Val di Mello - Arrampicate Trad e sportive nella culla del freeclimbing italiano

Page 31

allungo. 25m, 6a+. L2 A sx lungo il “Lamone”, montando poi sul suo caratteristico dito. Attenzione: il moschettonaggio del 3° spit può essere problematico per i climber sotto 1.65m di statura, infatti nella richiodatura lo spit è stato spostato circa 30/40cm più in alto rispetto al vecchio. Infine verticalmente fino ad una cengia dove si sosta su albero. 30m, 6b. L3 Placca delicata, ma ben spittata, in obliquo a dx, quindi dritti alla S3. 35m, 6a. L4 Placca più abbordabile ma con soli 2 spit, prima dritti, poi leggermente verso dx, uscire su cengia alberata e proseguire più facilmente sulla placca superiore fino alla S4 50m, 5b. L5 Placca facile in obliquo a dx ad una sosta alla base dell’ultima placconata. 45m, 4b. L6 Sempre in placca, traversando a dx e salendo infine alla S6. 50m, 5b/c L7 Verticalmente per l’ultima breve placca alla S7. 15m, 4c. 8 CUCCHI SI ATTACCA AI CHIODI P. Cucchi, 1987 45 m. 7a/R1/I Bel tiro tecnico in fessura. Materiale: friend piccoli – chiodi in via. Attacco: a destra di Il Lamone… la via segue un’evidente fessura obliqua verso destra. Discesa: in doppia dalla sosta attrezzata. 9 BUDINO BUONO 20 m. 7a+/R1/I Fessura di dita parallela alla precedente. Materiale: ev. qualche friend piccolo. In via 9 chiodi e sosta a spit fix inox con moschettone. Attacco: come la precedente. Discesa: in doppia dalla sosta attrezzata. 10 COSE BUONE DAL MONDO Kraft, 1981 25 m. 5c+/R1/I Piacevole monotiro in fessura facilmente proteggibile.

Materiale: friend fino al n.2 qualche chiodo in via. Attacco: a destra della precedente, presso un evidente diedro obliquo a destra. Discesa: in doppia dalla sosta attrezzata. 11 COL PERMESSO DELLA MAMMA S. Pedeferri, 2004 15 m. 6b+/S1/I Muro verticale tecnico. Sosta in comune con la precedente. Materiale: solo rinvii. Spit in via. Attacco: a destra della precedente, su una lama che porta al primo spit, un pò alto (portare ev. 1 frend n. 1) Discesa: in doppia dalla sosta attrezzata con 1 spit. SPERONE MARK SETTORE DESTRO Accesso: dal parcheggio seguire il sentiero di accesso all’Altare (parte inferiore del Precipizio degli Asteroidi) proseguendo oltre la partenza delle vie di sinistra (Divieto di sosta/Piedi di Piombo) fino ad una antica frana e da lì brevemente verso destra alla cima dello sperone. Per le vie Il Ritorno del Crosta e Fessura Fantasma conviene calarsi dalla sommità dello Sperone Mark. Machiete e Nanca’n fix si trovano su una piccola struttura soprastante la traccia di accesso ed hanno esposizione sud, mentre Makumba e Circo Volante si sviluppano sulla stesso masso, ma hanno esposizione est e si affacciano sulla Val Qualido. Per raggiungere queste ultime, dall’uscita della via Supertrip si passa attraverso una grotta, formata da due sassi, che permette, scendendo, di arrivare ad una cengia con albero alla base dei tiri. 12 IL RITORNO DEL CROSTA M. Vago, 1994 25 m. 7a+/RS1/I Tiro chiodato dall’alto che sale a destra del diedro percorso dalla storica Via di lì. Materiale: friend fino al n.3 Spit in via. Attacco: conviene calarsi dall’alto e fare sosta

fPaola Pezzini, Il lamone e le sue placche, Sperone Mark 123


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Val di Mello - Arrampicate Trad e sportive nella culla del freeclimbing italiano by Versante Sud srl - Issuu