PREMIUM IN Magazine - 01/2010

Page 98

Il sapore degli anni ’50

Nel salone, col camino in pietra chiara e chiusure protettive in ferro e ottone, mobili anticati laccati di rosso sono associati alle pareti ad opere di Fiume; salotti Cierre in pelle chiara, lampade ed oggetti provenienti da vari antiquari forlivesi e tappeti persiani in seta completano l’arredo dello spazio. In sala da pranzo, domina il tavolo quadrato Becara (Madrid), 180x180, in ferro dipinto anticato decorato a mano; alla parete un grande specchio, d’antiquariato, come il lampadario che fu in ottone e che ogggi è stato ridipinto di bianco; la parte tessile, molto curata in tutti gli ambienti, con tendaggi di seta e lino, attraverso l’amalgama dei colori e la scelta della composizione coordinata in ogni spazio, crea un decor soffuso, atmosfere fatte di poca luce e studiati dettagli, come il prezioso oro sulle tende della sala. Nella cucina si osserva l’associazione di parti funzionali più tecnologiche e minimaliste, con altre situazioni più di sapore antico, riproduzioni laccate in arte povera di Alessandro Monti, artigiano di Cesena, rivestimento in mosaico dell’azienda emiliana Casa Dolce Casa e una generale atmosfera giocata sul verde, mentre il resto della casa è tutto giocato sui toni burro, corda e oro. Nello studio, alla scrivania barocca laccata con vetro originale, anch’esso laccato, proveniente dallo studio di un notaio di Napoli, è associata una poltrona anni ‘30 in cuoio capitonnè, mentre in bacheca si fa notare una collezione di porcellane decò anni ‘20-’30. Salendo al primo piano, nella camera da letto principale si notano gli stucchi originali in cui è stato ripreso e ravvivato l’oro dei decori, mentre il lampadario centrale è stato ridipinto con colori che riprendono e rimandano ai colori degli stucchi. Alle pareti verniciature in polveri silossaniche Novacolor, su basi naturali, molto opache, giocano con le tende in taffetà di seta, oro/crema. Nel bagno la dominante si fa oro, nel mosaico in vetro di Sicis, nella pittura della parete e nella seta delle tende. Il giardino, infine: un delizioso angolo di “incantato” con gazebo e rose rampicanti, ideato come il resto della componente vegetale dal paesaggista Gianfranco Fabbri, vivaista in Faenza.

Sopra, la camera da letto principale, dove dominano i toni naturali color crema ravvivati da decori e stucchi d’oro. In basso, il commercialista Alessandro Antonelli con la moglie Daniela Baravelli, padroni di casa.

98 / Il sapore degli anni ’50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PREMIUM IN Magazine - 01/2010 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu