
5 minute read
ECONOMIA/DIRITTO
PARTE I. LA COSTITUZIONE ECONOMICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive e transizione digitale Appunti per una «via italiana» all’ESG euro-unitari sulla sostenibilità
CORPORATE SUSTAINABILITY
, Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell’«impresa sostenibile»
L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto Note sulle «regole» informative dell’impresa «sostenibile» Gian Domenico Mosco e Raffaele Felicetti, Prime riflessioni sulla proposta di direttiva Corporate Sustainability Due Diligence , Maria Lucia Passador e Cecilia Sertoli, Tendenze e prospettive
ESG e sostenibilità nelle operazioni di finanziamento all’impresa La strategia europea su sviluppo e finanza sostenibile L’impresa bancaria nella transizione sostenibile Come era verde il mio cartello Brevi note in materia di compliance antitrust e scambio di informazioni nell’ambito di iniziative «green»: il fine giustifica i mezzi? La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità Le limitazioni della responsabilità patrimoniale con efficacia inter
ISSN 1720-951X
Grafica: Alberto Bernini
. Semestrale. Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO AGE
1/2022
Il lucro sostenibile Analisi Giuridica Studi e discussioni sul diritto dell’impresa 1/2022 dell’Economia
Il lucro sostenibile
Obiettivi e ruolo delle imprese tra comunicazione e realtà
a cura di Gustavo Olivieri Francesco Vella Gian Domenico Mosco
Analisi Giuridica dell’Economia
studi e discussioni sul diRitto dell’impResa
La rivista è un luogo di analisi e discussione sui temi di policy e regulation nell’area del diritto dell’impresa, dei mercati, degli intermediari. Analisi Giuridica dell’Economia è una rivista a carattere monografico, contraddistinta da un metodo interdisciplinare di costante dialogo tra giuristi ed economisti. Dedica ciascun numero a un argomento specifico, prestando particolare attenzione ai mutamenti che investono gli assetti regolamentari dell’attività d’impresa e dei rapporti tra questa e il mercato. Affronta i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance, coniugando il rigore scientifico con una struttura agile al cui interno l’approfondimento teorico si collega sempre con l’analisi empirica dei fenomeni trattati.
pResente in RePEc, JournalSeek, Essper, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).
classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.
anno di fondazione
2002
issn
1720-951X
peRiodicità
2 numeri/anno
Redazione
Società editrice il Mulino riviste@mulino.it
diRezione Luigi A. Bianchi, Mario Cera, Raffaele Lener, Luigi Mansani, Giorgio Meo, Umberto Morera, Gian Domenico Mosco, Antonio Nuzzo, Gustavo Olivieri, Gaetano Presti, Matteo Rescigno, Francesco Vella.
i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, avvocatesse, avvocati e magistrati.
mercato concorrenza regole mercato concorrenza regole
1 / 2022 1/2022
mcr Corruzione, cartelli e criminalità «What’s past is prologue»? Gli abusi di posizione dominante in 30 anni di Autorità
Mercato concorrenza regole
Mercato concorrenza regole indaga e discute contenuti, limiti ed efficacia delle varie forme di intervento pubblico sul mercato. Nell’ambito di una riflessione attenta ai metodi dell’analisi economica del diritto, viene dato particolare risalto alla tutela della concorrenza e alla regolamentazione, temi alla base del dibattito sul ruolo dello Stato nell’economia. La rivista, che si propone di integrare la logica giuridica e quella economica, analizza la disciplina antimonopolistica e gli interventi regolatori, collocandosi all’incrocio tra riflessioni teoriche, ridefinizione degli assetti politico-istituzionali e azioni dei policy-makers. Essa affronta questi temi con rigore, senza per questo abbandonare un linguaggio accessibile, che consenta di diffondere ampiamente in Italia la cultura della concorrenza e dei mercati.
pResente in RePEc, EconLit, ERIH Plus, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).
classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.
anno di fondazione
1999
issn
1590-5128
peRiodicità
3 numeri/anno
cooRdinamento editoRiale
comitato di diRezione Giuliano Amato direttore scientifico, Anna Argentati, Maria Barela, Andrea Boitani, Bernardo Bortolotti, Ginevra Bruzzone, Fabrizio Cafaggi, Carlo Cambini, Cecilia Carli, Giuseppe Colangelo, Luciano Di Via, Jonathan Faull, John Fingleton, Sandro Frova, Andrea Giannaccari, Virginia Giglio, Alfredo Macchiati, Mel Marquis, Maria Lillà Montagnani, Renato Nazzini, Antonio Nicita, Marco Onado, Cristoforo Osti, Roberto Pardolesi, Michele Polo, Pierluigi Sabbatini, Carlo Scarpa, Domenico Siniscalco, Francesco Vella comitato scientifico Sabino Cassese, Renzo Costi, Francesco Denozza, Guido Ferrarini, Francesco Giavazzi, Gian Maria Gros-Pietro, Piergaetano Marchetti, Ugo Mattei, Antonio Pedone, Alessandro Petretto, Diego Piacentino, Pippo Ranci, Carlo Scognamiglio, Mario Siragusa, Angelo Tantazzi, Tommaso Valletti.
i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, politiche e politici.
ISSN 1120-9453
. Quadrimestrale. Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO B ANCA I MPRESA S OCIETÀ
2 /2022
BANCA IMPRESA SOCIETA
QUADRIMESTRALE, ANNO XLI, AGOSTO
2/2022
Banca impresa società
Banca impresa società rappresenta un luogo privilegiato in cui vengono sviluppate analisi e discussioni sulle tematiche che riguardano l’economia e la regolamentazione dei sistemi finanziari, la struttura e il funzionamento degli intermediari, gli assetti e le politiche della vigilanza. La rivista adotta un approccio interdisciplinare, giuridico, economico e tecnico-finanziario, e dedica particolare spazio al contesto istituzionale italiano, ponendo attenzione a una prospettiva internazionale e di integrazione europea, e apprezzando analisi comparate.
pResente in EconLit, RePEc, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), ERIH Plus, DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco); è una rivista accreditata AIDEA.
classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 12.
anno di fondazione
1982
issn
1120-9453
peRiodicità
3 numeri/anno
Redazione
bis@mulino.it
diRezione Francesco Vella coordinatore, Maria Luisa Di Battista, Giuseppe Lusignani, Gaetano Presti, Andrea Resti, Marco Ventoruzzo comitato scientifico Emilios Avgouleas, Rym Ayadi, Danny Busch, Barbara Casu, Lorenzo Caprio, Francesco Cesarini, Marcello Clarich, Renzo Costi, Massimo De Felice, Mara Faccio, Giancarlo Forestieri, Andrea Landi, Rossella Locatelli, Fabio Merusi, Marcello Messori, Marco Onado, Vittorio Santoro, Andrea Sironi Redazione Vito Bevivino, Mariasofia Houben, Marco Palmieri, Michele Rossi, Monica Rossolini, Andrea Uselli.
i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti del settore bancario e finanziario.
DIRITTO ED ECONOMIA DEL TERZO SETTORE
NOVITÀ
Diritto ed economia del terzo settore
La rivista si propone di affrontare temi e problemi del nuovo diritto del terzo settore, coniugando i profili teorici d’interpretazione della recente disciplina con gli aspetti pratici della sua applicazione. Caratterizzata da un approccio multi- e interdisciplinare, la rivista mira a gettare un ponte tra le diverse discipline giuridiche e tra diritto ed economia nello studio del terzo settore e dei suoi enti, nonché ad esplorare i rapporti tra terzo settore ed aree ad esso contigue, come quelle dell’economia sociale, delle società benefit, delle imprese socialmente responsabili, della sostenibilità d’impresa, dei fattori ESG e della finanza d’impatto.
anno di fondazione
2023
peRiodicità
2 numeri/anno
diRezione
antonio.fici@uniroma2.it
diRezione Antonio Fici coordinatore, Carlo Ibba, Pier Angelo Mori, Gian Domenico Mosco, Marco Musella, Nicola Riccardelli, Francesco Vella.
i lettoRi Studiose e studiosi di economia e diritto, dirigenti degli enti del terzo settore e delle pubbliche amministrazioni.