ARCO PARETI

Page 18

Cima alle Coste

Cima alle Coste Sarche

stanga

24

23

P

Lago Bagattoli

21

22 25

CIMA ALLE COSTE

masso Antiscudo capitello

21 PARETE CENTRALE 22 LO SCUDO 23 PARETE SUD 24 GUGLIA Solidarnosc 25 L'ANTISCUDO

distributore

ometto discesa al sentiero dell’Anglone

Arco

Chiamata anche “Gran diedro di Dro”, questa parete appare veramente come un grande ed immenso diedro. Nasce dall’incontro di due formidabili pareti: la Sud, alta e verticale, friabile e temibile dove corrono alcuni itinerari tra i più estremi della Valle, e la Est, o parete centrale, molto più mansueta e accessibile. La buona qualità della roccia, su questa parete, a reso possibile, in questi ultimi anni, l’apertura di molte vie nuove, addirittura lungo il suo zoccolo basale sono sorte molte vie sportive. Questo zoccolo, chiamato anche “Lo Scudo”, data la sua importanza per la quantità di vie che comprende viene considerato un settore

286

a sé stante. La parete Sud, a est, forma un lungo ed affilato spigolo che termina alla base con un bel pilastro staccato, ben visibile quando ci si avvicina alla parete. È la Guglia Solidarnosc, e sul versante che guarda la valle sono state tracciate alcune interessanti vie. Lungo il gran diedro, nato dall’incontro delle due grandi pareti, corre una delle più antiche e storiche vie della valle. Era il lontano 1966 quando Heinz Steinkotter e compagni scalarono il lungo diedro. Ora, questa via, ripetuta solo nella sua parte bassa, è ormai dimenticata soprattutto per le sue rocce friabili de erbose.

Claudia Farruggia, Diedro Martini, Cima alle Coste (sassbaloss.com)

g


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ARCO PARETI by Versante Sud srl - Issuu