VALLI BERGAMASCHE Falesie e vie moderne

Page 2

Prima edizione. Gennaio 2009 Seconda edizione. Luglio 2016 ISBN 978-88-98609-72-7 Copyright © 2016 VERSANTE SUD S.r.l. Milano via Longhi, 10, tel. 027490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina Testi Übersetzung Disegni Stampa

Silvio Reffo, Jedi, Cornalba (© Alberto Orlandi/Climbing Technology) Yuri Parimbelli, Maurizio Panseri Ursula Oberrauch Eugenio Pinotti Monotipia Cremonese

Ringraziamenti Il lavoro raccolto in questa guida è un lavoro di gruppo, un gruppo formato da tutti i chiodatori e apritori bergamaschi. La passione per l‘arrampicata e l‘alpinismo ci accomuna e qualcuno, anzi tanti, sono disposti a investire tempo libero ed energie per attrezzare nuovi itinerari di tutti i tipi. Ringraziamo quindi chiunque abbia messo almeno un chiodo nella sua vita. In particolar modo si ringrazia il gruppo Camosci che da anni sostiene l‘arrampicata in Val Brembana, il gruppo Climberg, quello più datato, che sostiene l‘arrampicata in falesia, e non solo, in bassa Val Seriana e in alta Val Brembana. Le lucertole di Brembilla per la massiccia attrezzatura al Monte Corno, i Sercafalie per la fantastica ri-scoperta della Valle di Scalve. Infine i ragazzi di Nasolino e della Valle dei Mulini, della Corna Rossa di Bratto, i chiodatori di Alme‘ e i ragazzi di Roncobello. Un ringraziamento particolare va infine alla ditta Climbing Tecnology per sostenere le nuove chiodature di itinerari facili e divertenti e al Comune di Cornalba che si sta occupando di questa splendida falesia.

Km ZERO

Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

È una guida a KM ZERO!

Che significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da climber locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: - hanno le notizie aggiornate; - non rifilano solo gli spot più commerciali; - reinvestono il ricavato in nuove falesie Gli autori locali fanno bene al territorio: - pubblicano solo ciò che si può pubblicare; - sono attenti a promuovere tutte le località; - sono in rete con la realtà locale e infine la cosa più importante: sulle loro rocce c’è anche un pezzetto del loro cuore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VALLI BERGAMASCHE Falesie e vie moderne by Versante Sud srl - Issuu