21
Val Bavona
PARETE DI SONLERTO 800 m altitudine
EST
esposizione
SLURP! bellezza
1 min
avvicinamento
Se chiedete a un qualsiasi forte arrampicatore straniero una via in Canton Ticino è molto probabile che questo tiri fuori il nome di Super Cirill o che quanto meno ne abbia sentito parlare. Dopo anni e anni di oblio infatti negli ultimi anni si può dire che questo itinerario sia divenuto una grande classica difficile dell’arrampicata tradizionale. Le foto e i video della mitica fessura di dita del sesto tiro hanno fatto il giro del mondo e alcuni tra i più forti arrampicatori del mondo hanno salito in libera questa via…Tommy Caldwell, David Lama, Barbara Zangerl, Jacopo Larcher, Siebe Vanhee, Ines Papert e mi fermo qui anche se potrei continuare questa lista con circa un’altra decina di nomi! Super Cirill fu chiodata dall’alto da Claudio Cameroni e compagni a metà anni 80. Ricordiamoci che erano gli anni del Verdon, dei fuseaux attillati e i friend dalle nostre parti stavano appena cominciando ad arrivare dagli Stati Uniti. Già solo il fatto di chiodare una via del genere è, a mio avviso, qualcosa di abbastanza visionario per l’epoca. Super Cirill rimase nell’oblio per circa una ventina d’anni e in pochi ci misero le mani, fino a che Francesco Pellanda specialista anche se poco conosciuto di scalata in fessura, seguito a ruota da Giovanni Quirici effettuarono la prima salita in libera della via nel 2006. Pochi anni più tardi ignoti (ma neanche così ignoti) arrampicatori schiodarono gran parte dell’itinerario (ripetendolo anche in libera a friend, ove non vi erano più gli spit). La via cambiò così di carattere e man mano acquisì una certa fama anche fuori dai confini nazionali. La combinazione tra difficoltà elevate e il fatto di doversi proteggere in modo tradizionale la rese interessante a climber provenienti da tutto il mondo (destino peraltro simile ad altre falesie trad nel Nord Italia). PARETE DI SONLERTO San Carlo
Sonlerto Cavergno
David Lama sale a vista L1 di Super Cirill (© M. Della Bordella)
98