Car point
presenta
Pesaro - Lo scorso 13 ottobre, al Cozza Amara, la concessionaria Car Point del Gruppo Diba ha presentato, in anteprima per Pesaro e Ancona, la nuova nata di casa Bmw, la tanto attesa X1. È la prima volta che la casa bavarese
X1
si affaccia su un segmento, unico nella categoria che riunisce in un’unica vettura, Suv e berlina compatta. Studiata per un pubblico sempre più esigente e dinamico, si presenta sul mercato a partire da 30.000 euro. www.gruppodiba.it
Confartigianato a tutela del made in Italy Pesaro - Confartigianato sta portando a termine una battaglia intrapresa da lungo tempo: quella per la tutela giuridica del made in Italy. “La legge è all’esame del Parlamento - afferma Giuseppe Cinalli, Segretario Generale dell’associazione per PesaroUrbino - e noi confidiamo in una rapida conversione in legge e in una puntuale applicazione da parte delle amministrazioni pubbliche.” D’altra parte, la provincia di Pesaro-Urbino è la più artigiana d’Italia: le imprese qui puntano sulla qualità e questa norma potrà distinguere il frutto del lavoro quotidiano degli artigiani, custodi di una tradizione secolare ma anche innovatori, da ciò che è realizzato con prodotti provenienti dall’estero. “L’approvazione avrà una ricaduta positiva sul territorio riprende Cinalli -, le imprese saranno incoraggiate a investire in design, qualità, innovazione. Gli antichi sapori, il gusto del ‘ben fatto’ non verranno abbandonati per rispondere alla concorrenza dei produttori asiatici. L’artigianato, d’altra parte, è il motore della nostra economia e per Confartigianato questa non è una battaglia simbolica ma un punto di svolta: siamo consapevoli che solo gli artigiani possono mettersi alla guida di una rivoluzione culturale ed economica, che porterà dei prossimi anni al centro del nostro vivere i valori del buono e del bello, il sapere fare, il rispetto dell’ambiente e delle persone. Nel nostro territorio, questo è già cominciato.” www.confartps.it.
14 | IN Magazine
L’aula
protetta
Soroptimist
Pesaro - Un’aula speciale, una stanza protetta e tecnologicamente avanzata per l’audizione dei minori. Lo si è inaugurato il 24 settembre scorso a Palazzo di Giustizia, grazie alla volontà del Gip del Tribunale Lorena Mussoni e dell’impegno del Soroptimist Club in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati - attraverso i presidenti Silvia Pantanelli e Arturo Pardi - e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. L’aula protetta assomiglia in tutto e per tutto a una stanza di giochi, in modo che i bambini possano essere ascoltati dallo psicologo in un ambiente sicuro e confortevole che non faccia rievocare eventuali traumi o violenze subite: una vera e propria “rivoluzione” sotto il profilo giudiziario (processuale e probatorio). All’interno è stato allestito un sofisticato impianto di videoregistra-
zione che fa sì che tutto quello che accade nell’aula protetta, dove ci sono solo il bambino, lo psicologo e il giudice, venga proiettato e ascoltato in contemporanea nell’adiacente aula udienze, alla presenza delle altri parti del processo, che quindi possono seguire in simultanea il delicato colloquio. Si tratta della prima aula del genere nelle Marche e la quinta in Italia. (S.M.)