi di economia politica e industriale, dirigenti delle amministrazioni pubbliche.

61
3/2012
per lo sviluppo dell’industria Mezzogiorno
Issn 11
61 ECONOMIA

sostenibile» finanziaria tra sostenibilità e profitto informative dell’impresa «sostenibile» Felicetti, Prime riflessioni sulla proposta di direttiva Due Diligence Passador e Cecilia Sertoli, Tendenze e prospettive MERCATI Cannas, Quali prospettive per una finanza operazioni di finanziamento all’impresa sviluppo e finanza sostenibile nella transizione sostenibile cartello di compliance antitrust e scambio «green»: il fine giustifica i mezzi? ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità responsabilità patrimoniale con efficacia inter sostenibilità del gruppo Enel rendicontazione non finanziaria nel gruppo Unipol

1/2022 Il lucro sostenibile

Analisi

Analisi Giuridica dell’Economia studi e discussioni sul diRitto dell’impResa

La rivista è un luogo di analisi e discussione sui temi di policy e regulation nell’area del diritto dell’impresa, dei mercati, degli intermediari. Analisi Giuridica dell’Economia è una rivista a carattere monografico, contraddistinta da un metodo interdisciplinare di costante dialogo tra giuristi ed economisti. Dedica ciascun numero a un argomento specifico, prestando particolare attenzione ai mutamenti che investono gli assetti regolamentari dell’attività d’impresa e dei rapporti tra questa e il mercato. Affronta i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance, coniugando il rigore scientifico con una struttura agile al cui interno l’approfondimento teorico si collega sempre con l’analisi empirica dei fenomeni trattati.

pResente in RePEc, JournalSeek, Essper, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

diRezione Luigi A. Bianchi, Mario Cera, Raffaele Lener, Luigi Mansani, Giorgio Meo, Umberto Morera, Gian Domenico Mosco, Antonio Nuzzo, Gustavo Olivieri, Gaetano Presti, Matteo Rescigno, Francesco Vella.

i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, avvocatesse, avvocati e magistrati.

62
anno
2002 issn 1720-951X peRiodicità 2 numeri/anno Redazione Società editrice il Mulino riviste@mulino.it ECONOMIA/DIRITTO
di fondazione
Giuridica
Studi e discussioni sul diritto dell’impresa Il lucro sostenibile Obiettivi e ruolo delle imprese tra comunicazione e realtà a cura di Gustavo Olivieri Francesco Vella Gian Domenico Mosco 1/2022 ISSN 1720-951X Grafica: Alberto Bernini Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Semestrale. ECONOMICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 1/2022: problemi e prospettive transizione digitale italiana» all’ESG euro-unitari sulla sostenibilità SUSTAINABILITY «statuto organizzativo» dell’«impresa
AGE
dell’Economia

mercato concorrenza regole mcr

Mercato concorrenza regole

Mercato concorrenza regole indaga e discute contenuti, limiti ed efficacia delle varie forme di intervento pubblico sul mercato. Nell’ambito di una riflessione attenta ai metodi dell’analisi economica del diritto, viene dato particolare risalto alla tutela della concorrenza e alla regolamentazione, temi alla base del dibattito sul ruolo dello Stato nell’economia. La rivista, che si propone di integrare la logica giuridica e quella economica, analizza la disciplina antimonopolistica e gli interventi regolatori, collocandosi all’incrocio tra riflessioni teoriche, ridefinizione degli assetti politico-istituzionali e azioni dei policy-makers. Essa affronta questi temi con rigore, senza per questo abbandonare un linguaggio accessibile, che consenta di diffondere ampiamente in Italia la cultura della concorrenza e dei mercati.

pResente in RePEc, EconLit, ERIH Plus, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

comitato di diRezione Giuliano Amato direttore scientifico, Anna Argentati, Maria Barela, Andrea Boitani, Bernardo Bortolotti, Ginevra Bruzzone, Fabrizio Cafaggi, Carlo Cambini, Cecilia Carli, Giuseppe Colangelo, Luciano Di Via, Jonathan Faull, John Fingleton, Sandro Frova, Andrea Giannaccari, Virginia Giglio, Alfredo Macchiati, Mel Marquis, Maria Lillà Montagnani, Renato Nazzini, Antonio Nicita, Marco Onado, Cristoforo Osti, Roberto Pardolesi, Michele Polo, Pierluigi Sabbatini, Carlo Scarpa, Domenico Siniscalco, Francesco Vella comitato scientifico Sabino Cassese, Renzo Costi, Francesco Denozza, Guido Ferrarini, Francesco Giavazzi, Gian Maria Gros-Pietro, Piergaetano Marchetti, Ugo Mattei, Antonio Pedone, Alessandro Petretto, Diego Piacentino, Pippo Ranci, Carlo Scognamiglio, Mario Siragusa, Angelo Tantazzi, Tommaso Valletti.

i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, politiche e politici.

63 mercato concorrenza regole 1 / 2022
1/2022 Corruzione, cartelli e criminalità «What’s past is prologue»? Gli abusi di posizione dominante in 30 anni di Autorità rapporti prologue»? efficiente? anticoncorrenziale intesa vaglio Giustizia contratti dell’Autorità: Grafica: Alberto Bernini ISSN 1590-5128 Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/BO. Quadrimestrale. 978-88-15-38092-0
di fondazione 1999 issn 1590-5128 peRiodicità 3 numeri/anno cooRdinamento editoRiale Monica Albertoni
editrice il Mulino
anno
Società
monica.albertoni@mulino.it
63 ECONOMIA/DIRITTO

Banca impresa società

Banca impresa società rappresenta un luogo privilegiato in cui vengono sviluppate analisi e discussioni sulle tematiche che riguardano l’economia e la regolamentazione dei sistemi finanziari, la struttura e il funzionamento degli intermediari, gli assetti e le politiche della vigilanza. La rivista adotta un approccio interdisciplinare, giuridico, economico e tecnico-finanziario, e dedica particolare spazio al contesto istituzionale italiano, ponendo attenzione a una prospettiva internazionale e di integrazione europea, e apprezzando analisi comparate.

pResente in EconLit, RePEc, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), ERIH Plus, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco); è una rivista accreditata AIDEA.

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

diRezione Francesco Vella coordinatore, Maria Luisa Di Battista, Giuseppe Lusignani, Gaetano Presti, Andrea Resti, Marco Ventoruzzo comitato scientifico Emilios Avgouleas, Rym Ayadi, Danny Busch, Barbara Casu, Lorenzo Caprio, Francesco Cesarini, Marcello Clarich, Renzo Costi, Massimo De Felice, Mara Faccio, Giancarlo Forestieri, Andrea Landi, Rossella Locatelli, Fabio Merusi, Marcello Messori, Marco Onado, Vittorio Santoro, Andrea Sironi Redazione Vito Bevivino, Mariasofia Houben, Marco Palmieri, Michele Rossi, Monica Rossolini, Andrea Uselli.

i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti del settore bancario e finanziario.

64
anno di fondazione 1982 issn 1120-9453 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione bis@mulino.it ECONOMIA/DIRITTO Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. ISSN 1120-9453 BANCA IMPRESA SOCIETA garanzie pubbliche -COVID favore di imprese trusteeship? strategie di contrasto: regolamento benchmarks adeguata verifica della clientela: outsourcing ad external service QUADRIMESTRALE, ANNO XLI, AGOSTO 2/2022 B ANCA MPRESA S OCIETÀ 2 /2022

DIRITTO ED ECONOMIA DEL TERZO SETTORE

anno di fondazione 2023 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione antonio.fici@uniroma2.it

Diritto ed economia del terzo settore

La rivista si propone di affrontare temi e problemi del nuovo diritto del terzo settore, coniugando i profili teorici d’interpretazione della recente disciplina con gli aspetti pratici della sua applicazione. Caratterizzata da un approccio multi- e interdisciplinare, la rivista mira a gettare un ponte tra le diverse discipline giuridiche e tra diritto ed economia nello studio del terzo settore e dei suoi enti, nonché ad esplorare i rapporti tra terzo settore ed aree ad esso contigue, come quelle dell’economia sociale, delle società benefit, delle imprese socialmente responsabili, della sostenibilità d’impresa, dei fattori ESG e della finanza d’impatto.

diRezione Antonio Fici coordinatore, Carlo Ibba, Pier Angelo Mori, Gian Domenico Mosco, Marco Musella, Nicola Riccardelli, Francesco Vella.

i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti degli enti del terzo settore e delle pubbliche amministrazioni.

65
65 ECONOMIA/DIRITTO
NOVITÀ

filosofiadeldiritto

Rivista di filosofia del diritto JouRnal

of legal philosophy

La Rivista di filosofia del diritto (Journal of Legal Philosophy) è promossa dalla Società Italiana di Filosofia del Diritto (sezione italiana della Internationale Vereinigung für Rechts- und Sozialphilosophie) e ne è l’organo ufficiale. La rivista pubblica contributi di grande rilevanza scientifica nei campi della filosofia e teoria del diritto, della sociologia giuridica e nei settori di ricerca affini. Essa si pone l’obiettivo di promuovere l’incontro e lo scambio tra la tradizione italiana e le ricerche straniere in filosofia del diritto. Vengono pubblicati due fascicoli all’anno, gli articoli sono sottoposti a referaggio anonimo e selezionati seguendo gli standard europei di valutazione della ricerca.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Web of Science (ESCI), Philosopher’s Index, Do-Gi Dottrina Giuridica, ERIH Plus, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

diRettoRe Baldassare Pastore comitato editoRiale Damiano Canale coordinatore, Laura Palazzani, Luigi Pannarale, Alberto Scerbo comitato scientifico Robert Alexy, Agata Amato Mangiameli, Luisa Avitabile, Jesùs Ballesteros, Patrizia Borsellino, Gaetano Carcaterra, Francesco Cavalla, Davide Dyzenhaus, Alessandra Facchi, Carla Faralli, Vincenzo Ferrari, John Gardner, Tommaso Greco, Luigi Lombardi Vallauri, Fabio Macioce, Maurizio Manzin, Bruno Montanari, José Juan Moreso, Ulfrid Neumann, François Ost, Gianluigi Palombella, Enrico Pattaro, Gerald Postema, Geminello Preterossi, Antonio Punzi, Francesco Riccobono, Eugenio Ripepe, Claudio Sarzotti, Aldo Schiavello, Michel Troper, Francesco Viola, Giuseppe Zaccaria, Gianfrancesco Zanetti comitato di Redazione Maria Giulia Bernardini, Maria Novella Campagnoli, Anna Cavaliere, Anna De Giuli, Francesco De Vanna, Fabrizio Mastromartino, Valerio Nitrato Izzo, Paola Parolari segretaria di redazione, Giacomo Pisani, Silvia Salardi, Serena Vantin, Silvia Zullo.

i lettoRi Studiose e studiosi di filosofia del diritto, filosofia morale, filosofia politica, diritto, storia, sociologia ed economia.

66 filosofiadeldiritto 1 Grafica: A. Bernini
1 ISSN 2280-482X Philosophy Inter-legality Law Perspective of Inter-legality Contexts, Some Circumstances Teoria generale del diritto pensiero greco vulnerabilità nel sistema europeo Habermas e Rudolf Wiethölter
filosofiadeldiritto Journal of Legal Philosophy
anno di fondazione 2012 issn 2280-482X peRiodicità 2 numeri/anno diRezione e Redazione Baldassare Pastore baldassare.pastore@unife.it DIRITTO

anno di fondazione 1971 issn 1120-9607 peRiodicità 2 numeri/anno diRezione e Redazione Dipartimento di Giurisprudenza Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto Università degli Studi di Genova redazione.materiali@gmail.com

Materiali per una storia della cultura giuridica

Rivista fondata da giovanni taRello

I Materiali per una storia della cultura giuridica sono unanimemente considerati uno dei prodotti più prestigiosi della ricerca italiana nel campo della storia e della teoria del diritto. In una prospettiva storico-teorica, raccolgono studi e ricerche dedicati all’approfondimento delle relazioni del diritto e del pensiero giuridico con le istituzioni della politica e dell’economia. Nelle ambizioni della rivista è però anche la storia del presente, con riflessioni critiche sulle direzioni del mutamento giuridico nel corso degli ultimi decenni (nuovi diritti, il diritto globale, il biodiritto, intelligenza artificiale e diritto, neuroscienze e diritto). La rivista è inoltre uno dei principali riferimenti della «Italian Society for Law and Literature» per la pubblicazione di contributi sulle tematiche di Law and Humanities.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), ERIH Plus, Periodicals Index Online, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento delle aree 12 e 14.

diRezione Realino Marra responsabile, Silvana Castignone, Mauro Barberis, Paolo Becchi, Pierluigi Chiassoni, Paolo Comanducci, Riccardo Guastini, Giorgio Rebuffa Redazione Isabel Fanlo Cortés coordinamento, Giulio Itzcovich, Susanna Pozzolo, Giovanni Battista Ratti, Laura Scudieri.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto, di storia del pensiero giuridico, di storia del diritto, di filosofia e sociologia del diritto.

MATERIALI PER UNA STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA FONDATI DA GIOVANNI TARELLO ANNO LII, N. 1, GIUGNO 2022 ISSN 1120-9607 Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Semestrale. Grafica: A. Bernini MATERIALI PER UNA STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA LII,1/2022
67 DIRITTO

POLITICA DEL DIRITTO

Politica del diritto

Politica del diritto è stata fondata nel 1970 da Giuliano Amato, Sabino Cassese, Gino Giugni, Federico Mancini e Stefano Rodotà che è stato direttore responsabile della rivista dal 1971 al 2017. La rivista, dalla sua fondazione, si è caratterizzata per il suo carattere interdisciplinare, ponendo il diritto in stretta relazione con il più ampio contesto sociale, culturale e politico. Una metodologia che vuole contrapporsi all’astrattezza tradizionale della scienza giuridica grazie a una più intensa attenzione per i mutamenti della società. Da oltre cinquant’anni, la rivista rappresenta un osservatorio fondamentale per seguire il dibattito giuridico-istituzionale del nostro Paese. Propone letture non convenzionali dei nessi fra apparati istituzionali, produzione legislativa e fenomenologia sociale e dedica particolare attenzione al dibattito sulle riforme istituzionali, alle politiche comunitarie e internazionali, alla circolazione dei modelli giuridici e all’analisi critica del diritto vigente.

pResente in DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

anno di fondazione 1970 issn 0032-3063 peRiodicità 4 numeri/anno Redazione Antonello Ciervo politicadeldiritto@mulino.it

diRezione Gaetano Azzariti responsabile, Massimo Luciani, Eligio Resta, Vincenzo Roppo, Giovanna Savorani comitato scientifico Guido Alpa, Guido Calabresi, Lorenza Carlassare, Luigi Ferrajoli, Gilda Ferrando, Maria Rosaria Ferrarese, Stefan Grundmann, Giacomo Marramao, Valerio Onida, Francesco Palazzo, Vasco Pereira Da Silva, Otto Pfersmann, Giuseppe Ugo Rescigno, Pietro Rescigno, Umberto Romagnoli, Chiara Saraceno, Gustavo Zagrebelsky Redazione Antonello Ciervo.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto e scienze della politica; dirigenti delle pubbliche amministrazioni e delle professioni giuridiche.

POLITICA DEL DIRITTO LIII 3/2022
VOLUME LIII N. 3 SETTEMBRE 2022 Grafica: A. Bernini ISSN 0032-3063 DISSENSO DEI GIUDICI TECNOLOGIE Poste Italiane s.p.a. Sped. abb. post. D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 n. 46) art. 1, 1, CN/BO Trimestrale ISBN 978-88-15-38112-5
68 DIRITTO

Quaderni costituzionali

Rivista

italiana

di diRitto costituzionale

Dal 1981 al centro del dibattito sui temi relativi alle istituzioni di governo e sulle questioni di fondo della nostra democrazia e del costituzionalismo contemporaneo, i Quaderni costituzionali, offrono un contributo sempre più ricco a ogni settore della disciplina. Ospitano studi e ricerche di ampio respiro, note e commenti su temi di attualità, riflessioni sui classici del diritto costituzionale. Particolare attenzione è riservata alla giurisprudenza di interesse costituzionale, all’attività delle istituzioni europee, alle cronache dai principali ordinamenti. I Quaderni costituzionali offrono anche uno spazio al dibattito in tempo reale attraverso il loro Forum online.

pResente in Scopus Bibliographic Database, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar.

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

diRettoRi Marta Cartabia, Andrea Pugiotto comitato di diRezione Tommaso F. Giupponi, Enrico Grosso, Nicola Lupo, Michela Manetti, Andrea Morrone, Emanuele Rossi, Carmela Salazar, Diletta Tega, Nicolò Zanon comitato scientifico Giuliano Amato, Enzo Balboni, Augusto Barbera, Sergio Bartole, Roberto Bin, Enzo Cheli, Carlo Fusaro, Fulco Lanchester, Andrea Manzella, Roberto Romboli, Antonio Ruggeri, Gustavo Zagrebelsky Redazione Chiara Bologna coordinamento, Corrado Caruso, Giacomo D’Amico, Giacomo Delledonne, Pietro Faraguna, Cristina Fasone, Stefania Leone, Michele Massa, Stefania Parisi.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto pubblico e diritto costituzionale, dirigenti pubblici, professioniste e professionisti del settore legale.

3/2022 Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 46) art. 1, c. CN/BO. Trimestrale. Grafica: Alberto Bernini referendum. Brunelli, Frosini, Faraguna, corso ISSN 0392-6664 3/2022 978-88-15-38136-1
69 DIRITTO
anno di fondazione 1981 issn 0392-6664 peRiodicità 4 numeri/anno Redazione Chiara Bologna quadernicostituzionali@mulino.it foRum www.forumcostituzionale.it

Diritto Pubblico

Rivista fondata da andRea oRsi battaglini

Diritto Pubblico è nata nel 1995 per iniziativa di un ampio gruppo di costituzionalisti e amministrativisti che si interrogano sul significato e sulla funzione del diritto pubblico, sul suo rapporto con le altre scienze giuridiche e sulla collocazione del diritto fra le scienze sociali, in una visione il più possibile aperta e nello stesso tempo rigorosa. La rivista è attenta a temi teorici, ma anche all’attualità, colta dalla distanza necessaria per comprendere il senso delle trasformazioni, riservando un ampio spazio ai temi della riforma costituzionale, della riforma amministrativa, della giustizia costituzionale e amministrativa, e dell’Europa.

pResente in Scopus Bibliographic Database, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), ERIH Plus, JournalSeek, Essper, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

comitato diRettivo Cesare Pinelli direttore editoriale, Francesco Bilancia, Marco Bombardelli, Eugenio Bruti Liberati, Paolo Carnevale, Stefano Civitarese Matteucci, Claudio De Fiores, Gianmario Demuro, Leonardo Ferrara, Gianluca Gardini direttore responsabile, Wladimiro Gasparri, Alessandra Pioggia, Giorgio Repetto, Aldo Sandulli Redazione Giulia Mannucci, Dario Martire, Francesco Saitto, Nicoletta Vettori.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto pubblico e diritto costituzionale, dirigenti pubblici, professioniste e professionisti del settore legale.

Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Quadrimestrale. ISSN 1721-8985 Grafica: A. Bernini
Intelligenza artificiale Annullamento d’ufficio Postmodernità giuridica Vicinitas Diritto
2 2022 70 DIRITTO
anno di fondazione 1995 issn 1721-8985 peRiodicità 3 numeri/anno contatti nicoletta.vettori@unisi.it
Diritto Pubblico 2022 2
Pubblico

PUBBLICO COMPARATO

Diritto pubblico comparato ed europeo

Diritto pubblico comparato ed europeo nasce nel 1999 con l’intento di promuovere la conoscenza e la circolazione degli studi di diritto pubblico comparato. La rivista focalizza il proprio interesse sui processi di trasformazione degli ordinamenti giuridici contemporanei e sulle loro differenti modalità di realizzazione, con particolare attenzione alle contaminazioni tra le singole esperienze nazionali e all’accelerazione prodotta dalle dinamiche interordinamentali. L’analisi della circolazione orizzontale e verticale dei modelli è completata dagli studi dedicati al diritto dell’Unione europea. La rivista ospita articoli, redatti in lingua italiana o inglese, sottoposti a revisione scientifica anonima (double blind peer review) e selezionati seguendo gli standard europei di valutazione della ricerca.

pResente in Scopus Bibliographic Database, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12. diRettoRe Responsabile G.F. Ferrari vicediRettoRi T.E. Frosini, E. Grosso, A. Ligustro, A. Vedaschi comitato di diRezione D. Amirante, F. Bestagno, C. Casonato, S. Ceccanti, G. Cerrina Feroni, G. D’Ignazio, A. Di Giovine, L. Melica, L. Mezzetti, R. Orrù, F. Palermo, L. Pegoraro, A. Rinella, A. Somma, R. Tarchi comitato di Redazione G. Romeo coordinamento, S. Bagni, A. Ciammariconi, L. Cianci, F. Clementi, C. Fasone, F. Grisostolo, M. Mazza, A. Mastromarino, E. Mostacci, M. Nicolini, S. Penasa, A. Pierini, A. Pin, S. Ragone, F. Rosa, L. Testa, D. Zecca comitato scientifico S. Andò, C. Bassu, P. Bianchi, P. Benvenuti, R. Borrello, F. Bruno, R. Cafari Panico, M. Calamo Specchia, G. Caravale, G.G. Carboni, M. Carducci, F. Cassella, M. Comba, P. Costanzo, L. Cuocolo, G. Cordini, P. De Pasquale, A. Di Gregorio, G. Di Plinio, E. D’Orlando, C. Fusaro, S. Gambino, M. Ganino, S. Gerotto, A. Gianelli, A. Giovannelli, M. Gobbo, T. Groppi, G. Guidi, M. Iacometti, F. Lattanzi, V. Lippolis, I. Loiodice, S. Mancini, G. Mangione, C. Martinelli, G. Martinico, P. Martino, R. Mastroianni, L. Montanari, G. Morbidelli, C. Murgia, N. Olivetti Rason, M. Oliviero, E. Palici di Suni, G. Palmisano, G. Parodi, P. Passaglia, M. Patrono, P. Petrillo, V. Piergigli, G. Pisicchio, S. Regasto, P. Ridola, G. Rolla, C. Sbailò, L. Scaffardi, R. Scarciglia, R. Schuetze, S. Sicardi, R. Toniatti, A. Torre, M.P. Viviani Schlein, A. Tarzia, M. Volpi, J. Woelk. i lettoRi Studiose e studiosi di diritto comparato, di diritto pubblico, di diritto costituzionale e di diritto europeo, dirigenti pubblici, professioniste e professionisti del settore legale.

3 | 2022 D IRITTO P UBBLICO C OMPARATO ED E UROPEO 3 | 2022 ISSN 720-4 1 Grafica: Alberto Bernini comparata ItaMonFrancesco Macrì, Corte
DIRITTO
ED EUROPEO
anno di fondazione 1999 issn 1720-4313 peRiodicità 4 numeri/anno Redazione dpce@mulino.it www.dpce.it 71 DIRITTO

Le Regioni

bimestRale di analisi giuRidica e istituzionale

La rivista affronta da un punto di vista giuridico e istituzionale i problemi posti dalla molteplicità dei livelli di governo e dei conseguenti rapporti tra autonomie sempre più ampie. Le Regioni analizza teoricamente ed empiricamente i fenomeni dal punto di vista dei rapporti tra comunità statale e autonomie regionali, e tra comunità locali – in particolare comunali – e sistema regionale complessivo. Accoglie l’idea di un’integrazione europea, che offre un nuovo livello di governo, rispetto a cui quello nazionale diventa parziale e locale, e che costringe a misurare l’efficacia dei nostri rapporti istituzionali con gli altri paesi dell’Unione. Studia il concreto evolversi nella giurisprudenza della Corte costituzionale, che in Italia rappresenta il custode ultimo dei confini e dei ruoli tra i diversi livelli di governo.

pResente in DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

anno

diRettoRe G. Tarli Barbieri comitato scientifico S. Bartole, F. Merusi, F. Bassanini, M. Scudiero, M. Cammelli, D. Sorace, E.Cheli, R. Tosi, A. Corpaci consiglio diRettivo R. Bin, M. Malo, P. Caretti, F. Merloni, I. Carlotto, A. Morelli, F. Cortese, C. Napoli, F. Corvaja, C. Padula, G. Di Cosimo, G. Pitruzzella, G. Falcon, F. Pizzetti, P. Giangaspero, P. Santinello, D. Girotto, G. Tarli Barbieri, C. Mainardis, L. Violini cooRdinatoRi di gRuppo Regionale M. Belletti, R. di Maria, C. Bertolino, P. Giangaspero, Q. Camerlengo, A. Morelli, E. Carloni, F. Palermo, I. Ciolli, S. Parisi, F. Cortese, P. Santinello, A. Deffenu, G. Tarli Barbieri, M. Della Morte, V. Tondi della Mura, G. di Cosimo, L. Trucco consiglio di Redazione E. Caterina, P. Pinto, A. Di Chiara, G. Donato, G. Scala, F. Ferrari, B. Vimercati, G. Menegus.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto pubblico, dirigenti delle pubbliche amministrazioni e di Regioni, Comuni e Province.

72 DIRITTO
di fondazione 1973 issn 0391-7576 peRiodicità 6 numeri/anno diRezione e Redazione maurizio.malo@unipd.it giuseppina.scala@unipd.it

anno di fondazione 2007 issn 1971-7105 peRiodicità 3 numeri/anno Redazione c/o Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS), Consiglio Nazionale delle Ricerche redazione.dudi@gmail.com

Diritti umani e diritto internazionale

Diritti umani e diritto internazionale è nata nel 2007, ad opera di un folto gruppo di studiosi, italiani e stranieri, al fine di approfondire la tematica della tutela internazionale dei diritti umani, in particolar modo dal punto di vista giuridico, seppure in un’ottica tendenzialmente interdisciplinare. A stimolare tale iniziativa editoriale sono stati la centralità assunta dalla tematica dei diritti umani nell’ambito dell’ordinamento internazionale; l’interazione, sempre più accentuata, tra la dimensione internazionale della protezione dei diritti umani ed i segmenti dell’esperienza giuridica statale rilevanti al riguardo; l’ampiezza e l’attualità del dibattito scientifico in tema di diritti umani. Diritti umani e diritto internazionale ha contribuito a colmare un vuoto nella letteratura scientifica italiana, mettendola al passo con analoghe esperienze in ambito europeo.

pResente in ESCI (Emerging Sources Citation Index), Do-Gi Dottrina Giuridica, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

comitato di diRezione P. De Sena direttore, P. Benvenuti, G. Cataldi, C. Focarelli, R. Pisillo Mazzeschi, F. Salerno, R. Sapienza condirettori, M. Arcari, C. Campiglio, E. Greppi, M. Iovane, M.L. Padelletti, L. Pineschi, M. Oetheimer, P. Palchetti, M. Pedrazzi, M. Starita, A. Tancredi – M. Fasciglione, N. Napoletano membri associati e responsabili della redazione consiglio scientifico M. Aznar Gomez, S. Bartole, A. Bianchi, R. Bin, F.D. Busnelli, E. Cannizzaro, B. Celano, A. Clapham, P. Caretti, M. Chiavario, B. Fassbender, L. Ferrajoli, G. Fiandaca, M. Flores, F. Francioni, G. Gaja, P. Hilpold, F. Lattanzi, J.C. Martin, P. Picone, F. Pocar, G. Raimondi, M. Ricca, H. Ruiz Fabri, M. Rusciano, C. Santulli, J.-M. Sorel, S. Touzé, F. Viola, V. Zagrebelsky, D. Zolo Redazione L. Appicciafuoco, G. Bartolini, G. Bevilacqua, A. Bonfanti, G.C. Bruno, A. Caligiuri, E. Carli, E. Cimiotta, M. Corleto, F. Costamagna, F. De Vittor, A. Del Guercio, G. Della Morte, A. Di Stefano, M. Evola, M. Fisicaro, A. Gitti, L. Gradoni, A. Liguori, L. Magi, A. Maneggia, L. Mola, R. Nigro, M. Nino, M. Pace, L. Poli, C. Ponti, A. Saccucci, P. Scevi, E. L. Scali, A. Spagnolo, A. Terrasi, A. Viterbo.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea.

DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE 2/2022 il Mulino vol 16 2/2022 maggio-agosto DIRITTI UMANI
il Mulino 978-88-15-38023-4 5 3 8 0 2 3 4 2/2022 Poste Italiane s.p.a. Spedizione abbonamento postale Aut. GIPA/CN/ER/0004/2013 Periodico ROC. Quadrimestrale. ISSN 1971-7105 sui Private Rights and Human diritto International International strumento International loro Human Seeking Sarzo
e DIRITTO INTERNAZIONALE
73 DIRITTO

Rivista giuridica del Mezzogiorno

Rivista giuridica del Mezzogiorno

tRimestRale della svimez

La promozione della politica di sviluppo, la coesione e la rimozione degli squilibri territoriali nel nostro Paese sono al centro degli studi e delle riflessioni contenuti nella Rivista. Essa fornisce l’analisi sistematica della normativa italiana ed europea e dà conto dei lavori parlamentari e della giurisprudenza in tema di interventi per lo sviluppo; contiene, altresì, studi e ricerche su diversi istituti della legislazione meridionalistica e dell’intervento per le aree sottoutilizzate e sulle tematiche che animano la complessa «questione meridionale».

pResente in DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca nell’area 08, 11, 12, 13 e 14 dell’Elenco delle Riviste Scientifiche dell’ANVUR.

anno di fondazione 1987 issn 1120-9542 peRiodicità 4 numeri/anno diRezione e Redazione SVIMEZ, Roma svimez@svimez.it

comitato scientifico John Bachtler, Sabino Cassese presidente, Marcello Clarich, Giacinto della Cananea, Giuseppe Morbidelli, Rosario Sapienza diRettoRe Tommaso Edoardo Frosini vice diRettoRi Agnese Claroni, Gian Paolo Manzella Redazione Renato Bruschi, Giovanni Cafiero, Adriana Di Stefano, Luigi Famiglietti, Roberto Gallia, Luigi Gianniti, Laura Polverari, Vincenzo Mario Sbrescia, Grazia Vitale.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto pubblico, diritto amministrativo, diritto costituzionale, anche comparato, dirigenti pubblici, professioniste e professionisti del settore legale.

Rivista giuridica del Mezzogiorno 1-2/2013 1-2/2013 giuridica Mezzogiorno Issn 11 20-9542 Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. –D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1, CN/BO. In caso di mancato recapito rinviare al CMP di Bologna per la restituzione al mittente previo pagamento dei resi. Grafica: A. Bernini ISBN 978-88-15-24388-1 9 7 8 8 8 1 5 2 4 3 8 8 1
Trimestrale
della SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
74 DIRITTO

anno di fondazione 1998 issn 1127-1345 peRiodicità 3 numeri/anno ad accesso libero Responsabile di Redazione Antonella Sau antonellasau80@gmail.com aedon@mulino.it

Aedon

Rivista di aRti e diRitto on line

Aedon. Rivista di arti e diritto online (www.aedon.mulino.it) è una rivista ad accesso aperto dedicata al tema dei beni e delle attività culturali, nonché dei beni paesaggistici, che approfondisce sul piano giuridico e di analisi delle politiche pubbliche con attenzione ai profili organizzativi e gestionali del settore. Affronta ambiti interessati da un alto indice di innovazione sia in termini strettamente istituzionali sia sul terreno più specifico del funzionamento, dell’organizzazione, della collaborazione tra pubblico e privato, dell’acquisizione e impiego delle risorse. La rivista è unicamente on line accessibile in modalità open access, ciò le consente una grande flessibilità e rapidità di diffusione, e l’integrazione originale e diretta dei saggi con materiali, normative e altri dati.

diRettoRe Giuseppe Piperata, Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Girolamo Sciullo comitato scientifico Michele Ainis, Guido Corso, Clémentine Bories, Francesco Margiotta Broglio, Fernando Lopéz Ramon, Giuseppe Morbidelli, Margherita Ramajoli, Luisa Torchia, Mario P. Chiti, Mark Thatcher Redazione Antonella Sau, Klaudia Kurcani.

i lettoRi Studiose e studiosi del settore dei beni culturali e paesaggistici, giuriste e giuristi, dirigenti delle pubbliche amministrazioni.

75 DIRITTO

Osservatorio del diritto civile e commerciale

L’Osservatorio si propone di censire, analizzare e riflettere sui principali mutamenti legislativi, interpretativi e applicativi del diritto commerciale e del diritto civile patrimoniale ed economico, tramite un costante aggiornamento delle informazioni e un adeguato approfondimento delle linee di sviluppo del sistema. La rivista accoglie riflessioni intorno all’evoluzione del diritto privato, coinvolgendo studiosi italiani e stranieri di varia formazione e operatori con diverse esperienze professionali, portatori di sensibilità culturali e di metodologie di indagine differenti.

pResente in Scopus Bibliographic Database, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 12. diRezione editoRiale M. Maugeri direttore responsabile, L. Ardizzone, L. Calvosa, G. Conte, P. Femia, G. Ferri jr, A.F. Fondrieschi, G. Gitti, G. Guizzi, M. Maugeri, E. Navarretta, M. Notari, S. Pagliantini, S. Rossi, P. Sirena, M. Stella Richter jr, A. Toffoletto, N. Vardi, G. Villa comitato scientifico di valutazione N. Abriani, Y. Adar, F. Addis, G. Alpa, G. Amadio, F. Anelli, C. Angelici, F. Annunziata, E. Battelli, P. Benazzo, M. Bianca, R. Calvo, E. Camilleri, P. Cappellini, V. Cariello, U. Carnevali, A. Colombi Ciacchi, R. Costi, A. D’Adda, G. D’Amico, S. Delle Monache, G. De Nova, F. Denozza, C. de Sousa Zanetti, R. Di Raimo, G. Di Rosa, A. Federico, F. Festi, G. Figà Talamanca, M. Franzoni, G. Furgiuele, A.M. Gambino, A. Genovese, F. Ghezzi, A. Giussani, F. Gomez, A. Gorassini, S. Grundmann, F. Guerrera, G. Guglielmetti, M. Hesselink, E. Hondius, C. Ibba, P. Kindler, O. Lando, M. Libertini, E. Lucchini Guastalla, F. Macario, D. Maffeis, M. Maggiolo, C. Mak, H.P. Mansel, G. Marasà, M.R. Marella, M. Meli, V. Meli, M. Miletti, A. Mirone, L. Modica, P. Montalenti, G. Olivieri, M. Orlandi, C. Osti, A. Paciello, F. Padovini, R. Pardolesi, M. Perrino, R. Perry, E. Poillot, G. Ponzanelli, G. Presti, M. Rabitti, D. Regoli, M. Rescigno, G. Rescio, J. Rutgers, R. Sacchi, V. Salvatore, A. Sciarrone Alibrandi, M. Sciuto, C. Scognamiglio, G. Scognamiglio, L. Stanghellini, U. Tombari, C. Venditti, G. Vettori, R. Vigo, P. Trimarchi, P. Zanelli, V. Zeno-Zencovich, A. Zoppini comitato scientifico editoRiale F. Bartolini, C. Ferrari, L. Marchegiani .

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto civile e commerciale, avvocatesse e avvocati, magistrati, consulenti, commercialisti, imprenditrici e imprenditori.

9 788815 381026
2281-2628 anno di fondazione 2012 peRiodicità 2 numeri/anno contatti odcc@mulino.it 76 DIRITTO
issn

anno di fondazione 1987 issn 1120-947X peRiodicità 4 numeri/anno diRezione e Redazione Dipartimento di Giurisprudenza Università di Ferrara lavoroediritto@unife.it; Redazione di Bologna annarita.tinti@unibo.it

Lavoro e diritto

Da oltre tre decenni Lavoro e diritto si propone come un centro di aggregazione di metodi innovativi per organizzare la cultura giuridica del lavoro mantenendo intatto il rigore metodologico della tradizione giuslavoristica. La rivista ha allargato l’area delimitata dai due termini «lavoro» e «diritto », per ricomprendere le relazioni industriali e i sistemi di protezione sociale. Le modalità produttive che si diffondono con l’innovazione tecnologica, la società dei servizi e la globalizzazione impongono una nuova nozione di cittadinanza, la cui elaborazione costituisce lo sfondo sul quale si innesta l’attività di ricerca della rivista. La crisi che ha investito l’economia mondiale non ha risparmiato il mondo del lavoro e delle regole che lo governano, in particolare in Europa e ancor di più in Italia, dove a problemi antichi si sommano profili regressivi che impongono una riflessione capace di coniugare la prudenza del giurista con il disincanto del politico del diritto. In questo quadro, la difesa dell’autonomia del diritto del lavoro, nella riflessione dottrinale come nelle concrete attuazioni legislative, giurisprudenziali e contrattuali, costituisce un punto di riferimento essenziale dell’attività editoriale di Lavoro e diritto. La rivista partecipa all’International Association of Labour Law Journals. Dal 2022 la Rivista è accompagnata da uno Scaffale digitale di classici studi lavoristici dal catalogo del Mulino.

pResente in Scopus Bibliographic Database, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

diRezione G.G. Balandi comitato di indiRizzo U. Romagnoli, M.V. Ballestrero, F. Borgogelli, G. De Simone, D. Gottardi, O. Mazzotta, S. Scarponi Redazione M. Aimo, A. Avio, F. Bano, V. Bavaro, S. Borelli, M. Borzaga, V. Brino, S. Buoso, C. Faleri, D. Izzi, S. Laforgia, F. Martelloni, S. Nadalet, M. Peruzzi, O. Razzolini cooRdinamento editoRiale L. Calafà, A. Lassandari, M. Novella, A.R. Tinti, M.L. Vallauri RefeRenti scientifici E. Ales, J. Aparicio Tovar, M. Barbera, C. Barnard, A. Baylos Grau, L. Bellardi, G. Cazzetta, J. Cruz Villalon, I. Daugareilh, R. Del Punta, L. Gaeta, E. Ghera, A. Lo Faro, A. Lyon-Caen, L. Montuschi, R. Nunin, M. Pedrazzoli, A. Perulli, S. Renga, M. Ricciardi, M. Rusciano, A. Topo, T. Treu, P. Tullini, C. Zoli, L. Zoppoli. i lettoRi Studiose e studiosi di diritto del lavoro, dirigenti d’azienda, delle pubbliche amministrazioni e dei sindacati, avvocatesse e avvocati.

ESTATE 2022 Trimestrale. de Castro 3 / 2022
3
978-88-15-38067-8
Sesso, genere, discriminazioni Riflessioni a più voci
/ 2022
77 DIRITTO

trimestrale di analisi critica e ricogiuridico di sicurezza sociale, fonti interne, euro-unitarie e inmateriali, oltre che del dato giudei dati economici-finanziari e quell’ordinamento condizionano gli proponendosi, quindi, anche come sede di interdisciplinare.

Poste italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO Trimestrale.

ISSN 1720-562X Grafica: A. Bernini 36,00

Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale

Pensioni e demografia «Solidarietà intergenerazionale»: opinioni a confronto La tutela del lavoratore distaccato all’estero

Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale

La Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale dal 2001 analizza e ricostruisce criticamente l’ordinamento giuridico di sicurezza sociale, quale configurato dalle fonti interne, comunitarie e internazionali, sia formali sia materiali, interessandosi al tempo stesso dei dati economico-finanziari e sociologici che di quell’ordinamento condizionano gli svolgimenti. Il periodico è la sede di confronto interdisciplinare sui «formanti» del sistema di sicurezza sociale, con attenzione tanto ai profili di ricostruzione e sistematizzazione teorica, quanto ai momenti di approfondimento pratico degli sviluppi normativi e giurisprudenziali. Nel dare rilievo alla dimensione comunitaria e al metodo comparato, la Rivista rappresenta altresì un importante spazio di discussione critica delle tendenze del welfare italiano nel contesto europeo e internazionale.

pResente in DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar.

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.

comitato di diRezione Edoardo Ales, Maurizio Cinelli direttore responsabile, Giuseppe Ferraro, Stefano Giubboni, Franco Liso, Giovanni Mammone, Pasquale Sandulli, Patrizia Tullini comitato scientifico Gian Guido Balandi, Paola Bozzao, Bruno Caruso, Michele De Luca, Maurizio Ferrera, Maximilian Fuchs, Lorenzo Gaeta, Gianni Geroldi, Pietro Ichino, Yves Jorens, Massimo Luciani, Antonio Ojeda de Avilés, Massimo Paci, Paolo Pascucci, Mattia Persiani, Roberto Pessi, Giulio Prosperetti, Simonetta Renga, Silvana Sciarra, Giuseppe Tinelli Redazione Carlo Alberto Nicolini coordinatore, Benedetta Angiello, Alberto Avio, Guido Canavesi, Pietro Capurso, Giovanni Cardoni, William Chiaromonte, Guglielmo Corsalini, Lucia D’Arcangelo, Madia D’Onghia, Maria Cristina Degoli, Antonio Di Stasi, Simone Pietro Emiliani, Michele Faioli, Marco Gambacciani, Mariorosario Lamberti, Chiara Lazzari, Vincenza Marinelli, Fabrizio Domenico Mastrangeli, Filippo Olivelli, Massimo Pallini, Piergiorgio Parisella, Pasquale Passalacqua, Federico Maria Putaturo, Roberto Riverso, Antonino Sgroi, Luisa Surdi, Lisa Taschini, Riccardo Vianello comitato di valutazione Maria Teresa Carinci, Carlo Cester, Giorgio Fontana, Giovanni Orlandini, Maurizio Ricci, Valerio Speziale, Armando Tursi, Antonio Viscomi, Carlo Zoli.

i lettoRi Studiose e studiosi di diritto del lavoro, dirigenti d’azienda e degli enti previdenziali, delle pubbliche amministrazioni e dei sindacati, avvocatesse e avvocati.

Sicurezza ANNO XXII 3/2022 Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale 3/ 2022
anno di fondazione 2001 issn 1720-562X peRiodicità 4 numeri/anno diRezione e Redazione Maurizio Cinelli studio@mauriziocinelli.it 78 DIRITTO

Quaderni di diritto e politica ecclesiastica

Quaderni di diritto e politica ecclesiastica rappresenta uno strumento indispensabile per monitorare e approfondire, sul piano giuridico, politico e sociale, i nodi più problematici connessi alle diverse forme (individuali e collettive, positive e negative) di esercizio, in ambito sia nazionale che sovra nazionale, dei diritti di libertà di coscienza, convinzione e religione, con particolare attenzione ai diritti delle minoranze religiose. La rivista propone ogni anno quattro fascicoli. Il primo, di carattere monografico, è interamente dedicato a temi di speciale attualità. Il secondo, miscellaneo, coniuga dibattiti, contributi e note dottrinali intorno ai fatti e alle novità normative più rilevanti per l’annata di riferimento. Il terzo, seleziona, pubblica e commenta, raggruppate in voci tematiche, le pronunce più significative di istituzioni e organi giudiziari, italiani e stranieri, sui temi di interesse della rivista. Il quarto si occupa di diritto comparato delle religioni e costituisce un ausilio fondamentale per comprendere i diritti delle religioni nelle società multiculturali e plurireligiose.

pResente in Scopus Bibliographic Database, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar,Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12. diRezione R. Mazzola responsabile 2022-2024, F. Alicino, S. Domianello, D. Milani comitato scientifico e di gaRanzia R. Astorri, S. Berlingò, R. Botta, G. Casuscelli, J. David, N. Doe, G. Feliciani, S. Ferrari, F. Gedicks, F. Messner, C. Mirabelli comitato editoRiale fascicolo 1 A. Angelucci, P. Annichino, P. Cavana, C. Cianitto, S. Coglievina, M. Croce, A. Ferrari, F. Gedicks, N. Marchei, E. Martinelli, R. Mazzola, M. Parisi, A. Tira, I. Zuanazzi comitato editoRiale fascicolo 2 R. Astorri, G. Boni, R. Bottoni, L. A. Bulgar, G. Fattori, A. Gianfreda, D. Milani, A. Negri, F. Oliosi comitato editoRiale fascicolo 3 S. Angeletti, R. Benigni, S. Carmignani Caridi, G. D’Angelo, S. Domianello, D. Durisotto, C. Elefante, S. Fiorentino, P. Floris, F. Freni, M. Galluccio, A. Licastro, M. Lugli, A. Madera, M. Madonna, A. Mantineo, I. Pistolesi, M. Tigano, M. Toscano comitato editoRiale daimon F. Alicino, R. Aluffi Beck-Peccoz, F. Botti, P. Consorti, C. Correndo, L. De Gregorio, S. Ferrari, N. Fiorita, D. Francavilla, B. Gardella Tedeschi, C. Lapi, M. Papa, G.P. Parolin, M. Ricca, T. Rimoldi, M.C. Ruscanzio, F. Sona.

i lettoRi Studiose e studiosi delle scienze sociali; professionisti del diritto matrimoniale, di famiglia, patrimoniale delle confessioni religiose; operatori della sicurezza, della scuola, dell’edilizia di culto, del sistema carcerario e sanitario, delle politiche di immigrazione e integrazione; personale diplomatico e esperti delle politiche internazionali; dirigenti delle organizzazioni religiose e delle associazioni filosofiche non confessionali.

Spedizione in abbonamento postale D.L.
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, CN/BO. Trimestrale. Grafica: A. Bernini ISSN 1122-0392 QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA 1 ANNO XXX, APRILE 2022 QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA 1/2022
Poste italiane s.p.a.
353/2003
anno di fondazione 1993 issn 1122-0392 peRiodicità 4 numeri/anno diRezione e Redazione Roberto Mazzola roberto.mazzola@uniupo.it 79 DIRITTO

62

giuridica dell’economia € 40,50 € 63,50 € 81,00 € 105,00 € 105,00 € 147,00 € 171,00 p.

Istituto

italiane € 31,50 € 49,00 € 63,00 € 81,00 € 67,50 € 87,50 € 105,50

€ 29,00 € 44,00 € 58,00 € 76,00 € 63,00 € 82,00 € 100,00 p.

€ 34,00 € 70,50 101,50 125,50 112,00 154,50 € 178,50

società € 36,50 € 76,50 € 109,50 € 133,50 € 117,00 € 161,00 € 185,00 p. 54

64

€ 29,50 € 61,50 € 88,00 € 109,50 € 101,00 € 145,50 € 167,00 p. 14 Contemporanea € 29,50 € 72,00 € 117,00 € 141,00 € 124,50 € 169,50 € 193,50 p. 17 Cristianesimo nella storia € 33,50 € 69,00 € 99,00 € 123,00 € 114,00 € 155,50 € 179,50 p. 65 Diritto ed economia del terzo settore € 32,00 € 51,00 € 64,00 € 88,00 € 70,00 € 90,00 € 114,00 p. 73 Diritti umani e diritto internazionale € 35,00 € 72,00 € 105,00 € 135,00 € 116,50 € 161,00 € 191,00 p. 70 Diritto Pubblico € 45,50 € 91,50 € 135,00 € 165,00 € 125,50 € 172,00 € 202,00 p. 71 Diritto pubblico comparato ed europeo € 36,50 € 94,00 € 143,00 € 173,00 € 129,00 € 175,50 € 205,50 p. 58 Economia della Cultura € 27,00 € 70,50 € 106,00 € 130,00 € 121,00 € 165,00 € 189,00 p. 31 Estetica. Studi e ricerche € 34,00 € 70,50 € 102,00 € 123,50 € 112,50 € 155,50 € 177,00 p. 42 Etnografia e ricerca qualitativa € 29,50 € 61,50 € 88,00 € 112,00 € 101,50 € 146,00 € 170,00 p. 28 Filosofia politica € 36,00 € 75,00 € 107,00 € 131,00 € 116,00 € 160,00 € 184,00 p. 11 Frontiere della psicoanalisi € 32,50 € 54,00 € 65,00 € 89,00 € 73,00 € 93,00 € 117,00 p. 37 Giornale italiano di psicologia € 38,00 € 94,50 € 150,00 € 180,00 € 135,00 € 183,50 € 213,50 p. 6 il Mulino € 15,00 € 60,00 PRIVATI /ENTI

<LISTINO
PRIVATI
ENTI
ENTI
PRIVATI
ENTI
ENTI
CARTA + ON LINE € 95,00 PRIVATI /ENTI CARTA + ON LINE il Mulino (ABBONAMENTO DIGITALE PRIVATI) € 35,00 / € 29,00 (diponibile su www.rivistailmulino.it/abbonarsi) p. 9 Intersezioni € 34,00 € 70,50 € 102,00 € 123,50 € 112,00 € 155,00 € 176,50 p. 25 Iride € 35,00 € 72,00 € 105,00 € 126,50 € 116,50 € 161,00 € 182,50 p. 24 La Cultura € 34,00 € 70,50 € 101,00 € 122,50 € 112,00 € 154,00 € 175,50 p. 52 L’avventura € 34,50 € 57,00 € 69,00 € 90,50 € 91,00 € 127,00 € 148,50
2023> SINGOLI FASCICOLI ABBONAMENTO PER L’ITALIA ABBONAMENTO PER L’ESTERO CORRENTE
CARTA
CARTA
RW MONO
CARTA
CARTA
RW MONO p.
Analisi
21 Annali
storico italo-germanico
22 Annali di storia delle università
p. 50 Autonomie locali e servizi sociali
p.
Banca impresa
Comunicazione Politica

<LISTINO 2023> SINGOLI FASCICOLI ABBONAMENTO PER L’ITALIA ABBONAMENTO PER L’ESTERO CORRENTE

CARTA

CARTA ENTI RW MONO

CARTA ENTI CARTA ENTI RW MONO p. 77 Lavoro e diritto € 37,50 € 92,50 € 148,00 € 178,00 € 128,50 € 174,00 € 204,00 p. 20 Le Carte e la Storia € 33,50 € 50,00 € 67,00 € 88,50 € 70,00 € 92,00 € 113,50 p. 72 Le Regioni € 32,50 € 124,00 € 182,00 € 212,00 € 162,50 € 216,50 € 246,50 p. 55 L’industria € 34,50 € 85,00 € 134,00 € 158,00 € 129,00 € 174,50 € 198,50 p. 34 Lingua e stile € 35,00 € 57,50 € 70,00 € 88,00 € 92,00 € 127,50 € 145,50 p. 35 Lingue e linguaggio € 35,00 € 57,50 € 70,00 € 88,00 € 92,00 € 127,50 € 145,50 p. 67 Materiali per una storia della cultura giuridica € 45,00 € 69,00 € 90,00 € 114,00 € 107,00 € 145,50 € 169,50 p. 14 Memoria e Ricerca € 31,50 € 67,00 € 94,50 € 118,50 € 110,50 € 153,50 € 177,50 p. 63 Mercato concorrenza regole € 35,00 € 72,00 € 105,00 € 129,00 € 116,50 € 161,00 € 185,00 p. 59 Micro & Macro Marketing € 33,00 € 69,00 € 99,00 € 120,50 € 111,00 € 154,00 € 175,50 p. 7 Nuova informazione bibliografica € 26,00 € 69,00 € 93,50 € 111,50 € 113,50 € 153,50 € 171,50 p. 76 Osservatorio del diritto civile e commerciale € 40,00 € 63,50 € 80,00 € 104,00 € 105,00 € 145,00 € 169,00 p. 26 Paradigmi € 31,00 € 65,50 € 93,00 € 117,00 € 108,00 € 152,00 € 176,00 p. 43 Polis € 33,00 € 69,00 € 99,00 € 123,00 € 110,00 € 154,00 € 178,00 p. 68 Politica del diritto € 34,50 € 85,00 € 134,00 € 164,00 € 129,00 € 175,00 € 205,00 p. 55 Politica economica € 36,50 € 76,50 € 109,50 € 133,50 € 117,00 € 160,00 € 184,00 p. 29 Politica & Società € 33,00 € 69,00 € 99,00 € 123,00

p. 51 Politiche Sociali/ Social Policies € 34,00 € 70,50 €
p. 53 Problemi dell’informazione € 31,00 € 65,50 €
p. 10 Psiche € 33,50 € 54,50 €
p. 39 Psicologia clinica dello sviluppo € 34,50 € 71,00 €
p. 38 Psicologia sociale € 34,00 € 70,50 €
p. 69 Quaderni costituzionali € 38,00 € 96,00 € 150,00 €
p. 78 Quaderni di diritto e politica ecclesiastica € 45,00 € 132,00 €
PRIVATI
ENTI
PRIVATI
€ 111,00 € 154,00 € 178,00
102,00
126,00
112,00
155,00
179,00
93,00
114,50
107,50
149,00
170,50
67,00
91,00
73,50
95,00
119,00
103,50
127,50
115,50
159,00
183,00
102,00
126,00
112,00
155,00
179,00
180,00
134,50
183,50
213,50
176,00
206,00
157,00
207,50
237,50

p. 60 Quaderni di ricerca sull’artigianato € 22,00 € 49,00 € 65,00 € 86,50 € 68,50 € 90,00 € 115,50 p. 47

Quaderni di Scienza Politica € 34,50 € 71,00 € 103,50 € 127,50 € 115,50 € 158,00 € 182,00 p. 18 Quaderni di storia religiosa medievale € 32,50 € 54,00 € 65,00 € 86,50 € 75,50 € 97,00 € 118,50 p. 12 Quaderni storici € 44,00 € 94,00 € 132,00 € 156,00 € 129,50 € 179,50 € 203,50 p. 27

Ragion pratica € 42,00 € 64,50 € 84,00 € 105,50 € 91,00 € 129,50 € 151,00 p. 41 Rassegna Italiana di Sociologia € 33,00 € 82,00 € 130,00 € 154,00 € 125,50 € 169,00 € 193,00 p. 32 Reti, saperi, linguaggi € 36,00 € 60,00 € 72,00 € 93,50 € 95,50 € 129,50 € 151,00 p. 15 Ricerche di storia politica € 31,00 € 65,50 € 93,00 € 117,00 € 106,00 € 151,00 € 175,00 p. 78 Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale € 37,50 € 93,00 € 148,00 € 178,00 € 133,50 € 182,50 € 212,50 p. 46 Rivista di antropologia contemporanea € 33,00 € 55,00 € 66,00 € 87,50 € 85,50 € 116,00 € 137,50 p. 24 Rivista di filosofia € 33,00 € 69,00 € 99,00 € 120,50 € 111,00 € 154,00 € 175,50 p. 66 Rivista di filosofia del diritto € 37,50 € 61,50 € 75,00 € 96,50 € 96,50 € 132,50 € 154,00 p. 19 Rivista di storia economica € 30,00 € 63,50 € 90,00 € 111,50 € 105,50 € 149,50 € 171,00 p. 61 Rivista economica del Mezzogiorno € 35,00 € 84,00 € 133,00 € 157,00 € 126,50 € 174,00 € 198,00 p. 74 Rivista giuridica del Mezzogiorno € 40,00 € 97,00 € 158,00 € 188,00 € 135,50 € 184,00 € 214,00 p. 48 Rivista Italiana di Politiche Pubbliche € 33,00 € 69,00 € 99,00 € 123,00 € 111,00 € 154,00 € 178,00

<LISTINO 2023> SINGOLI FASCICOLI ABBONAMENTO PER L’ITALIA ABBONAMENTO PER L’ESTERO CORRENTE PRIVATI CARTA ENTI CARTA ENTI RW MONO PRIVATI CARTA ENTI CARTA ENTI RW MONO
p. 57 Scienze
p. 45 Scuola democratica €
€ 116,50 € 161,00 € 185,00 p. 40 Sistemi intelligenti € 36,50 € 76,50 € 109,50 € 133,50 € 118,00 € 162,00 € 186,00 p. 44 Stato e mercato € 33,00 € 69,00 € 99,00 € 123,00 € 111,00 € 154,00 € 178,00 p. 30 Storia del pensiero politico € 34,50 € 71,00 € 103,50 € 127,50 € 115,50 € 159,00 € 183,00 p. 36 Strumenti critici € 35,00 € 72,00 € 105,00 € 126,50 € 116,50 € 161,00 € 182,50 p. 8 Studi culturali € 32,00 € 67,00 € 96,00 € 120,00 € 111,00 € 155,50 € 179,50 p. 33 Versus € 32,00 € 51,00 € 64,00 € 85,50 € 70,00 € 90,00 € 111,50
p. 16 Rivista italiana di storia internazionale € 32,00 € 51,00 € 64,00 € 85,50 € 68,50 € 88,00 € 109,50
Regionali € 30,50 € 65,50 € 91,50 € 115,50 € 107,00 € 151,50 € 175,50
35,00 € 72,00 € 105,00 € 129,00

www.mulino.it/clubabbonati

Gli abbonati alle riviste del Mulino hanno questi vantaggi sugli ordini diretti all’editore, validi per tutta la durata dell’abbonamento:

–5%

SU TUTTI I LIBRI

CONSEGNA GRATIS A PARTIRE DA € 25 DI SPESA

L’ABBONAMENTO RW UN SERVIZIO RISERVATO A ENTI E SOCIETÀ

L’abbonamento alla versione digitale delle riviste del Mulino è offerto a due livelli di accesso:

la formula rw mono carta + online

Gli enti (istituzioni, società, biblioteche) che sottoscrivono questa formula accedono anche in rete all’annata della rivista per la quale hanno sottoscritto un abbonamento cartaceo.

La formula rw mono prevede un accesso limitato a un’unica postazione identificata da un singolo IP statico e alla sola annata corrente delle riviste sottoscritte; può essere sottoscritta direttamente o tramite libreria commissionaria al prezzo indicato nel listino.

Per accedere ai contenuti on line gli enti devono registrarsi per l’abilitazione del loro IP all’indirizzo www.mulino.it/clubabbonati Gli accessi elettronici sono regolati tramite la registrazione del/degli IP statici della postazione o della rete da abilitare, riconducibili esclusivamente all’ente che sottoscrive l’abbonamento. La licenza d’uso viene sottoscritta al momento della registrazione ed è consultabile sul sito www.rivisteweb.it.

la formula rw campus

La formula rw campus, oltre a prevedere un accesso illimitato (ovvero senza limitazioni geografiche o di numero di utenti simultanei) da una rete identificata da uno o più IP statici o via proxy server, consente l’accesso all’intero archivio 1997-2022 delle annate disponibili per le stesse riviste, per tutta la durata dell’abbonamento.

Per consentire la massima flessibilità e il prezzo più conveniente, il costo della formula rw campus viene fissato in base al tipo e alle dimensioni dell’istituzione e al numero delle riviste sottoscritte. È necessaria la sottoscrizione di un contratto e di una specifica licenza d’uso.

La formula rw campus offre servizi aggiuntivi compatibili con le esigenze delle biblioteche di ateneo, tra i quali un ambiente che mette a disposizione le statistiche d’uso dei materiali da parte degli utenti.

Le due formule di abbonamento rw mono e rw campus garantiscono l’accesso permanente all’annata sottoscritta in caso di mancato rinnovo.

Per informazioni: diffusione@mulino.it

–20% SU NUOVI ABBONAMENTI FASCICOLI ARTICOLI EBOOK

SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO

Strada Maggiore, 37 40125 Bologna tel. 051256011 - fax 051256034 diffusione@mulino.it www.mulino.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.