9 minute read

SCIENZA POLITICA

Next Article
ECONOMIA/DIRITTO

ECONOMIA/DIRITTO

Quaderni di scienza politica

2/2022

Quaderni di scienza politica

Fondata nel 1994, la rivista intende contribuire alla conoscenza sistematica dei fenomeni politici in un’epoca di profonde trasformazioni. Ospita saggi e articoli di orientamento teorico e indagini empiriche fondate su metodologie rigorose, sia quantitative che qualitative; e stimola la riflessione sullo stato dell’arte nei diversi settori della scienza politica mediante rassegne della letteratura esistente. Infine, la rivista promuove una costante collaborazione con tutte le discipline (giuridiche, filosofiche, storiche, economiche e sociologiche) che studiano la politica con criteri diversi da quelli della scienza politica, oppure studiano fenomeni che, pur in sé non politici, sono rilevanti per una piena comprensione della politica.

pResente in Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 14.

anno di fondazione

1994

issn

1124-7959

peRiodicità

3 numeri/anno

Redazione

quasp@mulino.it

fondatoRe Mario Stoppino comitato di diRezione Giampiero Cama, Maurizio Ferrera, Damiano Palano, Angelo Panebianco

diRettoRe Responsabile Francesco Battegazzorre comitato scientifico Stefano Bartolini, Richard Bellamy, Mauro Calise, Ian Carter, Marco Cesa, Dino Cofrancesco, Mario Diani, Sergio Fabbrini, Marco Giuliani, Franco Goio, Giuseppe Ieraci, Luca Lanzalaco, Steven Lukes, Alberto Martinelli, Leonardo Morlino, Gaspare Nevola, Lorenzo Ornaghi, Gianfranco Pasquino, Daniela Piana, Simona Piattoni, Anna Pintore, Gianfranco Poggi, Andrea Ruggeri, Vivien A. Schmidt, Marco Tarchi, Giuliano Urbani, Giovanna Zincone Redazione Flavio Chiapponi redattore capo, Cristina Barbieri, Eugenia Baroncelli, Giorgia Bulli, Enrico Calossi, Fabrizio Coticchia, Davide Fiammenghi, Francesco Marone, Francesco Moro, Pamela Pansardi, Nicola Pasini, Eugenio Pizzimenti, Eugenio Salvati, Pier Domenico Tortola, Michelangelo Vercesi.

i lettoRi Studiose e studiosi di scienze politiche.

Rivista Italiana di Politiche Pubbliche

Laura Polverari and Antonella Seddone The Italian National Recovery and Resilience Plan: Opportunities, Challenges, Grey Areas, and the Need to Laura Polverari and Simona Piattoni The Italian National Recovery and Resilience Plan and Administrative Capacity: Giuseppe Croce and Sergio Scicchitano Cities and Working from Home in Italy in the Post COVID-19 Age / Antonella Seddo Some Romances Do Not End: Changes in Italian Public Opinion Toward the European Union / Marco Giuliani Complying with Anti-COVID Policies. Subnational Variations and their Correlates / L’elisir di lunga vita? Sfiducia costruttiva e stabilità dei go-

ISBN 978-88-15-38190-3 ISSN 1722-1137

. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO. Quadrimestrale Rivista Italiana di Politiche Pubbliche 2 /2022

il Mulino

Rivista Italiana di Politiche Pubbliche

2/ 2022

il Mulino

Rivista Italiana di Politiche Pubbliche

La Rivista Italiana di Politiche Pubbliche analizza le dinamiche attraverso cui si cerca di dare soluzione a problemi sociali complessi nei sistemi politici contemporanei. Costituisce un forum multidisciplinare nel quale scienziati sociali e operatori che si occupano di politiche pubbliche sotto varie angolazioni possono dialogare, confrontando approcci teorici e interpretazioni, scambiandosi informazioni ed esperienze di ricerca. La rivista, che ha una naturale predilezione per la ricerca empirica, ma è aperta a contributi di carattere normativo, promuove annualmente un premio per il miglior articolo di policy scritto da un giovane studioso.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Worldwide Political Science Abstracts, International Political Science Abstracts, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), ERIH Plus, JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14.

anno di fondazione

2002

issn

1722-1137

peRiodicità

3 numeri/anno

segReteRia di Redazione

Cristina Maltoni Dipartimento di Scienze politiche e sociali (DSPS) Università di Bologna, sede di Forlì sps.ripp@unibo.it

fondatoRe Giorgio Freddi diRettoRe Federico Toth capoRedattoRe Maria Tullia Galanti comitato di Redazione Brunetta Baldi, Giliberto Capano, Sabrina Cavatorto, Alessia Damonte, Fabrizio Di Mascio, Marco Giuliani, Luca Lanzalaco, Antonio La Spina, Andrea Lippi, Renata Lizzi, Franca Maino, Manuela Moschella, David Natali, Emmanuele Pavolini, Simona Piattoni, Andrea Pritoni, Stefania Profeti, Andrea Prontera, Stefania Ravazzi segReteRia di Redazione Cristina Maltoni comitato scientifico Joel Aberbach, Maurizio Cotta, Ernesto D’Albergo, Giuseppe Di Palma, Maurizio Ferrera, Wyn Grant, Bernard Grofman, Elisabetta Gualmini, Michael Howlett, Jan-Erik Lane, Giandomenico Majone, Guy Peters, Claudio Radaelli, M. Ramesh, Gloria Regonini, Jeremy Richardson, Fritz Scharpf, Vivien Schmidt, Joan Subirats, Salvatore Vassallo, Philippe Zittoun.

i lettoRi Studiose e studiosi di politiche pubbliche e scienze sociali, dirigenti delle pubbliche amministrazioni.

AMMINISTRAZIONE 5.0

rivista di Digital Pol itics

il Mulino

Rivista di Digital Politics

La Rivista di Digital Politics si propone come sede di elaborazione e documentazione sui processi di trasformazione politica legati al digitale. Di cadenza quadrimestrale, ospita articoli sottoposti a peer review, in inglese e italiano e analizza il ruolo del digitale negli assetti democratici e non democratici, i cambiamenti che riguardano gli attori chiave dei sistemi rappresentativi, l’articolazione dei processi di produzione e implementazione delle politiche pubbliche, i profili cangianti della cittadinanza, i confini sempre più mobili che separano pubblico e privato, il rapporto tra digitale e security studies, l’analisi di big-data e meta-dati come nuove fonti – e paradigma – di conoscenza. Con un taglio interdisciplinare attento alle trasformazioni dell’ecosistema informatico che ruota intorno al ruolo dei social media: dalla platform society agli analytics, dalla cyberwar alle frontiere della digital education open access. La rivista è articolata in tre sezioni. La prima accoglie saggi di riflessione teorica in chiave comparata sui principali ambiti della politica digitale. La seconda (Focus) è a carattere monografico, e presenta analisi sui principali temi emergenti. La terza sezione (Web Reviews) presenta approfondimenti tematici che attingono alle attività di ricognizione sistematica dell’Osservatorio di Digital Politics del Centro Federica Web Learning dell’Università di Napoli Federico II.

pResente in Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

editoR M. Calise editoRial boaRd D. Campus, M. Ferraris, A. Funiciello, P. Gerbaudo, F. Musella, P. Natale, A. Pescapè, D. Piana, S. Quintarelli, S. Sancassani, V. Trione, C. Vaccari editoRial management M. Valbruzzi, F. Nunziata, L. Rullo, M. Santaniello Web RevieW

peRiodicità

3 fascicoli/anno

Redazione

redazione@digitalpolitics.it

editoR V. Reda inteRnational advisoRy boaRd G. Amato, F. Amoretti, A. Arvidsson, S. Bentivegna, G. Capano, M. Cartabia, S. Cassese, I. Diamanti, R. di Leo, J. van Dijck, S. Halford, D. de Kerckhove, N. Kersting, M. Kneuer, N. Pagnoncelli, W. J. Patzelt, F. Raniolo, A. Renda, F. Roncarolo, Y. Schemeil, P. Schmitter.

i lettoRi Studiose e studiosi di scienze politiche, comunicazione politica e teoria dell’informazione, dirigenti delle istituzioni pubbliche che si occupano di digitalizzazione.

ISSN 0392-2278

POTENZIALITÀ E VALORE DI UN PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL PAESE

Il PNRR e le disuguaglianze italiane:

Non è ancora tempo. Lo spazio riservato ai giovani

Infanzia e povertà educativa nel Pnrr: le distanze tra le politiche pubbliche e la ricerca scientifica nell’implementazione

Riflessioni sociologiche su un rapporto in bilico. Salute e Pnrr tra pulsioni conservatrici e istanze trasformative Limiti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Alessandro Maculan, Tania Di Giuseppe, Francesca Vianello, Simone Vivaldi, Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid-19 Lluis F. Peris Cancio, Armida Salvati, Tiziana Tarsia, Ruolo promozionale dei servizi sociali e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà

. Quadrimestrale. Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO

Grafica: Alberto Bernini

Autonomie locali e servizi sociali

2/2022

Autonomie locali e servizi sociali

Serie quarantacinquesima

2/2022

PNRR e disuguaglianze: valenze e limiti Operatori del sistema penale minorile e Covid-19 Servizi sociali per il contrasto alla povertà

Autonomie locali e servizi sociali

quadRimestRale di studi e RiceRche sul WelfaRe

Autonomie locali e servizi sociali – Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare segue e analizza da più di quarant’anni gli assetti e le trasformazioni delle politiche sociali, sanitarie, educativo-formative, culturali e del lavoro nel quadro dinamico del welfare europeo, nazionale, regionale e locale. Presta particolare attenzione a temi quali equità, efficienza, programmazione, innovazione, valutazione, qualità, partecipazione, comunicazione pubblica e nuove tecnologie dell’informazione, così come ai soggetti pubblici e privati che realizzano l’offerta di servizi, in particolare nei contesti locali. Oltre a rappresentare un ambito di confronto tra più sensibilità e competenze disciplinari, la rivista si propone come uno spazio di riflessione scientifica altamente qualificata e al contempo capace di mantenere un rapporto proficuo con i professionisti, gli operatori e, più in generale, con il dibattito promosso nelle diverse sedi istituzionali dell’articolato sistema di welfare.

pResente in Social Services Abstracts, Sociological Abstracts, Worldwide Political Science Abstracts, JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar,Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nel settore di riferimento dell’area 14.

anno di fondazione

1977

issn

0392-2278

peRiodicità

3 numeri/anno

segReteRia di Redazione

Alessandro Bozzetti Stella Volturo autonomielocalieservizisociali @gmail.com

diRettoRe P. Zurla comitato d’indiRizzo G. Antonelli, M. Cammelli, M. La Rosa diRezione M.T. Consoli, N. De Luigi, F. Deriu, C. Facchini, F. Franzoni, A. Martelli, G. Moro, P. Zurla comitato editoRiale E. Allegri, M. Anconelli, R. Bertozzi, A. Bozzetti, S. Busso, G. Costa, A. Decataldo, D. Grignoli, P. Michiara, S. Neri, G. Orientale Caputo, I. Pitti, A. Salvati, T. Saruis, S. Volturo segReteRia di Redazione A. Bozzetti, S. Volturo comitato scientifico M. Ambrosini, A. Barbera, F. Berti, F. Bimbi, P. Bosi, M. Bruselius-Jensen, M. Burgalassi, M. Colombo, B. Convert, B. Da Roit, P. Di Nicola, G. Ecchia, H. Eckert, S.N. Fargion, A.L. Favretto, L. Fazzi, V. Fidolini, G. Frigoli, M. Garcia, C. Gori, A.M. Guillén Rodríguez, I. Julkunen, E. Kuhlmann, A. Lassandari, P. Loncle, G. Maggioni, D. Melossi, I. Menezes, E. Morlicchio, A.G. Papadopoulos, C. Pennisi, B. Percy-Smith, L. Pietrantoni, P. Pini, G. Piperata, P. Pitaud, R. Rettaroli, G. Sciortino, R. Selmini, S. Swartz, F. Taroni, M. Tognetti, A. Vromen, A. Walther, N. Zamaro.

i lettoRi Studiose e studiosi di politiche sociali e socio-sanitarie e di welfare, assistenti sociali, policy makers e dirigenti di enti pubblici, ministeri e Regioni.

POLITICHE

SOCIALI

social policies

Anno IX | 2/2022 | maggio - agosto

il Mulino

Politiche sociali

social policies

Politiche sociali, rivista quadrimestrale, costituisce un punto di riferimento privilegiato per la conoscenza, l’analisi e il confronto sui sistemi di welfare e le politiche sociali italiane ed europee. Nel promuovere e diffondere la ricerca e la riflessione critica sul profilo e le dinamiche di funzionamento dei sistemi di protezione sociale, la rivista persegue il più elevato rigore scientifico, al tempo stesso ponendosi come luogo privilegiato di raccordo e di confronto tra il mondo della ricerca, i policy makers, gli operatori del sociale, le strutture del terzo settore. Particolare attenzione viene data alla pubblicazione di riflessioni di rilievo nel dibattito internazionale, così come a creare opportunità di maggior presenza degli studi italiani nello scenario europeo. I fascicoli contengono due rubriche dedicate rispettivamente all’analisi e al commento delle principali notizie relative all’azione sociale della Ue e all’approfondimento di sviluppi particolarmente rilevanti nel contesto italiano. La realizzazione di Politiche sociali si basa anche su un’intensa relazione di partnership con la rete di esperti e studiosi di welfare ESPAnet Italia, da cui è sostenuta.

pResente in Scopus Bibliographic Database, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco)

classificazione anvuR La rivista si colloca in fascia A nei settori di riferimento dell’area 14.

anno di fondazione

2014

issn

2284-2098

peRiodicità

3 numeri/anno

Redazione

politichesociali@mulino.it

diRettoRe P. Vesan, S. Sabatinelli Redazione M. Arlotti responsabile, G. Giuliani, F. Razetti comitato editoRiale M. Arlotti, U. Ascoli, V. Borghi, F. Campomori, F. Costamagna, V. Fargion, E. Granaglia, M.R. Jessoula, Y. Kazepov, M. Marra, C. Ranci, M. Raitano comitato scientifico M. Campedelli, C. Colicelli, P. Fantozzi, M. Ferrera, M. Franzini, P.R. Graziano, S. Giubboni, M.C. Guerra, E. Mingione, E. Morlicchio, D. Natali, M. Paci, E. Pavolini, G. Principe, I. Regalia, S. Sabato, C. Saraceno, R. Trifiletti, M.G. Vicarelli comitato scientifico inteRnazionale J.-C. Barbier, G. Bonoli, E. Carmel, C. de la Porte, A.M. Guillén, A. Hemerijck, M. Matsaganis, S. Mau, J. O’Connor, C. Sabel, R. Salais.

i lettoRi Studiose e studiosi di politiche sociali e socio-sanitarie e di welfare, assistenti sociali, policy makers e dirigenti di enti pubblici, ministeri e Regioni.

This article is from: