Ravenna IN Magazine - 4/2009

Page 14

mostrare anche senza l’artistico.” Giovanni è, infatti, convinto di possedere una certa vena. La mamma, Paola, è una Mazzavillani, figlia di Giordano, dentista, notissimo burattinaio per beneficenza; la zia Cristina è stata l’ideatrice ed è tuttora l’anima del Ravenna Festival, regista di avvenimenti teatrali e moglie del Maestro Riccardo Muti, quindi zio acquisito. “In realtà penso di avere applicato e tuttora di applicare la parte artistica che è in me nell’impresa associandovi cultura, sport e impegno

In apertura e sopra, Giovanni Poggiali ritratto nella sede della Setramar.

Vedeva il suo futuro davanti a un cavalletto, con una tela vergine, pronta a essere attaccata da un pennello pieno di colori, per diventare un quadro di grande valore. Giovanni Poggiali, 38 anni da compiere, rampollo di una delle famiglie più importanti di Ravenna, è invece diventato uno dei più apprezzati giovani imprenditori portuali e non solo.

“Avrei voluto, fin da piccolo, disegnare e dipingere - racconta. Mio padre, Giuseppe, ‘Beppe’, senz’altro saggiamente, quando è stato il momento dell’iscrizione al Liceo, mi mise davanti a una scelta inequivocabile: o classico o scientifico, niente artistico. Poi, aggiunse: se hai passione e voglia di dipingere, lo saprai di-

14 | IN Magazine

sociale.” Giovanni ha cominciato da giovanissimo a occuparsi delle aziende di famiglia. “Di fatto - racconta l’imprenditore ravennate quando m’iscrissi, nel 1990, a 18 anni, alla facoltà di Legge a Siena, assunsi, da subito, una responsabilità nella nostra azienda agricola toscana, Felsina, che produce, in prevalenza, vino.” Giovanni Poggiali è nato a Firenze il 18 dicembre 1971, per una parentela con un medico importante dell’allora ospedale di Firenze. Dopo alcuni giorni dalla nascita viene trasferito a Castelnuovo Berardenga, nella tenuta di Felsina, che il nonno Domenico “Mecco” aveva comprato nel 1966. Li fu battezzato nella cappellina della fattoria. “Per cui sono un pochino toscano. Ma io mi sento totalmente ravennate, meglio dire ravegnano”, come erano chiamati nel tempo passato i cittadini di Ravenna. L’assegnazione di responsabilità nell’azienda agricola Felsina ha segnato la sua vita. “In pratica, dopo sei mesi mi sono innamorato del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ravenna IN Magazine - 4/2009 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu