4 minute read

LINGUISTICA E CRITICA LETTERARIA

Next Article
SCIENZA POLITICA

SCIENZA POLITICA

Lingua e stile

Rivista di stoRia della lingua italiana

Lingua e stile è dedicata alla storia della lingua italiana e pubblica articoli che rispecchiano la varietà di oggetti e metodi della ricerca storico-linguistica: testi documentari e letterari, problemi di grammatica storica e di storia della grammatica, studi di sintassi e di semantica storica, partendo dal passato medievale o rinascimentale fino ad autori o questioni dei secoli più vicini. La rivista è interessata a studi che sono spesso di ambito regionale o locale e però acquistano significato nell’orizzonte geolinguistico dell’italiano e nella sua lunga durata. La rivista non è espressione di una scuola, ma è un punto di riferimento per la ricerca nel campo degli studi storico-linguistici.

pResente in Web of Science (AHCI; Current Contents), Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, MLA Directory of Periodicals, Linguistics and Language Behavior Abstracts, Linguistics Abstracts, Periodicals Index Online, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Italinemo, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 10.

anno di fondazione

1966

issn

0024-385X

peRiodicità

2 numeri/anno

Redazione

Biagio Forino Società editrice il Mulino linguaestile@mulino.it

diRezione Paolo D’Achille coordinatore, Franco Fanciullo, Angela Ferrari, Giovanna Frosini, Vittorio Formentin, Rita Librandi, Michele Loporcaro coordinatore, Claudio Marazzini, Matteo Motole-

se, Massimo Palermo comitato scientifico inteRnazionale Gian Luigi Beccaria, Francesco Bruni, Gerhard Ernst, Emilio Manzotti, Pier Vincenzo Mengaldo, Jane Nystedt, Gunver Skytte, Alfredo Stussi, Edward Tuttle, Nigel Vincent, Jean-Claude Zancarini.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia della lingua italiana, dialettologia, linguistica, filologia, storia della letteratura.

LINGUE E LINGUAGGIO

1/2022

Lingue e linguaggio

Lingue e linguaggio è un luogo di discussione di respiro internazionale sulla linguistica generale e teorica, con una particolare attenzione alle aree di interazione con altre discipline, dalla psicologia alle neuroscienze, dall’informatica alle scienze cognitive. La rivista si occupa centralmente di teoria del linguaggio, ma anche di linguistica computazionale, acquisizionale, variazionale e diacronica, e di storia del pensiero linguistico. Lingue e linguaggio pubblica contributi in lingua inglese di natura sia teorica che descrittiva ed è aperta ai diversi orientamenti teorici offerti dalla linguistica contemporanea. I contributi sono sottoposti a un processo anonimo di peer-review da almeno due revisori.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, MLA Directory of Periodicals, Linguistics and Language Behavior Abstracts, ERIH Plus, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 10.

anno di fondazione

2002

issn

1720-9331

peRiodicità

2 numeri/anno

contatti

https://submission.rivisteweb.it/ index.php/ll

diRezione Vito Pirrelli, Sergio Scalise comitato editoRiale Paolo Acquaviva, Sabine Arndt-Lappe, Valentina Bambini, Bianca Basciano, James Blevins, Cristina Cacciari, Roberta d’Alessandro, Denis Delfitto, Antonio Fábregas, Christina Gagné, Tanja Kupisch, Giuliano Lancioni, Alessandro Lenci, Eva van Lier, Paola Marangolo, Claudia Marzi, Francesca Masini, Caterina Mauri, Petar Milin, Andrea Moro, Carita Paradis, Dorit Ravid, Louisa Sadler, Rosanna Sornicola, Anna M. Thornton, Irene Vogel, Mila Vulchanova comitato scientifico Stephen R. Anderson, Geert Booij, Edoardo Boncinelli, Joan Bybee, Alfonso Caramazza, Bernard Comrie, Alessandra Giorgi, Giulio Lepschy, Marianne Mithun, Massimo Piattelli-Palmarini, Milena Zic-Fuchs Redazione Sara Goggi, Michela Carlino.

i lettoRi Studiose e studiosi di linguistica teorica e cognitiva, tipologia e cambiamento delle lingue, psicolinguistica, neurolinguistica, linguistica computazionale e sociolinguistica.

Mutamento e respiro, le parole di Anna Maria Ortese per salvare

P.B. Shelley’s Cosmology of Light and the Doctrine of the

«Io vidi | l’alto trïunfo del regno verace». Lettura del canto

Appunti su Gadda saggista: ideazione e costruzione dei «Viaggi

Harold Bloom e Sigmund Freud: un confronto critico La piramide capovolta. Indagine sulla scrittura saggistica di

Vittorio Sereni, «Ancora sulla strada di Zenna». Variazioni su un te di Clelia Martignoni

Dittico siciliano. Contributo agli epistolari di Verga e Pirandello Dialogo a più voci negli appunti critici di Giorgio Manganelli. Pater,

Per la corrispondenza editoriale tra Franco Fortini e la casa editrice

Un caso di eterolinguismo nelle traduzioni francesi della

Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico (Lorenzo

ISSN 0039-2618

. Quadrimestrale. Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BOGrafica: Alberto Bernini

strumenti critici 160 3/2022

strumenti critici

160

N.S., ANNO XXXVII, SETTEMBRE - DICEMBRE 2022, FASCICOLO 3

Strumenti critici

Rivista di cultuRa e cRitica letteRaRia

Nata nel 1966, per iniziativa molto innovatrice di D’Arco Silvio Avalle, Maria Corti, Dante Isella e Cesare Segre, e pubblicata dal Mulino dal 1986, Strumenti critici da oltre cinquant’anni è una delle riviste che più ha contato anche in ambito internazionale nel ridisegnare il panorama della critica letteraria italiana, sia sul piano della riflessione metodologica, sia su quello della sperimentazione e interpretazione critica. Mantenendo tratti dell’iniziale carattere «militante» e acquisendo le inevitabili modifiche e «svolte» connesse ai tempi, conserva intatta la sua capacità propositiva nella critica letteraria tout court e il rigore che l’ha sempre distinta. Ospita analisi avanzate in particolare nel campo della letteratura contemporanea e comparata (ma non soltanto), unendo rigore filologico, attenzione testuale, sguardi interdisciplinari ad ampie prospettive critiche.

pResente in Web of Science (ESCI), Scopus Bibliographic Database, ERIH Plus, MLA Directory of Periodicals, Linguistics and Language Behavior Abstracts, IBZ Online, IBR Online, Periodicals Index Online, Italinemo, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Analecta-Spoglio dei periodici italiani, Dialnet, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 10.

anno di fondazione

1966

issn

0039-2618

peRiodicità

3 numeri/anno

diRezione

clelia.martignoni@unipv.it

diRezione Piero Boitani, Clelia Martignoni, Enrico Testa cooRdi-

namento Redazionale Francesco Venturi comitato scientifico Albert Russell Ascoli, Patrick Boyde, Claude Brémond, Claude Cazalé Bérard, Klaus W. Hempfer, Philippe Ménard, Thomas Pavel, José María Pozuelo Yvancos, Kazuaki Ura.

i lettoRi Studiose e studiosi di storia e critica letteraria, di storia della cultura, di letterature comparate, di filologia e stilistica.

This article is from: