Prima edizione Novembre 2013 ISBN 978-88-96634-92-9 Copyright © 2013 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina
In uscita dal Couloir Fantasma al Redorta. (Foto arch. Alessandro Monaci)
Testi
Marco Romelli, Valentino Cividini
Cartine
Marco Romelli
Fotografie
Degli autori dove non diversamente specificato
Tracciati sulle foto
Marco Romelli
Stampa
Tipografia Pagani, Lumezzane (BS)
Ringraziamenti Gli autori ringraziano tutti gli amici che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro mettendo a disposizione la loro esperienza con relazioni, spiegazioni e fotografie. Si ringraziano in particolare: Tito Arosio, Paolo Arosio, Francesco Beni, Lorenzo Conserva, Bruno Dossi, Dora e Romolo Ferrari, Fabio Mazzoleni, Alessandro Monaci, Maurizio Panseri, Yuri Parimbelli, Andrea Perico, Michele Pezzoli, Eugenio Piffari, Sara Semperboni, Ennio Spiranelli, Giuseppe Stefenetti, Nadia Tiraboschi, Cristian Trovesi, Guido Valota, Fulvio Zanetti per le sezioni val Seriana e Val Brembana; Benigno Balatti, Piero Cendali, Lorenzo Festorazzi, Matteo Tagliabue e Luigino Tomasella per la sezione Lecco Valsassina; la G.A. Rossano Libèra, Giovanni Rovedatti e la G.A. Mario Vannuccini (vannuc@alice.it/www.guidealpine.net) per la sezione Valtellina; Gianni Tomasoni per la sezione Valle di Scalve.
Nota
L’alpinismo è uno sport potenzialmente pericoloso, chi lo pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate, e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.
Marco Romelli ringrazia la sua famiglia per aver creduto e per continuare a credere nella sua passione; Benigno Balatti per la simpatia e l’ospitalità; tutti gli amici che lo hanno accompagnato nelle varie gite e ricognizioni fotografiche, soprattutto Roberto Ganassa (www.clickalps.com). Valentino Cividini ringrazia tutti coloro che lo hanno aiutato e lo stimano, gli amici che lo hanno accompagnato nelle bellissime ascensioni su queste montagne e in particolare sua moglie e sua figlia, le migliori compagne di cordata che un alpinista possa desiderare, perché ogni scalata non inizia alla base della parete ma nella vita quotidiana. Un doveroso grazie a Popi Miotti che con il suo articolo ha fornito lo spunto per iniziare questa nuova esperienza assieme a Marco; a Lorenzo Festorazzi per la sua ospitalità, disponibilità e la bella salita insieme sulla Via dell’Inglese; a Piero Cendali per il tempo passato al telefono a correggere relazioni.