PREMIUM INMAGAZINE 2/2010

Page 37

Leadership

GIOVANI… ED ECOLOGICI cinque case histories in “verde” con i Giovani di Confindustria. Testo Ilaria Traditi

Tra Marche ed Emilia Romagna, alcune esperienze aziendali attente al rispetto per l’ambiente. Dagli investimenti in attrezzature ai materiali ecocompatibili, dalle energie rinnovabili a nuovi metodi di produzione alla filiera corta. La rivoluzione green è ormai alle porte e i Giovani Imprenditori di Confindustria non vogliono certo farsi trovare impreparati. Anzi secondo loro è già iniziata da un pezzo, ecco perché sempre più spesso scelgono di investire in attrezzature e materiali eco-compatibili e a basso impatto, in energie rinnovabili e pulite, in nuovi metodi di produzione rispettosi dell’ambiente. “Siamo tutti impegnati su questo fronte, chi più chi meno - scioglie il ghiaccio Lucia Dignani, presidente dei “Giovani” di Macerata - c’è chi installa cogeneratori per l’autosufficienza energetica come ho fatto io, chi opta per il fotovoltaico e chi decide di adeguare i propri prodotti

Sopra, da sinistra, Alessandro Sgrignoli della bolognese Novalux, Lucia Dignani, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, e Gianluca Mei di Neronote, azienda di Ancona.

ai nuovi requisiti di legge. Chi fa costruzioni esegue i tamponamenti delle abitazioni con isolanti a cappotto e lo stesso vale per chi produce infissi. È il mercato a richiederci un impegno sempre maggiore su questo fronte.” Sempre nelle Marche, lo scorso 2 ottobre è stata presentata a Edilcentro, annuale salone delle Tecniche e Soluzioni Edilizie, la prima casa in classe Oro, prestigiosa certificazione di CasaClima che consente di identificare il consumo energetico di un edificio. La casa, costruita a Castelfidardo (AN) dalla Mengucci Costruzioni, coniuga risparmio, benessere abitativo e sostenibilità: necessita di solo 10 Kw/h per metro quadro l’anno, e di un litro di gasolio per ogni metro quadro. Altro case history interessante, anche se siamo ben lontani dal settore edilizio è quello di Neronote, azienda anconetana guidata dall’imprenditore Gianluca Mei, che permette di creare on-line una camicia su misura, 100% made in Italy e promette “la più vasta scelta di tessuti del web”. Al di là del taylor made e delle linee pregiate, quello che colpisce di Neronote è la sostenibilità dell’impresa che grazie all’attività di e-commerce permette l’accorciamento della filiera distributiva rendendo l’attività più ecologica della GDO, rispetto alla quale - secondo uno studio del Center for Energy and Climate Solutions del 2009 - ha un impatto inferiore del 40%. Non a caso il commercio elettronico continua a tenere, nonostante la crisi. Ma c’è anche chi, come Alessandro Sgrignoli della bolognese Novalux, ha puntato tutto sulle lampade. Sostenibili, si intende. In che modo? “Attraverso la gamma di prodotti denominati easy-

Leadership / 37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.